L uso dei dati correnti di Pronto Soccorso per l identificazione dei casi con accessi ripetuti per violenze: l esperienza di studio del Piemonte



Documenti analoghi
La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

l Uso delle codifiche europee IDB per la sorveglianza della violenza: proposte per un data-set

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

L epidemiologia del diabete senile

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

1. Il Ministro delegato per le pari opportunità,. elabora, con il contributo delle amministrazioni interessate, delle associazioni di donne impegnate

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen.

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Cause di accesso al Pronto Soccorso: la causa esterna negli accessi accidentali

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I NUMERI DELLE DONNE

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

La salute ai tempi della crisi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo Associazione

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

R e g i o n e L a z i

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Ministero della Salute

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Ministero della Salute

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

1 - FORME DI VIOLENZA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Linda Laura Sabbadini

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Gli studi su campioni di popolazione

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Introduzione all epidemiologia

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

-- Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB --

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

L epidemiologia degli incidenti stradali in Veneto

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Transcript:

WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLA VIOLENZA E DEGLI INCIDENTI Roma, 20 febbraio 2015 L uso dei dati correnti di Pronto Soccorso per l identificazione dei casi con accessi ripetuti per violenze: l esperienza di studio del Piemonte Carlo Mamo Gruppo di progetto Epidemiologia delle violenze verso soggetti deboli Carlo Mamo, Selene Bianco, Luisa Mondo, Marta Girotto, Marco Dalmasso, Marina Penasso Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco

Obiettivi Presentare i dati epidemiologici riguardanti la violenza domestica in Piemonte Discutere i limiti di affidabilità delle stime ottenute dalle fonti sanitarie Commentare le possibilità di studio offerte dall utilizzo dei flussi sanitari nell ambito del programma Siniaca- IDB e del progetto REVAMP (CCM)

Fonti di dati per lo studio delle violenze Tipologia dati Fonte Informazioni Mortalità Schede di morte (Istat) Causa di morte, data, luogo Morbilità Ricoveri, accessi PS, 118, prescrizioni farmaci Auto-riferiti Survey (Multiscopo Istat), focus group, media Malattia, infortuni, salute mentale e riproduttiva Vittimizzazione, esposizioni, stili di vita Demografici Censimenti, anagrafi Frequenze per età e genere, reddito, istruzione, stato civile, professione Reati Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria Tipo di delitto

Piemonte: mortalità per omicidi. 2006-2011 Donne Uomini

Piemonte: come identificare i ricoveri per violenze? variabile trauma in flusso SDO Piemonte 1 Infortunio sul lavoro 2 Incidente domestico 3 Incidente stradale 4 Violenza altrui 5 Autolesione o tentato suicidio 9 Altro incidente o intossicazione variabile diagnosi (codifica ICD-IX): es. cause traumatiche 800-977

Tassi*100.000 Piemonte: ricoveri per traumi da violenze. 2004-2013 Femmine 10 8 6 4 2 0 Maschi Femmine Maschi

Piemonte: ricoveri per traumi da violenze. 2004-2013 Femmine Maschi

Torino: ricoveri da violenze per livello di istruzione. 2004-2013 La violenza sulle donne ha un gradiente sociale meno evidente Donne Uomini

Torino: ricoveri da violenze per area di nascita. 2004-2013 Donne Uomini Tassi di ospedalizzazione più alti negli immigrati dall estero

Flusso C2 Piemonte: prestazioni in Pronto Soccorso a partire dal 2007 sono presenti anche le prestazioni seguite da ricovero, individuate tramite variabile Modalità di dimissione (valori 0, 6 e 7 ). A partire dal 2012, sono presenti l ora di accesso e dimissione. A partire dal 2011 sono presenti le seguenti variabili di identificazione ottenute tramite i criteri del sistema regionale di anonimizzazione reversibile: id_anonimo_orig: identificatore in base alle informazioni anagrafiche originali id_anonimo_ric: identificatore ricondotto in base a criteri di somiglianza ISL: indicatore sintetico del linkage, che indica la qualità della riconduzione anagrafica n.b. ogni record è una prestazione, va riscostruito l accesso

Piemonte: come identificare gli accessi in PS per violenze? Problema principale: presente da luglio 2010 prevede la modalità 10 trauma Diagnosi (codifica ICD-IX): a partire dal 2006 Maltrattamento/abuso di adulto: 995.8 Sindrome del bambino maltrattato: 995.5 Anamnesi personale di trauma: V15.4,V15.5 Abusi da coniuge o partner: V61.11,V61.12 Abuso/maltrattamento del bambino: V6121,V6122 Osservazione successiva a violenza: V715,V716 Luogo di erogazione: presente da luglio 2010 prevede la modalità B aggressione B Aggressione C Casa F Autolesionismo L Lavoro P Esercizio pubblico Q Scuola S Strada Y Impianto sportivo Z Altro

Flusso di Pronto Soccorso: come identificare gli accessi per violenze? Valori assunti dalla variabile problema principale in Piemonte 01 Coma 14 Alterazioni del ritmo 02 Sindrome neurologica acuta 15 Ipertensione arteriosa 03 Altri sintomi sistema nervoso 16 Stato di agitazione psicomotoria 04 Dolore addominale 17 Sintomi o disturbi oculistici 05 Dolore toracico 18 Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici 06 Dispnea 19 Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologici 07 Dolore precordiale 20 Sintomo o disturbi dermatologici 08 Shock 21 Sintomi o disturbi odontostomatologici 09 Emorragia non traumatica 22 Sintomi o disturbi urologici 10 Trauma o ustione 23 Altri sintomi o disturbi 11 Intossicazione 24 Accertamenti medico legali 12 Febbre 25 Problema sociale 13 Reazione allergica 26 Avvelenamento

Flusso EMUR (118): come identificare gli accessi per violenze? variabile dinamica riscontrata 0 non definita 1 precipitato da < 3 metri 2 precipitato da > 3 metri 3 aggressione 4 arma bianca 5 arma da fuoco 6 violenza sessuale 7 morso di animale 8 esplosione 9 Incendio 10 incidente auto 11 incidente moto 12 incidente mezzo pesante 13 incidente bicicletta 14 incidente pedone 15 proiettato 16 Incastrato 17 tuffo/immersione 18 altra dinamica 19 soccorso a persona

Codici ICD-IX di traumi e cause esterne legati a violenze Maltrattamento/abuso di adulto: '995.80', '995.81', '995.82', '995.83', '99585', Abuso/trascuratezza di minore: '995.50', '995.51', '995.52', '995.53', '995.54', '995.55', '995.59', Anamnesi personale di trauma 'V15.41','V15.42','V15.5', Abusi da parte o su coniuge o partner 'V61.11','V61.12', Abuso/maltrattamento del bambino 'V6121','V6122', Osservazione successiva a violenza o altra lesione 'V715','V716' Protocollo sanitario per il soccorso alla donna vittima di violenza sessuale (Centro Demetra Città della Salute, Torino)

N Piemonte: accessi in PS per aggressione o con codici ICD di violenza, per età e genere. 2011-2013 1600 Maschi aggessione 1400 1200 1000 800 600 400 200 Femmine aggressione Maschi violenza Femmine violenza n.b. Gli accessi per violenza individuati dai codici ICD sono solo per il 4.0% codificati come aggressioni, mentre per il 64.57% la casa è indicata come luogo di accadimento 0 Da 0 a 4 anni Da 5 a 9 anni Da 10 a 14 anni Da 15 a 24 anni Da 25 a 44 anni Da 45 a 64 anni Da 65 a 74 anni Da 75 in su

Piemonte: accessi ripetuti in PS per aggressione. 2012-2013 Frequenza accessi Sesso (variabile 9) Maschi Femmine N % N % 1 1787 95.51 1387 94.68 2 74 3.96 68 4.64 3 7 0.37 6 0.41 4 2 0.11 1 0.07 5 1 0.05 1 0.07 6.. 1 0.07 8.. 1 0.07 Età soggetti con accessi multipli Maschi Sesso Femmine N % N % Da 0 a 4 anni 2 1.23 1 0.62 Da 5 a 9 anni.. 1 0.62 Da 10 a 14 anni Da 15 a 24 anni Da 25 a 44 anni Da 45 a 64 anni Da 65 a 74 anni 5 3.09.. 12 7.41 14 8.64 39 24.07 43 26.54 23 14.2 15 9.26.. 3 1.85 Da 75 in su 3 1.85 1 0.62 Tutto 84 51.85 78 48.15

Piemonte: accessi ripetuti in PS per traumi. 2012-2013 Frequenza accessi Sesso Maschi N % Femmine N % Età soggetti con accessi multipli Sesso Maschi N % Femmine N % 1 2 3 349015 82960 21886 75.22 17.88 4.72 306916 62116 14259 78.84 15.96 3.66 0-4 anni 5-9 anni 5997 5400 3.04 2.74 4269 3811 2.16 1.93 4 5 6564 2101 1.41 0.45 3900 1241 1 0.32 10-14 anni 7749 3.93 5596 2.84 6 7 737 339 0.16 0.07 445 190 0.11 0.05 15-24 anni 13637 6.91 9770 4.95 8 148 0.03 83 0.02 25-44 anni 29475 14.94 20957 10.62 9 10 75 44 0.02 0.01 51 28 0.01 0.01 45-64 anni 25812 13.08 18583 9.42 11-20 21-30 >30 89 6 3 0.01 0 0 41 3 0 0 0 0 65-74 anni >=75 Tutto 10429 16453 114952 5.29 8.34 58.26 7582 11789 82357 3.84 5.97 41.74

Assistenza sanitaria a donne per violenze in Piemonte. 2013 Vittime rivoltesi al MMG Vittime che hanno chiamato il 118 1147 nel 2013 Vittime di aggressioni Vittime ferite Vittime che hanno ricevuto cure mediche le vittime di violenza assistite rimangono in larga parte non riconosciute. (1) underreporting e sottostima del fenomeno da fonti sanitarie Vittime seguite da psicologi/psichiatri Vittime con prestazioni specialistiche Vittime con accesso in PS 782 con un solo accesso 5 con due accessi stesso giorno Vittime con ricovero 66 ricoveri Accessi al PS seguiti da ricovero (per 17 si trovano i corrispondenti ricoveri) 30 1 51 Ricoveri con provenienza dal PS (per 32 si trovano i corrispondenti accessi al PS) (1) Sharps. Health care providers' missed opportunities for preventing femicide, 2001

Gli accessi in PS sono predittori di femminicidio? Il femminicidio rappresenta l esito finale di una storia di violenze o è un evento isolato? Pare giustificabile uno screening per violenze nei PS al fine di prevenire le successive, compresi gli omicidi (1) (1) Taft. Screening women for intimate partner violence in healthcare settings, Cochrane Review 2013

La sorveglianza: SINIACA - IDB http://ec.europa.eu/health/data_collection/databases/idb/network/index_en.htm

SINIACA - IDB: modulo aggressione

Siniaca-IDB: San Giovanni Bosco, Torino (gen-set 2014) analisi preliminari degli accessi PS per aggressioni Sesso aggressore M F nn Sesso vittima F 137 24 5 M 191 17 18 Età aggressore 0-14 15-24 25-64 >=65 nn Età vittima <15 3 3 2 1 1 15-17 1 7 5. 2 18-24. 14 25. 8 25-64 2 13 245 6 22 >65. 2 20 6 4

Siniaca-IDB: San Giovanni Bosco, Torino (gen-set 2014) analisi preliminari degli accessi PS per aggressioni Sesso vittima F M n % n % Relazione aggressore sposo o partner 49 29.52 7 3.10 genitore 5 3.01 2 0.88 altro parente 16 9.64 10 4.42 badante.. 1 0.44 conoscente o amico 32 19.28 37 16.37 sconosciuto 34 20.48 121 53.54 altra relazione specificata 17 10.24 22 9.73 relazione non specificata 13 7.83 26 11.50

Siniaca-IDB: San Giovanni Bosco, Torino (gen-set 2014) analisi preliminari degli accessi PS per aggressioni a donne n % Contesto aggressione alterco 61 36.75 acquisizione illegale di soldi o proprietà 11 6.63 aggressione sessuale 8 4.82 altra attività criminale 10 6.02 altro contesto specificato 33 19.88 contesto non specificato 43 25.90

Siniaca-IDB: San Giovanni Bosco, Torino (gen-set 2014) analisi preliminari degli accessi PS per aggressioni a donne N % Ambiente dell aggressione abitazione 95 57.23 Area di trasporto 10 6.02 Area commerciale e servizi pubblici 13 7.83 Area educativa 1 0.60 Area gioco, ricreazionale, parco pubblico 2 1.20 Area naturale 8 4.82 altro luogo specificato 23 13.86 luogo non specificato 14 8.43

Siniaca-IDB text mining: associazioni nelle descrizioni di violenze Software: open source Freeling (versione 2.2)

Siniaca-IDB word cloud: parole indicatrici di violenza

In sintesi 1 In Piemonte, il trend di mortalità per omicidi di donne appare tendenzialmente stabile, con ampie fluttuazioni legate al basso numero di eventi Ospedalizzazione per violenze in aumento negli ultimi anni: maggiore occorrenza o maggiore notifica? Gradiente sociale poco evidente tra le donne Violenze tra le donne immigrate: è un vero problema? Torino emerge come area ad alto rischio Tendenza alla ripetitività delle violenze Pronto Soccorso come setting ideale per l individuazione dei casi di violenza non denunciata

In sintesi 2 Pare giustificabile uno screening per violenze nei Pronto Soccorso a fini di prevenzione: protocolli? Importante underreporting: utilità di un osservatorio socio-sanitario (raccolta dati anche via web?) Importante underreporting anche per i bambini La futura maggiore disponibilità di dati consentirà valutazioni più accurate, che tengano anche conto della codifica di diagnosi all accesso Sviluppi: Progetto CCM Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea

GRAZIE Carlo Mamo carlo.mamo@epi.piemonte.it Selene Bianco selene.bianco@epi.piemonte.it Luisa Mondo luisa.mondo@epi.piemonte.it Marco Dalmasso marco.dalmasso@epi.piemonte.it Marina Penasso marina.penasso@dors.it