PROGETTO SOVRAGENDA 21



Documenti analoghi
PROGETTO SOVRAGENDA 21

PROGETTO SOVRAGENDA 21

RSA Provincia di Milano

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

RELAZIONE DI SINTESI

Longarone, 4 novembre 2011

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Anno Rapporto ambientale

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Legambiente - Ecosistema Urbano

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Analisi per vettore energetico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

schede di approfondimento.

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Osservatorio Permanete della Qualità della Vita a Milano

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Qualità dell'acqua nel tuo comune

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Ambiente e territorio

Quadro dei consumi energetici

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

(VHPSLGLLQGLFDWRULFKLDYHDSSOLFDELOLDL&RPXQLDLVHQVLGHOSXQWR/HWW&$//,9 'DWLSUHOLPLQDULSHUODFRVWUX]LRQHGHOO LQGLFDWRUHHGDULSRUWDUHLQ'$

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Annuario statistico comunale Anno 2012

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Brescia, 11 dicembre 2015

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

OSSERVATORIO PERMANENTE

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

13. Consumi di energia elettrica

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Transcript:

PROGETTO SOVRAGENDA 21 I DATI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI CONOSCENZA DELTERRITORIO comune di Legambiente Circolo Udine associazione ambientale che è presente sul territorio udinese dal 1986 con innumerevoli iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini e le istituzioni sul tema della consapevolezza dei problemi ambientali. MAL ARIA OPERAZIONE SCUOLE PULITE PULIAMO IL MONDO Legambiente circolo Udine da 12 anni presentiamo a livello nazionale il Rapporto annuale Ecosistema Urbano GLI ATTORI Progetto sovragenda 21 il progetto finanziato Agenda 21 a supporto dei percorsi metodologici di pianificazione territoriale a carattere comunale e sovracomunale Gruppo intercomunale di A21 locale dei comuni di: (ente capofila) Circolo Legambiente Estremi finanziamento regionale: decreto n. 119/A21 dell 8 giugno 27 Finanziamento concesso: 7., termine: 31.12.28 Le principali azioni di Sovragenda 21 Creazione del Tavolo intercomunale Coinvolgimento attori locali Forum comunali e intercomunale Rapporto ambientale d area Azioni d area vasta Rapporto ambientale d aread Documento di supporto alla pianificazione. Aspetti socio-economici Qualità delle acque Rifiuti Qualità dell aria Mobilità Uso del territorio Energia in collaborazione con il Circolo Legambiente Udine. Nell ambito dei Forum, la tematica energia verrà presentata dall Amministrazione provinciale di Udine

Il contesto territoriale Il contesto territoriale Tasso di natalità Tasso di mortalità La popolazione, in tendenziale aumento, grazie anche all apporto della popolazione straniera, si caratterizza per essere adulta e anziana, infatti i giovani e i minori -14 anni si attestano al 11% nel 24, con un leggero aumento al 12% nel 27. Il saldo tra nascite e decessi è in linea di tendenza positivo nel triennio 24-27 indice di vecchiaia = (tot > 65 / tot -14 )/1 Il contesto territoriale Termini di confronto: % residenti stranieri regione FVG 27 6,8 % % residenti stranieri provincia 27 5,9 % Indice di vecchiaia 24 Il contesto territoriale Anno 27 Servizi culturali Politiche sociali e di qualità 2 Associazioni iscritte albo regionale 613 prestiti libri Anno 27 Servizi sociali iniziative per alleviare la povertà : adozione a distanza di 2 bambini Anno 27 acquisti sostenibili criteri sostenibili in appalti servizi prodotti energy star/ecolabel % pasti biologici (parziali) 1 % Anno 27 Servizi sanitari 8 Medici generici 1,3 Medici ogni 1 abitanti Pari opportunità N 1 donne elette o con funzioni apicali Anno 27 certificazioni ambientali 1 impresa privata con ISO 141

rifiuti rifiuti p r o d u z i o n e (t) 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1. 5 anno Fonte dei dati A&T 2 Produzione (t) indifferenziata Differenziata La produzione di rifiuti solidi urbani mostra dati in continua crescita con 495 kg/ab/anno nel 25 e 522 Kg/ab/anno nel 27. Parimenti, si riscontrano nel triennio, valori in complessiva e sostanziale crescita della raccolta differenziata fino al 48 % nel 27. Viene superato l obiettivo di legge stabilito nel D. LGS. 152/26 per ogni ambito territoriale ottimale che è pari al 45% al 31.12.28. Si sottolinea che sul totale della raccolta differenziata un peso molto forte è rappresentato dai rifiuti inerti, con valori che vanno dal 4% nel 26 al 26% nel 27. % RD 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Fonte dei dati A&T 2 o biettivo a l 21.12.28 = 45% anno 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 % RD Con l introduzione del servizio porta a porta la raccolta differenziata è salita a giugno 28 al 76% litri co n su m i to tali 4 35 3 25 2 15 1 5 Fonte dei dati CAFC consumi utenze domestiche Risorse idriche 159,2 158 168,7 156,2 24 anno consumo risorse idriche - utenze domestiche (L) 18 16 14 12 1 8 6 4 2 li tri /a b /g i o rn o consumo pro capite l/ab/giorno consumo pro capite giornaliero valore medio di 16 litri, per le utenze domestiche. perdite della rete acquedottistica, dato medio relativo all intera rete gestita, che è pari al 3%. Rispetto alla qualità delle acque erogate ad uso potabile, il D. Lgs 31/21 classifica i nitrati tra le sostanze indesiderabili nelle acque potabili e fissa il valore limite per gli NO3 a 5 mg/l. I valori che emergono dalle analisi condotte da CAFC riportano valori di nitrati pari a 5 mg/l, ben al di sotto del limite di legge. Termini di confronto: 27 Media italiana : 22,5 l FRANCIA: 136 litri GERMANIA: 126,54 litri AREA AREA AREA AREA AREA ARANCION ROSS D.Lgs 31/1 VERDE VIOLA GIALLA E A limpida limpida Caratteri incolore limpida limpida limpida incolor e organolettici - -. incolore incolore. incolore. Cloro libero residuo mg/l - - - - - - Concentrazio ne ioni idrogeno ph - 7,72 7,5 7,5 7,98 7,75 Conducibilità elettrica a 2 C µs/cm 25 395 495 545 183 231 Durezza totale F 15-5 25 28 12 33 11 Ferro mg/l 2 <2 2 <2 <2 <2 Ammoniaca mg/l,5 <,5 <,5 <,5 < l.r. <l.r. Fluoruri mg/l 1,5 <,1 <,1 <,1 <,1 Cloruri mg/l 25 -,4 14,6,6 Nitriti mg/l,5 <,6 <,6 <,6 <,6 <,6 Nitrati mg/l 5 5 1 32 4 5 Fosfati mg/l - - - - - - Solfati mg/l - - - - - - Calcio mg/l - 69 76 74,4 28 - Magnesio mg/l - 19 23 27,35 9 - Sodio mg/l - 3 4 7 1 - Potassio mg/l - 1,3 Cromo µg/l 5 <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. Risorse idriche Anno 28 qualità acque potabili Mercurio µg/l 1 <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. Piombo µg/l 1 <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. <l.r. Fonte dei dati CAFC Mobilità sostenibile Per quanto riguarda i percorsi ciclo-pedonali, i dati mostrano una situazione di aumento, seppur leggero nella dotazione, nel triennio considerato, anche se i km di piste ciclabili presenti sul territorio comunale rimangono bassi. A fronte di una crescita costante nel parco veicoli, e quindi nella richiesta di mobilità privata, la situazione infrastrutturale non ha visto crescita sostanziale. Trasporto pubblico urbano Percentuali di utenza servita Dal punto di vista della copertura del trasporto pubblico è stato stimato il bacino di utenza potenziale del servizio erogato dalla SAF SpA su tutta la provincia di Udine. Oltre a Udine, dove l intero territorio comunale è coperto dal trasporto pubblico, si riscontrano valori elevati a Tavagnacco con un 6%, in aumento del 3% rispetto al 24. Valori più bassi a Martignacco e Pozzuolo del Friuli con un 15%, seppur in leggero aumento dal 24. Fonte dei dati SAF spa

Parco veicoli e auto/1 abitanti Per quanto riguarda la mobilità privata, il tasso di motorizzazione del comune è di 63 auto ogni 1 abitanti, costante nel triennio in analisi, contro il dato medio nazionale al 26 che è di 59 auto su 1 abitanti. Fonte dei dati ACI, autoritratto 24-26 Densità abitativa Termini di confronto Densità abitativa media regione FVG 26 154,3 ab/kmq Densità abitativa media Italia 26 196,2 ab/kmq Uso del suolo Rispetto al tema uso del suolo è stata definita una metodologia che permettesse di individuare alcune macro-classi di utilizzo della superficie comunale, per permettere un facile confronto tra realtà di piccole e medie dimensioni, così come di realtà più grandi come Udine e per poterne monitorare l evoluzione nel tempo. Le categorie individuate sono: - aree agricole (zone omogenee E4, E5, E6, E7) - aree edificabili (zone omogenee A, B, C, D, H non realizzate) - verde urbano (verde sportivo, cimiteriale, aiuole spartitraffico, scolastico, parchi e giardini pubblici) - aree protette (zone a parco naturale, ARIA) - aree edificate, ottenute per differenza tra la superficie comunale e le altre categorie. Tali classi ci permettono di descrivere la tipologia e l'estensione delle principali attività antropiche presenti sul territorio, consentendo di rilevare che l uso del suolo prevalente è a destinazione agricola, almeno per quanto riguarda i comuni di Campoformido, Martignacco e Pozzuolo, dove si ritrovano percentuali di aree agricole che vanno dal 68 al 7%. Diversa è la situazione nel comune più urbano di Tavagnacco, dove la percentuale di aree agricole è pari al 45%. Tale situazione va a ribaltarsi a Udine, dove le aree agricole sono pari al 24%. Per quanto riguarda le aree protette, ossia facenti parte di parchi naturali, e zone ARIA, esse rappresentano una fetta consistente delle superfici comunali dei comuni di Martignacco e Campoformido con quasi il 1%, mentre a Pozzuolo sono pari al 4%. Rispetto al futuro consumo del suolo, il dato che meglio lo descrive è quello delle aree edificabili, che si attesta, in tutti i comuni analizzati, al di sotto del 1%. L organizzazione urbana dei comuni viene confermata dalla lettura dell indicatore di densità abitativa (abitanti/kmq), dove si riscontra l alto livello del comune di Udine, seguito dal Comune di Tavagnacco,mentre gli altri tre comuni si attestano su valori simili tra loro. Uso del suolo - Martignacco 67% 2% 3% 1% 9% edificate edificabili verde urbano protette agricole Pozzuolo 2% Campoformido 71% 6% % 3% Fonte dei dati: regione FVG - catalogo dei dati ambientali e territoriali

Fonte dei dati: regione FVG - catalogo dei dati ambientali e territoriali Fonte dei dati: regione FVG - catalogo dei dati ambientali e territoriali Fonte dei dati: regione FVG - catalogo dei dati ambientali e territoriali DATABASE - ATLANTE ENERGETICO DEL TERRITORIO PROVINCIALE Assorbimento energetico nei comuni della

Consumi di energia elettrica Consumi di energia elettrica Consumi nel 27 [kwh][ < 5.. 5.. - 1.. > 1.. Raffronti tra i consumi nel triennio 25-7 7 CONSUMI 27 Ripartizioni per settori d assorbimento consumi domestici consumi industriali consumi terziari consumi agricoli POZZUOLO DEL FRIULI Fonte: ENEL Distribuzione Spa Fonte: ENEL Distribuzione Spa Consumi di metano Consumi di metano Consumi nel 27 [m 3 ] < 1.. >1.. Raffronti tra i consumi nel triennio 25-7 7 CONSUMI 27 Ripartizioni per settori d assorbimento Dati forniti dai Distributori uso riscaldamento uso tecnologico - riscaldamento Fonte: AMGA Azienda Multiservizi Spa METANFRIULI Srl Fonte: AMGA Azienda Multiservizi Spa METANFRIULI Srl Consumi di metano Raffronti tra i consumi nel triennio 25-7 7 (escluse le grosse realtà industriali) Raffronti tra i consumi nel triennio 25-7 7 (comprese le grosse realtà industriali) POZZUOLO DEL FRIULI POZZUOLO DEL FRIULI Fonte: AMGA Azienda Multiservizi Spa METANFRIULI Srl SNAM Rete Gas Spa