Il ticketing è... BOTTEGHINO LOCALE PERSONALE DI BIGLIETTERIA COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI DISTRIBUZIONE E PREVENDITA



Documenti analoghi
Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

03. Il Modello Gestionale per Processi

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Export Development Export Development

FAST TICKET È UN MODULO DELLA PIATTAFORMA NEFESY

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

VENDI I TUOI SPETTACOLI su Teatro.Org

EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

LEAD GENERATION PROGRAM

GESTIONE DELLA CAPACITA

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

A cura di Giorgio Mezzasalma

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

Le fattispecie di riuso

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

I dati in cassaforte 1

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Presentazione Aziendale

Attività federale di marketing

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

Corso di Marketing Industriale

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

INFORMAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

Newco, a methodology tailoring. Antonio Micalizzi

B14 DMS IT Governance Business Competence

Comunicazione multimediale nel Punto Vendita DIGITAL SIGNAGE

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Il Marketing Strategico

IN ITALIA CASA.IT PER I SOCI

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

OUTSOURCING E-WEB. Il tuo shop online senza sforzi e investimenti EWEB.

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Newsletter del MARZO In sintesi:

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

gestione_installatori_e_manutentori Pagina 1 di 14 Software Quadri Lucio Servizi Web

EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net.

Il nostro concetto di business

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ILCENTRO E PUBBLICIZZATO DALLE ATTIVITA!

Progettare un mondo migliore

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Condizioni di Vendita

Report di valutazione Fiona Clark_Live

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Comune di Capannori Provincia di Lucca

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Descrizione funzionale

L Evoluzione del Registratore di Cassa

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Transcript:

Il ticketing Il Ticketing è un complesso di attività (programmate, organizzate e controllate) che partono dagli input della strategia dell evento (obiettivi, target, service concept) e si realizzano attraverso l integrazione di pricing, comunicazione e distribuzione dei biglietti al fine di ottenere la presenza all evento di persone, in quantità e qualità idonee a favorire il raggiungimento degli obiettivi che i vari stakeholders si prefiggono con l evento stesso. 1

Il ticketing è... BOTTEGHINO LOCALE PERSONALE DI BIGLIETTERIA DISTRIBUZIONE E PREVENDITA COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI 2

THERE IS NO GOOD NEWS IN TICKETING Si dice che dal ticketing non ci si possono aspettare buone notizie In effetti i media identificano il ticketing come un argomento meritevole della massima attenzione e qualsiasi aspetto che non venga ben pianificato oppure attentamente comunicato può trasformarsi rapidamente in un caso. La frase scandalo biglietti viene spesso usata dai giornali per sottintendere un processo di vendita iniquo o troppo rigido e qualunque cliente che abbia cercato di comprare dei biglietti senza riuscirci simpatizzerà subito con questa affermazione. 3

I problemi del ticketing Problemi degli organizzatori 1. Platee/stadi vuoti 2. Sicurezza del pubblico 3. Tutela del consumatore 4. Privacy Problemi del Fisco 1. Evasione dell IVA 2. Evasione diritto d autore 4

Le responsabilità del ticketing Bisogna determinare preventivamente dove termina la competenza del Ticketing e dove inizia quella di altre figure dell organizzazione o di altri operatori terzi. Normalmente la responsabilità del Ticketing termina all ingresso degli spettatori o dei visitatori e sono altre le funzioni che gestiscono la verifica e lo strappo dei biglietti Tuttavia è compito del Ticketing l assistenza dello spettatore per: biglietti smarriti o rubati biglietti danneggiati spettatori non deambulanti spettatori con problematiche particolari biglietti doppi e riallocazione di posti biglietti falsi risoluzione di eventuali reclami 5

Pricing/mix 6

L organizzatore nel fissare il prezzo dell evento può utilizzare diversi approcci: 7

8

9

Le diverse opzioni del mercato secondario 10

Le diverse opzioni del mercato secondario 11

LA STRATEGIA DI MARKETING 1. fissare quali sono i vostri obiettivi come organizzatore: 1. massimizzazione degli incassi 2. massimizzazione delle presenze 3. immagine televisiva 4. reperimento sponsor 5. visibilità politica 6. soddisfacimento target di riferimento 7. ecc. 2. fare un analisi di benchmark 3. definire il vostro posizionamento

LE QUATTRO P NEL TICKETING Prodotto biglietto singolo abbonamento (a turno libero a turno fisso) ecc. Prezzo Sconti (giovani, anziani, disabili) Politiche nei confronti del pubblico organizzato (gruppi) Differenziazione dei prezzi (per giorno, per fascia oraria, per fase di vendita) Diritto di prevendita Place (canali di vendita) Promozione e pubblicità

LA PRIMA P : IL PRODOTTO La normativa fissa le diverse tipologie dei biglietti di ingresso: biglietto unico, che consente l accesso ad un solo luogo biglietto cumulativo, che consente l accesso a più luoghi biglietto integrato, che consente l accesso ad uno o più luoghi insieme ad altre manifestazioni, culturali e non in relazione a particolari esigenze possono essere previsti altri tipi di biglietti i biglietti possono consistere in una carta, magnetica o elettronica In nessun punto della normativa si parla di abbonamenti

GLI ABBONAMENTI Gli abbonamenti non sono trattati dalla normativa se non sotto il profilo impositivo. Tuttavia gli abbonamenti si possono suddividere in abbonamenti a turno fisso o a turno libero abbonamenti su tagliando unico o a carnet

I POSTI VENDIBILI Una delle prime scelte da fare sul prodotto è quello del numero e del tipo di posti da mettere in vendita. Le scelte riguardano normalmente numero dei posti qualità dei posti (p.e. visibilità limitata) contingency Tenendo conto di: struttura dell impianto (p.e. platea, galleria, balconata, ecc.) vincoli normativi e di sicurezza

LE CONTINGENCY

LE FASCE TEMPORALI Per molte mostre o musei la necessità di governare i flussi di accesso, soprattutto in presenza di gruppi scolastici, associativi o comunque di pubblico organizzato, suggerisce di adottare un sistema di prenotazione per fasce temporali. Le fasce temporali possono essere scaglionate per ogni ora, ogni mezz ora, ogni quarto d ora, fino a diventare potenzialmente anche una ogni 5 minuti. Le fasce temporali possono essere anche differenziate per giornata (p.e. fasce solo nei giorni festivi e prefestivi). Il pubblico, individuale o collettivo, che abbia prenotato una determinata fascia temporale ha diritto di ingresso prioritario rispetto ai visitatori dell ultimo minuto.

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36