La presa in carico al Ser.T. di Parabiago e la formazione degli operatori

Documenti analoghi
L offerta terapeutica per il GAP

Costruire una rete sociale di contrasto al gioco patologico

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Studi di Genova anno 1987

L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

Neuropatie: esperienze condivise

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Finalità osservare il fenomeno dal punto di vista dell utenza in trattamento per disturbo da gioco d azzardo

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Carta dei Servizi SERD

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

La Prevenzione del Disturbo da Gioco d Azzardo

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Finanziamento Cesvot Fondi Regionali autofinanziamento. Accordo CEART e Regione Toscana. Coordinamento Nazionale Gruppi Giocatori d Azzardo

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Centro Salute Mentale

Relatrice: Sara Salis

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CONSULENZA PSICOLOGICA SOSTEGNO PAZIENTI IN TRATTAMENTO

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

PROGETTO FAMIGLIE A COLORI

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Minori non accompagnati: l esperienza di Modena. Spresiano, 8 Marzo, 2018 Dott.ssa Rita Bondioli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

Comparazione dati soddisfazione del personale di Dianova Italia. 5.4 La rilevazione della soddisfazione del personale

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO Udine, 30 ottobre 2015

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Ruolo dell A.S. del D.P.

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

Milano contro il gioco d azzardo patologico

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

Per ulteriori informazioni:

NON ESITARE!!! CONTATTACI

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori

PERCORSI DI CURA E RIABILITAZIONE DI SALUTE MENTALE IN LOMBARDIA

AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO

STRUTTURE RESIDENZIALI

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

ALLEGATO AL BILANCIO SOCIALE 2014: - I risultati analitici della rilevazione della soddisfazione del personale - La formazione

INFORMAZIONI PERSONALI

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

un opportunità per gli studenti universitari

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Padova 15 ottobre IL Case Management in Salute Mentale: l esperienza Lodigiana Olivari Monica, Veronesi Luisa, Zaniboni Francesca

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Transcript:

IL PROGETTO Cooperativa Sociale La presa in carico al Ser.T. di Parabiago e la formazione degli operatori L.Vignati A.Colombo M.Unida A.Biganzoli - M.Ardizzone S.De Micco N.Bonvin

Un saluto alla Socia di AND Dott.ssa Manola Unida

AZIONE 2 Presa in carico ambulatoriale dei pazienti GAP e dei loro familiari presso il Ser.T. di Parabiago Formazione del gruppo di lavoro attraverso una metodologia di lavoro basata sulla progettazione partecipata. Obiettivi: non calare dall alto il modello di altre realtà di cura, ma condividere la progettazione, valorizzare le competenze degli operatori e coinvolgere tutte le risorse locali.

DA CHI È FORMATO IL GRUPPO DI LAVORO Due psicologi Cooperativa Il Progetto (Antonella Quaglia e Andrea Locarno) e in qualità di tirocinante Patrizia Provasi. Due psicologhe Associazione AND (Manola Unida e Angela Biganzoli) Equipe Ser.T. Parabiago: ha deciso che fosse più opportuno che tutti gli operatori si occupassero della problematica gioco d azzardo; risorsa di équipe. Quindi: Medici (3), A.S. (4), Psicologi (2), Educatori (2), Infermieri (3), Amministrativo (1). In particolare Lorella Vignati, Anna Colombo e Susanna Fedele. Riunioni clinico-organizzative a cadenza mensile a partire da gennaio 2005.

FORMAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO Ampio spazio è stato dedicato allo studio degli strumenti diagnostici e clinici specifici (contenuti nella Guida ragionata agli strumenti diagnostici nel disturbo di gioco d azzardo patologico, Capitanucci Carlevaro, 2004) e in particolare ne sono stati selezionati due: - Cartella clinica GAP - Psicoeducazione

Cartella clinica GAP: Elaborata in seno al Dipartimento delle Dipendenze dell ASL della Provincia di Varese, è suddivisa in diverse sezioni: - sezione anagrafica e diario - sezione anamnestica (medica, sociale, familiare e psicologica) - sezione specifica per il gioco (ricostruzione storia di gioco e prima indagine sui comportamenti) - strumenti specifici (S.O.G.S., MAC/G, Intervista basata sul DSM-IV) Alla cartella sono stati aggiunti: - strumenti ideati dal Prof. Ladouceur che indagano area motivazionale del giocatore - strumenti di tutoraggio

Il programma di Psicoeducazione (elaborato dal Dott. Carlevaro): tre incontri rivolti al giocatore (che può essere accompagnato anche dal familiare) che favoriscono il raggiungimento di tre obiettivi: - definizione condivisa del problema gioco - primo aggancio relazionale e verifica della motivazione individuale - partecipazione attiva al processo di cura - condivisione di informazioni sulla malattia del gioco d azzardo e sensibilizzazione

FORMAZIONE LEGALE E FISCALE Mentre per la tossicodipendenza gli operatori hanno ricevuto negli anni adeguata formazione, così non avviene per il Gioco d Azzardo, che presenta numerose questioni specifiche, oltre a quelle cliniche: di natura legale (normativa sul gioco d azzardo, giochi leciti e illeciti, misure di tutela quali amministratore di sostegno) di natura patrimoniale e fiscale (definizione di macchinette, trattamento IVA e imposte da finanziaria 2005 e 2006)

METODOLOGIA 4 incontri di formazione su contenuti specifici, condotti da una legale (Dott.ssa De Micco) e da una ragioniera tributarista (Ardizzone), entrambe socie di AND Momenti di teoria e spunti di discussione, sottolineando i risvolti operativi. Consulenza sul singolo caso (successiva alla formazione).

Fase 1: ITER DI ACCOGLIENZA PRESSO IL SER.T. DI PARABIAGO chi fa la domanda al Servizio (o il giocatore stesso o il familiare) viene accolto per un colloquio di prima accoglienza svolto sempre da due operatori: uno di formazione psicosociale (A.S. o Educatore) e un medico; obiettivi: analisi della domanda, prima raccolta anamnestica e proposta di Psicoeducazione (quando possibile).

Fase 2: tre incontri di Psicoeducazione, se possibile con la partecipazione del familiare. Fase 3: discussione del caso in équipe e decisione di ipotesi di intervento, con la possibilità di usufruire della supervisione clinica (di cui si parlerà in seguito) e della consulenza legale e fiscale.

Fase 4: stesura condivisa da parte del gruppo di lavoro dei criteri di inserimento in Comunità terapeutica per giocatori puri (di cui si parlerà in seguito)

La presa in carico al Ser.T. di Parabiago A.S. Lorella Vignati A.S. Anna Colombo Ser.T. di Parabiago Da marzo 2005 a dicembre 2005: - N prese in carico 19 (di cui 14 maschi e 5 femmine) - Età: dai 28 ai 67 - Presenza della famiglia: in tutti i casi eccetto uno - Situazione lavorativa: 14 lavoratori 3 pensionati 1 casalinga 1 disoccupato - Gioco prediletto: macchinette (n. 15), scommesse sportive (n. 2), lotto (n. 1) e bingo (n. 1). - Come arrivano: 9 attraverso locandine e/o articoli sui giornali 3 dalla Psichiatria (CPS o SPDC) 5 inviati da altri servizi (A.S., Caritas, CAD, altri) 2 inviati dai medici di base - Richieste telefoniche: circa 20 telefonate

Accesso al Servizio: note critiche Ser.T. come Servizio per tossicodipendenti: Bisogno di differenziarsi Spazi e tempi di accesso non differenziati

Valutazione dell esperienza da parte degli operatori: accoglienza congiunta Aspetti positivi: la co-presenza di due figure permette di formulare in meno tempo una prima ipotesi di intervento utile ad orientare le azioni successive la presenza del medico permette di accogliere da subito anche il bisogno sanitario (es. ansia o depressione) e di valutare la necessità di un intervento farmacologico

PSICOEDUCAZIONE: ESITI CHI L HA FATTA n. 12 CHI NON L HA FATTA n. 3 CHI L HA TERMINATA n. 11 CHI L HA INTERROTTA n. 1 CHI LA STA FACENDO n. 4

PSICOEDUCAZIONE: OSSERVAZIONI DEGLI OPERATORI è stato necessario del tempo per formarsi e apprendere la tecnica; è uno strumento utilizzabile da figure professionali diverse; alcune parti dello stesso sono state utilizzate anche nel trattamento degli utenti tossicodipendenti; è stato positivamente accettato dall équipe in quanto strumento concreto di lavoro che consente omogeneità nella raccolta delle informazioni e nello stesso tempo tutela rispetto alla poca esperienza specifica nel trattamento dei problemi di gioco; facilita l aggancio del paziente; è efficace rispetto agli obiettivi definiti ed ad un eventuale percorso di trattamento successivo.

PSICOEDUCAZIONE: OSSERVAZIONI DEI PAZIENTI I pazienti che hanno concluso gli incontri di psicoeducazione hanno tutti dato dei rimandi positivi che possono essere così sintetizzati: la psicoeducazione è facilmente accettata in quanto rappresenta una proposta di lavoro centrata sul problema con obiettivi chiari e che non costringe la persona a mettersi in gioco ad altri livelli; fornisce una serie di informazioni chiarificando ed offrendo uno spazio di riflessione rispetto alle dinamiche di gioco; si è rivelata un efficace strumento di aggancio in quanto favorisce l instaurarsi di una relazione di fiducia con l operatore.

PSICOEDUCAZIONE: MODIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI DI GIOCO I pazienti: - dichiarano di essere astinenti dal gioco in 8 casi - di aver ridotto l intensità di gioco in 5 casi - solo 2 di loro non manifestano variazioni nel comportamento di gioco.

PROPOSTE TERAPEUTICHE SUCCESSIVE Per gli 11 giocatori che hanno terminato il percorso di psicoeducazione sono stati proposti e attivati contratti terapeutici successivi che, a seconda della situazione, hanno previsto: percorso di psicoterapia individuale con l ausilio di psicologi esterni al Ser.T. (della Cooperativa Il Progetto): n. 5 percorsi in gruppi di autoaiuto esistenti in altri territori limitrofi rivolti a giocatori: n. 1 percorsi di psicoterapia di gruppo (Associazione AND Varese): 2 percorsi di monitoraggio della situazione al Ser.T. senza il coinvolgimento di un familiare: n. 3 percorsi di monitoraggio della situazione al Ser.T. con il coinvolgimento di un familiare: n. 8 piano di risanamento economico e riordino dei debiti

PROPOSTE TERAPEUTICHE SUCCESSIVE: NUOVE RISORSE Costituzione di un gruppo terapeutico per pazienti giocatori e loro familiari attivo sul nostro territorio a partire da gennaio 2006.

Contesto Obiettivi: ---> Livelli di gravità LA SUPERVISIONE Nicolas Bonvin ---> Cosa significa rinunciare ---> Obiettivi delle cure ---> Prese a carico

CONTESTO Una supervisone al mese, da aprile 2005. Gruppo di lavoro multidisciplinare e delle multiappartenenze: --> operatori nella presa a carico; --> altri operatori dell equipe del Ser.T. di Parabiago --> professionisti appartenenti alla Cooperativa Il progetto; --> professionisti appartenenti ad AND

OBIETTIVI DELLA SUPERVISIONE Integrazione di tecniche specifiche per il trattamento del giocatore patologico nella cura del paziente come persona. Tecniche specifiche: colloqui motivazionali, interventi brevi, colloqui di psicoeducazione -->cambiamento di credenze. Cura del paziente (aspetti familiari, culturali, psicopatologici, ecc ) --> cambiamento di stile di vita.

LIVELLI DI GRAVITÀ Chi si autoregola spontaneamente con successo: non arriva ai servizi. Chi fa più fatica ad autoregolarsi ma ha abbastanza risorse psicologiche e sociali per riprendere il controllo della situazione dopo un intervento breve (autodiffida, misure di protezione finanziaria, colloquio di coppia o famiglia, colloqui di psicoeducazione): pochi arrivano ai servizi Chi non è ancora pronto a rinunciare al gioco!

COSA SIGNIFICA RINUNCIARE Cosa significa rinunciare al «fantasma di soccorso»: la rivincita è vicina, rimedierò a tutti i danni (finanziari, affettivi): accettare di rimborsare i debiti con i risparmi del lavoro accettare di affrontare (con pazienza!) le rabbie dei familiari, amici e debitori accettare di vivere come un poveraccio convincersi che senza molti soldi uno può vivere in modo del tutto appagante!

OBIETTIVI DELLE CURE Strategie di cura a lungo termine: Utilizzo e sviluppo di tutte le risorse a disposizione: per accelerare la risoluzione del conflitto rinuncio o no? per accelerare il cambiamento di stile di vita per ridurre i danni

PRESE A CARICO accompagnamento (coaching) nella ricerca di lavoro, nella pianificazione finanziaria, nella gestione delle relazioni interpersonali ecc... presa a carico del sistema famiglia psicoterapia individuale e/o di gruppo (gestione delle emozioni, di altre dipendenze e/o altri problemi psicologici) cure psichiatriche? cura residenziale?