IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO

Documenti analoghi
Organizzazione di un centro di III livello

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

TERAPIA D URGENZA DEL PIEDE DIABETICO

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico

PIEDE DIABETICO ULCERATO Le medicazioni in base alla evoluzione dell ulcera

Dott. Rosario MANCUSI

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia


Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

Le ulcere del Piede Diabetico

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani

TERAPIA MULTIMODALE NEL PIEDE DIABETICO 21 gennaio 2015

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

XI Corso Residenziale

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

GardaLakeDiabeticFoot

IL PIEDE DIABETICO. Agata Chiavetta. Responsabile U.O.S per la prevenzione, diagnosi e cura del Piede Diabetico

Dr. Matteo Monami. Diapositiva preparata da Matteo Monami e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Nuove opportunità per la professione

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

SCREENING DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PIEDE DIABETICO

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Diabetologia, AOU Careggi

Inquadramento clinico-diagnostico

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA

La terapia amputativa

Riconoscere il problema e coordinare la gestione: il diabetologo come case-manager. M. Eugenio De Feo

2 nd International Masterclass 2019: Le ulcere da decubito

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Appropriatezza e PDTA. Il Piede Diabetico. M. Eugenio De Feo. Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD-SID Piede Diabetico

Il piede diabetico ischemico

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

Il piede diabetico, nosografia e clinica. M.Eugenio De Feo Dip. Medico e Specialistico UOD di Diabetologia AORN A Cardarelli NAPOLI

Il /la dr./sa Luigi Uccioli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

Infermiera Alberta Tadei: Ambulatorio Piede Diabetico: A che punto siamo

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

PDTA nelle arteriopatie periferiche

Paziente di sesso maschile di 65 anni.

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

MARCO STRAZZABOSCO STRMRC59L04L840B

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

XIV Corso Residenziale

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

TRATTAMENTO CON PROSTAGLANDINE NELL ARTERIOPATIA DIABETICA

First European Symposium on Diabetic Heart and Foot

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

F O R M A T O E U R O P E O

La sindrome del piede diabetico

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

LA RETE REGIONALE ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA DEL PIEDE DIABETICO NELLA REGIONE TOSCANA

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

Fisiopatologia del Piede Diabetico

IL PIEDE DIABETICO: DIAGNOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO

Michelangelo Maria Di Salvo. Direttore U.O.C di Angiologia Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania

LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

L elastocompressione nelle ulcere non venose

First European Symposium on Diabetic Heart and Foot

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Ospedale Regionale di Lugano. 3 Simposio La presa in cura del paziente diabetico all Ospedale Regionale di Lugano Piedi e diabete

A CURA DI DOTT.SSA ELENA COATO DOTT. RENZO MIGLIORANZI ISTITUTO IPERBARICO SPA VILLAFRANCA (VERONA)

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

Dolore nelle malattie cardiache e vascolari Esperienze condivise

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Transcript:

IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO! Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia Casa di Cura Dr Pederzoli Spa - Peschiera del Garda (Vr) www.piede-diabetico.com

WHAT DO THEY NEED?

Diamo i numeri.. Il 15% dei diabetici avrà un ulcera del piede almeno 1 volta nella vita! I diabetici rappresentano ormai il 6% della popolazione mondiale, ma fino al 70% delle amputazioni non traumatiche agli arti inferiori sono a carico di soggetti diabetici! Nel mondo ogni 20 secondi un arto inferiore è amputato come conseguenza del diabete

Figure 2. Amputee rate by sex and age classes (major, minor and total amputations) in people with diabetes. Italy, 2010. Lombardo FL, Maggini M, De Bellis A, Seghieri G, et al. (2014) Lower Extremity Amputations in Persons with and without Diabetes in Italy: 2001 2010. PLoS ONE 9(1): e86405. doi:10.1371/journal.pone.0086405 http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0086405

The main action in reducing social and economic costs in diabetic foot management should be reduction of major amputations Apleqvist J, Clin Podiatr Med Surg 1998 Jan; 15(1):21-39

MORTALITA PER AMPUTAZIONE MINORE E MAGGIORE D ARTO IN SOGGETTI DIABETICI 50 % 72 % 3 anni 5 anni Mortalità cancro dello stomaco a 5 anni 75% JONES RN, MARSHALL WP, Adv Skin Wound Care 2008, 21 (3) 118-123

Barshes et al, 2013

Costo (USD) del trattamento di un piede diabetico infetto US CENSUS BUREAU, Washington DC Inflation Calculator 2013

Fisiopatologia delle lesioni ulcerative Le più importanti cause di ulcere al piede sono la neuropatia (sensitiva, motoria, autonomica) e la arteriopatia periferica, presenti singolarmente o in associazione 1! La neuropatia interessa il 20-40% dei diabetici (durata di malattia, livello di compenso glicemico) 2 La arteriopatia (da sola o in associazione con la neuropatia) si riscontra in circa il 50% dei pazienti diabetici ulcerati 2 Le ulcere del piede di solito sono il risultato di una combinazione di fattori come stress biomeccanico, ridotta perfusione cutanea, perdita delle sensazioni di protezione e traumi esterni 1! La causa più frequente di ulcerazione al piede è l utilizzo di calzature non idonee 1 1-Documento di Consenso Internazionale sul Piede Diabetico 2011 2- Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2014

STOP

Corretta prevenzione

Arteriopatia periferica diabetica DIABETE E DIVERSO!! - più comune - progressione più veloce - multisegmentale - vasi di gamba L Graziani et al, Eur J Vasc Endovasc Surg 33, 453-460 (2007)

Vascular Involvement in Diabetic Subjects with Ischemic Foot Ulcer: A New Morphologic Categorization of Disease Severity Stenosi Occlusioni L Graziani et al, Eur J Vasc Endovasc Surg 33, 453-460 (2007)

X DOLORE A RIPOSO CLAUDICATIO

! Classificazione di Lèriche-Fontaine! X 1 stadio: asintomatico 2 stadio: claudicatio 3 stadio: dolore a riposo (notturno) 4 stadio: ulcera o gangrena

X INDICE CAVIGLIA-BRACCIO (ABI)! 0,9-1,3: normalità <0,9: vasculopatia >1,3: mediocalcinosi

X INDICE ALLUCE-BRACCIO (TBI)! >0,71: normalità <0,71: vasculopatia

Pressione all alluce e alla caviglia.

Ossimetria transcutanea Correla con la gravità dell ischemia! Correla con la probabilità di guarigione! Definisce livello di amputazione

Orientamenti terapeutici Il piede NEUROPATICO va SCARICATO Il piede ISCHEMICO va! RIVASCOLARIZZATO!

!! % di guarigione a 12 settimane - Total Contact Cast 89,5% - Gambaletto rimovibile 65,0% - Talus 58,3%! p=0.0026 Armstrong et al- Diabetes Care 2001;24:1019-22

21 g

! Guarigione a 12 settimane (%)! - Total Contact Cast 95% - Tutore non rimovibile 85%! Tempo di guarigione (settimane)! - Total Contact Cast 6,5 ± 4,4 - Tutore non rimovibile 6,7 ± 3,4 p=ns

Ezio Faglia, MD 1, Giacomo Clerici, MD 1, Jacques Clerissi, MD 2, Livio Gabrielli, MD 3, Sergio Losa, MD 3, Manuela Mantero, MD 1, Maurizio Caminiti, MD 1, Vincenzo Curci, MD 1, Antonella Quarantiello, MD 1 and Alberto Morabito, Ph D 4 March 11, 2009! 564 pz, Follow-up medio 5.93±1.28 aa! Amputazione maggiore 74/564 (13.4%) (8.2%) (21.1%) PTA 34/420 By-pass 24/117 Nulla 16/27 (59.2%) Decessi: 276 (49.8%)!

Diabetologo Chirurgo vascolare Infettivologo Microbiologo Ortopedico Specialista Wound Care Specialista Terapia Antalgica Medico Iperbarico Dermatologo Dermatologo Podologo Radiologo interventista Chirurgo plastico Tecnico Ortopedico

TERAPIA MULTIMODALE

IERI OGGI

U.O. Piede Diabetico e Vulnologia - Equipe Cristian Nicoletti Responsabile, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Amelia Girelli Coordinatrice, infermiera specialista in Wound Care Luca Spazzapan Collaboratore, specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Elena Solagna Collaboratore, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Marcello Lino Responsabile Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Bruno Migliara Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Mattia Mirandola Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Andrea Griso Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Marco Ceschi Ortopedico Francesco Furlan Radiologo Interventista Marco Piacentini Podologo Davide Lucchetta, Andrea Malachin Tecnici ortopedici Matteo Checchetto, Stefania Vaccari, Carla Fadini- infermieri www.piede-diabetico.com

Save the date Per informazioni ed iscrizioni:! www.piede-diabetico.com Grazie per l'attenzione