Teorie dell intelligenza Gardner e Goleman

Documenti analoghi
Emozione e Cognizione

Information summary: L intelligenza emotiva

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Teorie implicite dell intelligenza

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

I discorsi e le parole

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

La didattica per competenze e la valutazione autentica

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Emozione e Cognizione

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

Gestione della comunicazione emotiva

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa

Cosa sono le emozioni?

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

L INTELLIGENZA E I DSA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

QUIZ DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

LA LIM nella didattica

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PERCORSO CURRICOLARE IN VERTICALE Competenze chiave- IMPARARE AD IMPARARE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

PARADIGMI ATTUALI ALLE CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO ALUNNO INSEGNANTE DALL ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI

INTELLIGENZA EMOTIVA

Comunicazione non verbale

TEMATICA: fotografia

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

homo oeconomicus homo empathicus

Comunicazione e intelligenza emotiva

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Progettazione scuola dell infanzia

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

STIAMO BENE INSIEME SE

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Di che intelligenza è mio figlio?

LE EMOZIONI CONOSCERE E MODULARLE. Kety Di Basilio

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

L intelligenza emotiva: fondamento dell educazione a casa e a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Stile personale di apprendimento

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

SCOPRI LE TUE RISORSE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

La teoria delle intelligenze. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu ITES Russell Moro

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Diaz

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Università degli Studi di Bologna

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano "Green-Falcone e Borsellino" Ne vale la PENA!

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE


Transcript:

Teorie dell intelligenza Gardner e Goleman Palazzo San Gervasio 22 aprile 2015 Mario Coviello Cos è l intelligenza? Capacità di soluzione di problemi: Ragionamento logico Capacità di fare collegamenti e sviluppare idee Capacità di adattarsi alle situazioni nuove Competenze sociali: Interesse per il mondo circostante Capacità di giudizio Curiosità Chi è intelligente? Buoni risultati scolastici Successo nel lavoro e nella vita sociale

Intelligenza Applicazione di abilità cognitive e conoscenze al fine di apprendere, risolvere i problemi e raggiungere scopi che sono apprezzati da un individuo o da una cultura. (Gardner, 1983)

Intelligenze multiple Gardner, 1983 Capacità: Linguistica Logico-matematica Visuo-spaziale Musicale Corporea Inter-personale Intra-personale Naturalistica Spirituale

TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE (Gardner, 1983) Queste intelligenze operano più o meno indipendentemente l una dall altra, ed è quindi possibile che un soggetto abbia punteggi maggiori per un tipo di intelligenza rispetto ad un altro. In che cosa sei intelligente? Quanto sei intelligente?

Intelligenze multiple Intelligenza Linguistica: è l'intelligenza legata alle capacità di utilizzare un vocabolario chiaro ed efficace. Intelligenza Logico-Matematica: è l'intelligenza che riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e le catene logiche. Intelligenza Visuo-Spaziale: concerne la capacità di percepire forme ed oggetti nello spazio. Intelligenza Musicale: è la capacità di riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche.

Intelligenze multiple Intelligenza Corporeo-Cinestesica: chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di ben coordinare i movimenti. Intelligenza Interpersonale o sociale: riguarda la capacità di relazionarsi con gli altri e di creare empatia. Intelligenza Intrapersonale: riguarda la capacità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme che siano socialmente accettabili.

Intelligenze multiple (1995) Intelligenza Naturalistica (Darwin): riguarda la capacità di riconoscere gli oggetti naturali. Intelligenza Spirituale (Siddharta): riguarda la capacità di riflettere sulle questioni fondamentali riguardanti l'esistenza e più in generale all'attitudine al ragionamento astratto fondato su categorie concettuali universali.

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza logico-matematica Faccio spesso i calcoli a mente Sono un buon giocatore di scacchi e/o dama Mi piace assegnare ogni oggetto alla sua categoria Mi diverte fare giochi numerici Mi diverte giocherellare con il computer Chiedo sempre spiegazioni su come funzionano gli oggetti

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza spaziale Leggo facilmente le mappe Amo le attività artistiche So disegnare bene Le immagini video e le slides mi aiutano molto ad apprendere nuove informazioni Mi piacciono i libri illustrati Mi diverte comporre i puzzle

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza corporea Riesco difficilmente a stare seduto e fermo per lungo tempo Riesco facilmente ad imitare le persone Sono bravo a cucire, lavorare il legno o costruire oggetti meccanici Sono bravo negli sport Mi piacciono i lavori manuali (es.: lavorare con la ceramica ) Mi piace fare esercizi fisici

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza musicale Riesco facilmente a canticchiare il motivetto di molte canzoni So cantare bene Suono uno strumento musicale, o canto in un coro Sono in grado di dire quando un suono è stonato Spesso riproduco un ritmo tamburellando sul tavolo con le dita Canto spesso

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza inter-personale Spesso ho il ruolo di leader Mi piace parlare ai miei amici Spesse aiuto i miei amici I miei amici spesso si confidano con me Ho molti amici Sono membro di molti club (faccio parte di molte assocazioni / frequento molti gruppi di amici)

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza intra-personale Vado al cinema da solo Vado in biblioteca da solo per studiare Sono in grado di dire in cosa sono particolarmente bravo Mi piace stare po di tempo da solo Gli amici a volte trovano strani alcuni miei comportamenti Sono capace di imparare dai miei errori

Assegnare ad ogni frase un punteggio: 0 ----------------------------------- 1 ----------------------------------- 2 (falso) (abbastanza vero) (vero) Intelligenza naturalistica Sto parecchio tempo fuori casa Mi piace ascoltare i suoni della natura (es.: canto degli uccelli) Sono in grado di riconoscere le specie vegetali e animali Sono in grado di distinguere tra serpenti velenosi e non velenosi, o tra funghi velenosi e commestibili Mi piace osservare le piante e/o collezionare minerali Ho il pollice verde

INTELLIGENZA EMOTIVA Goleman Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le emozioni, tanto interiormente, quanto nelle nostre relazioni.

INTELLIGENZA EMOTIVA Goleman-Sternberg-Salovey-Mayer Le nuove scoperte sull architettura emozionale del cervello possono offrire una spiegazione a cosa succede quando i sentimenti sopraffanno la razionalità. La comprensione dell interazione delle strutture cerebrali responsabili dei nostri momenti di collera, paura, passione, gioia sono rivelatrici del modo in cui apprendiamo le inclinazioni emozionali che possono sabotare le nostre migliori intenzioni I dati neurologici ci indicano la possibilità di plasmare le inclinazioni emozionali dei nostri bambini (prevenzione) La struttura cerebrale è in continuo apprendimento In questo senso nel concetto di essere intelligente le emozioni sono considerate attitudini fondamentali della vita: l intelligenza intesa come capacità di essere in contatto con il nostro mondo interno sembra essere un concetto sempre più valido

Quando si parla di intelligenza emotiva ci si riferisce dunque alla capacità di: tenere a freno un impulso avere consapevolezza delle proprie emozioni leggere i sentimenti intimi altrui gestire senza scosse la relazione con gli altri Colui che si adira per ciò che deve e con chi deve, e inoltre come, quando e per quanto tempo si deve, può essere lodato (Aristotele) E ormai all attenzione di tutti che nell attuale generazione di bambini è presente un maggior numero di problemi emozionali rispetto a quella precedente. Oggi i giovanissimi sono: più soli e depressi più rabbiosi e ribelli più nervosi e inclini alla preoccupazione più impulsivi e aggressivi

INTELLIGENZA EMOTIVA Goleman-Sternberg-Salovey-Mayer Sternberg e Salovey estendono queste abilità a 5 ambiti principali: Conoscenza delle proprie emozioni: cioè la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui si presenta Controllo delle emozioni: la capacità di controllare i sentimenti in modo che siano appropriati si fonda sull autoconsapevolezza : capacità di calmarsi, di liberarsi dall ansia, dalla tristezza, dall irritabilità ecc. Motivazione di sé stessi: la capacità di dominare le emozioni per raggiungere un obiettivo permette di: concentrare l attenzione, trovare motivazione, controllo di sé, essere creativi. La capacità di ritardare la gratificazione e di controllare gli impulsi è alla base di qualunque tipo di realizzazione

Riconoscimento delle emozioni altrui: concetto di empatia. La mancanza di empatia ha un elevato costo sociale (progetto europeo per lo sviluppo delle emozioni nelle elementari). Gestione delle relazioni: capacità di dominare le emozioni altrui. La capacità di continuare a pensare anche in situazioni di turbolenza prodotta dalle emozioni degli altri (v. lavoro terapeutico e il saper entrare nel flusso emotivo). Questo sono le abilità che aumentano la popolarità, la leadership, l efficacia interpersonale Le eventuali carenze nelle capacità empatiche possono essere corrette. In America si sono preparati piani di intervento nelle comunità, di educazione emozionale; viene anche citata l attività psicoterapeutica come strumento efficace.

INTELLIGENZA EMOTIVA Goleman, 1995 TALENTO + OTTIMISMO SENSO CREATIVO FLUSSO EMOTIVO EMPATIA SIMPATIA

COMPETENZE PERSONALI CONOSCENZA DI SÉ PADRONANZA DI SÉ MOTIVAZIONE Competenze emotive Autovalutazione accurata Fiducia in se stessi Autocontrollo Fidatezza Coscienziosità Adattabilità Innovazione Spinta alla realizzazione Impegno Iniziativa Ottimismo

COMPETENZE SOCIALI EMPATIA ABILITÀ SOCIALI Comprensione degli altri Assistenza Promozione dello sviluppo altrui Sfruttamento della diversità Consapevolezza politica Influenza Comunicazione Leadership Catalisi del cambiamento Gestione del conflitto Costruzione di legami Collaborazione e cooperazione Lavoro in team

Empatia 1909 : Einfühlung = immedesimarsi Conoscere lo stato d animo altrui Percepire i sentimenti altrui Compatire Emozione

La ricetta dell Intesa Intesa (R. Rosenthal) Reciproca attenzione Condivisione sentimento Duetto non verbale Empatia reciproca Priorità Sincronia Sincerità Segnali non verbali

Simpatia Empatia cognitiva (comprensione) Empatia Contagio emotivo

Empatia Contagio emotivo - Azione

Intelligenza sociale Consapevolezza sociale: capacità di percezione Abilità sociali: capacità di azione

Intelligenza sociale Consapevolezza sociale: Empatia primaria (emozioni) Sintonia (consulenti e non venditori) Attenzione empatica Cognizione sociale Abilità sociali: Sincronia (danza non verbale) Presentazione di sé (carisma) Influenza (scopo) Sollecitudine

Il nostro cervello è costruito per essere socievole Gazzaniga : cervello come società Sistemi di percezione della comunicazione Tono di voce Respirazione Volto Sguardo Movimenti Espressione L evoluzione sviluppa comportamenti altruistici Scoperta dei neuroni specchio

Aree formanti il sistema neuroni specchio Lobo frontale Lobo parietale

Aspetti peculiari del sistema dei neuroni specchio nell uomo 1. Maggiormente esteso 2. Codifica atti motori transitivi e intransitivi 3. Codifica la sequenza dei movimenti che compongono l atto 4. Si attiva anche quando l azione e mimata