Annata agraria 2013-2014 e commerciale 2014-2015 Andamento delle produzioni agricole e dei mercati in Provincia di Cuneo

Documenti analoghi
Capitolo 6 - AGRICOLTURA Cartografie - Distribuzione delle imprese del settore agricoltura per comune. Provincia di Cuneo.

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Produzione in Agricoltura Anno 2015

RAPPORTO 2013 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3)

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI -

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

La distribuzione delle sementi Anno 2003

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

IL MERCATO DELLE CARNI

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 01/10/ /10/2015

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Nel corso del 2006 il patrimonio

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

ANDAMENTO ECONOMICO REGIONALE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Centro Studi Confagricoltura

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 14/01/ /01/2016

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/09/ /09/2015

COME EVOLVE IL COMPARTO ORTICOLO ITALIANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

10.Allegato 4 Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

TAVOLE. anni precedenti)

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2013 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia

Il Dirigente, determina

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010

COMMISSIONE: Avicunicoli 28/11/ /12/2014 Variazione Min Max Min Max Media

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Mele

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/ /06/2016

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 1

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

ANDAMENTO ECONOMICO REGIONALE PRODOTTI AGRICOLI

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 4

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/01/ /01/2016

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 5

Borsa Merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.): d'all. int. a terra a pigmentazione bianca

Borsa merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.) d'all. int. a terra a pigmentazione bianca

ANDAMENTO ECONOMICO REGIONALE PRODOTTI AGRICOLI

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/04/ /04/2016

ANDAMENTO ECONOMICO REGIONALE PRODOTTI AGRICOLI

Transcript:

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE Annata agraria 2013-2014 e commerciale 2014-2015 Andamento delle produzioni agricole e dei mercati in Provincia di Cuneo

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE Ufficio Calamità Naturali, Statistica agraria e U.M.A. C.so Nizza 21-12100- Cuneo tel. 0171/445611 fax. 0171/445742 e-mail: settore.agricoltura@provincia.cuneo.it www.provincia.cuneo.it/agricoltura Pubblicazione realizzata da: VIALE Gianpaolo CAVIGLIA Gabriella Finito di stampare nel mese di giugno 2015 Le annate precedenti sono scaricabili da http://www.provincia.cuneo.it/agricoltura/statistiche-agrarie Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con la citazione degli estremi della pubblicazione e della fonte Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste - 2 -

Parte 1 Ripartizione della superficie agricola Andamento delle principali colture e dei mercati Colture cerealicole Nel corso del 2014, così come successo nel 2013, diminuiscono le superfici investite a colture cerealicole che nel complesso sono pari a 75.821 ettari (-10,6 rispetto al 2012). Diminuiscono sia gli investimenti dei cereali autunnovernini del -5,0 (-8,6 frumento tenero, -5,3 frumento duro mentre aumenta in controtendenza del +12,6 la superficie ad orzo), sia quelli dei cereali primaverili-estivi del -6,9 (mais -6,5, avena -21,7, sorgo -37,7). Ettari ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Produzione q.li Resa Ettari Produzione q.li Resa Ettari Produzione Resa Frumento tenero 20.300 1.091.000 53,7 22.200 1.060.000 47,7-8,6 +2,9 +12,6 Segale 75 3.100 41,3 130 5.000 38,5-42,3-38,0 +7,5 Orzo 5.360 278.720 52,0 4.760 241.500 50,7 +12,6 +15,4 +2,5 Avena 90 2.700 30,0 115 3.230 28,1-21,7-16,4 +6,8 Mais granella 48.600 4.920.500 101,2 52.000 4.580.000 88,1-6,5 +7,4 +15,0 Riso 182 11.900 65,4 184 11.800 64,1-1,1 +0,8 +2,0 Frumento duro 29 1.150 39,7 30 1.300 43,3-3,3-11,5-8,5 Sorgo 330 26.400 80,0 530 38.450 72,5-37,7-31,3 +10,3 Altri cereali 855 34.200 40,0 690 27.500 39,9 +23,9 +24,4 +0,4 TOTALE 75.821 6.369.670 80.639 5.968.780-6,0 6,7 Dati Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Incidenza percentuale della superficie delle diverse colture sul totale dei seminativi cerealicoli - 3 -

Il mercato del settore cerealicolo nel complesso Italia Indice dei prezzi alla produzione (Base 2010=100) Mercato difficile per i cereali ad eccezione di frumento duro e riso Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi alla produzione delle principali coltivazioni cerealicole Prezzi medi all origine dei principali cereali per annata agraria (euro/ton.) Fatta eccezione per i prezzi del grano duro, risone e avena, le quotazioni dei cereali sono risultate in forte calo 2011/12 2011/12 2010/11 2012/13 2012/13 2011/12 2013/14 2013/14 2012/13 Frumento tenero 227,95-6,0 264,01 +15,8 212,09-19,7 195,63-19,7 Orzo 221,26 +4,3 241,06 +8,9 197,50-18,1 176,19-15,1 Mais granella 211,74-10,8 235,42 +11,2 186,90-20,6 147,43-21,1 Frumento duro 272,27 +14,0 272,01-0,1 257,61-5,3 324,03 +25,8 Risone 317,28-15,9 306,57-3,4 373,33 +21,8 387,70 +3,8 Sorgo 195,31-10,9 260,24 +33,2 188,58-27,5 160,86-14,7 Avena 248,87 +13,3 224,16-9,9 182.54-18,6 237,25 +30,0 Fonte: Ismea al 30 Aprile 2015 Elaborazione Provincia di Cuneo - Settore Politiche agricole, parchi e foreste Frumento tenero 2014/15 Quotazioni medie mensili all origine Frumento tenero Il frumento tenero che aveva già iniziato a dare segni di debolezza al termine della vecchia campagna, registra le quotazioni più basse degli ultimi 4 anni 2014/15 2013/14 Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 4 -

Orzo Quotazioni medie mensili all origine Orzo nazionale La stanchezza della domanda e i forti ribassi del mais, hanno determinato effetti negativi sulla quotazione dell orzo Mais da granella Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste Quotazioni medie mensili all origine Granoturco nazionale, comune ibrido /ton I forti ribassi del prezzo a livello internazionale influiscono negativamente sulle quotazione del mais Frumento duro Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste Quotazioni medie mensili all origine Frumento duro ( /ton.) Completamente diversa è la situazione per il frumento duro, che quest anno fa storia a sé rispetto agli altri cereali Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 5 -

Risone Quotazioni medie mensili all origine Risone ( /ton.) Quotazioni in rialzo in un mercato difficile a causa delle continue importazioni di riso dai Paesi Meno Avanzati a dazio zero Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste Sorgo Quotazioni medie mensili all origine Sorgo ( /ton.) Il ribasso delle quotazioni dei cereali foraggeri trascina anche quelle del sorgo Avena Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste Quotazioni medie mensili all origine Avena ( /ton.) In controtendenza rispetto agli altri cereali foraggeri aumentano le quotazione dell avena Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 6 -

Coltivazioni industriali in provincia Aumentano le superfici investite a coltivazioni industriali. A fronte di un riduzione per il colza (-28,8) e per il girasole (-8,0), si registrano aumenti consistenti per la soia (+29,5) e per il pomodoro da industria (+16,3). L aumento della superficie a soia è stato determinato dalle buone quotazioni della precedente campagna commerciale. Ettari ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Produz. q.li Resa Ettari Produz. q.li Resa Ettari Produz. Resa Soia 1.295 32.900 25,4 1.000 25.700 25,7 +29,5 +28,0-1,1 Girasole 92 2.250 24,5 100 2.700 27,0-8,0-16,7-9,4 Colza 146 3.580 24,5 205 5.700 27,8-28,8-37,2-11,8 Pomodoro industria 114 57.000 500,0 98 49.900 509,2 +16,3 +14,2-1,8 TOTALE 1.647 95.730 1.403 84.000 29,5 28,0-1,1 Dati Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Ripartizione della superficie relativa alle coltivazioni industriali Prezzi alla produzione delle principali coltivazioni industriali Prezzi medi all origine delle principali coltivazioni industriali per annata agraria (euro/tonn.) Quotazioni in calo per le principali coltivazioni industriali in particolare per la soia in conseguenza dell aumento delle superficie coltivate e dalla produzione mondiale 2011/12 2011/12 2010/11 2012/13 2012/13 2011/12 2013/14 2013/14 2012/13 Soia 404,81 +3,9 514,55 +27,1 443,47-13,8 351,91-20,6 Girasole 341,69-4,8 417,69 +22,2 287,86-31,1 267,66-7,0 Fonte: Ismea al 30 Aprile 2015 Elaborazione Provincia di Cuneo - Settore Politiche agricole, parchi e foreste 2014/15 2014/15 2013/14-7 -

Quotazioni medie mensili all origine Soia ( /ton.) La crescita delle superfici e delle produzioni in misura superiore ai consumi, unitamente al calo dei prezzi, ha caratterizzato il 2014 della soia a livello nazionale e mondiale. La sostanziale stabilità delle quotazioni sui mercati a termine non fa pensare a una decisa ripresa delle quotazioni almeno nel medio termine Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste Quotazioni medie mensili all origine Girasole ( /ton.) Il prezzo fortemente altalenante condiziona la redditività del girasole che, alle attuali condizioni di mercato, non riesce a coprire i costi di produzione Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo-Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 8 -

Coltivazioni arboree in provincia Melo Pero Albicocca Ciliegio Pesco Nettarine Susino Sup. totale ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Sup. produtt. Produz. q.li Resa Sup. totale Sup. produtt. Produz. q.li Resa Sup. totale Sup. produtt. Produz. 4.251 3.831 1.454.000 379,5 4.001 3.901 1.212.000 310,7 6,25-1,79 19,97 22,16 759 699 241.000 344,8 729 694 198.000 285,3 4,12 0,72 21,72 20,85 609 599 102.700 171,5 654 644 58.600 91,0-6,88-6,99 75,26 88,42 92 86 7.200 83,7 88 82 3.700 45,1 4,55 4,88 94,59 85,54 1.730 1.709 450.400 263,5 1.810 1.779 410.000 230,5-4,42-3,93 9,85 14,35 2.537 2.234 903.200 404,3 2.587 2.214 702.300 317,2-1,93 0,90 19,00 17,93 1.327 1.144 256.700 224,4 1.377 1.164 265.000 227,7-3,63-1,72-3,13-1,44 Nocciole 11.498 10.081 178.000 17,7 10.961 9.561 152.300 15,9 4,90 5,44 16,87 10,85 Actinidia (kiwi) 3.251 3.222 740.000 229,7 3.891 3.852 710.000 184,3-16,45-16,36 4,23 24,60 Uva da tavola 34 24 2.400 100,0 28 24 2.800 116,7 21,43 0,00-14,29-14,29 Uva da Vite 15.700 15.170 1.150.000 75,8 15.700 15.100 1.210.000 80,1 0,00 0,46-4,96-5,40 TOTALE 41.788 38.799 5.485.600 41.826 39.015 4.924.700-0,09-0,55 10,12 Dati Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Resa Incidenza percentuale della superficie delle diverse colture sul totale delle coltivazioni arboree - 9 -

Il mercato della frutta fresca nel complesso Italia Indice dei prezzi alla produzione (Base 2010=100) L estate drammatica dell ortofrutta italiana Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia 2008-2014 Andamento dei consumi di frutta Fonte: Dati GFK-Italia - Cso Servizi - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2008-2014 Acquisti al dettaglio, prezzi medi dei principali canali commerciali /Kg - 10 - Fonte: Dati GFK-Italia - Cso Servizi - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo

Pesche e nettarine Italia 2012-2014 Produzione nazionale di pesche, percoche e nettarine (q.li) Nonostante il ridimensionamento della produzione nazionale difficoltà nella collocazione del prodotto 2012 2013 2014. 2014/2013 Pesche 6.590.060 5.998.320 5.552.380-7,4 Percoche 941.930 759.240 618.360-18,6 Nettarine 8.769.030 7.881.140 7.650.630-2,9 Totale 16.306.020 14.630.870 13.821.370-5,5 Italia 2014 Ripartizione della produzione di pesche, percoche e nettarine per regione Fonte: Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo su dati Cso servizi Italia 2014 Calendario di raccolta delle pesche per provenienza geografica Fonte: Dati ed elaborazione Cso servizi Ferrara - 11 -

Italia 2014 Calendario di raccolta delle nettarine per provenienza geografica Piemonte 2012-2014 Produzione regionale di pesche, percoche e nettarine (q.li) 2012 2013 2014. 2014/2013 Pesche 507.110 563.280 590.950 +4,9 Precoci 114.300 107.370 111.590 +3,9 Media Maturazione 325.380 359.370 370.760 +3,2 Tardive 67.440 96.540 108.610 +12,5 Percoche 15.970 17.330 17.020-1,8 Nettarine 950.050 1.043.410 1.054.470 +1,1 Precoci 37.400 41.040 35.370-13,8 Media Maturazione 613.840 666.470 714.240 +7,2 Tardive 289.920 335.900 304.860-9,2 Fonte: Cso servizi - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine di pesche e nettarine per annata agraria (euro/kg) Pesante crisi del mercato italiano ed europeo Prezzi di vendita largamente inferiori ai costi di produzione 2011 Fonte: Dati ed elaborazione Cso servizi Ferrara 2011/10 2012 2012/11 2013 2013/12 2014 Pesche 0,32-28,7 0,38 +19,8 0,49 +27,8 0,33-31,1 Nettarine 0,28-33,1 0,38 +33,3 0,46 +21,1 0,26-42,7 Andamento dei prezzi agricoli alla produzione di pesche e nettarine per annata agraria Redditività delle pesche ai minimi storici 2014/13-12 - Fonte: Dati CCIAA - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo

Commercio Estero 2014 Saldo bilancia commerciale Il saldo della bilancia commerciale nel 2014 conferma il segno positivo degli anni precedenti ma in termini quantitativi il saldo si è però fermato a poco più di 165.000 tonnellate, valore nettamente inferiore a quello degli anni precedenti Saldo della bilancia commerciale per annata Prezzo medio import ed export Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo ESPORTAZIONI 2014 di pesche e nettarine Nel 2014 l Italia ha esportato poco più di 260.000 tonnellate di pesche e nettarine, ben l 11 in meno rispetto al 2013, il quantitativo più basso dal 2009 in poi, confermando il trend in calo dell ultimo quinquennio. Anche il valore con 180 milioni di euro, scende di ben 34 punti percentuali Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile di esportazioni 2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 13 -

IMPORTAZIONI 2014 di pesche e nettarine Nel 2014 l Italia ha importato oltre 97.000 tonnellate di pesche e nettarine, ben il 33 in più rispetto ai quantitativi del 2013, il volume più elevato anche rispetto alla media del precedente quinquennio. Anche in termini di valore si registra un aumento del +6 Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile delle importazioni da maggio a agosto 2014 Principali paesi fornitori dell Italia in quantità 2014 Prezzo medio di importazione per paese di provenienza Fonte: Dati Istat Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Actinidia Principali Paesi produttori (totale 1.984.000 tonnellate) L Italia è il secondo paese produttore dopo la Cina Fonte: Belrose media 2011-2014 Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo su dati Cso - 14 -

Italia 2012-2014 Consuntivo produzione totale di actinidia(q.li) Buona qualità e buone rese aumentano la produzione nazionale 2012 2013 2014 2014/13 Piemonte 329.730 960.660 1.106.124 15,1 Veneto 1.004.980 605.890 646.245 6,7 Emilia Romagna 719.180 759.870 934.587 23,0 Lazio 1.336.700 1.446.900 1.378.622-4,7 Altre Regioni 615.510 484.930 575.525 18,7 Totale 4.006.100 4.258.250 4.641.104 +9,0 Fonte: Dati Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia 2011-2014 Ripartizione della superficie per Regione Fonte: Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte 2009-2014 Andamento delle superfici e delle produzioni di actinidia (quintali) Ridimensionamento della superfici a causa della batteriosi (psa) Fonte: Dati Cso -Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine dell actinidia per annata agraria (euro/kg) Inizio di stagione 2014-2015 positivo grazie alla notevole costanza nei valori, poi il rallentamento 2011/2012 2011/12 2010/11 2012/2013 2012/13 2011/12 2013/2014 2013/14 2012/13 2014/2015 Actinidia 0,72-15,62 0,87 +21,34 0,92 +5,69 1,06 +14,6 Fonte: Ismea al 30 Aprile 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2014/15 2013/14-15 -

Prezzi medi dell actinidia sul mercato estero (euro/kg) Forte la pressione del prodotto greco, anche a causa del blocco delle importazioni della Russia Buona la richiesta in Europa e al di fuori 2011/2012 2011/12 2010/11 2012/2013 2012/13 2011/12 2013/2014 2013/14 2012/13 2014/2015 Actinidia 10 Kg rinfusa (cal.25) 1,12-0,4 1,20 +6,8 1,25 +4,2 1,17-6,4 Actinidia cestino (13 frutti) 0,62-30,6 0,97 +57,0 1,14 +17,4 1,13-1,4 Prezzi settimanali franco-partenza per l estero Confronto 2010-2015 2013/14 2012/13 Fonte: Cso fino al 29 aprile 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2013-2014 Analisi della precedente campagna commerciale ESPORTAZIONI Durante la campagna commerciale 2013/14 (ottobre-maggio), le esportazioni di kiwi italiano si sono posizionate di poco al di sotto delle 316.000 tonnellate. Positivo il prezzo medio annuo che, con 1,22 Euro/kg sale del 10 rispetto alle quotazioni, per altro già buone, della campagna antecedente Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile di esportazioni per campagna commerciale 2013-2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2013-2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 16 -

2013 Analisi della precedente campagna commerciale IMPORTAZIONI L import di kiwi 2013 è stato di poco inferiore alle 45.000 tonnellate, in flessione del -9 rispetto all anno precedente. Il volume risulta il più contenuto degli ultimi anni mentre in termini di valore (50 milioni di euro) si registra un aumento del +2 rispetto all annata 2012. Il prezzo medio ha segnato un valore di 1,11 /Kg, superiore del +13 Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile delle importazioni per anno solare 2013 Principali fornitori dell Italia in quantità 2013 Principali fornitori dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 17 -

Melo Italia 2010-2014 Produzioni nazionale di mele per regione (ton.) Stagione produttiva record sostenuta da primavera mite, estate fresca e regolarmente piovosa 2010 2011 2012 2013 2014 2014/2013 Trentino Alto Adige** 1.531.362 1.685.792 1.399.255 1.556.721 1.758.832 +13,0 Veneto* 200.979 222.032 197.756 202.707 224.844 +10,9 Piemonte * 195.388 170.843 153.483 151.563 175.665 +15,9 Emilia Romagna* 148.565 144.598 124.149 160.998 168.947 +4,9 Altre Regioni** 103.320 69.497 64.371 79.558 131.717 +65,6 Totale Italia di cui da tavola 2.179.615 1.975.562 2.292.762 1.969.808 1.939.014 1.731.426 2.151.547 1.861.572 2.460.005 2.240.005. +14,3 +20,3 Fonte: dati Cso (*definitivi) e Assomela (provvisori**) - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte 2014 Produzione totale per cultivar di mele (q.li) Produzione in aumento ma allineata ai quantitativi medi 2014 2014/2013 2014 Media 2009-12 Red Delicious 583.380 +11 +19 Gala 505.630 +15-7 Golden Delicious 449.340 +2-15 Fuji 81.080 +10 +5 Renette 8.240-42 -79 Altre 128.980-1 +27 Totale 1.756.650 +8-1 Fonte: Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte Andamento delle superfici e delle produzioni di mele (quintali) Continua l interesse per la coltura del melo: +12 di nuovi impianti nell ultimo triennio - 18 - Fonte: Dati Cso - Regione Piemonte - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo

Prezzi medi all origine delle mele per cultivar e per campagna commerciale ( /kg) Dopo un inizio molto pesante, la campagna mele è ancora molto in difficoltà L embargo russo ha penalizzato fortemente le mele, vendute a prezzi inferiori ai costi di produzione 2010/11* 2009/10 2011/12 2011/12* 2012/13 2012/13* 2013/14 2013/14* 2014/15 2014/15* 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 Gala gruppo +31,91 0,58-6,45 0,72 +23,7 0,85 +13,5 0,54 Golden Delicious +29,27 0,52-3,77 0,64 +24,8 0,66 +3,13 0,47 Granny Smith +19,57 0,56-9,09 0,76 +35,8 0,66 +12,7 0,43 Imperatore +42,86 0,44-26,67 0,68 +54,2 0,63-7,6 0,42 Stark Delicious +26,53 0,57-7,50 0,76 +33,8 0,70-8,8 0,51 Renette -4,90 0,81 +1,50 0,83 +2,6 0,90 +8,0 0,69 Fonte: Ismea al 30 Aprile 2015- Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo * iazione sull intero periodo di commercializzazione ** iazione sul corrispondente periodo dell anno precedente Andamento dei prezzi alla produzione di mele per varietà e annata agraria L annata peggiore dell ultimo quinquennio *-37,0 **-29,3 *-29,1 **-30,7 *-35,7 **-33,5 *-33,2 **-27,4 *-27,0 **-22,5 *-23,9 **-25,7 Fonte: Ismea al 30 Aprile 2015 - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 19 -

Analisi della precedente campagna commerciale 2013-2014 ESPORTAZIONI Aumentano le esportazioni di mele del +8 nel corso della precedente campagna commerciale Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile delle esportazioni per campagna (giugno-maggio) 2013-2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2013-2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Analisi della precedente campagna commerciale 2013 IMPORTAZIONI Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio delle importazioni mensili per anno solare 2013 Principali fornitori dell Italia in quantità 2013 Principali fornitori dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 20 -

Pero Italia 2014 Produzioni nazionale di pere per regione (ton.) Contenuto aumento della produzione nazionale 2010 2011 2012 2013 2013 2014/2013 Emilia Romagna 415.532 643.731 406.415 484.628 503.867 +4,0 Veneto 89.750 105.771 83.861 76.244 79.186 +3,9 Piemonte 35.054 35.840 28.389 34.261 35.559 +3,8 Altre 139.822 148.821 131.484 130.400 117.791-9,7 Totale Italia 680.158 934.163 650.149 726.255 736.403 +1,4 Fonte: dati Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte 2014 Produzione totale per varietà e variazione sul precedente anno (q.li) Aumenta la produzione piemontese, ma l incidenza sulla produzione nazionale si attesta al 4,8 2014/2013 Media 2010-13 2014 William BC 159.420-5 +2 Conference 38.890 +9 +23 Abate Fetel 103.590 +13 +7 Altre 53.690 +13 +4 Totale 355.590 +4 +6 Produzione totale del 2014 ripartita per cultivar Fonte: dati Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte 2009-2014 Andamento delle produzioni (q.li) e delle superfici (ettari) Continua ad aumentare la superficie coltivata a pero Fonte: dati Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 21 -

Prezzi medi all origine delle pere per campagna commerciale ( /kg) Mercato delle pere con prezzi in calo ma con prospettive migliori delle mele 2010/11* 2009/10 2011/12 2011/12* 2012/13 2012/13* 2013/14 2013/14 2014/15 2014/15 Andamento dei prezzi agricoli alla produzione per cultivar e annata agraria 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 Abate Fetel +32,5 0,56-46,2 0,99 +76,5 0,92-6,8 0,74 Conference +22,0 0,52-28,9 0,86 +57,5 0,79-8,0 0,69 Decana del Comizio +24,3 0,65-29,5 0,99 +54,4 0,95-4,3 0,89 Kaiser +37,2 0,50-38,3 0,95 +89,4 0,83-12,0 0,76 *-20,0 **-7,9 *-12,8 **-6,7 *-6,5 **+0,1 *-9,3 **-6,0 William +15,7 0,56-12,0 0,68 +21,4 0,70 +3,5, 0,52 *-25,5 estive diverse +13,6 0,46-12,0 0,53 +14,8 0,70 +32,4 0,66 *-5,8 Fonte: Ismea al 30 aprile 2015- Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo * iazione sull intero periodo di commercializzazione ** iazione sul corrispondente periodo dell anno precedente Fonte: Dati Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 22 -

Analisi della precedente campagna commerciale 2013-2014 ESPORTAZIONI Si riconfermano di fatto i risultati della precedente stagione commerciale +1 in volume, ma -9 in termini di prezzo medio Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio delle esportazioni mensili per campagna (giugno-maggio) 2013-2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2013-2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2013 Analisi della precedente campagna commerciale IMPORTAZIONI Dopo un 2012 caratterizzato da volumi decisamente limitati, nel 2013 sono aumentate le quantità importate del +16 Quantità, Valore e Prezzo medio per anno solare Prezzo medio mensile delle importazioni per anno solare 2013 Principali fornitori dell Italia in quantità 2013 Principali fornitori dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 23 -

Albicocco ITALIA Produzioni nazionale di albicocche per regione 2014 e previsione 2015 (ton.) Dopo una campagna scarsa dal punto di vista produttivo il 2014 rappresenta il ritorno alla normalità 2015 all insegna del calo produttivo ma differito a seconda degli areali 2012 2013 2014 2014/2013 Prev.2015 2015/2014 Emilia Romagna 71.508 46.480 76.871 +65,4 55.347-28,0 Italia meridionale 151.606 93.380 108.827 +16,5 113.237 +4,1 Cuneo 6.500 5.860 10.270 +75,2 Altre regioni 23.684 14.950 27.411 +83,4 28.867 +5,3 Totale Italia 253.298 160.670 213.109 +32,6 197.451-7,3 Fonte: Dati Europech -Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine delle albicocche (euro/kg) La produzione nella norma e le difficoltà commerciali determinano il calo del prezzo di oltre il 35 2011 2011 2010 2012 Albicocco 1,05-9,5 1,00-4,2 1,42 +41,7 0,89-37,2 Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Andamento dei prezzi all origine delle albicocche per annata 2012 2011 2013 2013 2012* 2014 2014 2013* Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Commercio Estero 2009-2014 Saldo bilancia commerciale Il saldo dal punto di vista quantitativo si mantiene negativo come nella maggioranza delle precedenti annate Saldo della bilancia commerciale per annata Prezzo medio import ed export Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 24 -

ESPORTAZIONI di albicocche nel 2014 Notevole incremento delle esportazioni rispetto al 2013 (+62 in quantità e +22 in valore), prezzo in calo ma comunque elevato Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio mensile delle esportazioni da maggio a agosto 2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo IMPORTAZIONI di albicocche nel 2014 Nel 2014 l Italia ha importato il 7 in più, mentre scende del 17 il prezzo medio Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio delle importazioni mensile da maggio a settembre 2014 Principali paesi fornitori dell Italia in quantità 2014 Prezzo medio di importazione per paese di provenienza Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 25 -

Susino Italia 2014 Superficie per regione: totale 13.600 ettari Il Piemonte è la terza regione produttrice a livello nazionale: aumenta l interesse per la coltura Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine delle susine (euro/kg) Estate drammatica dell ortofrutta: anche per le susine cali della redditività del 25 2011 2011 2010 2012 2012 2011 2013 2013 2012* 2014 2014 2013* Susine 0,58-3,2 0,62 +7,5 0,84 +35,9 0,64-24,4 Andamento dei prezzi all origine delle susine per annata Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Commercio Estero 2009-2014 Saldo bilancia commerciale Il saldo della bilancia commerciale nel 2014 conferma il segno positivo degli anni precedenti ma con livello di prezzo di esportazione ai minimi storici Saldo della bilancia commerciale per annata Prezzo medio import ed export Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 26 -

ESPORTAZIONI di susine nel 2014 Aumentano del +6 le esportazioni di susine, mentre al contrario scende il valore medio del 25 e il fatturato del 21 Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale 2014 Prezzo medio di esportazione per paese di destinazione 2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo IMPORTAZIONI di susine Nel 2014 l Italia ha importato il 37 in meno di susine rispetto al 2013. Prezzi di importazione elevati Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale 2014 Prezzo medio di importazione per paese di provenienza 2014 Principali paesi fornitori dell Italia in quantità 2014 Principali paesi fornitori dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 27 -

Vite da vino Piemonte Produzione di vino per provincia in migliaia di ettolitri Vendemmia scarsa per effetto delle anomalie meteorologiche del 2014 2010 2011 2012 2013 2014 2014/2013 Asti 1.096,000 842,000 798,000 905,590 883,575-2,4 Cuneo 908,000 868,000 749,000 846,600 800,000-5,5 Alessandria 839,000 834,000 697,000 696,828 616,332-11,6 Torino 109,000 88,000 73,000 71,995 58,536-18,7 Altre province 54,000 51,000 49,000 58,521 43,545-25,6 Totale Piemonte 3.006,000 2.683,000 2.366,000 2.579,534 2.401,988-6,9 Fonte: Regione Piemonte per Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia 2014 Acquisti domestici -iazione in quantità e valore Diminuiscono i consumi di vino, tengono quelli dei vini Doc-Docg con un incremento del valore del 2,3 Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi all origine dei vini cuneesi Quotazioni delle eccellenze sostenute dall aumento della domanda a livello mondiale 2012 2013 2014 2013/12 Vini Doc e Docg rossi Barbaresco 275,2 266,37 302,50 +13,6 Barbera d Alba 116,5 113,4 120,21 +6,0 Barolo 662,1 695,8 708,33 +1,8 Dolcetto d Alba e Diano 116,2 99,47 83,96-15,6 Nebbiolo d Alba 137,8 183,64 189,17 +3,0 Piemonte Barbera 71,4 79,16 70,52-10,9 Vini Doc e Docg bianchi Moscato d Asti 166,75 172,5 168,75-2,2 Piemonte Moscato 113,3 120,0 118,75-1,0 Roero Arneis 200,25 188,54 143,75-23,8 Andamento dei prezzi all origine vini rossi Andamento dei prezzi all origine vini bianchi - 28 - Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo

ESPORTAZIONI di vino nel 2014 Tiene l export con un aumento dell 1: con una domanda interna sempre discendente l export resta un obbiettivo fondamentale Quantità esportate per tipologia (totale 20,424 milioni di ettolitri +0,8) Valore esportato per tipologia (totale 5,111 milioni di euro +1,4) iazioni delle quantità esportate per tipologia rispetto al 2013 (sul totale +0,8) iazioni in valore quantità esportate per tipologia rispetto al 2013 (sul totale +1,4) 2014 Principali clienti dell Italia in quantità 2014 Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 29 -

Nocciolo Ripartizione mondiale della superficie a nocciole nel 2014 (620.255 ettari) e produzione (858.700 tonnellate) La Turchia rimane il primo produttore mondiale, ma cresce l incidenza percentuale degli altri stati: +4 in superficie e +6 in produzione Fonte: Fao Elaborazione Ismea Trend delle superfici e produzioni di nocciole tra Turchia ed Italia Il tasso di crescita medio anno della produzione turca è stato del 13,4 annuo contro il 4,3 dell Italia Differenza imputabile soprattutto all incremento della resa ad ettaro +12,2 contro 3,5 dell Italia Fonte: Fao Elaborazione Ismea Italia 2014 Le principali aree di produzione nazionale Aumenta l incidenza della produzione piemontese sul totale nazionale per la riduzione dei quantitativi prodotti nel centro e sud Italia Nel cuneese annata ottima dal punto di vista quantitativo e qualitativo Fonte: Istat dati congiunturali Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 30 -

Piemonte 2014 Le principali aree di produzione a livello piemontese Cuneo continua a detenere i 2/3 della superficie e produzione piemontese Ripartizione della superficie regionale per provincia (totale 16.755 ettari) Ripartizione della superficie provinciale per areali di produzione (totale 11.498 ettari) Cuneo 2009-2014 Andamento delle produzioni (q.li) e delle superfici (ettari) Continua ad accentrarsi l attenzione sulla coltivazione del nocciolo: la superficie è aumentata di 1000 ettari negli ultimi 2 anni Fonte: Regione Piemonte e Istat Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Cuneo iazioni di superficie a nocciolo per areale di produzione 2012 2012 2011 2013 Bassa Langa 3.031 +5,1 3.091 +2,0 3.180 +2,9 Alta Langa 2.581 +5,2 2.623 +1,6 2.641 +0,7 Monferrato cuneese 1.456 +10,7 1.525 +4,7 1.598 +4,8 Valli Bormida 1.414 +9,9 1.454 +2,8 1.512 +4,0 Pianura tra Tanaro e Stura 1.167 +8,8 1.216 +4,2 1.317 +8,3 Langa Monregalese 680 +5,1 698 +2,7 725 +4,0 Pianura Cuneese 84 +3,6 98 +16,5 118 +19,0 Langa Cebana 88 +4,7 94 +7,1 105 11,4 Altre aree 132 +19,1 143 +8,7 172 +20,2 Totale complessivo 10.635 +7,0 10.944 +2,9 11.498 +3,9 Fonte: Regione Piemonte Anagrafe unica aziende agricole Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2013 2012 2014 2014 2013 Prezzi medi all origine della Tonda Gentile (euro/kg) Il raccolto scarso a livello nazionale e della Turchia raddoppiano il prezzo all origine delle nocciole Poche nocciole prezzi alle stelle 2011/12 2011/12 2010/11 2012/13 2012/13 2011/12 2013/14 2013/14 2012/13* 2014/15 2014/15 2013/14* Nocciolo Tonda Gentile 2,98 +34,2 2,29-23,2 2,63 +14,9 5,23 +98,7 Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 31 -

Tonda Gentile delle Langhe Andamento dei prezzi agricoli alla produzione per annata agraria Annata storica dal punto di vista remunerativo: prezzi record e produzione nella media Fonte: Dati Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia Scambi con l estero Continuano ad aumentare le importazioni di nocciole: negli ultimi 5 anni del 35 in quantità e del 70 in valore Boom di esportazioni nel 2014: +7 in quantità e oltre il 50 in più in termini di valore ESPORTAZIONI Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale IMPORTAZIONI Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale 2014-Esportazioni Principali clienti dell Italia (in valore) 2014-Importazioni Principali paesi fornitori dell Italia (in valore) Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 32 -

Andamento del mercato, prezzi e tendenze Evoluzione dei prezzi medi mensili all'origine per varietà (euro/kg) Evoluzione dei prezzi mondiali delle nocciole sgusciate Andamento storico dei prezzi delle nocciole turche in guscio alla produzione Evoluzione della produzione di nocciole in Turchia Fonte: Dati Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo La coltivazione dei piccoli frutti Fragola Mirtillo Lampone Ribes Mora Uva Spina TOTALE Sup. totale ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Sup. produtt. Produz. q.li Resa Sup. totale Sup. produtt Produz. q.li Resa Sup. totale Sup. produtt. Produz. 93 92 12.900 140 93 93 14.800 159 1,1-12,8-11,8 215 187 17.800 95 190 177 15.050 85 +13,2 5,6 +18,3 +12 34 36 2.640 80 37 36 3.100 86-8,1-8,3-14,8-7,0 8 7 590 84 8 7 610 87 = = -3,3-3,1 7 6 500 83 8 6 550 92-12,5 = --9,1-9,4 1,5 1,5 85 85 1,5 1,5 95 63 = = -10,5-10,5 357 326 34.515 337,5 320,5 34.205 5,8 +1,7 +0,9 Dati: Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Resa - 33 -

FRAGOLA Italia 2015 Ripartizione della superficie a fragole per regione Dopo un 2014 all insegna della stabilità aumenta la superficie investita a fragole in Piemonte del 13 superando i 100 ettari Fonte: Istat Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Piemonte 2014 Distribuzione varietale delle fragole in coltura protette e pieno campo Fonte: Creso Elaborazione Cso servizi Prezzi medi delle fragole alla produzione (euro/kg) Annata caratterizzata da qualche problematica produttiva ma soprattutto da prezzi bassi che hanno messo in difficoltà i produttori 2011 2011 2010 2012 2012 2011 2013 2013 2012* 2014 2013 2012* Fragole 1,59-22,5 1,73 +8,7 1,71-1,0 1,42-17,1 2010-2014 Andamento dei prezzi agricoli alla produzione (euro/kg) Crollo della redditività: mai così bassa nel ultimo quinquennio Fonte: CCIAA Forlì - Cesena e Infomercati Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 34 -

ESPORTAZIONI di fragole nel 2014 Diminuisce l esportazione in quantità (-9) e in valore (-22). Prezzo medio ai minimi storici Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio di esportazione per paese di destinazione Principali clienti dell Italia in quantità Principali clienti dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo IMPORTAZIONI di fragole nel 2014 Volumi di importazione più elevati degli ultimi 5-6 anni, sostenuti però da un calo consistente dei prezzi medi d importazione Quantità, Valore e Prezzo medio per campagna commerciale Prezzo medio di importazione per paese di provenienza Principali paesi fornitori dell Italia in quantità Principali paesi fornitori dell Italia in valore Fonte: Dati Istat - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 35 -

Italia 2014 Acquisti al dettaglio di fragole Continuano ad aumentare gli acquisti di fragole da parte delle famiglie con prezzi al dettaglio in calo Quantità,valore e prezzo medio delle fragole acquistate al dettaglio Fonti d acquisto delle fragole in volume Prezzo medio per canale commerciale Composizione dell offerte per paese d origine Fonte: Dati GFK Italia - Cso - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo PICCOLI FRUTTI Piccoli Frutti Prezzi medi all ingrosso (euro/kg) Diminuiscono tutti i prezzi medi: crollano i mirtilli 2011 2011 2010 2012 2012 2011 2013 2013 2012* 2014 2014 2013* Mirtilli 4,50-3,0 4,12-8,4 4,46 +8,3 2,93-34,4 Lamponi 3,84-23,6 3,16-17,7 4,03 +27,7 3,87-4,2 Ribes 3,46 +6,0 2,90-16,3 3,37 +16,0 3,08-8,5 More 4,50 +2,3 3,20-28,9 3,54 +10,7 3,43-3,2 Fonte: Camera di Commercio Cuneo Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Andamento dei prezzi di alcuni piccoli frutti per campagna commerciale (euro/kg) Mirtillo gigante Lamponi Fonte: Camera di Commercio Cuneo Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 36 -

Legumi secchi, piante da tubero e colture orticole ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Ettari Prod. Q.li Resa Ettari Prod. Q.li Resa Ettari Prod. Q.li Resa Legumi secchi Fagiolo secco 1.030 27.950 27 900 22.500 25 +14,4 +24,2 +8,5 Pisello proteico 75 1.950 26 40 900 23 +87,5 +116,7 +15,6 Piante da tubero Patata comune 420 130.200 310 410 120.350 294 +2,4 +8,2 +5,6 Legumi Fagiolo e fagiolino 810 81.000 100 1.090 103.500 95-25,7-21,7 +5,3 Piselli freschi 43 3.870 90 29 2.100 72 +48,3 +84,3 +24,3 Carota 19 5.700 300 21 6.100 290-9,5-6,6 3,3 Radici e bulbi Cipolla 40 12.000 300 35 10.500 300 +14,3 +14,3 0,0 Aglio 18 3.960 220 21 4.410 210-14,3-10,2 +4,8 Rape 30 11.400 380 33 12.500 379-9,1-8,8 +0,3 Asparago 74 4.150 56 80 4.400 55-7,5-5,7 +2,0 Cavolo verza 110 26.400 240 120 28.800 240-8,3-8,3 0,0 Orticole Fusti, foglie e infiorescenze Cavolfiore e cavolo broccolo 170 40.800 240 180 43.200 240-5,6-5,6 0,0 Finocchio 7 1.610 230 7 1.540 220 0,0 +4,5 +4,5 Indivia 8 1.600 200 8 1.600 200 0,0 +4,5 0,0 Radicchio o cicoria 8 1.360 170 9 1.700 189-11,1-20,0-10,0 Porri 28 6.700 239 30 7.500 250-6,7-10,7-4,3 Cardi 3 660 220 3 650 217 0,0 +1,5 +1,5 Melanzana 35 7.700 220 40 9.200 230-12,5-16,3-4,3 Peperone 110 22.000 200 115 24.100 210-4,3-8,7-4,6 Frutti Pomodoro 120 49.200 410 130 58.500 450-7,7-15,9-8,9 Popone o melone 6 1.500 250 5 1.250 250 +20,0 +20,0 0,0 Zucche e zucchini 330 69.300 210 360 73.800 205-8,3-6,1 +2,4 TOTALE 3.494 511.010 3.666 541.100 Dati Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 37 -

Il mercato degli ortaggi freschi nel complesso Italia Indice dei prezzi alla produzione (Base 2010=100) Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2012 Prezzi medi all origine degli ortaggi (euro/kg) 2012 2011 Carote 0,25 +16,7 0,28 +12,4 0,22-21,4 Cavolfiori 0,41-4,8 0,49 +19,8 0,54 +10,2 Cipolle 0,38 +18,4 0,44 +16,4 0,27-38,6 Fagiolini 1,08-2,7 1,05-3,0 1,16 +10,5 Cetrioli 0,32-3,4 0,44 +38,6 0,38-13,6 Lattuga 0,35 +14,7 0,38 +7,8 0.,40 +5,3 Radicchio 0,68 +8,8 0,79 +15,9 0,68-13,9 Melanzane 0,30-37,6 0,32 +3,9 0,38 +18,8 Patate 0,26-10,1 0,36 +38,4 0,27-25,0 Peperoni 0,46-32,2 0,48-3,6 0,46-4,2 Pomodori 0,52-17,1 0,47-9,6 0,44-6,4 Spinaci 0,56-2,3 0,75 +34,2 0,60-20,0 Zucchine 0,46-8,6 0,51 +11,0 0,61 +19,6 Carciofi 0,26 = 0,32 +23,6 0,23-28,1 Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Ortaggi, legumi e patate, freschi di cui -carote = -fagiolini +3 -cavoli e affini -12 -cipolle = -finocchi +4 -pomodori = -insalate +4 -melanzane +9 -peperoni = -patate -3 2013 2013 2012* 2014 Acquisti al dettaglio di ortaggi -iazioni tendenziale iazione in volume Composizione degli acquisti domestici di ortaggi (totale 3,297 milioni di tonnellate) 2014/2013 Fonte: Gkf-Italia Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 2014 2013* - 38 -

Osservatorio dei prezzi degli ortaggi 2014 Dinamiche e prezzi all origine Prezzo in euro al chilogrammo (salvo diversa indicazione). Fonte: Ismea - Elaborazione Provincia di Cuneo Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste - 39 -

Fonte: Ismea - Elaborazione Provincia di Cuneo Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste - 40 -

Parte 2 Consistenza degli allevamenti ANNO 2014 ANNO 2013 VAR 2014/2013 Numero capi Numero capi BOVINI 406.790 403.870 +0,72 Di età inferiore a 1 anno 136.754 135.990 +0,56 Da 1 a 2 anni di cui: 96.073 95.170 +0,95 maschi 47.282 46.950 +0,71 femmine 48.791 48.220 +1,18 Oltre 2 anni 173.963 172.710 +0,73 Riproduttori di cui: 164.493 163.450 +0,64 Vacche da latte 70.123 68.000 +3,12 Altre vacche 91.121 92.000-0,96 Tori 3.249 3.450-5,83 Altri bovini 9.470 9.260 +2,27 OVINI 40.474 35.350 +14.5 Pecore 28.587 25.300 +12,99 Agnelli 8.274 7.550 +22,83 Altri ovini 2.613 2.500 +4,52 CAPRINI 21.007 17.950 +17,03 Capre 16.397 14.000 +17,12 Capretti 3.100 2.500 +24,00 Altri caprini 1.510 1.450 +4,14 EQUINI 7.945 7.940 +0,06 Cavalli 5.285 5.420-2,49 Asini 2.575 2.420 +6,40 Altri equini 85 100-15,00 SUINI 865.448 832.250 +3,99 Scrofe 43.796 46.250-5,31 Verri 532 450 +18,22 Altri suini 821.120 785.550 +4,53 BUFALINI 886 900-1,56 Vitelli bufalini 246 275-10,55 Bufale 490 465 +5,38 Altri bufalini 150 160-6,25 STRUZZI 65 60-9,23 AVICOLI 10.005.000 9.255.000 +8,10 Polli 8.200.000 7.500.000 +9,33 Galline 1.300.000 1.250.000 +4,00 Tacchini 55.000 55.000 = Altri volatili 450.000 450.000 = CONIGLI 1.100.000 1.150.00-4,53 Fonte : Istat (allevamenti di bovini, bufalini, struzzi, ovini, caprini, equini, suini al 1 dicembre 2014) C.C.I.A.A. Cuneo (avicoli e conigli) - Elaborazione Provincia di Cuneo - Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 41 -

Settore lattiero Italia Consegne di latte vaccino per campagna (.000 ton.) Record produttivo di latte in vista della liberalizzazione della produzione Osservatorio latte alla stalla Consegne di latte vaccino per campagna commerciale Italia Consegne di latte vaccino per mese Aumentano le consegne di latte nel periodo estivo Esubero produttivo e penalizzazioni per 22 milioni di euro Italia Andamento mensile del prezzo del latte crudo ( /100 lt.) (*) Aumenta la produzione, diminuisce il prezzo medio del -5,8 Prezzi nazionali Piemonte Andamento mensile del prezzo del latte crudo ( /100lt.) (*) Diminuisce il prezzo medio del -16,2 in misura maggiore del valore nazionale Prezzi medi per regione /100 litri (*) Latte: cali generalizzati del prezzo e produzione sottocosto ANNO ANNO 2013/2014 2014/2015 2013/12 Piemonte 41,14 34,48-16,2 Emilia Romagna 42,00 35,81-14,7 Campania 43,04 40,55-5,8 Puglia 40,58 37,88-6,7 Toscana 43,75 40,25-8,0 Lazio 45,00 36,75-18,3 Sicilia 41,00 34,85-15,0 Marche 41,75 39,65-5,0 Lombardia 43,13 36,30-15,8 Veneto 41,38 37,78-8,7 Media naz 41,00 38,60-5,8 Latte spot - Prezzi medi mensili per piazza ( /100 litri)(**) Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo (*) Media ponderata nazionale - Iva esclusa - senza premi (**)Il prezzo camerale è espresso in euro/100 kg. Per la conversione in euro/100 litri è stato considerato un coefficiente di trasformazione pari a 1,03. - 42 -

FRANCIA Andamento mensile del prezzo del latte crudo ( /100 lt.) (***) Prezzo medio 2014 pari a 34,67 /100lt Prezzo internazionale GERMANIA Andamento mensile del prezzo del latte crudo ( /100 lt.) (****) Prezzo medio 2014 pari a 34,41 /100lt Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo (***)Prezzo del latte crudo alla stalla comprensivo di tutti i premi e tutte le tipologie, ridotti a un latte standard (38g MG / 32g MP).Fonte: FranceAgriMer (****)Prezzo del latte crudo alla stalla con 4,0 di grasso e 3,4 di proteine - Iva esclusa Fonte: BLE Settore lattiero - caseario ITALIA 2014 Indice dei prezzi alla produzione del settore lattiero-caseario (Base 2010=100) Prosegue il calo dei prezzi per i prodotti lattiero-caseari Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine del settore lattiero-caseario (euro/kg o litro) Grana Padano in difficoltà, meglio le altre produzioni tipiche 2011 2011/10 2012 2012/11 2013 2013/12* 2014 2014/13* Burro 2,80 +13,36 2,13-23,90 3,01 +41,3 2,51-19,9 Latte 0,438 +17,43 0,440-0,91 0,428-2,7 0,406-5,4 Grana Padano 8,65 +23,57 8,28-4,27 7,81-5,7 7,49-4,3 Fontina 9,23 +2,44 9,23 0,00 9,11-1,3 8,98-1,4 Crescenza 4,94 +4,88 5,13 +7,55 5,17-0,7 5,31 +2,6 Gorgonzola 4,49 +13,67 4,51 +0,44 4,63-2,7 4,99 +7,2 Fonte: Ismea al 31 maggio 2014 Elaborazione Provincia di Cuneo - Settore Politiche agricole, parchi e foreste - 43 -

Prezzi medi all origine dei principali formaggi cuneesi Si rafforzano i prezzi delle produzioni tipiche del cuneese Evoluzione dei prezzi medi Confronto dei prezzi con il precedente anno Prezzi medi (euro/kg) 2013 2014 2014/13* Bra 6,93 8,20 +18,3 Castelmagno 9,09 10,80 +18,8 Grana Padano 7,80 7,44-4,7 Raschera 6,74 7,69 +14,4 Toma Piemontese 6,44 7,69 +14,1 Murazzano 9,50 10,68 +12,4 Gorgonzola 4,50 4,99 +10,9 Burro 3,07 2,48-19,2 Crescanza 5,18 5,31 +2,5 Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia Andamento delle esportazioni di formaggio (000 ton.) Tendenze del settore lattiero caseario Italia Andamento delle importazioni di formaggio (000 ton.) Italia Paesi di destinazione dell export di formaggi e latticini (t) Italia Paesi origine dell import di latte sfuso (t) Italia Rezzi medi all origine dei formaggi grana ( /Kg) Dinamica degli acquisti al dettaglio e della spesa per i prodotti lattiero caseari (var ) Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo -- - 44 -

Mercati zootecnici nel complesso ITALIA I consumi di carne negli ultimi 15 anni La carne bovina continua a perdere appeal tra i consumatori Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Il primo e ancora provvisorio bilancio del comparto delle carni relativo al 2014 conferma il ridimensionamento del consumo nazionale di carni rosse compensata, ma solo parzialmente dalla leggera ripresa di quelle avicole e cunicole. Secondo i dati delle macellazioni e del commercio estero, dopo il calo del 2,6 registrato nel 2013, nel 2014 dovrebbe esserci stata un ulteriore flessione dei consumi di carne bovina, suina e ovicaprina di circa il 10. Il comparto più colpito è quello della carne bovina con un taglio dei consumi dell 11,5 che peraltro segue quello pressoché analogo dell anno precedente (-10,2). Continuano ad aumentare le importazioni di carni fresche ed in particolare dai Paesi dell Est Europa Stesso calo (-9,8) è avvenuto per il consumo delle carni suine, che al contrario lo scorso anno era aumentato, e quello delle carni ovicaprine, il cui calo si attesta sul -15,6 (-30 nel 2013). Con quello del 2014 siamo dunque al terzo calo consecutivo dei consumi di carne del nostro Paese. La possibilità che la crisi, dopo aver toccato il fondo nel 2014, stia per attenuarsi o addirittura volgere al termine si deduce dal trend delle macellazioni dei primi mesi del 2015 che secondo gli analisti sono in ripresa. Acquisti di carne La tendenza nella composizione della spesa nell ultimo quinquennio Nell ultimo quinquennio è variata la composizione della spesa: travaso dalla carne bovina alla suina ed avicola ANNO 2009 ANNO 2014 iazione 2014/2009 in quantità iazione 2014/2009 in valore Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo - 45 -

Settore delle carni bovine 2012 Prezzi medi all origine del mercato bovino (euro/kg) 2012/11 2013 2013/12 2014 2014/13 2015* 2015/14* Bovini da ristallo 3,16 +9,7 3,02-4,4 2,68-11,3 2,62-2,2 -di cui Charolaisse 3,13 +9,8 2,99-4,5 2,83-5,4 2,47-12,7 Vitelloni/manzi da macello 2,29 +8,0 2,29 +0,4 2,28-0,4 2,28 = -di cui Charolaisse 2,56 +11,3 2,54-0,7 2,53-0,4 2,54 +0,4 -di cui polacchi 2,06 +9,6 2,05-0,4 2,01-2,0 2,02 +0,5 -di cui Limousine 2,77 = 2,78 +0,4 2,75 +1,1 2,77 +0,7 Vitelli da macello 3,60-2,4 3,67 +1,9 3,57-2,7 3,52-1,4 Manze da macello 2,38 +6,2 2,48 +4,2 2,43-2,0 2,42-0,4 Vacche da macello 1,22 +9,9 1,18-3,3 1,06-10,2 1,06 = *iazioni () sul corrispondente periodo del 2014. Fonte: Ismea al 31 maggio 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Andamento dei prezzi medi all origine per bovini di razza Piemontese Fonte: Ismea - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Prezzi medi all origine per bovini di razza Piemontese (euro/kg) Pur rimanendo il mercato pressoché invariato, emergono i primi cenni di ripresa per i capi di razza Piemontese 2011 2011/10 2012 2012/11 2013 2013/12 2014 Vitelloni/manzi da macello 2,73 +0,7 2,62-4,2 2,87 +9,8 2,91 +4,0 Vitelli da macello 4,97-3,2 4,77-4,1 4,90 +2,7 4,96 +1,3 Manze da macello 2,91-0,9 2,97 +2,1 3,01 +1,4 3,04 +1,0 Vacche da macello 1,35-4,9= 1,57 +15,6 1,59 +1,4 1,61 +1,3 Fonte: Ismea Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2014/13 Italia Macellazioni in migliaia di capi (BDN Anagrafe zootecnica) Netta flessione dei capi avviati al macello del -4,2 rispetto al 2013 Ripresa nel IV trimestre con dati allineati agli analoghi del 2013 Italia iazioni della consistenza dei capi tra il 2014 e il 2013 Diminuisce la consistenza nazionale di capi del -1,5. Tutte le categorie si contraggono ad eccezione di quella dei vitelli - 46 -

Commercio estero 2014 IMPORTAZIONI Importazione di animali vivi (numero capi) e delle carni (ton.) (Istat) La stagnazione dei consumi determina la riduzione delle importazioni di capi del -3,0, ma aumenta quella di carni fresche Bovini Totale mondo Importazioni. di cui 14/13 Europa. 14/13 Vitelli 443.901-7,5 443.889-7,5 Giovenche 173.838-0,5 173.838-0,5 Vacche 10.286-21,5 10.285-21,5 Altri 420.012-2,7 420.007-2,7 Altri non domestici 20-89,5 20-89,5 Riproduttori di razza pura 109.035 +16,5 109.035 +16,5 Totale bovini 1.157.092-3,0 1.157.054-3,0 Carni bovine - fresche o refrigerate 370.613 +4,8 355.613 +4,6 - congelate 42.091-5,2 13.863 +12,6 2014 Peso dei principali tagli di carne bovina ( su volumi) (Ismea) Commercio estero ESPORTAZIONI Esportazioni di animali vivi (numero capi) e delle carni (ton.) (Istat) Aumenta l esportazione di capi del +12,6, ma la bilancia commerciale è negativa per l elevata incidenza delle import sull export Bovini Totale mondo Esportazioni. 14/13 di cui Europa. 14/13 Vitelli 47.573 +7,9 46.681 +7,1 Giovenche 869 +96,6 312-24,3 Vacche 1.708-9,6 1.685-10,8 Altri 6.270 +210,9 4.200 +500,0 Altri non domestici 0-100,0-0 -100 Riproduttori di razza pura 2.140-39,8 2.019-38,5 Totale bovini 58.560 +12,6 54.897 +10,1 Carni bovine - fresche o refrigerate 75.887 +8,1 74.814 +7,3 - congelate 41.834-11,2 30.939-17,8 2014 Prezzo medio dei principali tagli di carne bovina ( /Kg) (Ismea) Indice dei prezzi all origine dei bovini da macello (Istat anno 2010=100) Indice dei prezzi dei mezzi di produzione per voce di spesa (Istat anno 2010=100) - 47 -

Settore suinicolo Prezzi medi all origine dei mercati suinicoli (euro/kg) Dopo una 2014 orribile,anche il 2015 mostra i vari listini in difficoltà. Il calo dei consumi interni e un costante surplus di offerta di carni estere a buon mercato determina prezzi di produzione in calo soprattutto per i suini da macello Suini d'allevamento -di cui da 25 Kg Suini da macello di cui da 115/130 Kg di cui da 160/180 2011 2011/10 2012 2012/11 2013 2013/12 2014 2014/13 2015* 2015/14* 2,00-2,0 2,33 +16,5 2,30-1,3 2,32 +0,8 2,17-6,5 2,41-1,2 2,90 +20,1 2,96-1,4 2,97 +0,3 2,94-1,0 1,38 +16,9 1,46 +5,8 1,47 +2,5 1,44-2,0 1,30-9,7 1,33 +19,8 1,41 +6,1 1,42 +0,5 1,40-1,3 1,25-10,77 +1,41 +16,5 1,49 +5,7 1,49 = 1,46 Scrofe 0,62 +17,0 0,71 +14,5 0,72 +1,4 0,66-8,3 0,54-18,1 * iazioni () sul corrispondente periodo del 2014. Fonte: Ismea al 31 maggio 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Italia 2014 Localizzazione degli allevamenti per regione (Istat anno 2014) I ¾ dei capi allevati si concentrano in solo tre Regioni: Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte con solo il 22 delle aziende agricole -2,0 1,32-9,6 Italia 2014 La produzione nazionale di carne in tonnellate (Istat) Diminuisce il numero dei capi inviati alla macellazione (-16,5) e la relativa produzione nazionale di carne (-19,6). Dopo un orribile 2014 aumentano nel 2015 le attività di macellazione 2013 2014 Macellazioni suine 16.524.244 13.278.227-19,6 Lattonzoli 76.377 67.564-11,5 Magroni 375.148 259.417-30,8 Grassi 16.072.719 12.951.246 19,4 Italia 2014 La consistenza in migliaia di capi (Istat) A fronte di una scarsa domanda interna diminuisce la consistenza media dei capi del -1,3 2013 2014 Totale suini 8.562 8.676-1,3 ---suinetti <20 Kg 1.450 1.406-3,0 --- suini 20-49Kg 1.546 1.629 +5,4 ---suini da ingrasso 50-80Kg 1.248 1.312 +5,2 ---suini da ingrasso 80-110Kg 1.472 1.480 +0,6 ---suini da ingrasso oltre 110 Kg 2.221 2.234 +0,6 ---verri 33 26-20,1 ---- scrofe 463 488 +5,4 2014 Andamento dei prezzi medi all origine per i suini (Ismea) --- altre scrofe 127 97-23,5 2014 La dinamica dei prezzi per fase di scambio nel 2014 (var 2014/13) - 48 -

2014 Commercio estero IMPORTAZIONI Importazione di animali vivi (numero capi) e delle carni (ton.) (Istat) Crescono le importazioni di suini di oltre un terzo. Aumentano le importazioni di carni suine a prezzi molto competitivi 2014 Commercio estero ESPORTAZIONI Esportazioni di animali vivi (numero capi) e delle carni (ton.) (Istat) Esportazioni di capi e carni in diminuzione Totale mondo Importazioni. 2014/13 di cui Europa. 2014/13 Totale mondo Esportazioni. 2014/13 di cui Europa. 2014/13 Suini Suini 1.113.238 +33,3 1.113.238 +33,3 Carni suine 1.021.563 +8,1 1.020.792 +8,2 Suini Suini 3.957-74,4 3.957-74,2 Carni suine 75.309-3,6 45.419-16,2 2014-2013 Carne fresca Acquisti mensili di carne suina in quantità e prezzo medio (Ismea Gfk-Eurisko) 2014 Acquisti domestici in quantità e valore (Ismea Gfk-Eurisko) Diminuisce la quantità venduta ed il valore della carne suina fresca rispettivamente del -6,3 e del -6,0. Aumenta al contrario la quantità di salumi acquistati grazie al ridimensionamento dei prezzi Quantità (t) - Carni fresche 292.960 274.605-6,3 - Totale salumi 375.393 383.196 2,1 - salumi DOP/IGP 121.894 123.684 1,5 - - pr. Parma Dop 18.272 18.082-1,0 -- pr. San Daniele Dop 6.556 6.642 1,3 Valore (000 ) - Carni fresche 1.769.359 1.662.493-6,0 - Totale salumi 5.192.604 5.150.602-0,8 - salumi DOP/IGP 2.056.649 2.024.415-1,6 -- pr. Parma Dop 426.079 414.734-2,7 -- pr. San Daniele Dop 148.794 150.677 1,3 Indice dei prezzi all origine dei suini Istat (anno 2010=100) Listino dei suini ai minimi storici nel mese di novembre 2014, poi ripresa ma su valori inferiori del precedente anno Indice dei prezzi dei mezzi di produzione per voce di spesa Istat (anno 2010=100) Costi di produzione del settore suinicolo in diminuzione grazie al ridimensionamento del prezzo dei mangimi - 49 -

Settore avicolo Prezzi medi all origine dei mercati avicoli (euro/kg) Dopo una pessima campagna 2014, con il 2015 i listini appaiono in recupero in particolare per tacchini e soprattutto per il più povero dei prodotti avicoli ovvero le galline ovaiole di fine carriera. Ancora deboli i principali mercati del settore, quello dei polli e delle uova 2011 2011/10 2012 2012/11 2013 2013/12 2014* 2014/13* 2015* 2015/14* Polli 1,14 +14,0 1,17 +2,6 1,20 +3,3 1,11-7,8 1,08-5,3 Tacchini 1,33 +15,7 1,30 +4,8 1,46 +12,3 1,44-1,4 1,43 +2,6 Galline 0,47 +38,2 0,48 +2,1 0,44-6,9 0,42-3,1 0,50 +25,8 Faraone 2,27 +9,1 2,31 +1,8 2,80 +21,2 2,21-21,1 2,40 +5,0 Uova 10,52 +1,6 14,07 +33,7 13,86-2,4 12,99-6,3 11,81-11,1 * iazioni () sul corrispondente periodo del 2014. Fonte: Ismea al 31 maggio 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2014 Localizzazione dei capi allevati per regione 2014 Andamento dei prezzi medi mensili all origine degli avicoli 2014 Bestiame macellato a carni bianche iazione dei capi e del peso morto per tipologia Dopo il cauto incremento nelle macellazioni registrato nel 2014 (+0,9) il 2015 registra nel primo bimestre 2015 un aumento del +4.7, grazie a un lieve incremento dell offerta e presumibilmente anche della domanda Bestiame macellato a carni bianche iaz. capi macellati rispetto al 2013 () iaz. peso morto rispetto al 2013 () Polli da carne minori di 2 kg -2,5-1,2 Polli da carne maggiori di 2 kg +3,4 +2,6 Galline da riproduzione -3,3-7,7 Galline ovaiole -9,9-3,4 Capponi -4,4-0,8 Polli livornesi e golden -3,8-3,1 Totale polli e galline +0,9 +1,6 Tacchini maschi da carne -1,5-2,6 Tacchini femmine da carne +6,3 +5,3 2014 Commercio estero IMPORTAZIONI Importazione di animali vivi (numero capi) (Istat) Si mantengono costanti le importazioni di pollame domestico Bestiame macellato a carni bianche iaz. capi macellati rispetto al 2013 () iaz. peso morto rispetto al 2013 () Tacchini da riproduzione +6,6 +4,3 Totale tacchini +2,3 0,2 Totale faraone +0,2 +,82 Totale anatre +0,8 +2,1 Totale oche +12,5 +11,0 Totale conigli +2,0 +1,5 Quaglie -2,8-5,9 Piccioni -7,3-9,1 Totale selvaggina -2,9 6,2 2014 Commercio estero ESPORTAZIONI Esportazioni di animali vivi (numero capi) (Istat) Aumentano di un terzo le esportazioni avicole Avicolo Totale mondo Importazioni. 2014/13 di cui Europa. 2014/13 Pollame domestico 11.323.444 +0,7 11.323.444 +2,9 Avicolo Totale mondo Esportazioni. 2014/13 di cui Europa. 2014/13 Pollame domestico 19.143.358 +36,2 15.869.389 +39,7-50 -

2014 (Gen-Nov) Dinamica delle quantità acquistate (var ) (Ismea Gfk-Eurisko) Aumentano gli acquisti di carne in particolare carne avicola elaborata, flessione nei consumi per le altre categorie 2014 (Gen-Nov) Dinamica della spesa (var 2013/12) (Ismea Gfk-Eurisko) Cresce la spesa per la carne avicola in totale del 15 Indice dei prezzi all origine degli avicoli Istat (anno 2010=100) Listino degli avicoli (polli in particolare) al livello minimo degli ultimi 5 anni nel mese di settembre, poi lento e progressivo recupero delle quotazioni Indice dei prezzi dei mezzi di produzione per voce di spesa Istat (anno 2010=100) Settore ovi-caprino 2011 2011/10 Prezzi medi all origine dei mercati ovi-caprini (euro/kg) 2012 2012/11 2013 2013/12 2014 2014/13 2015* 2015/14* Agnelli 3,98 +3,2 4,05 +1,7 3,90 +0,5 3,92-3,4 3,77 +1,2 Agnelloni 3,68-0,8 3,73 +1,6 3,63-5,8 3,69 +1,6 3,24-9,5 Pecore 0,98-4,9 1,00 +2,0 0,75-25,0 0,76 +0,9 0,75-2,6 * iazioni () sul corrispondente periodo del 2014. Fonte: Ismea al 31 maggio 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Settore cunicolo Prezzi medi all origine dei mercati cunicoli (euro/kg) Sotto il profilo mercantile la campagna 2014 è stata debole, la peggiore dal 2011 ma anche il 2015 parte su prezzi bassi che favoriranno certamente i consumi e di conseguenza anche la produzione. 2011 2011/10 2012 2012/11* 2013 2013/12 Conigli 1,78 +4,2 1,85 +3,7 1,91 +3,2 1,77-7,5 1,58-17,7 * iazioni () sul corrispondente periodo del 2014. Fonte: Ismea al 31 maggio 2015 Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo 2014 2014/13 2015* 2015/14* - 51 -

Osservatorio dei prezzi all origine dei prodotti zootecnici Quotazioni medie settimanali rilevate da Ismea Prezzo in euro al chilogrammo (salvo diversa indicazione). Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste - 52 -

Fonte: Ismea Elaborazione Provincia di Cuneo Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste - 53 -

Parte 3 Quadro economico Andamento demografico delle imprese agricole Anno 2014 Consistenza imprese attive del settore agricoltura Lenta e progressiva flessione delle imprese agricole che negli ultimi cinque anni si sono ridotte del -10,1 Imprese Anni di riferimento iazioni annuali agricole 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13 14/10 Agricoltura, caccia e 24.160 23.447 22.771 22.232 21.785 21.041 20.411-3,0-2,9-2,4-2,0-3,2-2,9-10,4 relativi servizi Silvicoltura e utilizzazioni 310 299 317 319 322 332 332-3,5 6,0 0,6-0,6 3,1 0,0 +,47 forestali Pesca, piscicoltura e servizi 24 24 22 22 22 22 22 0,0-8,3 0,00 0,00 0,0 0,0 0,00 annessi Totale 24.494 23.770 23.110 22.573 22.129 21.395 20.765-3,0-2,8-2,3-1,9-3,1-2,9-10,1 Fonte. Banca dati Stock View - Elaborazione Settore Politiche agricole, parchi e foreste Provincia di Cuneo Anno 2014 Imprese registrate in Provincia di Cuneo per settore di attività economica Con 20.765 imprese agricole la provincia Granda registra un incidenza percentuale sul totale imprenditoriale che sfiora il 30 Anno 2014 iazione di imprese registrate tra il 2014/2013 in Provincia di Cuneo e Piemonte Contrazioni particolarmente intense subite dall agricoltura e dalle costruzioni. Unici comparti positivi sono quelli del turismo e degli altri servizi Fonte. Dati Infocamere Elaborazione Camera di Commercio Cuneo e Unioncamere Piemonte - 54 -

Prodotto interno lordo e Valore aggiunto nei diversi settori Anno 2014 Prodotto interno lordo espresso in valori correnti (milioni di euro) Cuneo Piemonte Italia 2014 2014 2014 -Agricoltura 873,75 2.147,7 32.318,9 -Industria in senso stretto 4.545,5 28.678,0 295.576,2 -Costruzioni 1.170,8 6.695,8 94.488,5 -Servizi 10.869,5 88.813,5 1.187.078,3 Totale valore a prezzi correnti (in milioni di euro) Incidenza sul valore aggiunto italiano Valore aggiunto per abitante 17.475 126.335 1.609.462 1,09 7,65 100 27.144,53 27.941,5 25.728,6 Anno 2014 Composizione settoriale del valore aggiunto Confronto provincia di Cuneo (interno) Piemonte (esterno) iazione 2014/2013 Valore aggiunto per settore: confronto provincia di Cuneo e Piemonte Fonte: Prometeia -Elaborazione Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole - 55 -

Parte Andamento meteorologico I dati relativi all andamento meteorologico dell annata agraria 2013/2014, sono stati rilevati presso la stazione agrometeorologica di Fossano, della Regione Piemonte Servizio Fitosanitario. Andamento meteorologico 2014 e confronto con valori medi 87/13 mm pioggia medi T max media T min media Dal 1987 al 2013 anno 2014 Dal 1987 al 2013 anno 2014 Dal 87 al 2013 anno 2014 Gennaio 37,6 84,4 7,7 9,2-2,3 0,3 Febbraio 31,5 75,0 10,4 10,9-1,1 0,6 Marzo 55,2 117,8 15,2 17,1 2,9 3,6 Aprile 114,1 92,0 18,0 20,5 6,5 7,4 Maggio 92,5 74,2 23,0 24,1 11,5 9,0 Giugno 55,4 103,2 27,0 28,7 14,9 14,6 Luglio 31,8 80,4 30,1 29,3 17,4 14,6 Agosto 53,4 31,2 29,6 28,8 17,0 15,6 Settembre 67,1 116,2 24,6 26,2 12,9 12,2 Ottobre 83,8 21,6 18,2 21,0 8,4 9,0 Novembre 79,0 269,4 11,9 13,5 2,8 4,9 Dicembre 48,1 88,6 7,9 9,2-1,2 0,7 Media 749,5 1154,0 18,6 19,9 7,5 7,8-56 -

Andamento meteorologico 2013/2014 Dati mensili Novembre 2013 Dicembre 2013-57 -

Gennaio 2014 Febbraio 2014-58 -

Marzo 2014 Aprile 2014-59 -

Maggio 2014 Giugno 2014-60 -

Luglio 2014 Agosto 2014-61 -

Settembre 2014. Ottobre 2014-62 -