PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

Documenti analoghi
OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

ESPERIENZA 4. Permanganometria

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

Metodi volumetrici di analisi: titolazioni

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

2.1 Iodimetria-iodometria

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

LABORATORIO DI CHIMICA

H N. Mn Fe H 2 O

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

ESERCITAZIONI. 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

ESPERIENZA 2. Argentometria

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

M di acido formico (Ka =

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

ESPERIENZA 3. Chelometrica

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Determinazione del Cu in pigmenti

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Andrea Lorenzi Chiara Ceccarelli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

La serie elettrochimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esame (0) classei - Codice Prova:

LEZIONE 4. Le soluzioni

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Sintesi dell acetanilide

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Curve di Titolazione, indicatori

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I ESERCITAZIONI AA

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Transcript:

PERMANGANOMETRIA GENERALITA : Il permanganato di potassio è l'ossidante più usato nelle analisi volumetriche di ossidoriduzione. VANTAGGI: E' un ossidante forte e quindi sono molte le sostanze che possono essere ossidate e di conseguenza determinate (Fe ++, ossalato e tutti i metalli che precipitano come ossalati, H 2 O 2, NO 2 - Sb 3+ ecc.). Costa poco. Il suo intenso colore violetto può essere usato per evidenziare il punto equivalente (è autoindicatore) SVANTAGGI: Non è selettivo: essendo un ossidante forte ossida anche quello che non vogliamo reagisca (altre sostanze eventualmente presenti, la carta da filtro, l'acqua, gli ioni cloruro, ecc.). Le soluzioni sono instabili. Non è uno standard primario. I prodotti di reazione sono diversi secondo l'acidità della soluzione. A causa dell'intenso colore non è visibile il menisco. Per leggere i volumi nella buretta bisogna prendere come riferimento il livello del liquido. REAZIONI DEL PERMANGANATO DI POTASSIO: In ambiente fortemente acido: MnO - 4 + 8H + + 5e - à Mn ++ + 4H 2 O PE = PM/5 questa è la reazione più sfruttata in chimica analitica. Per far si che avvenga la soluzione deve essere fortemente acida. Si usa H 2 SO 4 perchè l'acido cloridrico viene ossidato dal permanganato (2Cl - à Cl 2 ). In ambiente debolmente acido o neutro: MnO - 4 + 4H + + 3e - à MnO 2 â + 2H 2 O In ambiente fortemente alcalino: MnO - 4 + e - à MnO -- 4 PE = PM/3 PE = PM PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PERMANGANATO: Le soluzioni di permanganato non sono stabili poichè il permanganato si autodecompone: 4MnO 4 - + 4H + à 4MnO 2 â + 2H 2 O + 3O 2 Fortunatamente la reazione è lenta, ma può essere catalizzata dalla luce, il calore, gli acidi, le basi, lo ione Mn ++, MnO 2. Riducendo al minimo questi fattori si aumenta la stabilità delle soluzioni, che devono comunque essere ristandardizzate spesso. Non è possibile preparare soluzioni standard poichè il solido contiene sempre tracce di MnO 2. Si prepara una soluzione 0,1 N che quindi deve essere standardizzata. Poichè l'acqua distillata contiene come impurezze sostanze organiche e particelle di polvere che possono essere ossidate dal permanganato, una volta preparata la soluzione questa deve essere lasciata riposare per almeno una notte, affinchè si completi l'ossidazione. In alternativa le soluzioni di permanganato possono essere fatte bollire (circa 1 ora). Dal momento che la soluzione è neutra si ha la formazione di MnO 2 che è un solido marrone. Questo ultimo deve essere allontanato dalla soluzione poichè, come già visto, è un catalizzatore della decomposizione del permanganato. Perciò si filtra il permanganato, utilizzando lana di vetro e non carta che può essere ossidata. Le soluzioni così ottenute devono essere conservate in bottiglie scure e al riparo dal calore. Se si nota del solido sul fondo delle bottiglie occorre filtrare di nuovo e ristandardizzare. E' comunque consigliabile ristandardizzare a distanza di 2-3 settimane.

STANDARDIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PERMANGANATO. Lo standard primario usato per standardizzare il permanganato è l'ossalato, che viene ossidato a anidride carbonica secondo la reazione: C 2 O -- 4 à 2CO 2 + 2e - PE = PM/2 La reazione globale fra permanganato e ossalato: 2MnO 4 - + 5C 2 O 4 -- + 16H + à 2Mn ++ + 10CO 2 + 8H 2 O è lenta a temperatura ambiente. E' catalizzata e quindi accelerata dallo ione Mn ++ (reazione autocatalitica). Di conseguenza la reazione, lenta all'inizio della titolazione, è veloce verso la fine, quando è presente una discreta quantità di prodotto. E' inoltre accelerata dalla temperatura. Un metodo per standardizzare il KMnO 4 consiste nel pesare la quantità opportuna di ossalato, scioglierla nell'acqua, aggiungere H 2 SO 4, scaldare a 80 C e titolare. L'inconveniente del metodo è che a questa temperatura l'ossalato è ossidato anche dall'ossigeno atmosferico e quindi il consumo di KMnO 4 è minore del teorico. Si può però effettuare una titolazione con questo metodo, poi effettuarne altre calcolando il consumo approssimato di KMnO 4, aggiungerne circa il 90% di ossidante necessario, scaldare e terminare la titolazione. In questo modo l'errore dovuto all'ossidazione dell'ossalato da parte dell'o 2 è minimo perchè la quantità di riducente presente in soluzione al momento del riscaldamento è bassissima. PARTE SPERIMENTALE: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI PERMANGANATO 1) Calcolare il numero di grammi di permanganato necessari per preparare il volume di soluzione stabilito dall insegnante. 2) Sciogliere il solido nel necessario volume di acqua. Lasciar riposare la soluzione così ottenuta per una settimana. In alternativa bollire per un ora (in questo caso tenere conto delle perdite di volume dovute all evaporazione). 3) Filtrare la soluzione usando lana di vetro. Conservare in bottiglia scura al riparo da luce e calore. STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO Soluzione circa 0,1 N di permanganato Ossalato di sodio o potassio solido e secco Becher da 250 ml, buretta da 50 ml 1) Calcolare il numero di grammi di ossalato (di sodio o di potassio) da pesare necessari per avere un consumo di 25 ml di KMnO 4 0,1N. 2) Pesare l'ossalato alla bilancia analitica e trasferirlo quantitativamente nel becher. 3) Sciogliere l'ossalato in 100-150 ml di acqua e aggiungere 30 ml di H 2 SO 4 6N. 4) Avvinare e caricare la buretta con KMnO 4. Azzerare. 5) Scaldare a circa 80 C. Non bollire. 6) Titolare fino al primo colore rosa pallido persistente per 20 secondi. 7) Calcolare la N del KMnO 4

8) Ripetere il procedimento: pesare l'ossalato, calcolare i ml di KMnO 4 necessari per arrivare al punto equivalente, aggiungere alla soluzione acida di ossalato circa il 90% di titolante, scaldare e terminare la titolazione con cura. Calcolare la nuova N del KMnO 4 e riportare solo quest'ultimo valore sulla lavagna. Fare la media dei valori ottenuti da tutta la classe. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI OSSALATO IN UNA SOLU- ZIONE A CONCENTRAZIONE INCOGNITA Soluzione standard di permanganato Becher da 250 ml, buretta da 50 ml, matraccio da 250 ml 1) Portare a volume la soluzione nel matraccio 2) Prelevare 50 ml esatti nel becher, aggiungere 30 ml di H 2 SO 4 6N e diluire fino a circa 150 ml. 3) Scaldare a circa 80 C e titolare con il KMnO 4 4) Ripetere il procedimento scaldando solo dopo aver aggiunto il 90% di KMnO 4. 5) Ripetere il procedimento fino ad ottenere valori concordi. 6) Calcolare il numero di grammi di Na 2 C 2 O 4 nel pallone. Non considerare il valore ottenuto titolando dopo riscaldamento. Conclusioni: Normalità del KMnO 4 =... Volume del matraccio contenente la soluzione incognita =... Volume di soluzione incognita prelevata =... ml di KMnO 4 grammi di Na 2 C 2 O 4 nel volume prelevato grammi medi di Na 2 C 2 O 4 nel volume prelevato =... grammi di Na 2 C 2 O 4 nel pallone =... DETERMINAZIONE DEL FERRO CON IL METODO DI ZIMMERMANN Il ferro ferroso è facilmente ossidabile, anche dall'ossigeno atmosferico, per cui soluzioni di sale ferroso contengono sempre tracce di ferro ferrico. Quindi prima di titolare con il permanganato è necessario portare tutto il ferro nello stato di ossidazione minore. Si effettua una riduzione preventiva con cloruro stannoso SnCl 2. Fe +3 + Sn +2 à Fe +2 + Sn +4 SnCl 2 deve essere in leggero eccesso, per essere sicuri che tutto il ferro si sia ridotto. Lo ione Sn 2+ deve però essere eliminato poichè viene ossidato dal permanganato. Si aggiunge allora cloruro mercurico HgCl 2 : Sn 2+ + HgCl 2 à Sn 4+ + Hg 2 Cl 2â

Il cloruro mercuroso è un precipitato bianco che non disturba la successiva titolazione con il KMnO 4. A questo punto l'unica specie presente che può essere ossidata dal permanganato è il ferro ferroso. Al momento dell'aggiunta del HgCl 2 possono verificarsi due inconvenienti: I) Non si forma precipitato: ciò significa che non è presente Sn +2 e quindi la quantità di cloruro stannoso aggiunto è stata insufficiente a ridurre il ferro. Il campione va quindi scartato. II) Il precipitato che si forma è grigio: vuol dire che è stato aggiunto troppo SnCl 2 e il cloruro mercurico è stato ridotto a mercurio metallico, specie che viene ossidata dal permanganato. Anche in questo caso il campione va scartato. E' quindi importante che il cloruro stannoso sia aggiunto in leggero eccesso. Dal momento che in questa riduzione preventiva è stato usato lo ione cloruro, bisogna fare in modo che non venga ossidato dal KMnO 4 durante la successiva titolazione. A tale scopo si aggiunge il reattivo di Zimmermann composto da: H 3 PO 4 Complessa lo ione Fe 3+ che si forma durante la titolazione in modo che il suo colore giallo non interferisca con il colore rosa al punto equivalente. Inoltre l'acido fosforico rende il ferro ferroso più facilmente ossidabile mentre diminuisce il potere ossidante del permanganato. MnSO 4 Diminuisce il potere ossidante del KMnO 4. In questo modo il permanganato non riesce a ossidare lo ione cloruro. H 2 SO 4 Acidifica la soluzione. Soluzione standard di permanganato Acido cloridrico concentrato. Soluzione di cloruro stannoso, preparata sciogliendo 150 g di SnCl 2. 2H 2 O in un litro di HCl 1:2 Soluzione di cloruro mercurico preparata sciogliendo 5 grammi di HgCl 2 in 100 ml di acqua. Reagente di Zimmermann preparato sciogliendo 70 grammi di MnSO 4. 4H 2 O in 500 ml di acqua, aggiungendo cautamente 125 ml di H 2 SO 4 concentrato e 125 ml di H 3 PO 4 all 85% e diluendo infine a un litro. Becher da 250 ml, buretta da 50 ml Parte A: Determinazione della concentrazione, espressa in grammi/litro, di una soluzione di sale di Mohr (NH 4 ) 2 SO 4. FeSO4. 6H2 O (PM = 392,14) 1) Prelevare 25 ml esatti di soluzione di sale di Mohr a concentrazione incognita. 2) Aggiungere 10 ml di HCl conc. e scaldare all'ebollizione (con cautela, per evitare la fuoriuscita di spruzzi) fino a ridurre il volume della soluzione a 10-20 ml. 3) Aggiungere goccia a goccia agitando SnCl 2 fino a scomparsa del colore giallo dovuto allo ione Fe 3+. La soluzione appare verde chiaro. Aggiungere 1-2 gocce in eccesso. 4) Diluire a 200 ml e aggiungere rapidamente 10 ml di soluzione di HgCl 2 agitando. Si deve formare un leggero precipitato bianco. Se il precipitato non si forma oppure è grigio scartare il campione. 5) Aggiungere 25 ml di soluzione di Zimmermann e titolare con KMnO 4 fino a persistenza per 20 sec. della colorazione rosa dovuta allo ione permanganato. 6) Calcolare i grammi/litro di sale di Mohr nella soluzione, segnare il valore alla lavagna e fare la media dei valori ottenuti da tutta la classe.

Parte B: Determinazione della quantità, espressa in grammi, di sale di Mohr in un campione incognito Ad ogni alunno viene consegnato un becher contenente una quantità incognita di sale di Mohr. Per determinare tale quantità si segue la procedura precedente partendo dal punto 2. Esprimere il risultato in grammi di sale di Mohr. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ACQUA OSSIGE-NATA IN UNA SOLUZIONE COMMERCIALE Generalmente la concentrazione di H 2 O 2 in un campione commerciale viene espressa in % p/v. Per verificare il titolo si sfrutta la reazione fra l acqua ossigenata e il permanganato: 2 MnO 4 - + 5 H 2 O 2 + 6 H + 2 Mn ++ + 5 O 2 + 8 H 2 O Dal momento che durante la reazione il numero di ossidazione dell ossigeno nell H 2 O 2 passa da -1 a 0, gli elettroni scambiati da una molecola di H 2 O 2 sono 2 e il peso equivalente è la metà del peso molecolare. Soluzione standard di KMnO 4 (0,1N) Soluzione commerciale di acqua ossigenata Becher, burette, matracci, pipette tarate PROCEDIMENTO 1) Utilizzando i dati riportati sulla confezione calcolare i ml di H 2 O 2 che devono essere prelevati per avere un consumo di KMnO 4 di 25 ml al punto equivalente. 2) Se i ml da prelevare risultano troppo pochi, è opportuno procedere a una diluizione. 3) Prelevare esattamente con la buretta o una pipetta tarata il volume necessario di acqua ossigenata. Trasferire quantitativamente nel becher, aggiungere 30 ml di H 2 SO 4 e diluire fino a 150 ml. 4) Titolare con il permanganato fino a comparsa del primo colore rosa. 5) Calcolare la % p/v di H 2 O 2 nella soluzione iniziale. Le discrepanze fra il valore ottenuto e quello dichiarato dal produttore sono dovute, oltre che agli inevitabili errori sperimentali, alla decomposizione dell acqua ossigenata: 2 H 2 O 2 O 2 + 2 H 2 O