RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Teoria delle File di Attesa

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

' $ Teoria del traffico & % 1

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

La teoria delle code

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Commutazione di circuito

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Reti di Telecomunicazioni 1

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Sistemi IV (Corso di Informatica, 5 anno)

La teoria delle code

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Telecomunicazioni 1

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE

Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU)

1. Introduzione alle Reti di TLC

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Teorema del limite centrale TCL

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

γ 4 γ 2 λ 2 λ 4 r 42 γ 3 λ 3 r 24 r 04

Processi di Markov. Processi di Markov

Catene di Markov. Richiami teorici

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

La teoria delle code. La teoria delle code

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Indice generale. Prefazione

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

MATEMATICA III ESEMPI ESEMPI. Prof. Walter UKOVICH Università di TRIESTE TEORIA DELLE CODE O FILE D ATTESA

Sistema a singolo servente

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 13/01/2010

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni di Probabilità

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Analisi statistica dell output prodotto dalla simulazione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Introduzione al modello Uniforme

MODELLI A CODA. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

ESEMPI DI SIMULAZIONE

1. Classificazione dei sistemi e dei modelli

La teoria delle code

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Servizi e Strutture di Rete

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

Introduzione al modello Uniforme

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Modelli e Metodi per l Automazione

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Indice. Indice delle figure

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE

Rete di Telecomunicazione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

PRINCIPI GENERALI. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Teoria dei Segnali Introduzione ai processi stocastici

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Transcript:

RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle code consente l analisi di un sistema modellato da una coda al quale arrivano clienti in modo random Si assumono noti: La distribuzione di probabilità dei tempi di interarrivo dei clienti La distribuzione di probabilità dei tempi di servizio Si possono calcolare: Il numero medio di clienti nel sistema In coda o nel servente Il ritardo medio per cliente Tempo di attesa in coda e di servizio CLIENTI BUFFER (o coda) SERVENTE TEORIA DELLE CODE 2 1

Teoria delle code Esempio di sistema a coda: Ufficio Postale Clienti Persone che entrano nell ufficio per usufruire di un servizio Pagare un conto corrente Prelevare la pensione Spedire una raccomandata I tempi di arrivo sono casuali Serventi Impiegati dell ufficio postale La durata del servizio dipende dall operazione richiesta e dalla velocità dell impiegato Coda Quando tutti i serventi sono occupati i clienti si dispongono in coda per accedere ordinatamente ai vari serventi Unica coda per tutti i serventi Singola coda per ogni servente TEORIA DELLE CODE 3 Teoria delle code Nodo di rete a commutazione di pacchetto Clienti Pacchetti che arrivano al nodo dai collegamenti in ingresso Serventi Diversi collegamenti in uscita dal nodo La durata del servizio dipende dalla capacità del collegamento e dalla dimensione del pacchetto (T=L/C) Sarà costante se i pacchetti hanno tutti le stesse dimensioni (situazione tipica dei sistemi TDM-SS) Sarà variabile se i pacchetti possono avere dimensione diversa (situazione tipica dei sistemi TDM Continuous) Coda Area di memoria dove vengono memorizzati i pacchetti in attesa che si liberi il collegamento in uscita richiesto Il tempo di attesa in coda dipende dal numero di pacchetti in attesa, dalla politica di gestione della coda (FIFO, LIFO, ) e dalla capacità del collegamento in uscita SISTEMA A PURA ATTESA (buffer infinito) SISTEMA AD ATTESA E PERDITA (buffer finito) TEORIA DELLE CODE 4 2

Teoria delle code Nodo di rete a commutazione di circuito Clienti Richiesta di un dato collegamento in uscita verso un altro nodo Serventi Disponibilità del collegamento Per un collegamento TDM-SP il servente è lo slot a disposizione per una specifica chiamata La durata del servizio dipende dalla durata del collegamento Periodo di tempo durante il quale una data chiamata rimane attiva Coda Non esiste (o meglio è di lunghezza 0) Nelle reti a commutazione di circuito deve essere disponibile almeno un servente (time slot nelle reti TDM-SP) affinché la chiamata possa essere attivata e il servizio sia disponibile Il tempo di attesa in coda è quindi sempre 0s SISTEMA A PURA PERDITA TEORIA DELLE CODE 5 Sistemi stazionari ed ergodici -numero clienti- Probabilità che al tempo t ci siano n clienti nel sistema Dato l istante t è una distribuzione discreta TEORIA DELLE CODE 6 3

Sistemi stazionari ed ergodici -numero clienti- Il numero medio di clienti nel sistema al tempo t sarà Il sistema si dice STAZIONARIO se TEORIA DELLE CODE 7 Sistemi stazionari ed ergodici -numero clienti- Sia N(t) una funzione di campionamento che rappresenta il numero di clienti nel sistema all istante t. TEORIA DELLE CODE 8 4

Il numero medio di clienti nel sistema nel tempo [0, t] può essere espresso come Il sistema si dice ERGODICO se TEORIA DELLE CODE 9 Sistemi stazionari ed ergodici -numero clienti- Sistemi stazionari ed ergodici -ritardo- La distribuzione di probabilità del ritardo del generico cliente k Dato il cliente k è una distribuzione continua (densità di probabilità) TEORIA DELLE CODE 10 5

Il valore atteso del ritardo per il generico cliente k sarà Il sistema si dice STAZIONARIO se Il sistema sarà anche ERGODICO se TEORIA DELLE CODE 11 Sistemi stazionari ed ergodici -ritardo- -enunciato- Sia N il numero medio di utenti nel sistema T il ritardo medio di un utente nel sistema λ la frequenza media degli arrivi Allora, per un sistema stazionario ed ergodico vale la relazione TEORIA DELLE CODE 12 6

Sia sarà il numero di clienti nel sistema al generico istante t TEORIA DELLE CODE 13 -dimostrazione- -dimostrazione- TEORIA DELLE CODE 14 7

Sappiamo che la media temporale di N(t) in [0, t] è l integrale al numeratore è dato dall area tratteggiata della figura, che possiamo scrivere nella forma TEORIA DELLE CODE 15 Quindi -dimostrazione- -dimostrazione- dove rappresenta la MEDIA TEMPORALE DELLA FREQUENZA DEGLI ARRIVI (numero di arrivi su tempo trascorso) TEORIA DELLE CODE 16 8

e considerando che per t molto grande sarà si trova che rappresenta la MEDIA DEI TEMPI SPESI DEI CLIENTI NEL SISTEMA (sommatoria dei tempi spesi da ciascun cliente arrivato su numero di clienti arrivati) Quindi. TEORIA DELLE CODE 17. -dimostrazione- -dimostrazione- Nell ipotesi di sistema stazionario ed ergodico sarà per da cui segue la dimostrazione del teorema TEORIA DELLE CODE 18 9

La formula può essere applicata a ciascuna delle due parti che compongono il sistema a coda Se sarà Se sarà TEORIA DELLE CODE 19 -applicazione- Throughput di un sistema time-sharing a N terminali TEORIA DELLE CODE 20 10

Throughput di un sistema time-sharing a N terminali Sia R il tempo medio di impostazione di un job Sia P il tempo medio di elaborazione di un job Il tempo medio T che un job spende per essere impostato ed eseguito sarà tale che Applicando il teorema di Little si ha che da cui TEORIA DELLE CODE 21 -applicazione- -applicazione- Il troughput è ovviamente limitato dalla capacità di elaborazione, quindi da cui si deduce che TEORIA DELLE CODE 22 11

TEORIA DELLE CODE 23 -applicazione- -applicazione- TEORIA DELLE CODE 24 12

Nomenclatura per i sistemi a coda Sequenza di 5 simboli A/B/C/D/E (Notazione di Kendall) 1 simbolo (lettera): indica la natura del processo degli arrivi 2 simbolo (lettera): indica la natura della distribuzione di probabilità dei tempi di servizio I primi due simboli assumono tipicamente i valori: M: Memoryless Proccesso di Poisson Distribuzione di probabilità esponenziale G: General D: Deterministic 3 simbolo (numero): indica il numero di serventi 4 simbolo (numero): indica il numero massimo di clienti nel sistema Può essere omesso, in questo caso si assume che il limite sia infinito 5 simbolo (numero): indica la dimensione della popolazione dalla quale possono arrivare i clienti TEORIA DELLE CODE 25 13