Geometria proiettiva differenziale. II



Documenti analoghi
Geometria proiettiva differenziale. I

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Lezioni di geometria combinatoria

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Dimensione di uno Spazio vettoriale

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Misura e integrazione Formulario

OSSERV AZIONI SULLE, COPPIE DI ELEMENTI CURVILINEI SPAZIALI

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Funzione reale di variabile reale

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Basi di matematica per il corso di micro

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Esempi di funzione. Scheda Tre

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)


ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Istituto tecnico economico

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Proiezioni Grafica 3d

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

SULLE VARIETÀ ALGEBRICHE A TRE DIMENSIONI AVENTI TUTTI I GENERI NULLI

PROGRAMMA di MATEMATICA

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

G6. Studio di funzione

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Soluzione di equazioni quadratiche

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Vademecum studio funzione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di MATEMATICA

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Consideriamo due polinomi

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

A. Pesci - E. Vitali. Dipartimento di Matematica F. Casorati Università degli studi di Pavia. Le geometrie: tra concretezza e astrazione.

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Transcript:

Geometria proiettiva differenziale. II [Obsah][Contents] In: Guido Fubini (author); Eduard Čech (author); Georges Tzitzeica (author); Alessandro Terracini (author); Enrico Bompiani (author): Geometria proiettiva differenziale. II. (Italian)., 1927. pp. [785]--794. Persistent URL: http://dml.cz/dmlcz/402555 Terms of use: Institute of Mathematics of the Academy of Sciences of the Czech Republic provides access to digitized documents strictly for personal use. Each copy of any part of this document must contain these Terms of use. This paper has been digitized, optimized for electronic delivery and stamped with digital signature within the project DML-CZ: The Czech Digital Mathematics Library http://project.dml.cz

Prefazione pag. v INTRODUZIONE. 1. Coordinate, versi, orientazioni pag, 1 (Coordinate di punto, piano e retta. I simboli v? 2. Orientazioni di una retta. Orientazione di un fascio. Alcuno identita di matrici). 2. Gollini axioni > 8 (Preliminari. Collineazioni nello spazio rigato). 3. Contatto di curve e superficie» 11 (Contatto di curve. Contatto di superficie. Contatto di superficie in corrispondenza biunivoea). 4. Osserva'xioni varie» 16 (Curve razionali di terzo grado. Varieta di terzo grado. La retta principale del Togliatti. Una ulteriore generalizzazione. La divisione covariante). CAP. I. - LA TEORIA DELLE CURVE. 5. La teoria delle curve in geometria euclidea... pag. 23 (Gli invarianti íondamentali. Equazioni intrinseche di una curva. Nuova deduzione degli invarianti íondamentali). 6. Geometria proiettivo-differen%iale delle curve.» 2 6 (Preliminari analitici. Applicazione della teoria delle curve. Le curve come luogo ed inviluppo. Lo equazioni differeuziali fondamentali. Le curve di un complesso lineare. Signiíicato del segno cli oo = + 1. Le collineazioni a modulo qualsiasi. Coordinate normali). 7. Qli elementi geometrici fondamentali.... * 37 (Sistema nullo osculatore. II tetraedro principale. Altri elementi geometrici. Una osservazione). 8. L* curve piane» 4 6 (Una osservazione).

786 ÍNDICE CAP. II. - I FONDAMENTI BELLA TEORIA DELLE SUPERFICIE. 9. F or mole di caleolo assoluto pag. 49 (Differenziali controvarianti. Alcune definizioni. Le goodetiche. Derívate covarianti. Una generalizzazione. I simboli a quattro iodici e alcuqí parametri differenziali. Relazioni di apolarità). 10. Iîiassunto di alcuni teoremi metriei....» 56 (Triedri diretti e inversi. Le forme fondamentali di Gauss di una superficie. Raggi e linee di curvatura. Elemento lineare deir immagine sferica. Superficie applicabili). 11. Prime consideraxioni di geom. proiettiva...» 61 (Le direzioni asintotiche. Le direzioni di Darboux). 12. Le forme differenxiali fondamentali....» 64 (Primo método. Nuovo método per definiré le F 2, F :i. Le forme F t, F 3 nella geometria métrica. Una osservazione). 13. Prime applicaxioni» 73 (Superficio correlativo. Significato geométrico del fattore di proporzionalità delle ). 14. Le equaxioni differenxiali fondamentali e la terxa forma differenxialc» 78 (Formole fondamentali. La forma P II. Altre equazioni fondamentali. II teorema fondamentale). 15. Varii sistemi di coordínate x,» 83 (Un primo sistema di coordínate. Coordínate non omogenee. Superficie rigate. Coordínate normali. Rette normali. Métrica normale). 16. Il caso di linee coordínate asintotiche....» 8 9 (Le forme P } II, Q. Flecnodi. Osservazioni varíe. Condizioni di integrabilità. Caleolo di (x dx d 2 x d :i x). II cono di Segre. Confronto con le formole della Geom. métrica). 17. Applicax-ione agli invarianti di un sistema coniugato» 102 (Caleolo di tali invarianti. Sistemi coniugati ad invarianti uguali. Un' altra applicazione). 18. Nuovi studii in coordínate asintotiche u, v...» 109 (Coordínate non omogenee e di Lelieuvre. Asintotiche appartcnenti a complessi lineari. Superficio di cui tutte le asintotiche appartengono a complessi lineari). 19. Le rette tangenti»117 20. Applicabilità proiettiva» 118 (II teorema fondamentale. Una proprictà caratteristica di due superficie proiettivaniente applicabili. Un' altra proprietà caratteristica delle superficie proiettivamente applicabili).

INDICK 787 CAP. III. - GLI ELEMENTI GEOMETRICI FONDAMENTAL!. 21. La quadrica di Lie pag. 125 (Sua définizione. Interpretazioni geometriche della forma cp., e deir elemento lineare cp :{ : cp 2. Fascio delle quadriche di Darboux. La quadrica di Lie come iperboloide osculatore). 22. La corrispondenxa di Segre» 132 23. Geodetiche, e analoghi sistemi di curve...» 133 (Primi teoremi. Terne apolari. Le coppie apolari e la cónica di Wilczynski. Interpretazione non euclidea della métrica proiettiva. Curve di un íascio ; l 1 asse della superficie). 24. Le pangeodetiche. II fascio canonico....» 14i 25. Congruente di rette» 144 (Sviluppabili e fuochi. Le direttrici di Wilczynski. Congruenze K coniugate e IC armoniche ad S, tra cu i si corrispondono le sviluppabili. Le superficie a curvatura 2. Le congruenze a sviluppabili indeterminate). 26. Lo spigolo (edge) di Green» 153 27. Il fascio canonico» 155 28. Le superficie per cui una retta canónica passa per un punto ftsso, e superficie duali» 160 (Caso delle normali proiottive. Formole generali. Il caso 1-4-/.' = 0 (per Tasse). II caso k = 0 delle direttrici. Le superficie di Tzitzeica-Wilczynski). 29. Le superficie di Cech a linee di Darboux piane..» 170 30 Breve riassunto di altrc ricerchc >177 Cap. IV. SUPERFICIE RIGATE. 31. Applicaxione delle formole generali del Capitolo II al caso particolare di una superficie rig at a... pag. 181 32. Deduxione diretta dei risultati precedenti c prime applicazioni»187 (Nuova deduzione delle (11). Applicazione alia quadrica di Lie). 33. Orient alione delle generatrici; espressioni intrinsech e. Formole relative al cambiamento di vaviabili. > 193 34. Linee asiniotichc, la forma bilineare intrínseca..» 198 (Lineo asintoticlie. La forma bilinoare fondamentale. Coiv gruenza ílecnodale). 35. Normalixxaxione delle coordinate delle generatrici per superficie rig ate a due curve flecnodali distinte..» 206 (Coordinate normali. Invarianti fondamontali d' una rigata a linee flecnodali distinte. Alcune applicazioni geometriclie). 36. Normalixxaxione delle coordinate delle generatrici per superficie rig ate a curve flecnodali coincidenti..» 216

788 ÍNDICE (Determinazíone di queste rigate per mezzo di invarianti. Aie une interpretazioni geometriche). 37. Il complesso lineare osculatore pag. 222 38. interiore studio di superficie rigate a curve flecnodali distinte, prive di retta direttrice....» 226 39. La trasformaxione flecnodale.....» 231 40. L'applieabilità proiettha di superficie rigate..» 238 Cap. V. - CONGRUENZE, CONGRUENZE IF E TRASFORMAZIONI PER CONGRUENZE TV. 41. Congruenxe di assegnata prima falda focale.. pag. 243 (Formolc fondamentali. Nuova interpretazione delle formoleprecedonti). 42. Formate fondamentali delta teoría delle congruenxe AY» 250 43. Le congruenxe AV con N = cost» 253 44. Confronto coi risultati classici délia geometría métrica» 255 45. L' equaxione delle congruenxe^ in coordina,te di retta» 260 46. Le congruenxe di Wilcxynski» 263 47. Congruenxe W di cui una falda focale S è quadrica» 266 (Primi teoremi. Interpretazione nella geometría non euelidea. Inversione dei teoremi dati in A). 48. Conyruenxe W con le due falde rigate (non quadriche)» 276 49. Superficie tras formate delle rigate con congruenxe "W > 278 50. Composixione di Bianchi di due congruenxe AV.» 280 51. Le trasformaxioni W di Fubini delle superficie isolermo-asintotichc........» 283 52. Le trasformaxioni di lonas per congruenxe W delle superficie R» 287 53. Le trasformaxioni di lonas delle superficie di lonas.» 290 54. Il teorema di Fubini per le trasformaxioni delle superficie R» 293 (Una osservazione sulla teoría delle congruenze JF). CAP. VI. INVARIANTI DELL' ELEMENTO LINEARE PROIETTIVO. 55. Alcune consideraxioni preliminari.... pag. 295 56. I differenxiali coniugati» 29 7 57. La forma differenxiale F3.....» 300 (Definizione di F3. Alcune identità notevoli). 58. La forma differenxiale 24>i dui» 305 (Definizione delle c >/. Relázioni con le p r $ 59. Qli invarianti del primo ordine delv elemento lineare proiettivo......... > 307 (Definizione. Alcune identità nel caso «Ê^O. Altre identità. 11 caso <î> = 0, ^ + 0).

INDICK 789 60. Invarianti del secondo ordine delv elemento lineare proiettivo pag. 315 (Defînizione. II caso «Ê^fcO. Il caso í> = 0. II caso delle e W costanti). 61. II primo problema delv applicabilité proiettiva..» 319 (Preliminari. Condizioni necessarie. Condizioni sufficienti. Nuova forma delle condizioni sufficienti). 62. Gontinuaxione. Elementi linear i proiettivi con un gruppo continuo di tras for maxioni in sé.....» 325 (Alcune formóle preliminari. Un lemma. II teorema fondamentale). CAP. VII. - CONDIZIONI D' INTEGRABILITÀ E SUPERFICIE PROIETTIVAMENTE APPLICABILI 63. Gondixioni d'integrabilità delle equaxioni fondamentali pag. 335 (Equazioni preliminari. Trasformazione delle (5). Calcolo delle h ). 64. Gontinuaxione» 340 (Condizioni d'integrabilità delle (1)M 3. Studio delle (1). Studio della (2). Esame delle condizioni d'integrabilità. Teorema riassuntivo). 65. Trasformaxione delle equaxioni tróvate per superficie non rigate. Caso di coordinate normali... > 345 (II caso J^O. Nuovo enunoiato per lo coordinate normali). 66. Nuova tras for maxione delle equaxioni tróvate per il caso di coordinate normali» 350 (Introduzione della funzione ausiliaria o. Studio delle (2)). 67. Deformaxione proiettiva» 353 (II problema fondamentale. Il sistema coniugato di deformazione proiettiva. Superficie R e R 0. Deformazione proiettiva di una superficie data). 68. Teoremi varii sulle superficie R e R 0....» 360 (Elemento lineare riferito alie asintotiche. Un teorema per le superficie R {) o R). 69. Le superficie proiettivámente deformabili in oc 3 modi» 364 (Preliminari. II caso K = 0. Continuazione. Formolo finali relative al caso K = 0. II caso K = cost. 4= 0. Le formóle finali nel caso K = cost. ^O. Teorema riassuntivo e osservazioni varie. Quadro finale delle forme fondamentali delle superficie con H = 0, K-=cost.). 70. Nuovo método per lo studio dei problemi precedenti. > 384 (Principio del método. Le superficie con p = 1 deformabili in oo 3 modi. Superficie con P = l, K^O, deformabili al più in CP 2 modi. Le superficie R deformabili in oo 3 modi).

790 ÍNDICE CAP. VIII. - SUPERFICIE NON RIGATE CHE AMMETTONO UN GRUPPO CONTINUO DI DEFOMAZIONI PROIETTIVE IN SÈ Superficie con zo2 deformaxioni proiettive (o collineaxioni) in se (Preliminari. Il primo caso 0. Il caso ÜL^O. Secondo caso K+2 = 0. Torzo caso IC {K -f 2) i 0. Quadro delle forme fondamentali delle superficie con oo2 deformazioni proiettive in sô). 72. Nuova deduxione dei precedenti risidtati... (Método di Fubini. Método di Lie per i gruppi di collineazioni). 73. Superficie con oo1 deformaxioni proiettive in sé. Specie A. (Loro determinazione. Altri metodi di calcolo). 74. Risoluxione di uri equaxione ausiliaria.... (Preliminari. Primo modo di soddisfare alia (5). Secondo modo di soddisfare alia (5). Non esistenza di ultcriori soluzioni di (E). Quadro di soluzioni dell'equazione). 7 5. Superficie con cc1 deformaxioni proiettive in sé. Riduxione del problema alv equaxione studiata al precedente 7 6. Verifiche per le specie B, e B2 (Superficie della specie B t. Superficie della specie B 2 ). 7 7. Verifiche per la specie B;{ 78. Verifiche per le specie B,, B-, B,: (Specie. B 4. Specie Z?5. Specie 2?(i). 71. pag. 389» 394» 398» 403»416»418» 423» 436 CAP. IX. QUADRICHE DI MOUTARD E CORRISPONDENZE S (C). 79. Trasformaxione delle equaxioni fondamentali.. 80. II teorema di Moutard (Un lemma. Dimostrazionc del teorema di Moutard. Dimostrazione). 8 1. Le corrispondenxc S (Loro definizione. La polarità di Lie. Corrispondenza di Segre. La Corrispondenza di Moutard. Proprieta delle corrispondenze S per le rigate. Proprieta delle corrispondenze S per superficie non rigate). 82. Le corrispondenxe S appartenenti ad una generatrice di una rig ata (Trasformazioni birazionali S (c) nello spazio. Curva omologa di un fascio di piani. Determinazione delle 2). 8 3. Metriehe di Weyl e corrispondenxe S ^. pag. 457» 460» 470»481.» 490 (Metriche di AVoyl. Piani osculatori alie geodetiche di Weyl. Geodetiche formanti fascio). 8 4. Le rette canonichc in coordinate generali...» 496

INDICK 791 CAP. X. INTORNO DI UN PUNTO DI UNA SUPERFICIE QUADRICIIE DI MOUTARI) E CONO DI SEO HE 85. Enuncíalo di alcuni teuremi per le quad riche di Moutard, 80. Rette polari rispetto ad una quadrica di Moutard (Rotto r 0, r" polari di una retta r rispetto alia quadrica di Lie e alie quadricke di Moutard relative a duo direzioni coniugate. Le rette I del regolo r 0 r r". I punti y,,, ed i piani y m ^. Dcterminazione dei punti o piani precedenti. Il punto m e il piano JI). 87. Costruxione del punto m e del piano ji (Caso di una superficie rigata. Superficie non rigato. Conidio G e coni T). 88. I fasci di coniche Ch 89. Significato geométrico degli invaria,7iti proiettivi più semplici di una superficie...... (Intorno del quarto ordinc di una superficie. Invarianti delle coniche G\ e G*. Alcune formule preliminari. Birapporti R i ed R ). 90. Quadricke di Moutard relative aile rigate asintotichc 91. Il cono di Segre (Formule preliminari. Nuovo calcolo di un determinante. Cono di Segre. Alcune applicazioni). 92. Superficie a pangeodetiche piane pag. 501» 504» 512» 517» 522» 529» 533 CAP. XI (F). - COMPLESSI E CONGRUENZE 1)1 RETTE 93. Formule preliminari pag. 541 (Rette e complessi lineari. Alcune idontità. Collineazioni e correlazioni. Equazioni di una retta). 94. La forma 9» 544 95. I complessi di rette con A == 0» 546 96. L'elemento lineare proiettivo di un cotuplcsso..» 548 (Il coinplesso n e la forma x- L' elemento lineare proiettivo. Curvature proiettive e coordinate normali;. 97. Le equaxioni differenxiali fondamentali nella teoria dei complessi» 556 (Equazioni /, II, III. Applicabilità proiettiva dei complessi). 98. Le congruence con A = 0» 562 99. Gli elementi geometrici fondamentali di una congruenxa» 563 (Fasci centrali e focali. Tangenti focali. Asintotichc locali). 100. La seconda forma fondamentale di una congruenxa» 568 (La forma <î>. Complessi bitangenti. Complessi satelliti. Complcsso osculatore di una congruenza IF. Fascio satellite e nuovi invarianti).

792 ÍNDICE 101. Le equaxioni differenxiali fondamcntali... pag. 577 102. U elemento lineare proiettivo d'una congruenxa.» 578 Aleune altre osservaxioni......» 580 103. Applicabilité di complessi e di congruenxc..» 581 (Applicabilità del primo ordine di due complesi. Applicabilité proiettiva di duo congruenze (F). Studio delle falde focali di congruenze applicabili (del secondo ordine). Continuazione. Formule duali delle precedenti. Trasformazione delle precedenti condizioni. Il caso singolare di Cartan. Nuova trasformazione delle precedenti condizioni. Il caso singolare. Altra deduzione delle formule precedenti). CAP. XII. - INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA PROIETTIVO - DIFFERENZIALE NEGLI IPERSPAZI 104. Le forme fondamcntali delle ipersuperflcie... pag. 605 (Preliminari geometrici (F). Formole fondamcntali (F). Le equazioni difterenziali fondamentali. Alcune applicazioni dei risultati precedenti). 105. La quadrica di Ceck» 615 (Polarità e quadrica di Cech. Teorema di Cecli. Continuazione e fine délia dimostrazione). 100. Rette normali ; coordínate normali.... > 622 107. U applicabilità proiettiva delle ipersuperficie (F)..» 625 108. Alcune gencralixxaxioni > 629 109. Le superficie V 2 non parabolichc in S 4 e ta loro prima forma fondamentale» 631 110. La seconda forma fondamentale di una \ in S^.» 637 (La forma Significato geometrico délia F r ). 111. Le equaxioni differenx,iali (F)» 645 112. Superficie rigate appartenenti ad uno spaxio ad un numero impari di dimensioni (C)....» 650 113. Superficie rigate appartenenti ad uno spaxio ad un numero pari di dimensioni (C)» 655 APPENDICE I a (Note de M. G. TZITZKICA) Sur la déformation de certaines surfaces tétraédralex, les surfaces S et les réseaux R pag. 663 Una osservaxione bibliográfica» 669 APPENDICE II» (Nota di E. BOMPIANI) 1 fondamenti geometrici délia teoria proiettiva delle curve e delle superficie pag. 671

INDICK 793 I. Curve piane......... pag. 674 (1. Invariante di Sogro. 2. Invariante assoluto di un'eijuazione di Laplace. 3. Invarianti di contatto fra curve piane. 4. Invarianti proiettivi di una curva piaña. 5. Singolarità : punti di flesso). II. Curve sghembe»679 (1. Invarianti di contatto. 2. Piano, retta e punto principali. 3. Invarianti proiettivi di una curva sghemba). III. Superficie. Le forme fondamentali....» 68 L (1. Invarianti infinitesimi di contatto fra superficie. 2. L'elemento lineare proiettivo di una superficie. 3. Le due prime forme normali di Fubini. 4. Le prime forme elementan. 5. 41- cuni elementi geometrici). (1. Deíinizione dei sistemi assiali. 2. Un invariante fondamentale. Curve anarmoniche. 3. Le forme di Fubini. 4. Altre forme invarianti del 1 ordine). IV. Invarianti dette curve sopra una superficie...» 691 (1. Curvatura proiettiva. 2. Curvatura relativa di duo curve. 3. Le forme elementan e gli invarianti di curvatura. 4. Método générale per la costruzione di invarianti. Trasporto proiettivo 5. La torsiono proiettiva. Sezioni piane. 6. La terza forma fondamentale di Fubini). V. Invarianti proiettivi di una superficie.... > 698 (1. Osservazioni generali. 2. Invarianti delp elemento lineare proiettivo. 3. Le forme elementari e gli invarianti precedenti. 4. Invarianti per collineazioni). VI. La geometria dette superficie nello spaxio rigato. Método iperspaziale» 703 (1. Rappresentazione iperspaziale del complesso delle tangenti ad una superficie 2. Regoli di Lie. 3. Rigate asintotiche lungo le linee di Darboux e di Segrc. 4. Nuove quadriclie invarianti. 5. II fascio canonico. 6. Determinazione iperspaziale delle forme elementari. 7. Invarianti c classi di superficie invarianti. 8. Sistemi di curve invarianti). VII. Corrispondenze puntuali fra superficie....» 720 (1. Corrispondenza Cremoniana fra stelle di piani. 2. Corrispondenze proiettive fra stelle di rette. 3. Sistemi assiali corrispondenti). 1. (Le corrispondenze proiettivo-conformi e proiottivo-simili. 2. Le corrispondenze geodetico-proiettive. 3. Le corrispondenze asintotiche). APPENDICE 111. a (Nota di A. TERRACINI) Esposizione di alcuni risultati di geometria proiettiva-differendale negli iperspaxi pag. 729 1. / successivi intorni di un punto su una varietà.. > 731

794 ÍNDICE 2. Généralité, suite varieta rappresentanti sistemi di equaxioni lineari aile deriváte parxiali 3. Superficie rappresentanti equaxioni di Laplaee. 4. Varietà rappresentanti sistemi di equaxioni lineari alte deriváte parxiali aventi dimensione assai elevata. 5. Alcuni altri particolari sistemi di equaxioni di Laplace rappresentati da V h 6. La varieta degli spaxi tangenti ad un' altra varietà. 7. Comportamrnto degli spaxi osculatori a una varietà in relaxione con le sue sexioni iperpiane 8. Le linee quasi asintotiche di una varietà. 9. Altri notevoti sistemi di linee esistenti suite superficie 10. Varietà luoghi di spaxi 11. Luoghi di spaxi con carattere di sviluppabili 12. Un tipo particolare di luoghi di spaxi pag. 725» 736» 741» 743» 747» 750» 751» 753» 756» 760» 764 APPENDICE IV.* (Nota di A. TERRACINI) Suite superficie aventi un sistema, o entrambi, di asintotiche in complessi lineari 771

Finito di st ampare il giorno 28 Febbraio 1927 nella Tipografía del Seminario in Padora