COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006. Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione 9.1.2009"

Transcript

1 COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Prof. Giovanni Poggi ultima revisione In un hard-discount, nell ora di punta, i clienti arrivano alla cassa secondo un processo di Poisson al ritmo di 1 al minuto, ed hanno tempi di servizio che sono v.a.i.i.d. esponenziali con media pari a 54 secondi. Supponendo di essere a regime, calcolare il tempo medio T di permanenza in coda di un generico cliente, e il numero medio N Q di clienti in attesa in coda. Per migliorare il servizio viene aggiunto un secondo cassiere, con caratteristiche uguali al primo, per servire la singola coda di clienti in uscita. Come cambiano in questo caso T ed N Q? 2. Una cella di un sistema di telefonia cellulare copre un area di 0.3 km 2 in una zona in cui gli utenti generano 10 Erlang/km 2 di traffico telefonico. Sapendo che il traffico ha caratteristiche memoryless, e che si desidera garantire una probabilità di blocco del 6%, dire quanti canali deve avere a disposizione la stazione radio base. 3. Una linea di trasmissione a 64 kb/s è utilizzata contemporaneamente da due applicazioni, un videogioco su rete (A) e un browser web (B). Queste generano flussi di pacchetti Poisson indipendenti con tassi λ A =10 pkt/s e λ B =2 pkt/s, con pacchetti che hanno lunghezza costante e pari a 500 byte nel primo caso, esponenziale con media pari a 1000 byte nel secondo. Stabilire il tempo di attesa in coda dei pacchetti dell applicazione B nel caso in cui non si usi alcuna priorità, e nel caso si usi una strategia con priorità non-preemptive a favore dei pacchetti dell applicazione A. 4. In un ufficio ci sono quattro impiegati che si possono schematizzare come una rete Jacksoniana di code M/M/1. Gli utenti arrivano con tasso λ = 64 e vanno con uguale probabilità nelle quattro code (q si = 0.25). All uscita da una coda gli utenti con uguale probabilità escono dal sistema oppure entrano nella coda successiva (q id = q i,i+1 = 0.5) eccetto quelli della quarta coda che escono certamente dal sistema (q 4d = 1). Sapendo che il tasso di servizio in ogni coda è µ = 40 determinare 1. il tempo medio di permanenza nel sistema; 2. la probabilità che un cliente in uscita dall ufficio provenga dalla coda 1; 3. la probabilità che ci siano lo stesso numero di clienti nelle code 1 e 4; 4. la probabilità che ci siano più clienti nella coda 1 che nella Un gestore di telefonia deve installare una piccola centrale che gestirà 5 Erlang di traffico memoryless. Sapendo che il gestore ricava 5 keuro/giorno per ogni Erlang di traffico servito, che i costi fissi sono di 5 keuro/giorno, e che un canale telefonico costa 2 keuro/giorno, determinare il numero di canali ottimo e il corrispondente guadagno del gestore. Ripetere il calcolo nell ipotesi che il gestore debba garantire per legge una probabilità di blocco minore del 10%. 6. Il pomeriggio del giovedi un professore riceve studenti che arrivano secondo un processo di Poisson, al ritmo di 3 all ora, e chiedono spiegazioni con durate che sono v.a.i.i.d. X k esponenziali 1

2 con media di 10 minuti, indipendenti dagli arrivi. Quando non ci sono studenti, il professore corregge i compiti scritti e la correzione di un compito richiede un tempo aleatorio distribuito uniformemente fra 0 e 6 minuti. Se poi arrivano studenti durante la correzione il professore può operare secondo le due strategie: 1. interrompe la correzione per riprenderla quando non c è nessuno; 2. completa la correzione in corso prima di dare spiegazioni. Qual è il tempo medio di attesa in coda degli studenti nei due casi? 7. In un quartiere di Baghdad, un ufficio registra i nuovi elettori, e per ognuno impiega un tempo esponenziale con media pari 2 minuti. Gli elettori arrivano con uguale probabilità da soli oppure coppie (quelli sposati), e fra un arrivo e l altro passa un tempo esponenziale con media pari 8 minuti. Sapendo che tutte le vv.aa.coinvolte sono indipendenti, determinare la probabilità che in un istante qualsiasi ci siano più di due elettori nell ufficio. 8. Fra i nodi A e B di una rete di telecomunicazioni a datagrammi c è un traffico di 128 pkt/s, che possono essere instradati su un primo collegamento, avente capacità di 100 pkt/s, o su un secondo avente capacità di 64 pkt/s. Supponendo di essere in ipotesi memoryless, determinare la ripartizione del traffico fra le due linee che minimizza il tempo di permanenza nel sistema dei pacchetti. 9. Ad un negozio arrivano clienti secondo un processo di Poisson con tasso λ = 4. Al banco ci sono il proprietario, che ha tempi di servizio esponenziali con durata media 1/5, e un commesso, che ha tempi di servizio esponenziali con durata media 1/3. In assenza di clienti, il proprietario sbriga altre faccende, ma se c è più di un cliente torna al banco e completa sempre i servizi cominciati. Disegnare il diagramma di stato che descrive il negozio e quindi calcolare la distribuzione di probabilità del numero di clienti nel negozio; la frazione di tempo che il proprietario dedica al servizio; la percentuale di clienti serviti dal proprietario; il tempo medio di attesa in coda del generico cliente. 10. Una stazione radio base di un gestore di telefonia mobile si trova nel punto di incontro di tre celle, e i suoi N = 21 canali possono quindi essere ripartiti (in modo rigido) fra di esse. Sapendo che il traffico offerto è di A 1 = 8, A 2 = 4 e A 3 = 6 Erlang rispettivamente, determinare se conviene allocare lo stesso numero di canali alle tre celle oppure esistono altre allocazioni che permettono di aumentare il traffico complessivo trasportato. 11. Ad un ufficio della circoscrizione arrivano clienti secondo un processo di Poisson al tasso di 6 all ora. Il disbrigo di una pratica richiede un tempo di compilazione dei moduli pari a 2 minuti per cittadini residenti (il 75%) e 6 minuti per gli altri, più un tempo aleatorio esponenziale con media pari a 4 minuti. Calcolare il tempo medio di attesa in coda dei clienti, e ripetere poi il calcolo nel caso che venga data priorità non preemptive ai cittadini residenti. 2

3 12. In un girone del purgatorio, quattro amministratori corrotti sono condannati a passare da un ufficio postale a uno sportello bancario a un ufficio del collocamento, con tempi di servizio esponenziali aventi durata media di 1, 2 e 3 ore rispettivamente, per poi ricominciare daccapo per di volte. Usando la mean-value analysis, calcolare il tempo che impiega mediamente un amministratore per fare un giro completo. 13. Ad una gioielleria a gestione familiare arrivano clienti secondo un processo di Poisson con tasso λ = 4. Al banco ci sono il proprietario e il figlio, studente, che hanno entrambi tempi di servizio esponenziali con durata media 1/4. Nella gioielleria sono ammessi non più di quattro clienti contemporaneamente, e quando si raggiunge questo stato, i nuovi clienti se ne vanno. Sapendo che tutti i tempi di arrivo e di servizio sono fra loro indipendenti, e che l unità di misura dei tempi è 1 ora, calcolare la frazione di clienti che viene rigettata all ingresso; il tempo medio di attesa dei clienti che entrano; la percentuale di tempo che il ragazzo può dedicare allo studio. Cosa cambia se, per aumentare il tempo dedicato allo studio, lo studente si occupa dei clienti solo se ce ne sono almeno 2 in negozio (e quindi il proprietario non è mai inattivo se c è almeno un cliente). 14. Ad una coda ci sono arrivi Poisson a tasso λ = 1.8 e tempi di servizio, indipendenti dagli arrivi, che sono v.a.i.i.d. U(0, 1). Per migliorare le prestazioni si stabilisce che i clienti con tempo di servizio inferiore alla media (classe 1) abbiano priorità non-preemptive sugli altri (classe 2). Calcolare come questa modifica cambi il tempo medio di attesa in coda dei clienti. 15. Ad una linea di trasmissione con capacità di 800 kbit/s arrivano in media 500 pkt/s al secondo, con interarrivi τ k U(0, 0.004). Il 90% dei pacchetti è lungo 100 byte, gli altri sono lunghi 1000 byte. Stabilire un limite superiore per il tempo di attesa in coda dei pacchetti. 16. In una rete di tre code, per la quale valgono le ipotesi del teorema di Jackson, arrivano dall esterno 100 clienti all ora, che sono instradati verso ognuna delle tre code con probabilità (c.p.) 0.3, 0.4, e 0.3 rispettivamente. I clienti che escono dalla coda 1 o dalla coda 3, escono dal sistema c.p. 0.5, oppure entrano nella coda 2. Quelli che escono dalla coda 2, escono dal sistema c.p. 0.4, oppure entrano c.p. 0.3 nella prima e c.p. 0.3 nella terza coda. Se i tre server hanno tutti tassi di servizio di 120 clienti all ora, quale sarà il tempo medio di permanenza del generico cliente nella rete? Qual è la probabilità che un cliente visiti più di una volta la coda 2? 17. Ad un sistema arriva un flusso Poisson di tasso λ di clienti i cui tempi di servizio X i sono v.a.i.i.d. Erlang(K i,µ), indipendenti dagli arrivi, dove Pr(K i = k) = (1 a)a k 1, k 1. Per λ = 1, µ = 2, e a = 1/3, determinare la probabilità che il sistema sia vuoto e il tempo medio di permanenza nel sistema. 18. Fra le sedi di New York e Boston della K-corporation durante le 12 ore diurne c è un traffico telefonico di 6 Erlang con caratteristiche memoryless, per tutti i 275 giorni lavorativi dell anno. 3

4 L azienda ha quindi deciso di affittare N linee dedicate fra le due sedi, al costo di 6600 dollari l anno per ciascuna. Il centralino smisterà tutto il traffico possibile su tali linee, mentre quello in eccesso continuerà ad usare le linee dell operatore telefonico. Se quest ultimo fa pagare 0.1 dollari al minuto per ogni sua linea occupata, qual è il numero ottimo di linee dedicate da affittare e quale sarà il risparmio annuo? 19. I clienti che giungono ad un ufficio pubblico hanno tempi interarrivo i.i.d. τ i U(0,20). I tempi di servizio sono anch essi i.i.d. e uniformi X i U(0,32) indipendenti dagli arrivi. All ingresso i clienti sono numerati, quelli dispari vanno al primo sportello, quelli pari al secondo. Stabilire un limite superiore per il tempo medio di attesa in coda dei clienti a regime. 20. In una rete a canale condiviso che usa la tecnica di accesso ALOHA slotted sono presenti 155 stazioni. In ogni time-slot, le stazioni trasmettono con probabilità q t = , se non hanno traffico arretrato e q r altrimenti. Determinare la q r che massimizza il throughput in condizioni di stabilità e dire quante stazioni hanno traffico arretrato. Calcolare il numero medio di time-slot S necessari affinchè una stazione riesca a trasmettere con successo una frame che ha sofferto una collisione. Per ridurre S, il gestore del sistema prova a raddoppiare q r. Procedendo graficamente e/o per tentativi, determinare come varia il throughput in questa nuova situazione e quali sono i nuovi valori di S e del numero di stazioni arretrate. 21. In un salone da barbiere lavorano due barbieri esperti ed un apprendista, caratterizzati da tempi di servizio esponenziali con parametri (in [h 1 ]) µ E = 2 per gli esperti e µ A = 1.5 per l apprendista. I clienti arrivano secondo un processo di Poisson di parametro λ = 4, (arrivi e tempi di servizio sono indipendenti) ma se trovano tutti i barbieri occupati vanno a sbrigare altre faccende e non tornano. Se arriva un cliente quando gli esperti sono entrambi impegnati se ne occupa l apprendista, ma solo fino a quando uno degli esperti non si libera. Determinare: 1. il diagramma degli stati che modella questo sistema; 2. la probabilità che un cliente trovi tutti i barbieri occupati; 3. la probabilità che l apprendista riesca a terminare un taglio iniziato; 4. il diagramma degli stati nel caso che l apprendista porti comunque a termine i tagli iniziati. 22. Il signor K ha solo 6 minuti per fare il biglietto prima di perdere il treno Alla biglietteria ci sono due cassieri, con tempi di servizio che sono v.a.i.i.d. esponenziali con media di 1 minuto e 2 minuti rispettivamente. Davanti al cassiere veloce ci sono due persone in coda più una in servizio, mentre davanti a quello lento c è solo una persona in servizio e nessuno in coda. A quale fila conviene che si accodi il signor K per minimizzare la probabilità di perdere il treno? 23. Un gestore di servizi telefonici ha 12 canali a disposizione per fornire due tipi di servizio, X e Y. Gli utenti offrono 8 Erlang di traffico di tipo X e 3 Erlang di tipo Y. Se i canali devono essere allocati rigidamente all uno o all altro servizio (Nx+Ny=12), e il gestore fa pagare 1 Euro/min per il servizio X e 3 Euro/min per quello Y, qual è l allocazione che massimizza il profitto? 4

5 24. A una fotocopiatrice arrivano utenti secondo un processo di Poisson al ritmo di 1 al minuto. Il 75% degli utenti devono riprodurre fogli sciolti ed hanno tempi di servizio i.i.d. esponenziali con media 0.5 minuti, gli altri fotocopiano volumi ed hanno tempi di servizio esponenziali con media 2 minuti, tutti indipendenti fra loro e dagli arrivi. Determinare il tempo medio di attesa in coda nei casi che 1. non si usino priorità; 2. si dia priorità non-preemptive agli utenti con fogli sciolti; 3. si dia priorità preemptive-resume agli stessi utenti. 25. Un sistema con due server e senza sezione di attesa gestisce clienti di due tipi, caratterizzati entrambi da interarrivi esponenziali, con tassi λ 1 = 1 e λ 2 = 2, e tempi di servizio esponenziali, con tassi µ 1 = 2 e µ 2 = 4, tutti indipendenti fra loro. Determinare la probabilità di blocco per i clienti di due tipi e quella media. Come cambiano tali probabilità se il sistema impedisce la presenza contemporanea di due clienti di tipo 1? 26. Ad una linea di trasmissione arrivano pacchetti secondo un processo di Poisson con tasso λ = 15. Il tempo di servizio dei pacchetti è una v.a. esponenziale con media pari a 1/20, e arrivi e tempi di servizio sono indipendenti. Valutare il tempo medio d attesa in coda W. Per ridurre l attesa, si decide di dare priorità non-preemptive ai pacchetti il cui tempo di servizio sia inferiore a = (ln 2)/µ, con µ tasso di servizio. Per questa nuova situazione, calcolati X 1 e X 2 (tenendo presente che X non cambia) valutare W 1 e W 2, i tempi medi d attesa in coda per i pacchetti di classe 1 e 2, e W tempo medio d attesa in coda complessivo. 27. Una rete locale adotta a livello MAC il protocollo ALOHA puro. Dal livello di rete arrivano pacchetti che, insieme alle frame ritrasmesse, formano un flusso Poisson di tentate trasmissioni a tasso λ = 2. La lunghezza delle frame è invece una v.a. esponenziale con media 1. Determinare le probabilità che una trasmissione abbia successo; due trasmissioni consecutive abbiano successo; una frame collida con la frame successiva; una frame collida con entrambe le frame successive. 28. Un villaggio vacanze dispone di un centro con un fast-food, un ristorante, una discoteca e un cabaret. Nel centro arrivano clienti di quattro tipi, che frequentano nell ordine, A: fast-food + discoteca (λ A = 100); B: fast-food + cabaret (λ B = 20); C: ristorante + discoteca (λ C = 20); D: ristorante + cabaret (λ D = 40); dove i tassi di arrivo sono dati in clienti all ora. Sapendo che nel fast-food si rimane mediamente mezz ora, che nel cabaret si trovano mediamente 90 persone e in discoteca 240, e che i clienti di 5

6 tipo C restano nel centro mediamente per tre ore e mezza, stabilire il numero medio di persone che si trova nel centro e il loro tempo medio di permanenza. 29. I clienti che giungono ad un ufficio postale, secondo un processo di Poisson con tasso 1/5 clienti/minuto, effettuano operazioni che hanno durata aleatoria uniforme fra 0 e 12 minuti. Essi sono suddivisi su due file: nella prima vanno quelli con operazioni di durata fino a 9 minuti, nella seconda quelli con operazioni di 9 minuti o più. Dovendo effettuare una operazione di durata 9 minuti, e potendo perciò scegliere, in quale fila conviene accodarsi? 30. Ad un ristorante dotato di K tavoli, arrivano gruppi di clienti secondo un processo memoryless con tasso dipendente dallo stato, λ n = (n + 1)λ, dove n è il numero di tavoli occupati e si assume che ogni gruppo occupi un tavolo. Se un gruppo non trova tavoli liberi abbandona il ristorante, altrimenti vi resta per un tempo esponenziale di parametro µ indipendente da quelli degli altri gruppi e dagli arrivi. Modellare opportunamente il sistema nell ipotesi di poterlo considerare a regime, ricavando diagramma degli stati e distribuzione di probabilità p n. Determinare poi il numero medio di tavoli occupati ed il throughput in gruppi/ora nel caso di λ = µ = 1 e N = In una rete locale che usa il protocollo Token Ring, ogni stazione accetta pacchetti dallo strato di rete fino a quando non ha finito di ricevere il token, quindi trasmette tutti i pacchetti che si trovano in coda. Determinare il tempo medio di attesa in coda dei pacchetti, sapendo che la capacità di canale è C = 1 Gbit/s, la velocità di propagazione nel mezzo è c = km/s, le 20 stazioni presenti sono a 40 metri l una dall altra, il traffico in ingresso dallo strato di rete è di tipo Poisson, con tasso λ = pacchetti al secondo, e si distribuisce equamente fra le diverse stazioni, la lunghezza dei pacchetti è una v.a. esponenziale con media 4000 bit, e assumendo che il tempo di passaggio del token sia legato alla sola propagazione nel mezzo. Come cambia il tempo di attesa se ogni stazione trasmette un solo pacchetto per ogni possesso del token? 32. Un circuito virtuale con controllo di flusso a finestra è modellato con la rete di code chiusa Jacksoniana mostrata in figura, dove i tassi di servizio delle code sono di 10, 5, 5 e 5 pkt/s rispettivamente. Sapendo che ad ogni biforcazione l instradamento è equiprobabile, determinare la dimensione N della finestra in modo che il throughput fra A e B sia almeno 9 pkt/s. 4 A 2 B 1 3 6

7 33. Ad un calcolatore multitasking, arrivano task da elaborare secondo un processo di Poisson con tasso λ=2 [min 1 ]. I tempi di elaborazione (CPU-time) dei task sono variabili aleatorie esponenziali, indipendenti fra loro e dagli arrivi, e di parametro µ=4 [min 1 ]. Tutti i task che arrivano vanno immediatamente in servizio, e istante per istante la CPU viene ripartita equamente fra tutti i task in corso. Trovato il modello di coda che rappresenta correttamente questo sistema, calcolare: la probabilità che a regime vi siano n task in corso; il tempo medio di permanenza nel sistema di un generico task; la probabilità che un task da 3 minuti di CPU resti nel sistema esattamente 3 minuti. 34. In una coda è attivo un server con tempi di servizio esponenziali a tasso µ = 5, e ci sono arrivi secondo un processo di Poisson con tasso λ = 3, indipendente dai tempi di servizio. Quanti posti ci devono essere nel sistema (compreso il posto di servizio) per garantire una probabilità di blocco p B < 0.02? Si supponga ora che i clienti che trovano la coda piena, invece di abbandonare per sempre il sistema, ritornino dopo un certo tempo aleatorio, senza turbare il carattere Poisson del traffico, fino a quando infine non riescono a entrare nel sistema. Suggerire un procedimento per determinare, in questa nuova condizione, il tasso complessivo λ TOT di arrivi (nuovi più ritorni) nel sistema. 35. Una società di telefonia ha a disposizione un totale di N=13 canali per gestire 3 distinti flussi di traffico telefonico. Determinare, per tentativi, l allocazione dei canali che massimizza il profitto del gestore, per flussi di traffico di A 1 =1, A 2 =2, e A 3 =4 Erlang rispettivamente. Ripetere l allocazione nel caso in cui si debba garantire a tutti per legge una probabilità di blocco minore di 0.15, e valutare l aumento del traffico perso con questo vincolo. 36. Ad una coda a singolo server arrivano clienti di tre tipi con le seguenti caratteristiche 1. λ 1 = 6 clienti/ora, tempo di servizio deterministico di 1 minuto; 2. λ 2 = 6 clienti/ora, tempo di servizio esponenziale con media 3 minuti; 3. λ 3 = 8 clienti/ora, tempo di servizio uniforme fra 0 e 6 minuti. con arrivi e tempi di servizio tutti indipendenti fra loro. Determinare il tempo medio di attesa in coda dei clienti nei casi di disciplina di servizio FIFO, priorità non-preemptive, e priorità preemptive-resume. 37. Il signor K deve prendere un treno che parte nel giro di pochi minuti, ma deve ancora fare il biglietto. Alla biglietteria ci sono due sportelli, con code separate, entrambe con 8 persone in fila più una in servizio, quando arriva il signor K. I tempi di servizio dei due cassieri sono v.a.i.i.d. Esponenziali, con media di 1 minuto e 2 minuti rispettivamente. Quanto tempo impiega mediamente il signor K per ottenere il suo biglietto se sceglie a caso la coda in cui inserirsi? Mentre arriva, il signor K osserva che il cassiere di sinistra finisce di servire un cliente (subito rimpiazzato da un nuovo arrivo in coda). Alla luce di questa osservazione, qual è la probabilità che il cassiere di sinistra sia quello più veloce? Se il signor K si butta a sinistra, quanto tempo riuscirà a risparmiare in media rispetto alla scelta casuale? 7

8 38. Una banca dispone di due sportelli, serviti da una singola coda, presso i quali i clienti vengono serviti con tempi esponenziali di media 6 minuti. Per impedire un eccessivo affollamento nei locali della banca, i clienti vengono fatti attendere fuori e lasciati accedere a gruppi di 8 nel momento in cui il penultimo cliente presente viene servito. Assumendo che all esterno ci siano sempre clienti, valutare la probabilità che in banca ci siano n clienti e il tempo medio di permanenza in banca dei clienti che riescono a entrare. 39. Un call center deve gestire un flusso Poisson di chiamate che arrivano al ritmo di 75 all ora. Una generica chiamata ha durata esponenziale con media 4 minuti, e nel caso che tutti gli addetti siano già occupati viene messa in coda. Determinare il numero minimo di addetti che garantisce di soddisfare entrambe le condizioni: probabilità di andare in coda inferiore al 20%; probabilità di restare in coda per più di 5 minuti inferiore all 1% 40. Un autolavaggio ha un tempo di servizio fisso pari a 10 minuti. Sapendo che la domenica gli arrivi sono caratterizzati da un processo di Poisson con tasso λ=5 [h 1 ] e ipotizzando di trovarsi a regime, stabilire 1. il tempo medio di attesa in coda 2. la probabilità di dover attendere in coda per più di venti minuti 41. Ad un server arriva un nuovo processo da elaborare ogni 10 secondi esatti, e i tempi di elaborazione sono v.a.i.i.d. esponenziali con durata media pari a 8 secondi. Se nel sistema è presente un processo, qual è la probabilità che la sua elaborazione sia completata prima che ne arrivi uno nuovo? 8

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Università di Siena, A.A. 2016-2017, 6 Giugno 2017 Modalità di svolgimento Per lo svolgimento del compito i candidati hanno a disposizione 3

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra

Dettagli

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESERCITAZIONE:

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Mobilificio Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Gli ordini arrivano secondo una distribuzione di Poisson di valor medio

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco ESERCITAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Esercizi di riepilogo

Esercizi di riepilogo Esercizi di riepilogo Es1: Scommesse al casinò Tizio e Caio si alternano al tavolo di un casinò. Tizio gioca negli istanti di tempo dispari, mentre Caio in quelli pari Ad ogni istante di tempo, il guadagno

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Esempi di simulazione Presentiamo alcuni esempi

Dettagli

ESEMPI DI SIMULAZIONE

ESEMPI DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 7 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) ESEMPI DI SIMULAZIONE 7/03/2006

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 20/202 ESEMPI ED ESERCIZI RETI DI CODE 7. Un sistema di produzione è costituito da 4 macchine M, M 2, M 3 e

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 12.01.2016 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.:................................................Anno di Corso:

Dettagli

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità:

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità: (VHUFL]LVX&DOFRORGHOOHSUREDELOLWj PRGHOOLSUREDELOLVWLFLHYDULDELOLDOHDWRULH 1) Un fax può venir trasmesso a tre diverse velocità, a seconda di quali siano le condizioni di traffico sulla connessione tra

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Rete di Telecomunicazione

Rete di Telecomunicazione Secondo Compitino (VO+NO) Corso di Reti di Telecomunicazioni, Siena, 2/4/2004 (2 h: 30min) Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasmissione che gestisce i messaggi generati da N utenti. Ciascun utente

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi Definizioni Preliminari Topologie Tandem (1 dispositivo I/O Tandem (2 dispositivi I/O) Coda chiusa Coda aperta Definizioni Preliminari variabili aleatorie: il risultato di un esperimento dall esito incerto

Dettagli

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, ) FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione., 3.2.05) definizioni di carattere generale - valide salvo avviso contrario N numero di server e/o di posti nel sistema M numero di potenziali utenti del

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) pplicare l'algoritmo Distance

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E4 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Modelli per sistemi telefonici - La coda M/M/S/S

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE

TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO 1 INDICE IL SISTEMA CODA Definizioni e proprietà generali Indici di prestazione Leggi fondamentali Code deterministiche

Dettagli

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

Variabili casuali II

Variabili casuali II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele olla dist ontenuti! Definizioni generali! LAN,MAN e WAN! ommutazione di circuito! 1.2 1 ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Tutorato 2 (21/12/2012) - Soluzioni

Tutorato 2 (21/12/2012) - Soluzioni Tutorato (1/1/1) - Soluzioni Esercizio 1 Un mazzo di fiori è composto da 5 fiori: 13 rose, 13 margherite, 13 viole e 13 girasoli. Vengono estratti 5 fiori con reinserimento. Si è interessati alla variabile

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /6/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte negli appositi spazi (numeriche, o le formule nali a seconda del caso), sia

Dettagli

Servizi e Strutture di Rete

Servizi e Strutture di Rete Servizi e Strutture di Rete Mattia Natali 9 ottobre 2011 Indice 1 Tempi 1 1.1 Velocità di propagazione................................... 2 2 Stratificazione dei protocolli 2 2.1 Esempio Poste.........................................

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1 Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda M/M/1 Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti - sui ritardi di pacchetto, sorgenti di traffico e livello fisico . - o Un sistema trasmissivo della velocità di 00 [kb/s] presenta una lunghezza di 500 [km]. Si calcoli il tempo che intercorre fra la

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Dischi e CPU Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Calcolo della «domanda» di servizio alla CPU D C,CPU = U C / X C tempo medio di CPU consumato per transazione U C = utilizzo della classe

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 23/6/06 Esercizio 1 Un allenatore ha 11 giocatori in campo (per semplicità immaginiamo che non esistano le sostituzioni). Esaminiamo

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 1/1/009 Esercizio 1. In periodo di esodo per le vacanze, sull A1 una grande area di servizio lavora a pieno regime. In media ogni

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Matematica e code. Dalle code al supermercato alla teoria delle code

Matematica e code. Dalle code al supermercato alla teoria delle code Matematica e code Dalle code al supermercato alla teoria delle code Siamo davanti alle casse del supermercato, e dobbiamo decidere dove convenga metterci in coda. Calcoliamo quante persone ci sono in ogni

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Esercizi di riepilogo Lezioni

Esercizi di riepilogo Lezioni Esercizi di riepilogo Lezioni 12-13-14 Es1: Punture di insetto State visitando la foresta pluviale, ma sfortunatamente il repellente per gli insetti è finito. Ad ogni secondo, una zanzara si avvicina al

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1 29.01.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa)

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o modulo - PROVA d esame del 9/02/200 - Laurea Quadriennale in Matematica - Prof. Nappo Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione sono: 1) nel 50 % dei casi nell ora di punta le chiamate

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Sezione 1. Spazi di Probabilità e Indipendenza. Per convenienza dello studente si danno le risposte di alcuni esercizi. 1) Si consideri lo spazio di probabilità corrispondente alla

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 3 1 Distribuzione di Bernoulli e Distribuzione Binomiale Esercizio 1 Sia n un intero maggiore

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Modelli di variabili casuali Ines Campa Probabilità e Statistica -

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 13/01/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 13/01/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /0/00 Esercizio. Questo esercizio esamina ciò che avviene in un piccolo supermercato. i) Durante una generica mattinata (sabato

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009 Esercizio 20 punti). Studiamo l efficienza del servizio al banco alimentari formaggi ecc.) di un supermercato. Chi arriva

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE PROBLEMI DI TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE 3 A cura di : Prof. Astarita Vittorio ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Argomenti: Distribuzione di Poisson 26 3.1 PROBLEMA Distribuzione di Poisson ed esponenziale

Dettagli

Esercitazione Maggio 2019

Esercitazione Maggio 2019 Esercitazione 6 9 Maggio 019 Esercizio 1 E noto che la durata di un determinato tipo di Hard Disk per Server segue la legge esponenziale con media pari a 8 anni. a) Calcolare la probabilità che un Hard

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < Classificazione dei Modelli Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < t. Classificazione sistema

Dettagli

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20)

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20) Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 Tommaso C. & Marco G. 11-13 Gennaio 2017 1 of 24 10/01/2017 13:51 1. 2. 3. Si consideri il seguente esperimento casuale: si lancia tre volte una moneta.

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

Schema di principio di una rete telefonica Rete di La rete fissa 3 La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra di loro due o più utenti, nel momento che la connessione è richiesta,

Dettagli

Metodi di accesso multiplo: CSMA e CSMA-CD

Metodi di accesso multiplo: CSMA e CSMA-CD ESERCITAZIONE 5 Lezione di riferimento: 15 Metodi di accesso multiplo: CSMA e CSMA-CD CSMA (Carrier Sense Multiple Access) Il protocollo CSMA è stato elaborato esplicitamente per l'applicazione in ambito

Dettagli

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del Compito A Statistica A Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico Prova del 4-04-2006 Cognome e Nome......N 0 di Matricola...... Esercizio 1 Si considerino tre variabili casuali X 1, X 2 e

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

CORSO A2-10 ATTIVITÀ LOGISTICO GESTIONALI

CORSO A2-10 ATTIVITÀ LOGISTICO GESTIONALI CORSO A2-10 ATTIVITÀ LOGISTICO GESTIONALI CODE E LIVELLI DI SERVIZIO II^ Edizione Novembre 2017 Teoria delle code File a Expo Accesso Triulza Teoria delle code Simple Queuing System Popolazione Sistema

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli