Materia Matematica N. Ore 4. Materia Greco N. Ore 10. Libro di testo: Citti, Casali..., Διάλογοι, Sei. Vocabolario Greco-Italiano (Montanari o Rocci)



Documenti analoghi
2 Classico sez. A. Materia Inglese N. Ore 6. Recupero dei Fondamenti della Grammatica Latina. Materia Latino N. Ore 10

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

CLASSI APERTE CORSI DI RECUPERO. Recupero. Titolo. Materia filosofia N. Ore 4. Materiali necessari Manuale, mappe, appunti. recupero.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

Materia Latino N. Ore 6. Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti. Recupero Matematica. Materia Matematica N.

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Classe V Classico B. GRECO N. Ore Prof.ssa Ferrante Laura Citti, Casali, Taxis, SEI Vocabolario di Greco. Laboratorio di traduzione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Presentazione della classe

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

1. COMPETENZE IN USCITA

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO a.s. 2013/2014

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

Classe III Sezione D

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

ALLEGATO B RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2017 I Ginnasio A

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

LINGUA E CULTURA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

Transcript:

CLASSI APERTE Classe III classico A CORSI DI RECUPERO Equazioni di 2 grado Materia Matematica N. Ore 4 Nicola Tedeschi necessari Libro di testo Participio e non solo Materia Greco N. Ore 10 Riccardo Franchi necessari Libro di testo: Citti, Casali..., Διάλογοι, Sei Vocabolario Greco-Italiano (Montanari o Rocci) Recupero Inglese III/IV Materia Inglese N. Ore 6 Sara Servetti necessari Hyperlinks + fotocopie/testi fornite dal docente Sintassi della lingua latina Materia Latino N. Ore 10 Francesca Cupellini necessari Versionario, Vocabolario Materia necessari N. Ore

Materia necessari CLASSI APERTE Classe N. Ore CORSI DI POTENZIAMENTO Archeologia viva: la vita quotidiana nell antica Roma Materia Storia dell arte N. Ore 2 Enrico Zichella necessari Libro di testo Arte e verità. Classicità e platonismo Materia Filosofia N. Ore 4 Federico Petrolati necessari Pietro Montani (ed.), Arte e verità dall antichità alla filosofia contemporanea, Laterza, 2008 Platone, Repubblica, Rusconi, 1997 Alexandre Koyré, Introduzione a Platone, Editori Riuniti, 1996 Libro di testo Filosofia e cinema: mythos e logos Materia Filosofia N. Ore 2 Federico Petrolati Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, 1981 Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, UTET, 1963 necessari Jean-Pierre Vernant, Mito e pensiero presso i greci, Einaudi, 1970 Libro di testo La poesia comico realistica Materia Italiano N. Ore 4 Francesca Cupellini necessari Libro di testo

La guerra nelle parole dei protagonisti: Giulio Cesare Materia Latino N. Ore 4 Riccardo Cipriani Il proprio testo di Autori Latini necessari Il proprio vocabolario della lingua latina Un quaderno per gli appunti Umani da 6 milioni di anni Materia Scienze N. Ore 2 Alessandro Cianfanelli necessari Elementi di storia concettuale: spirito e materia nel regnum medievale Materia Storia N. Ore 6 Federico Petrolati Libro di testo necessari Le Olimpiadi di Fisica Materia Fisica N. Ore 2 Nicola Tedeschi necessari Testi delle Olimpiadi di Fisica 2012 e 2013. Calcolatrice scientifica

Equazioni di 2 grado Prof. Nicola Tedeschi Recupero Il corso si pone l obiettivo di rafforzare le conoscenze dei ragazzi sulle equazioni di secondo grado. In particolare, verranno approfondite le equazioni fratte, le proprietà delle soluzioni e i problemi di geometria. Libro di testo di matematica Data martedì mercoledì argomento Le soluzioni di un equazione di secondo grado. Il discriminante. Le proprietà delle soluzioni. Le equazioni di secondo grado fratte. Problemi di geometria con le equazioni di secondo grado. Valutazione La valutazione consisterà in un compito equazioni di secondo grado. [] 1

Latino-recupero III cl AB Sintassi della lingua latina Materia: Latino Classe: III classico 5 lezioni (10 ore) Recupero Insegnante: Cupellini Francesca [] 1

Gli alunni saranno guidati attraverso l analisi e la traduzione di alcune versioni al recupero e consolidamento di alcuni aspetti morfologico-sintattici affrontati nel corso di studi. Le lezioni si articoleranno a partire dai principali costrutti sintattici attraverso cui si cercherà di costruire un adeguato metodo di traduzione. Nella traduzione di alcuni testi selezionati dal versionario gli alunni saranno invitati anche al ripasso della morfologia. Versionario di latino Fotocopie Vocabolario Altre risorse Schemi di sintesi Data Lezione I 4 febbraio 2013 Lezione II 5 febbraio 2013 Lezione III 6 febbraio 2013 Lezione IV 7 febbraio 2013 argomento Sintassi dei casi: nominativo e accusativo. Sintassi dei casi: genitivo e dativo Sintassi dei casi: l ablativo. Ablativo assoluto. Usi del participio. Sintassi del periodo: usi di ut, cum, quin, dum Lezione V 8 febbraio 2013 Forme nominali del verbo: infinito, gerundio, gerundivo. Valutazione Prova finale di traduzione e relative domande di morfosintassi [] 1

Recupero Inglese III/IV Lingua e Civiltà Inglese III/IVCl A/B Lun//Gio/Ven Recupero Rinforzo delle competenze linguistiche di produzione scritta e orale finalizzate alla comprensione e analisi di testi letterari esemplificativi dei principali generi. Data Lun 4 Feb Gio 7 Feb Ven 8 Feb argomento introduzione all analisi di testi letterari : strumenti base (generi, lessico di base.), ripasso e rinforzo di strutture e funzioni linguistiche necessarie lettura e analisi testuale di testi esemplificativi Laboratorio di produzione scritta finalizzato all analisi di testi letterari in lingua inglese. Hyperlinks + fotocopie/testi fornite dal docente Altre risorse Lettore Audio Valutazione Test scritto su una breve analisi testuale.

Participio e non solo Recupero Il corso mira a recuperare gli usi principali del participio nella sintassi greca: saranno rivisti gli usi fondamentali del participio con valore nominale e verbale nelle specifiche occorrenze del testo. Contestualmente si procederà ad un ripasso dei tempi verbali, delle declinazioni e di altri elementi di morfologia. Data argomento 04/02/13 Il participio con valore nominale: attributivo e sostantivato. Metodo di traduzione, uso del vocabolario. 05/02/13 Il participio con valore verbale: congiunto e assoluto. Metodo di traduzione, uso del vocabolario. 06/02/13 Il participio predicativo: del soggetto, del complemento oggetto, con τυγχάνω, λανθάνω, φθάνω... Metodo di traduzione, uso del vocabolario. 07/02/13 Laboratorio sul testo: da Plutarco, Vita di Cesare, 66 (Le Idi di Marzo) 08/02/13 Laboratorio sul testo: da Plutarco, Vita di Cesare, 66 (Le Idi di Marzo) Libro di testo: Citti, Casali..., Διάλογοι, Sei Vocabolario Greco-Italiano (Montanari o Rocci) Altre risorse Fotocopie fornite dal docente. Valutazione Traduzione con analisi del testo di un passo tratto da Plutarco, dalla Vita di Cesare. [] 1

Le domande della filosofia dai Presocratici a Platone Prof. Silvio Spiri 4 h Recupero: Filosofia III cl A e B : MATERIALI Il recupero di filosofia verterà sul programma svolto durante il primo quadrimestre: dai Presocratici a Platone. rogramma delle lezioni: 2 ore. Data argomento 05/02/13 La ricerca del principio: i Presofisti L indagine sull uomo: i Sofisti e Socrate N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 1 : Dalle origini ad Aristotele, Paravia, 2012. 06/02/13 Platone: la seconda navigazione. [] 1

del corso: Elementi di storia concettuale: spirito e materia nel regnum medievale Potenziamento Il corso (6 ore) si propone di approfondire la conoscenza del contesto medievale attraverso l analisi concettuale di alcune tra le principali categorie storiche dell epoca: il potere (sovranità, buona sudditanza, cattiva sudditanza); la fede (vero credente, falso credente); la comunità (dicotomia amico-nemico) Data argomento 06.02.2013 Presentazione del corso: tematiche, bibliografia, modalità di svolgimento. Le radici del Medioevo: analisi dell opera di Wendland. 07.02.2013 Potere e fede: analisi dell opera di Le Goff e dei film Agostino d Ippona di Rossellini e Processo a Giovanna d Arco di Bresson 08.02.2013 L idea di comunità europea nel Medioevo: analisi dell opera di Lewis e del film Magnificat di Avati Valutazione: ricostruzione finale, di gruppo, degli argomenti principali trattati nel corso Bibliografia: Paul Wendland, La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo, Laterza, 1986 Jacques Le Goff, Un lungo Medioevo, Dedalo, 2006 Bernard Lewis, L Europa e l Islam, Laterza, 1999 Libro di testo Altre risorse Supporti video: Roberto Rossellini, Agostino d Ippona (parti) Pupi Avati, Magnificat (parti) Robert Bresson, Processo a Giovanna d Arco [] 1

del corso UMANI DA 6 MILIONI DI ANNI Prof CIANFANELLI ALESSANDRO potenziamento La storia della specie umana data da sei milioni di anni ed è stata ricostruita grazie ai numerosi fossili rinvenuti in tutto il mondo e alla traccia che ha lasciato nel nostro DNA. Le prime attestazioni della presenza umana si ritrovano in Africa; da qui l'uomo, in un processo di continua migrazione, ha occupato prima il Vecchio mondo e poi le Americhe. Nel ricostruire l'evoluzione della nostra specie, si sottolinea anche la stretta parentela genetica con le scimmie antropomorfe africane - che molti studiosi ritengono di dover inserire nel nostro stesso genere Homo - e come l'essere umano sia da considerarsi solo una delle tante specie animali. Data argomento 04.02.2013 La storia della specie umana, l'evoluzione della nostra specie Valutazione: Ricostruzione di gruppo degli argomenti trattati [] 1

POWER POINT PRESENTATION [] 1

La guerra nelle parole dei protagonisti: Giulio Cesare [Latino] [III Liceo Classico AB] [lun-mar] Potenziamento Il corso intende approfondire, con la lettura di passi del De bello gallico, la qualità e l uso dello specifico lessico del settore militare e agevolare la costruzione, attraverso lavori di gruppo, di un proprio vocabolario costituito dai termini oggetto di indagine. Un ulteriore fine del lavoro svolto sarà quello di potenziare le capacità traduttive degli alunni. Data argomento 4 febbraio Lettura, analisi e traduzione (guidata e in autonomia) di passi da Cesare, De bello gallico (da concordare eventualmente con il titolare della materia); produzione di schede lessicali 5 febbraio Lettura, analisi e traduzione (guidata e in autonomia) di passi da Cesare, De bello gallico (da concordare eventualmente con il titolare della materia); produzione di schede lessicali Valutazione: lettura, analisi e traduzione del testo cesariano; produzione di schede lessicali con lavori di gruppo. Per seguire le lezioni gli alunni dovranno portare con sé: Il proprio testo di Autori Latini Il proprio vocabolario della lingua latina Un quaderno per gli appunti Altre risorse Altro materiale sarà eventualmente fornito dal docente in fotocopia; si valuta la possibilità di utilizzare materiale multimediale, nel caso in cui sia disponibile la lavagna interattiva. [] 1

Italiano-potenziamento 3 anno La poesia comico realistica Materia: Italiano Classe: III classico A/B 2 lezioni (4 ore) Potenziamento Insegnante: Cupellini Francesca Il percorso prevede il potenziamento della tecnica di analisi di un testo poetico attraverso autori di periodo medievale, che hanno sperimentato la poesia comicorealistica e il confronto con la tradizione cortese. Data Lezione I 4 febbraio 2013 argomento La poesia realistica di Cecco Angiolieri. Il rovesciamento dei canoni cortesi nella poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri e la poesia goliardica. Fotocopie, Libro di testo Altre risorse Mappe concettuali Lezione II 8 febbraio 2013 Confronto tra Cecco Angiolieri e Dante. Dante debitore di Cecco Angiolieri per le rime aspre e chiocce, in modo particolare nella cantica dell Inferno. Altri esempi di poesia comico realistica: Folgore da San Gimignano. Esercitazione Analisi del testo poetico da confrontare a fine corso.

del corso: Filosofia e cinema: mythos e logos Potenziamento Il corso (2 ore) si divide in due parti: nella prima, si definiranno i concetti di mythos e logos; nella seconda, si analizzerà come il linguaggio cinematografico ha reso questi due concetti Data argomento 07.02.2013 Definizione dei concetti di mythos e logos e loro trasposizione nel linguaggio cinematografico Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, 1981 Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, UTET, 1963 Jean-Pierre Vernant, Mito e pensiero presso i greci, Einaudi, 1970 Libro di testo Valutazione: ricostruzione finale, di gruppo, degli argomenti principali trattati nel corso Altre risorse Supporti video: Pier Paolo Pasolini, Edipo re (parti) Alejandro Amenabar, Agorà (parti) [] 1

del corso: Arte e verità. Classicità e platonismo Potenziamento Il corso (4 ore) approfondirà alcuni aspetti della teoria estetica di Platone ricostruendo il contesto del dibattito estetico classico Data argomento 05.02.2013 Ricostruzione del quadro complessivo del dibattito estetico della classicità fino a Platone e prima parte dell analisi dell estetica platonica 06.02.2013 Arte e verità in Platone Pietro Montani (ed.), Arte e verità dall antichità alla filosofia contemporanea, Laterza, 2008 Platone, Repubblica, Rusconi, 1997 Alexandre Koyré, Introduzione a Platone, Editori Riuniti, 1996 Libro di testo Altre risorse Valutazione: ricostruzione finale, di gruppo, degli argomenti principali trattati nel corso Fotocopie di brani scelti [] 1

Le Olimpiadi di Fisica Prof. Nicola Tedeschi potenziamento Il corso si pone l obiettivo di discutere con i ragazzi le soluzioni ai problemi proposti Nelle Olimpiadi di Fisica degli ultimi due anni. I ragazzi verranno divisi in gruppi e tenteranno di risolvere alcuni problemi proposti.i problemi saranno poi discussi alla lavagna. Testi delle Olimpiadi di Fisica 2012 e 2013. Calcolatrice scientifica Data mercoledì argomento Soluzione a squadre di alcuni problemi Delle Olimpiadi di Fisica 2012 e 2013. Valutazione Saranno valutati i problemi svolti dalle diverse squadre. [] 1

Pronto soccorso Potenziamento Elementi di pronto soccorso durante le attività sportive Data 04-02-13 1 e 2 ora argomento Pronto soccorso Altre risorse Valutazione [] 1

Storia dell Arte -Potenziamento 3 anno Archeologia viva: la vita quotidiana nell Antica Roma. Materia: Storia dell Arte Classe: III classico A/B 1 lezione (2 ore) Potenziamento Insegnante: Enrico Zichella.

Il corso è orientato ad approfondire, attraverso l analisi storico-artistica, l aspetto della vita quotidiana nel mondo classico, in particolare nel mondo romano. Attraverso un approccio nuovo tendente ad analizzare le opere urbanistiche, architettoniche ed artistiche, in una chiave di lettura funzionale, si cercherà di comprendere i resti antichi e ridare vita al passato. Fotocopie Libro di testo Data Lezione I 8 febbraio 2013 argomento L urbanistica della città di Ostia antica. Architetture e strutture pubbliche (caserme pompieri, terme, bagni pubblici, folloniche). Strutture abitative per il ceto medio. L architettura e le raffigurazioni delle aree commerciali cittadine. Esercitazione Riconoscimento delle strutture e decorazioni e della loro funzione.