ISTITUTO CANOSSIANO BARBARA MELZI C.so Sempione, 102 20025 LEGNANO Milano Tel. 0331 440049 - Fax 0331 542495 e-mail: canlegmi@fdcc.



Documenti analoghi
Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

MATEMATICA e SCIENZE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero della Pubblica Istruzione

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

TEMATICA: fotografia

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.


I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

Transcript:

ISTITUTO CANOSSIANO BARBARA MELZI C.so Sempione, 102 20025 LEGNANO Milano Tel. 0331 440049 - Fax 0331 542495 e-mail: canlegmi@fdcc.org Sistema qualità certificato Uni En Iso 9001:2008 Progetto EGERIA TECNICO SERVIZI SOCIALI Classe 5^ Esame di Stato anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMA DI ITALIANO 1

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Testi: G. ARMELLINI, A. COLOMBO, Letteratura letterature, voll. 2, 3.1, 3.2, Zanichelli MINEO, CUCCIA, MELLUSO, La Divina Commedia testi strumenti percorsi, G.B. Palumbo editore S. GUGLIELMINO, Guida al Novecento, Principato (per la parte relativa al decadentismo) Il Romanticismo: le premesse, i temi, gli atteggiamenti, le grandi personalità Contenuti Temi dell illuminismo, vol. 2, p. 175 La critica dell illuminismo, vol. 2, p. 450 Spirito e materia (esclusi La scienza e la cultura e L idealismo tedesco ), vol. 2, p. 450 Storia, nazione, popolo, vol. 2, p. 452 La poetica neoclassica, vol. 2, p. 458 - J. J. Winckelmann, Nobile semplicità e quieta grandezza, vol. 2, p. 206 Le origini del romanticismo, vol. 2, p. 460 I caratteri della letteratura romantica, vol. 2, p. 461; Le poetiche romantiche, vol. 2, p. 464 La scuola romantica, vol. 2, p. 470 - M.me de Staël, Sulle traduzioni, (in fotocopia) - P. Giordani, Replica di "un Italiano" (in fotocopia) Ugo Foscolo: uno scrittore senza patria, vol. 2, p. 650 Jacopo e Didimo (ad esclusione del capoverso intitolato Didimo Chierico), vol. 2, p. 653 dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: - L'inizio del romanzo, vol. 2, p. 677 - Il bacio, vol. 2, p. 679 I sonetti e le odi, vol. 2, p. 655 - A Zacinto, vol. 2, p. 663 I Sepolcri (ad esclusione dei capoversi intitolati: La struttura; Il linguaggio), vol. 2, p. 656. Alessandro Manzoni: vita ritirata di un grande intellettuale, vol. 2, p. 722 Le idee, vol. 2, p. 724 - Dalla Lettera al Marchese Cesare d'azeglio sul romanticismo, «L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo», vol. 2, p. 756 - Dalla Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nelle tragedie, «Che cosa resta al poeta», vol. 2, p. 759 Le liriche, vol. 2, p. 726 - Il Cinque Maggio, vol. 2, p. 773 Le tragedie, vol. 2, p. 727 - Dall Adelchi, Una feroce forza possiede il mondo, vol. 2, p. 785 Il romanzo: la tematica; le tecniche narrative; le tre redazioni; Manzoni e la questione della lingua, vol. 2, pp. 730-734 Giacomo Leopardi: una vita come sfida, vol. 2, p. 812 La teoria del piacere e il «pessimismo storico», vol. 2, p. 814 La poetica dell'«indefinito», vol. 2, p. 816 Dallo Zibaldone di pensieri: - Natura e ragione. Antichi e moderni, vol. 2, p. 842 - Piacere, immaginazione, illusioni, poesia, vol. 2, p. 844 Il primo ciclo dei Canti: le canzoni e gli idilli, vol. 2, p. 818 Il «pessimismo cosmico», vol. 2, p. 820 Le Operette morali, vol. 2, p. 821 Il ciclo pisano-recanatese, vol. 2, p. 822 Dopo il 1830 (escluso il ciclo di Aspasia, le opere satiriche, le canzoni sepolcrali), vol. 2, p. 823 - L'infinito, vol. 2, p. 856 - Ultimo canto di Saffo: i temi - La sera del dì di festa, vol. 2, p. 858 - Dialogo della Natura e di un Islandese, vol. 2, p. 886 2

- A Silvia, p. 830 - La ginestra: i temi Il secondo Ottocento e le prime inquietudini del Novecento La scienza e l'evoluzionismo, vol. 3.1, p. 4 Il positivismo, vol. 3.1, p. 5 Le poetiche della narrativa, p. 20 - E. Zola, Il romanzo sperimentale, vol. 3.1, p. 22 Il verismo e dintorni, vol. 3.1, p. 40 Giovanni Verga: uno scrittore «silenzioso», vol. 3.1, p. 256 Il verismo di Verga, vol. 3.1, p. 258 Da Vita dei campi: - «L'ideale dell'ostrica» (Fantasticheria), vol. 3.1, p. 282 - Rosso Malpelo, vol. 3.1, p. 296 I Malavoglia, vol. 3.1, p. 258 - La fiumana del progresso, vol. 3.1, p. 287 - Come le dita della mano, vol. 3.1, p. 319 Le Novelle rusticane e Mastro Don Gesualdo, vol. 3.1, p. 262 - Morte di mastro don Gesualdo, vol. 3.1, p. 341 - Lettura personale della novella Libertà, p. 268 Estetismo e decadentismo, GUGLIELMINO, p. I/28; Le poetiche della lirica (ad esclusione del Parnassianesimo), vol. 3.1, p. 16 Componenti e aspetti del decadentismo: il deteriorarsi del positivismo, dal dato reale alle suggestioni musicali, GUGLIELMINO, p. I/38; Marxismo e decadentismo di fronte alla società borghese, GUGLIELMINO, p. I/39; Il superomismo di Nietzsche, GUGLIELMINO, p. I/40; L'intuizionismo di Bergson, GUGLIELMINO, p. I/42; La scoperta dell'inconscio di Freud, GUGLIELMINO, p. I/43. Il simbolismo: la reazione al positivismo e il problema della conoscenza; il poeta come veggente e visionario (sinestesia e rapporto analogico); il poeta come ribelle e sradicato (il languore); principali esponenti. Giovanni Pascoli: uno sventurato di successo, vol. 3.1, p. 364 L'eroe e il fanciullino, vol. 3.1, p. 365 La poetica del fanciullino, vol. 3.1, p. 367 - La poesia: le raccolte, i temi, vol. 3.1, p. 368 Da Myricae: - Lavandare, vol. 3.1, p. 391 Dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno, vol. 3.1, p. 407 Impressionismo, simbolismo, fonosimbolismo Gabriele D'Annunzio: la vita «inimitabile», vol. 3.1, p. 424 L'estetismo giovanile, vol. 3.1, p. 426 Da Il piacere: - La vita come opera d'arte, vol. 3.1, p. 444 Il superuomo letterario, vol. 3.1, p. 428 Da Alcyone: - La pioggia nel pineto, vol. 3.1, p. 439 Il primo Novecento 3

Italo Svevo: il vizio di scrivere, vol. 3.2, p. 326 Evoluzione del tema dell inetto dai primi romanzi alla Coscienza di Zeno. La coscienza di Zeno, vol. 3.2, p. 331 - Il fumo, vol. 3.2, p. 337 Luigi Pirandello: la vita, vol. 3.2, p. 264 La poetica, vol. 3.2, p. 266 Dal saggio sull'umorismo: - «Il sentimento del contrario», vol. 3.2, p. 290 La narrativa, vol. 3.2, p. 268 Da Il fu Mattia Pascal: - Un caso «strano e diverso», vol. 3.2, p. 297 Da Novelle per un anno: - La carriola, vol. 3.2, p. 276 Il teatro, vol. 3.2, p. 270 - SPETTACOLO TEATRALE: Il berretto a sonagli Eugenio Montale: una vita al cinque per cento, vol. 3.2, p. 418 La poetica, vol. 3.2, p. 419 Ossi di seppia, vol. 3.2, p. 421 - Non chiederci la parola (in fotocopia) - Meriggiare pallido e assorto (in fotocopia) - Spesso il male di vivere, vol. 3.2, p. 445 Dante Alighieri: dal Paradiso: Introduzione alla cantica: struttura del terzo regno e caratteristiche del Paradiso dantesco; materia dell'opera e finalità dell'autore. L ineffabile bellezza della visione celeste e l insufficienza del linguaggio e dell intelletto umano di fronte al divino Canto I, vv. 1-93; vv. 94-142 (sintesi) Canto II (sintesi) Canto III Canti IV V (sintesi) Canto VI, vv. 1-96 (sintesi); vv. 97-142 Canti VII-XII (sintesi) Primo Levi e l importanza di testimoniare la Shoah Lettura integrale di P. LEVI, I sommersi e i salvati (capitoli scelti) Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Michela Stifani) PROGRAMMA DI STORIA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 4

Libro di testo: M. TROMBINO, M. VILLANI, Storiamondo, ed. Il Capitello, Milano 2008, voll. II-III Contenuti Napoleone, la Francia, l Europa - Dal consolato all Impero - L organizzazione del potere - La società napoleonica e l eredità della rivoluzione - L espansione in Europa Dalla Restaurazione agli anni Cinquanta - L Europa della Restaurazione - I moti degli anni Venti - Dagli anni Trenta al Quarantotto - Il Quarantotto in Italia e la Prima guerra di indipendenza - Liberalismo, democrazia, socialismo utopistico, socialismo scientifico, comunismo: definizioni e caratteri generali. L'unificazione nazionale in Italia e Germania - Il sogno di una nazione (1815-1848) - Dopo il 1848: il dibattito democratico e liberal-moderato in Italia - La realizzazione dell unità italiana (1859-1861) - L unificazione tedesca Il Risorgimento italiano - Il dibattito risorgimentale tra democratici e liberal-moderati - Il fallimento dei moti mazziniani - Il 1848 in Francia e in Germania - Il 1848 in Italia e la Prima guerra d'indipendenza - La politica di Cavour - La guerra di Crimea, l'alleanza con la Francia e la Seconda guerra d'indipendenza - La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d'italia - G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo: una pagina esemplare - Il brigantaggio e la Questione meridionale: l'italia sotto il governo della Destra storica L'unificazione tedesca - Confronto tra area tedesca e penisola italiana alla vigilia dell'unificazione - Bismarck e la politica di potenza prussiana - Il conflitto austro-prussiano - Il conflitto franco-prussiano e la formazione dello Stato tedesco; il revanscismo - Le conseguenze per l'italia: la Terza guerra d'indipendenza e la Breccia di Porta Pia - La Questione romana L'Europa di fine secolo - La seconda rivoluzione industriale - Prima e Seconda internazionale - L'enciclica Rerum Novarum - Dalla "nazione" al "nazionalismo integrale" - Colonialismo e imperialismo; l'asia; la spartizione dell'africa - Bismarck e il "sistema bismarckiano": Triplice Alleanza e Triplice Intesa - La sinistra storica in Italia: i governi di Depretis e Crispi - Governare la modernizzazione: la sfida di Giovanni Giolitti 5

La Prima guerra mondiale - La crisi degli equilibri europei - Lo scoppio del conflitto - L'Italia dalla neutralità all'entrata in guerra - La svolta del 1917 - La fine del conflitto - I trattati di pace Il dopoguerra e la costruzione dei totalitarismi: fascismo e nazismo - Il bilancio del dopoguerra: vincitori e vinti - La Repubblica di Weimar e il Putsch di Monaco - La delusione dell'italia e il mito della "vittoria mutilata - Il "Biennio rosso" in Italia e la fondazione dei fasci di combattimento - La marcia su Roma - Il delitto Matteotti, le "leggi fascistissime" e la dittatura - La crisi economica del 1929 - L'ascesa di Hitler al potere e l'instaurarsi della dittatura nazista - La politica razziale e l'antisemitismo hitleriano Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Michela Stifani) PROGRAMMA LINGUA EUROPEA - INGLESE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 6

1.- THE ROMANTIC AGE History Society and Culture -Libro di testo A Revolutionary period Industrial Revolution Factors and Social Changes Parliamentary Reforms ROMANTICISM Birth of Romanticism: a MAP of Romanticism in Europe The Romantic Movement Romantic themes and ideas First Generation Romantics Cenni su Wordsworth and Coleridge Second Generation Romantics Wordsworth s View of Poetry and the Poet The Preface to the Lyrical Ballads Pag.186 187 Fotocopie 189 190 156 157 WILLIAM BLAKE: life and works Blake s Songs Innocence and Experience Imagination The Role of the Poet Political and social issues Blake s Originality 148 146 o The Lamb o The Chimney Sweeper (fotocopie) Convention of the Civil Rights (fotocopie) The Rights of the Children (fotocopie) 143 JANE AUSTEN Life and works Themes and Values Narrative Technique and Characterisation Pride and Prejudice 165 164 fotocopie 2.- THE VICTORIAN AGE (1837-1901) The Reign of Queen Victoria The British Empire Industrialisation, Urbanisation and Social Unrest Economic Theories and Reforms Social Changes Middle-Class Values The Cultural Context Origins of the Novel 266 267 268 269 190 CHARLES DICKENS life and works Double attitude to Victorian Society Character and Setting Style o Lettura di Oliver, level 3, ed. Black Cat Children and Education in the 1800s London in Dickens s Time Coketown (an extract from Hard Times) 213 212 212 92-94 37-38 Fotocopie 7

Schema su: The XX Century: national and international events GEORGE ORWELL Life and works The Role of the writer Nineteen Eighty-Four Themes An Extract from 1984 358 381 380 378-379 4.- ARGOMENTI VARI: The Civil Rights Immigration Maria Montessori The Play Fotocopie TESTI IN ADOZIONE B. De Luca, D.J. Ellis, P.Pace, S. Ranzoli, LITERATURE IN TIME, ed. Loescher Oliver Twist, ed. Black Cat. Legnano, 15 Maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Piera Luigia Guzzetti) PROGRAMMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 8

Testo in adozione: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Lineamenti di Matematica, volume 5 Ghisetti e Corvi Editori PRIMA UNITA DIDATTICA: FUNZIONI E LIMITI DI FUNZIONI REALI Funzioni: definizione di funzione. Definizione di dominio e di codominio. Definizione di funzione reale di variabile reale. La variabile indipendente x e la variabile dipendente y. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzioni inverse. Limiti di funzioni reali: gli intorni: raggio e centro di un intorno, intorno di un numero, intorno di infinito, intorni completi, intorni destri ed intorni sinistri. Introduzione al concetto di limite di una funzione. Definizione di limite di una funzione. Definizione di limite sinistro, destro, inferiore e superiore. Definizione di limite finito per una funzione in un punto. Definizione di limite infinito per una funzione in un punto. Definizione di limite infinito per una funzione all infinito. Definizione di limite infinito per una funzione all infinito. Il teorema di unicità del limite. Operazioni sui limiti: limite di una somma, di una differenza, di un prodotto e di un quoziente; limite del prodotto di una costante per una funzione. Calcolo dei limiti di una funzione per x tendente ad un numero reale. Le forma di indecisione: 0 0 ; ; + ; 0 e relativo studio. Calcolo del limite di funzioni per x tendente all infinito facendo particolarmente riferimento al caso delle funzioni razionali fratte. Infiniti dello stesso ordine e di ordine superiore. Infinitesimi dello stesso ordine e di ordine superiore. SECONDA UNITA DIDATTICA: FUNZIONI CONTINUE Le funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto. Definizione di funzione continua in un intervallo. La continuità delle funzioni elementari. La continuità delle funzioni composte. La continuità delle funzioni inverse. Discontinuità: esempi di funzioni non continue. Le funzioni definite a pezzi. Punti di discontinuità per una funzione: prima, seconda e terza specie. TERZA UNITA DIDATTICA: DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UNA VARIABILE Il calcolo delle derivate: definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Condizione necessaria per la derivabilità di una funzione in un punto. Funzione derivata. Calcolo della derivata delle funzioni elementari. Calcolo della derivata per le funzioni intere: derivata di una somma, di una differenza, di un prodotto. Proprietà di linearità dell operatore di derivazione. Calcolo della derivata per la funzioni fratte: derivata di un quoziente. Equazione della retta tangente in un punto. Esempi di funzioni non derivabili in un punto. Derivate di ordine superiore al primo. Derivate e grafici: i punti di massimo e i punti di minimo per una funzione. Definizione di punto di massimo e minimo assoluto e relativo. I punti stazionari: derivata di una funzione e i punti di massimo e di minimo relativi, i flessi a tangente orizzontale. Gli intervalli di monotonia di una funzione e lo studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità di una funzione e lo studio della derivata seconda, i flessi a tangente obliqua. I punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. (cenni). Lo studio delle funzioni razionali fratte: insieme di definizione, comportamento della funzione agli estremi dell insieme di definizione, zeri della funzione, intervalli di monotonia, punti stazionari. QUARTA UNITA DIDATTICA: STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Asintoti: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. La concavità di una funzione: derivata seconda di una funzione. Definizione di concavità verso l alto e verso il basso di una funzione. Legame tra la derivata seconda e la concavità di una funzione. I punti di flesso a tangente obliqua. (cenni) Schema seguito nello studio del grafico di una funzione razionale: determinazione del campo di esistenza; limiti agli estremi del campo di esistenza; determinazione degli asintoti; studio del segno della funzione; ricerca delle intersezioni con gli assi cartesiani e con gli asintoti orizzontali ed obliqui; calcolo della f x e determinazione del crescere e derivata prima di f ( x ) ; studio del segno della derivata prima di ( ) decrescere della funzione, dei massimi e dei minimi, flessi a tangente orizzontale; calcolo della derivata 9

seconda di f ( x ) ; studio del segno della derivata seconda di f ( ) x, determinazione della concavità o convessità della funzione, determinazione dei flessi a tangente obliqua; grafico della funzione. Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Paola Scattolin) PROGRAMMA DI SCIENZE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 10

TESTI UTILIZZATI: Carnevali Balugani NUOVO ELEMENTI DI IGIENE Zanichelli Audesirk Audesirk - Byers BIOLOGIA, LA VITA SULLA TERRA 2 Einaudi scuola MODULO 1: ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA I U.D.: L immunità I meccanismi di difesa esterni: pag.13 fisiologici (tosse, starnutazione, traspirazione ) da barriere ( cute e mucose, ph, equilibrio biologico di difesa) L immunità aspecifica: fattori cellulari (fagocitosi, risposta infiammatoria) pag. 14, pag. 79 fattori umorali (lisozima, interferone, complemento) pag. 14-15, pag.80-82 L immunità specifica: caratteristiche generali e tipi di immunità; definizione di antigene e anticorpo; specificità e memoria pag.82-84 Gli antigeni e le loro caratteristiche; estraneità, dimensioni e complessità, lenta diffusibilità; classificazione degli antigeni pag.85-88 Le cellule del sistema immunitario: linfociti B, linfociti T, cellule NK (Natural Killer), cellule accessorie ( Antigen Presenting Cells) pag.91-99 Gli anticorpi: struttura molecolare di un anticorpo; le cinque classi di anticorpi ( IgG, IgA, IgM, IgD, IgE); nomenclatura; ipotesi relative alla sintesi dei vari tipi di anticorpi; reazione antigene-anticorpo pag.101-110 La risposta immunitaria umorale: risposta primaria e secondaria pag.112 L immunità cellulo-mediata pag. 113 Visione d insieme della risposta immunitaria pag. 655 (testo Biologia) II U.D.: Riproduzione e sviluppo Apparato riproduttore maschile: anatomia e fisiologia pag. 664-667 (testo Biologia) Apparato riproduttore femminile: anatomia e fisiologia; il ciclo mestruale pag.667-671 (testo Biologia) Fecondazione, sviluppo embrionale e fetale, gravidanza e parto pag. 672-680 (testo Biologia) MODULO 2: EDUCAZIONE SANITARIA I U.D.: Cenni di educazione sanitaria e di epidemiologia cap.1 L educazione sanitaria, l igiene, la medicina preventiva e i loro rapporti Gli obiettivi dell educazione sanitaria La prevenzione Salute e malattia; fattori di malattia, andamento delle malattie Le malattie nella popolazione e l epidemiologia II U.D.: Elementi di microbiologia (fotocopie) Introduzione alla microbiologia I batteri: struttura di un batterio forme batteriche e modi di associazione dei batteri riproduzione I virus: caratteristiche e struttura dei virus replicazione virale I prioni: generalità Protozoi: caratteristiche generali e classificazione 11

Funghi: generalità III U.D.: Le malattie infettive Definizione di malattia infettiva e di infezione Il rapporto tra parassita ed ospite: pag.11-17 fattori relativi al germe (patogenicità, virulenza, invasività, tossicità, carica batterica, contagiosità) fattori relativi all ospite (recettività, meccanismi di difesa esterni ed interni) fattori relativi all ambiente La trasmissione delle malattie infettive: pag.22-33 Le sorgenti di infezione: animali e uomini malati e portatori; tipi di portatore Le vie di eliminazione e quelle di penetrazione dei germi Modalità di trasmissione del germe: Trasmissione diretta Trasmissione indiretta: principali veicoli d infezione e loro caratteristiche vettori attivi e passivi Criteri per la classificazione delle malattie infettive e per il loro studio Analisi di una malattia infettiva a scelta La profilassi delle malattie infettive: profilassi diretta ed indiretta pag.35-73 Interventi relativi alla sorgente d infezione: denuncia o notifica accertamento diagnostico inchiesta epidemiologica isolamento terapia ( antibiotici e loro spettro di attività; meccanismo della resistenza dei batteri agli antibiotici) ricerca e bonifica dei portatori Interventi relativi ai veicoli: disinfezione naturale disinfezione artificiale, continua, terminale ed occasionale mezzi fisici ( disinfezione meccanica, raggi UV, X e gamma, calore) mezzi chimici di disinfezione (esempi di disinfettanti inorganici ed organici) Disinfezione e sterilizzazione Interventi relativi ai vettori: disinfestazione (derattizzazione, lotta alle mosche e alle zanzare) Interventi relativi all individuo sano: vaccinoprofilassi tipi di vaccino vie di introduzione e somministrazione rischi della vaccinazione vaccinazioni obbligatorie e consigliate (piano nazionale vaccinazioni 2010-2012) sieroprofilassi chemioprofilassi IV U.D.: Un esempio di malattia a prevalente trasmissione sessuale: l AIDS Quadro clinico, epidemiologia e profilassi dell A.I.D.S. Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Franca Farioli) PROGRAMMA DI PEDAGOGIA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 12

Libro di testo: U. Avalle, M. Maranzana, Pensare e educare, Paravia, SEI, vol. III MODULO STORICO-TEMATICO: IL POSITIVISMO EUROPEO Percorso Contenuti Strumenti Positivismo ed educazione in Francia La pedagogia del positivismo inglese Il positivismo pedagogico in Italia. 1. Comte. 2. Durkheim 3. Seguin 1. Owen 2. Spencer 1. Cenni sulla pedagogia positivistica italiana: Angiulli, Ardigò, Gabelli. 2. Cenni sui principali interventi legislativi per la scuola. Libro di testo pp. 6-18 Analisi di brani antologici Libro di testo pp. 30-37 Appunti MODULO STORICO - TEMATICO: NASCITA E SVILUPPO DELLA SCUOLA PER L INFANZIA Prima sequenza: LE SORELLE AGAZZI E LA SCUOLA MATERNA Percorso Contenuti Strumenti La nascita della scuola materna 1. Vita e opere delle sorelle Agazzi 2. Significato di scuola materna Libro di testo pp. 106-113 Analisi di brani antologici Caratteri fondamentali dell educazione infantile secondo le sorelle Agazzi 1. Finalità educative. 2. La nuova educatrice. 3. Ambienti e materiali. 4. Il metodo. 5. Le attività di vita pratica. 6. Il gioco e l educazione estetica. 7. L educazione sensoriale. 8. L educazione linguistica. Seconda sequenza: MARIA MONTESSORI E LE CASE DEI BAMBINI 13

Percorso Contenuti Strumenti La nascita delle case dei bambini 1.Vita e opere. 2. Significato delle case dei bambini. Libro di teso pp. 149-155 Analisi brani antologici Appunti Tabelle di confronto: Agazzi, Montessori La psicologia montessoriana 1.L embrione spirituale e la mente assorbente. 2. La deviazione e il processo di normalizzazione I criteri del metodo La casa dei bambini 1. Esercizi di vita pratica 2. Disciplina e autorità 1. Il materiale scientifico 2. La maestra direttrice Terza sequenza: LA SCUOLA DELL INFANZIA OGGI Percorso Contenuti Strumenti I nuovi orientamenti 1. Linee fondamentali 2. Obiettivi della scuola dell infanzia 3. I campi di esperienza e le unità di apprendimento Fotocopie Appunti Il gioco 1. Classificazioni del gioco 2. Teorie psicologiche del gioco Il disegno 1. Le fasi di sviluppo del disegno 2. L attività grafico-pittorica all interno della scuola dell infanzia Educazione morale 1. Norme e valori 2. Obiettivi del sé e l altro. 3. Modalità di comunicazione delle regole nell infanzia MODULO STORICO-TEMATICO: PEDAGOGIA E FILOSOFIA. QUALE UOMO EDUCARE? 14

Prima sequenza: L UOMO SOCIALE DISCIPLINATO. Percorso Contenuti Strumenti Contesto storico-culturale 1. Condizioni della scuola in Russia prima del 17. 2. Influenza delle correnti pedagogiche europee in Russia Libro di testo pp. 196-200 Analisi di brani antologici Makarenko 1. Vita e opere. 2. Finalità educative 3. Il collettivo 4. La disciplina La pedagogia marxista in Italia 1. Cenni sulla pedagogia marxista: Labriola e Gramsci Libro di testo pp. 200-203 MODULO STORICO-TEMATICO: L UOMO PROGETTUALE - DEWEY Percorso Contenuti Strumenti Contesto storico-culturale 1. Pragmatismo americano 2. Vita e opere Libro di testo pp. 124-131 Appunti Fondamenti teorici La concezione educativa 1. Il concetto di esperienza. 2. La teoria dell indagine 1. Il principio di continuità dell esperienza educativa. 2. Il principio dell interazione. 3. La cultura come scopo educativo. Indicazioni di metodo 1. Metodo della ricerca e attivismo educativi 2. La logica dell indagine 3. L etica dell atteggiamento scientifico 4. L educazione democratica MODULO STORICO- TEMATICO: UOMO IN QUANTO PERSONA 15

Percorso Contenuti Strumenti Contesto storico-culturale Fondamenti teorici Le direzioni dell educazione 1. Neotomismo 2. Maritain: vita e opere 1. Umanesimo integrale 1. La fondazione teorica del rapporto educativo 2. Educazione liberale, sociale, etica e religiosa. 3. La critica alla pedagogia psicologica e sociologica Libro di testo pp. 192-196 Analisi di brani antologici MODULO STORICO TEMATICO: PEDAGOGIA E PSICOLOGIA Prima sequenza: LE SCUOLE NUOVE E L ATTIVISMO PEDAGOGICO Percorso Contenuti Strumenti Il movimento delle scuole nuove 1. Quadro generale 2. Manifesto delle scuole nuove Appunti L uomo autoregolato di Neil 1. I fondamenti teorici: dalla psicoanalisi alla pedagogia. 2. La concezione educativa: la bontà originaria della natura umana 3. La metodologia non direttiva Libro di testo pp. 179-180 Analisi di brani antologici Seconda sequenza: LA PSICOLOGIA SOCIALE DI O. DECROLY Percorso Contenuti Strumenti Presupposti culturali 1. Posizione di Decroly rispetto alla psicologia Libro di testo pp. 146-148 Concezione educativa Il metodo 1. Educazione alla vita attraverso la vita. 1. I centri di interesse 2. La funzione di globalizzazione Terza sequenza: LA PSICOPEDAGOGIA EUROPEA E AMERICANA TEMPO: APRILE 16

Percorso Contenuti Strumenti Piaget 1. Il compito della psicologia genetica. 2. La concezione pedagogica. 3. La didattica psicologica. Libro di testo pp. 230-233 Bruner 1. Strutture e competenze nella scuola. 2. La teoria dell istruzione. 3. La dimensione sociale dell apprendimento. Libro di testo pp. 249-255 Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Valentina Pariani) PROGRAMMA DI FILOSOFIA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 17

Libro di testo: A. Pastore, U. Perone, Filosofia 3, Torino, SEI MODULO TEMATICO: UMANESIMO ATEO DELL 800 Prima sequenza: FEUERBACH Percorso Contenuti Strumenti Eredità di Hegel 1. Destra e sinistra hegeliana Libro di testo p. 118-119 Feuerbach 1. Vita e opere 2. La critica all hegelismo e il nuovo compito della filosofia 3. Il metodo del capovolgimento: ateismo e materialismo 4. La nascita dell idea di Dio 6. Umanesimo radicale Libro di testo p. 123-125 Seconda sequenza: Marx Percorso Contenuti Strumenti La critica all ideologia 1. Vita e opere 2. La critica a Hegel e a Feuerbach Libro di testo p. 137-151 Appunti Tabella di confronto Feuerbach - Marx Il materialismo storico 1. La realtà sociale come prodotto dell attività umana. 2. La storia come lotta di classe. 3. Il comunismo La teoria economica 1. Analisi della merce 2. Il plusvalore Terza sequenza: Il positivismo Percorso Contenuti Strumenti Definizione di positivismo 1. Contestualizzazione 2. Comte: vita e opere 3. La nuova definizione di filosofia 4. La classificazione delle scienze e la legge dei tre stadi. 5. La sociologia. 6. La religione dell umanità. Libro di testo p. 250-265 Appunti 18

La concezione antropologica 1. L interpretazione della teoria dell evoluzione della specie in Darwin. 2. Evoluzionismo e/o creazionismo? Appunti Quarta sequenza: Umanesimo radicale di Nietzche Percorso Contenuti Strumenti Critica e smascheramento 1.La fedeltà alla terra come fedeltà alla vita. 2. La verità come illusione Libro di testo p. 284-306 Analisi di brani antologici Tabella di confronto con autori precedenti Le liberazioni Il nichilismo e l oltreuomo 1. La liberazione dalla morale 2. La liberazione dalla religione e dal Cristianesimo 1. La volontà di potenza e l oltreuomo Quinta sequenza: La psicoanalisi Percorso Contenuti Strumenti La psicoanalisi: Freud 1. Una ragione spodestata 2. La scoperta dell inconscio 3. La personalità psichica Libro di testo p. 597-604 Appunti Analisi di brani antologici MODULO TEMATICO: LA FILOSOFIA DELL ESISTENZA Prima sequenza: l esistenza contro il sistema Percorso Contenuti Strumenti Kierkegaard 1. Vita e opere 2. Le categorie dell esistenza 3. Gli stadi di vita Libro di testo p. 185-212 Analisi di brani antologici Esistenzialismo 1. Caratteri generali Libro di testo 720-725 Seconda sequenza: La coscienza contro il positivismo Percorso Contenuti Strumenti Bergson 1. Vita e opere 2. La coscienza come durata 3. Evoluzione creatrice e slancio vitale 4. I modi di comprensione dell universo Libro di testo p. 317-337 Analisi di brani antologici 19

MODULO TEMATICO: ANTROPOLOGIA CATTOLICA DEL 900 Percorso Contenuti Strumenti Il concetto di persona Bioetica 1. Il personalismo 2. Individuo e persona 3. Persona e società 1. La questione bioetica Appunti MODULO STORICO-TEMATICO: LA FILOSOFIA AL FEMMINILE Percorso Contenuti Strumenti Simon Weil 1. Contesto storico-culturale 2. Vita e opere 3. La critica alla società del tempo e a certi valori da essa proposti 4. La ricerca continua del senso dell esistere Appunti Hannah Arendt 1. Il contesto storico- culturale 2. Vita e opere 3. Persona come soggetto libero e politico 4. Introduzione all opera Le origini del totalitarismo Appunti e fotocopie Legnano, 15 maggio 2011 IL DOCENTE (Prof. Valentina Pariani) 20

PROGRAMMA DI METODOLOGIE OPERATIVE E STAGE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Manuale in adozione: Daniela Corsi e Venia Lotteri Tecnica e pratica dell operatore sociale, I e II volume, Bulgarini, Firenze, 2008. Modulo 1 Requisiti di base sviluppati nel triennio CONTENUTI - il gruppo di lavoro: caratteristiche e dinamiche - la progettazione - l esperienza di stage STRUMENTI Vol I e vol II. Schede fornite dal docente Modulo 2 Il bisogno e le sue risposte CONTENUTI - il bisogno: definizione e variabili - le risposte al bisogno - il compito dello Stato per assicurare la qualità della vita - la legge 328: struttura, linee guida e soggetti - i Piani di Zona STRUMENTI Vol I e vol II. Schede fornite dal docente Modulo 3 Pubertà e adolescenza CONTENUTI - bisogni e problematiche - ragazzi e servizi - progettare l intervento con i minori - il P.I dell Asilo Mariuccia di Milano STRUMENTI Vol. II e schede fornite dal docente Modulo 4 Esclusione sociale dipendenze CONTENUTI - le dipendenze tradizionali (alcol, fumo, tossicodipendenza) - le nuove dipendenze - combattere le dipendenze è prima di tutto educare a corretti stili di vita - l esclusione sociale tra povertà materiale e povertà relazionale - la teoria della Scuola di Chicago STRUMENTI Vol. II e schede fornite dal docente 21