Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Documenti analoghi
Rilevazione dei carichi di lavoro in subintensiva:

SIPed: definizione, indicazioni, survey

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

Nursing Activities Score : terapie intensive a confronto

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

La fase post-operatoria

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

SCHEDA INFERMIERISTICA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA

INAUGURAZIONE del Corpo C

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.


Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

HANDOVER parliamoci chiaro!

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Calcolo del fabbisogno infermieristico

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali


REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

PROVA N 3 CORRETTORE

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO

PROGRAMMA PRELIMINARE

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Il profilo dell'inf. in possesso del master di area critica SCELSI S. LA RICERCA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA COCCHIERI A. MARI M.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

indicatori di complessità assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Telefono Fax Cellulare

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Ruolo dei familiari:

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

L infermiere esperto in Medicina Interna

con il contributo di Marie Manthey

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

Report di sintesi e conclusioni

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Transcript:

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia Sub-Intensiva Ospedale San Giovanni Bosco - Torino

Punto di partenza Un questionario somministrato all inizio del 2014 a tutto il personale infermieristico della sub-intensiva ha fatto emergere un eccessivo carico di lavoro e stress.

Cercando una soluzione Come quantificare i carichi di lavoro? nursing workload, intensive care, evaluation, isolation, NEMS score, delirium

La strada che porta alla soluzione Il NEMS e veloce e semplice da compilare, permette in breve tempo il monitoraggio ed il calcolo del fabbisogno assistenziale.

L American Association of Critical-Care Nurses riconosce la cura progressiva come parte del continuum con la terapia intensiva: un ridotto rischio di un evento di pericolo di vita, una diminuzione della necessità di un monitoraggio invasivo, una maggiore stabilità, e una maggiore possibilità di partecipare alla loro cura.

NEMS Legenda NEMS iniziali nome cognome Isolamento: si no data di nascita Letto ingresso h. trasferimento h. Data Data Data Elemento Pu nti m p n m p n m p n 1. Monitoraggio base: parametri orari 9 2. Terapia endovena 6 3. Supporto ventilatorio meccanico: ventilazione invasiva e non invasiva 12 4. Terapia ventilatoria supplementare: respiro spontaneo 3 5. Terapia vasoattiva singola 7 6. Terapia vasoattiva multipla 12 7. Tecniche dialitiche 6 8. Interventi specifici in TI 5 9. Interventi specifici fuori TI 6 TOTALE numero pazienti presenti in sub-intensiva (1-7) numero pazienti presenti in degenza (8-13) punteggio RASS 1. Monitoraggio base: segni vitali ogni ora, bilancio dei fluidi. 2. Terapia endovena: bolo o infusione continua, escluso farmaci vasoattivi. 3. Supporto ventilatorio meccanico: ogni forma di ventilazione meccanica/assistita, con o senza PEEP, con o senza miorilassanti (ventilazione invasiva con tracheotomia; ventilazione non invasiva NIV con casco o maschera). 4. Terapia ventilatoria supplementare: respiro spontaneo con ossigeno supplementare (qualsiasi metodo, escluso quando si applica il punto 3). Tracheotomia con nasino artificiale o valvola fonatoria, maschera di venturi, maschera reservoire, occhialini, area ambiente. 5. Terapia vasoattiva singola: una qualsiasi amina (dopamina, dobutamina, adrenalina, noradrenalina,isoprenalina, vasopressina, nitroglicerina, nitroprussiato,, simdax, perfan,). 6. Terapia vasoattiva multipla: più di un farmaco, indipendentemente da tipo e dose (dopamina, dobutamina, adrenalina, noradrenalina,isoprenalina, vasopressina nitroglicerina, nitroprussiato,, sindax, perfan,). 7. Tecniche dialitiche: tutte, circolazione extra corporea. 8. Interventi specifici in TI: Intubazione endotracheale, endoscopia: esecuzione di broncoscopia, gastroscopia, colonscopia;qualsiasi manovra di emergenza nelle precedenti 24H, lavanda gastrica. Interventi di routine (Rx, Ecocardio, ECG, medicazioni, inserimento di cateteri venosi e arteriosi) non sono inclusi. 9. Interventi specifici fuori TI: Intervento chirurgico o procedura diagnostica (correlati alla gravità del paziente e che costituiscono un carico aggiuntivo di lavoro). Conduzione del pte in sala operatoria, tac, RMN, emodinamica.

Obiettivi Misurare i carichi di lavoro della TSMU con la scala NEMS per confrontare il fabbisogno stimato di personale infermieristico con l attuale dotazione organica. Valutare quanto la presenza di pazienti in isolamento per microorganismi multi resistenti e di pazienti con alterazioni dello stato cognitivo, incida sul carico di lavoro infermieristico.

NEMS modificata Paziente in isolamento, valore 1 Paziente con alterazioni cognitive, valore 1. l orario di ingresso/dimissione in open space, in modo da per poter valutare il turnover dei pazienti l orario degli interventi specifici in/fuori TI per valutare la fascia oraria in cui c era il maggior carico di lavoro.

Le caratteristiche dei 230 pazienti

I primi risultati

I primi risultati Il livello di criticità del paziente rimane pressoché costante nell arco della giornata. Le attività fuori reparto si concentrano tra le ore 12 e le ore 18. Ci sono giornate in cui il valore NEMS è superiore a 21 (4 a dicembre, 6 a gennaio, 10 sia a febbraio che a marzo con la scheda normale e 6, 11, 10 e 12 con quella modificata) Il numero degli isolamenti e delle alterazioni dello stato cognitivo non hanno generato differenze significative.

Alcune riflessioni sono solo pochi mesi? Non abbiamo dato il giusto peso al carico di lavoro assistenziale per il paziente con alterazioni cognitive? Il breve tempo di degenza e l elevato turnover dei pazienti (degenza media: 3.9 die e numero ricoveri medio: 1.8 die) non è stato considerato.

Le prime risposte al problema Turno centrale Primi confronti con il Servizio delle Professioni

Conclusioni I risultati presentati non sono definitivi perché il progetto durerà un anno e si concluderà nel mese di novembre 2015. L utilizzo della scala NEMS risulta essere uno strumento maneggevole e nell insieme abbastanza appropriato per determinare i carichi di lavoro. Forse da riadattare per una sub-intensiva.