Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Documenti analoghi
Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

sfida per il medico...e

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

rischio cardiovascolare

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Convegno Medicina di Genere

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Progetto Donna. Ricerca

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Nuova nota 13 link ufficiale.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Il rischio cardiovascolare

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Ipertensione arteriosa Percorso

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

screening SINDROME METABOLICA

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Colesterolo: Attualità

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

L ipercolesterolemia familiare

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Cardio-Vascolareascolare

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Rischio cardiovascolare

Sistema di sorveglianza Passi

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Torna alla prima pagina

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGRAMMA PRELIMINARE

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Diario visuale per il controllo del diabete

Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

VALORI PERCENTUALI 20,63%

Rischio cardiovascolare

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Diabete Mellito Aspetti statistico-assicurativi

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Prevenzione innanzitutto

Come migliorare le performances

Rischio cardiovascolare

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Le Malattie Cardiovascolari:

LA NUOVA NOTA 13: una analisi critica

Transcript:

Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito e sindrome metabolica: categorie speciali ad alto rischio 2 Tabella 3 Che cosa si intende per fattore di rischio grave? 3 Tabella 4 Come determinare il rischio coronarico in 10 anni 4 Tabella 5 Il punteggio del rischio nello Studio PROCAM 5 Tabella 6 Il punteggio Framingham per gli uomini 11 Tabella 7 Il punteggio Framingham per le donne 13 Tabella 8 Algoritmo dello Studio PROCAM per gli uomini 15 (modello di Cox) Tabella 9 Rischio di infarto miocardico per le donne nello Studio PROCAM 19 Tabella 10 Algoritmo di Framingham (modello Weibull) 21 Tabella 11 Analisi con metodo cibernetico 24 Tabella 12 Diagrammi del rischio coronarico 29 Tabella 13 Tabella 14 Tabella 15 Eventuali errori di valutazione nell uso delle Tabelle e dei punteggi nel calcolo del rischio coronarico 36 Il calcolo del rischio con il punteggio di Framingham o del PROCAM può portare a risultati diversi 40 Fattori di adattamento regionale per l uso dei punteggi di rischio 42 Tabella 16 Come interpretare il rischio coronarico in 10 anni 44 Tabella 17 Fattori di rischio basilari ed emergenti per la cardiopatia ischemica 48 V

Indice delle Tabelle Tabella 18 Tabella 19 Tabella 20 Perché il diabete mellito di tipo 2 è una condizione di alto rischio di cardiopatia coronarica? 49 Valutazione del rischio coronarico in pazienti con diabete mellito 50 Aggregazione dei fattori di rischio La sindrome metabolica 51 Tabella 21 Indice di massa corporea secondo specifiche altezze e pesi 52 Tabella 22 Controllo clinico 58 Tabella 23 Escludere cause di iperlipidemia secondaria 59 Tabella 24 Stima del colesterolo LDL con la formula di Friedewald 60 Tabella 25 Anamnesi familiare particolareggiata 62 VI

Trattamento clinico dei fattori di rischio coronarico Tabella 26 Smettere di fumare 64 Tabella 27 Suggerimenti per una dieta salutare per il cuore 65 Tabella 28 Principi ispiratori delle raccomandazioni dietetiche 67 Tabella 29 Trattamento del sovrappeso e dell obesità 68 Tabella 30 Raccomandazioni per l attività fisica 70 Tabella 31 Valori plasmatici ottimali per colesterolo LDL, trigliceridi e colesterolo HDL 72 Tabella 32 Trattamento personalizzato delle dislipidemie 74 Tabella 33 Farmaci ipolipidemizzanti 76 Tabella 34 Farmacocinetica degli inibitori della HMG-CoA reduttasi 78 Tabella 35 Tabella 36 Tabella 37 Tabella 38 Tabella 39 Tabella 40 Enzimi del citocromo P450 noti per ossidare farmaci di uso clinico 80 Inibitori e induttori dell attività enzimatica del citocromo P450 81 Farmaci che possono aumentare il rischio di miopatia e rabdomiolisi se usati insieme alle statine 82 LDL-aferesi e altri trattamenti nelle gravi ipercolesterolemie resistenti 83 Definizione e classificazione dei livelli di pressione arteriosa (mmhg) 84 Principali elementi di novità: stratificazione del rischio cardiovascolare 85 Tabella 41 Trattamento personalizzato dell ipertensione 86 Tabella 41 (bis) Tabella 42 Terapia anti-ipertensiva: quando trattare. Decisione basata sui livelli iniziali di pressione arteriosa (A, B, C) e livello di rischio totale 87 Indicazioni e controindicazioni delle principali classi di farmaci anti-ipertensivi 90 Tabella 43 Terapia anti-trombotica 92 Tabella 44 Fattori etiologici di ipercoagulabilità 93 VII

Indice delle Tabelle Argomenti speciali Tabella 45 Trattamento dei nuovi fattori di rischio 97 Tabella 46 Tabella 47 Riduzione del rischio coronarico in pazienti con diabete mellito o diminuita tolleranza al glucosio o alterata glicemia a digiuno 99 Prevenzione della malattia coronarica nel diabete mellito di tipo 2 101 Tabella 48 Aterosclerosi nelle donne 104 Tabella 49 Malattia coronarica nell anziano 105 Tabella 50 Alcune avvertenze sul trattamento delle dislipidemie nell anziano 106 Tabella 51 Fattori di rischio cardiovascolare in età pediatrica 107 Tabella 52 Particolari considerazioni sul prelievo ematico 108 Tabella 53 Polimorfismi genetici 112 VIII

Appendice Tabella 54 Risorse selezionate su Internet 115 Tabella 55 Letteratura selezionata 117 Tabella 56 Schema per calcolare il rischio assoluto in 10 anni di infarto miocardico fatale e non fatale o di morte improvvisa cardiaca 123 IX

Indice delle Figure Indice delle Figure Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5 Incidenza di eventi coronarici acuti per ogni categoria del punteggio PROCAM 7 Suddivisione della popolazione in gruppi di rischio utilizzando gli algoritmi 8 Incidenza di infarto del miocardio e di morte improvvisa nell uomo per quintili di rischio stimato 17 Pazienti a basso rischio di infarto del miocardio calcolato con l algoritmo del rischio hanno anche un basso rischio di ictus cerebrale, cancro e mortalità per tutte le cause 18 Incidenza di infarto e morte improvvisa nella donna per quintili di rischio stimato 20 Figura 6 Migliore valutazione del rischio con l analisi cibernetica 26 Figura 7 Gli algoritmi hanno un potere predittivo per l infarto del miocardio superiore ai singoli fattori di rischio 28 Figura 8 La piramide del rischio di infarto del miocardio 45 Figura 9 Figura 10 Immagini multistrato di TAC di vasi coronarici in pazienti pre-sintomatici ad alto rischio di cardiopatia ischemica 46 Indice di massa corporea e circonferenza addominale nella diagnosi della sindrome metabolica: quale misura è preferibile? 53 Figura 11 Prevalenza della sindrome metabolica secondo l età 54 Figura 12 Influenza della sindrome metabolica sul rischio di infarto del miocardio 55 Figura 13 Eventi coronarici acuti e sindrome metabolica 56 Figura 14 Fisiopatologia della sindrome metabolica 57 Figura 15 Figura 16 Diagramma per la valutazione del rischio cardiovascolare 61 Diagramma per il trattamento dell ipertensione arteriosa 88 X

Figura 16 Criteri di scelta tra monoterapia e terapia (bis) di associazione 89 Figura 17 Valutazione e trattamento dell iperomocisteinemia 98 Figura 18 Figura 19 Effetto della riduzione dell emoglobina glicosilata sul rischio cardiovascolare 102 Diagramma per la diagnosi di diabete mellito e diminuita tolleranza al glucosio 103 XI