Trattamento farmacologico delle turbe comportamentali nei. minimo di riferimento nella gestione delle urgenze psichiatriche



Documenti analoghi
PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Il Triage : novità e responsabilità

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL AGITAZIONE PSICOMOTORIA:

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Trials clinici. Disegni di studio

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Progress Report Piano Progetti 2010

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Analisi dati del Personale

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Ambiente. Farmacogenetica

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA


URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del )

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Corso teorico-pratico di formazione su:

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

ANTIPSICOTICI IN MEDICINA GENERALE

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Consenso Informato e Privacy

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Sto male: test e auto-diagnosi. PARTE 2

Procedura per la gestione nei Centri di Salute Mentale (CSM) dei comportamenti aggressivi

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

della Valvola Mitrale

PROCEDURE - GENERALITA

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

La patologia Quali sono i sintomi?

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Alcol e disturbi psichiatrici

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Transcript:

Trattamento farmacologico delle turbe comportamentali nei http://www.google.it/imgres?q=furioso+immagini&hl=it&biw=1256&bih=596&tbm=isch&tb nid=isex_3iho0zeem:&imgrefurl=http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/file:gatsu_furioso.jp g&docid=b v9vs7yc3vnm&imgurl=http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/86/g servizi di emergenza psichiatrica atsu_furioso.jpg&w=537&h=400&ei=1kjxutrcfiql4asd54codg&zoom=1&ved=1t:3588,r:24,s Protocollo :0,i:160&iact=rc&page=2&tbnh=172&tbnw=230&start=20&ndsp=17&tx=119&ty=82 minimo di riferimento nella gestione delle urgenze psichiatriche Guido Di Sciascio - Salvatore Calò SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA

Indice pagina 2 Impatto delle emergenze comportamentali nella pratica clinica pagina 3 Il trattamento farmacologico in urgenza: considerazioni generali pagina 4 Algoritmo di scelta basato sul quadro clinico presentato dal paziente pagina 6 Parametri farmacocinetici dei principali trattamenti orali e intramuscolari pagina 8 raccomandati nella gestione delle turbe comportamentali Protocollo di monitoraggio finalizzato alla riduzione del rischio di effetti pagina 9 collaterali dopo terapia parentale Considerazioni finali pagina 10 Bibliografia essenziale pagina 11 2

Impatto delle emergenze comportamentali nella pratica clinica La gestione delle turbe comportamentali siano esse episodi di agitazione psicomotoria, definiti come stati di iperattività motoria e verbale, o chiare manifestazioni di aggressività e violenza rappresentano una delle principali sfide con cui lo psichiatra clinico è chiamato a confrontarsi quotidianamente nei servizi di emergenza (Nordstrom and Allen, 2007). Sebbene l aggressività non rappresenti l elemento principale dei quadri di agitazione psicomotoria (Nordstrom and Allen, 2007), è evidente che determinati aspetti come la tensione interna, l irrequietezza motoria, l eccessiva responsività a stimoli interni ed esterni o l irritabilità, che caratterizzano gli stati di agitazione, possano in alcuni casi poi sfociare in comportamenti violenti (Citrome L, 2008). I dati presenti in letteratura riportano come circa il 10% dei pazienti valutati presso i servizi psichiatrici d emergenza presentino al momento della prima osservazione un comportamento agitato o francamente violento (Tardiff and Sweillam, 1982). Gli studi di prevalenza (Swanson et al., 1990) mostrano come le alterazioni comportamentali non siano espressione esclusivamente di disturbi psichiatrici quali schizofrenia, disturbi dell umore o disturbi d ansia, ma come frequentemente possano presentarsi nel corso di malattie del sistema nervoso centrale quali Parkinson, Alzheimer e altre forme di demenza, problematiche internistiche come encefaliti, meningiti, tireotossicosi e ipoglicemia, o nei quadri di abuso o astinenza da sostanze quali alcool, amfetamine e cocaina (Fig.1). Figura 1: Prevalenza dei disturbi comportamentali nelle principali condizioni cliniche Nella gestione delle turbe comportamentali dei pazienti affetti da disturbi psichiatrici le indicazioni derivanti dalle principali linee guida raccomandano l impiego di 3 principali strategie dopo attenta valutazione del livello di agitazione psicomotoria, di aggressività e delle condizioni cliniche del paziente: 3

Trattamento farmacologico, intervento necessario al raggiungimento degli obiettivi di remissione del quadro di agitazione e dell eventuale quadro psicopatologico sottostante Contenzione fisica, impiegata nei quadri ad elevata aggressività fisica auto ed etero diretta al fine di eseguire il trattamento farmacologico e la comparsa degli effetti di quest ultimo Camere di sicurezza, al fine di evitare contenzioni prolungate Il trattamento farmacologico in urgenza: considerazioni generali L impiego del trattamento farmacologico nella gestione delle turbe comportamentali rappresenta una delle scelte più delicate in ambito psichiatrico in quanto deve rispondere a specifici requisiti (Figura 2) di: efficacia (rapidità d azione, remissione del quadro) tollerabilità e sicurezza (presenza di comorbidità che possono controindicare l utilizzo di determinati farmaci, rischio di indurre effetti collaterali iatrogeni) Figura 2: Obiettivi del trattamento delle urgenze comportamentali La necessità di impostare rapidamente un trattamento in condizioni di urgenza/emergenza non può però prescindere da un accurata valutazione sia dei diversi fattori che hanno indotto il quadro di agitazione psicomotoria sia delle condizioni clinico/anamnestiche che possono influenzare la risposta in termini di efficacia oltre che di sicurezza e tollerabilità. La scelta del trattamento deve quindi rientrare nell ambito di un percorso decisionale che si esplica essenzialmente in quattro fasi: 4

1. Fase di assessment, durante la quale insieme alla valutazione del quadro clinico attuale in termini di agitazione, livelli di aggressività auto/etero diretta, eventuale quadro psicopatologico sottostante, devono essere raccolte il maggior numero di informazioni disponibili sia mediante adeguata valutazione anamnestica (anamnesi psichiatrica ed internistica con valutazione dei precedenti trattamenti, fattori ambientali e/o personali precipitanti), sia mediante una valutazione clinica globale (valutazione parametri vitali) che preveda l esecuzioni di esami di laboratorio (es. alcolemia, cataboliti urinari, dosaggio farmaci) o strumentali (es. ECG, TAC cranio) finalizzati alla valutazioni di quadri di intossicazione/abuso di sostanze o farmaci, o di quadri morbosi che condizionano la scelta del trattamento. 2. Fase di definizione diagnostica anche in termini di diagnosi differenziale, fondamentale nella scelta del trattamento più idoneo. 3. Fase di impostazione del trattamento, alla luce dei dati rilevati e delle considerazioni diagnostiche effettuate, tenendo conto anche del profilo farmacodinamico e farmacocinetico delle diverse molecole oltre che delle formulazioni disponibili e delle interazioni con altri trattamenti già effettuati o assunti dal paziente precedentemente. 4. Fase di valutazione degli esiti e impostazione protocollo di monitoraggio, variabile a seconda del trattamento impostato e delle condizioni cliniche del paziente, fondamentale per la realizzazione del programma terapeutico della fase acuta ed eventuale impiego della stesso farmaco o di altri trattamenti in caso di non adeguata risposta. Le fasi sovra riportate, più che stadi sequenziali, devono intendersi come momenti di un percorso clinico circolare (figura 3) finalizzato alla realizzazione, anche in questo caso, di un programma terapeutico più ampio in cui lo stato di alterazione comportamentale rappresenta uno degli aspetti di un quadro generale di scompenso psicopatologico. Figura 3: Fasi del trattamento in urgenza 5

Algoritmo di scelta basato sul quadro clinico presentato dal paziente Sebbene la maggior parte degli studi in letteratura, in particolare relativamente all impiego di antipsicotici, e quindi le relative linee guida (National Institute for Health and Clinical Excellence: Guidance, 2005) sottolineino la sostanziale equivalenza, quantomeno in termini di efficacia, tra i principali trattamenti farmacologici nella gestione delle turbe comportamentali nei pazienti affetti da disturbi psichici, la realtà clinica nei servizi psichiatrici di emergenza evidenzia come spesso il lavoro dello psichiatra, prima ancora di impostare un trattamento farmacologico, sia definire il quadro clinico sottostante soprattutto in termini di diagnosi differenziale. Quadri di intossicazione o abuso e ancor più quadri complessi (es. doppia diagnosi) possono presentare sintomi sovrapponibili di difficile interpretazione se non adeguatamente supportati da informazioni anamnestiche e dati clinici o di laboratorio. La diagnosi differenziale rappresenta un punto fondamentale nella scelta del trattamento, quadri differenti (Wilson et al., 2012) possono infatti indicare o controindicare all impiego di un determinato farmaco (figura 4). Figura 4: Algoritmo decisionale nel trattamento delle urgenze comportamentali In merito all impiego di determinate classi di farmaci o di specifiche molecole è opportuno effettuare alcune considerazioni di ordine generale quali: o L impiego di formulazioni per os deve essere sempre considerato laddove le condizioni cliniche lo consentano anche in virtù della realizzazione di una alleanza terapeutica. 6

o La somministrazione di BDZ per via e.v. è da preferire solo quando le altre vie di somministrazione siano state inefficaci o impraticabili. o Nel caso del diazepam è sconsigliata la somministrazione IM in virtù dell assorbimento irregolare. o La somministrazione di antipsicotici per via e.v. è controindicata. o In virtù del rischio associato al prolungamento dell'intervallo QT in seguito alla somministrazione di antipsicotici, che nel caso di aloperidolo costituisce una controindicazione all impiego nei pazienti con storia di allungamento del QT o patologie del ritmo cardiaco (AIFA, Determinazione 28 febbraio 2007), prima di procedere nella somministrazione di tali farmaci ECG; in caso di impossibilità ad eseguire un tracciato elettrocardiografico e necessità di trattamento con antipsicotici, l ECG dovrebbe essere eseguito appena possibile. opportuno evitare l'associazione con altri farmaci associati che possano indurre aritmie. E inoltre opportuno effettuare quanto prima possibile valutazione dei livelli degli elettroliti (Na, K, Ca) e correggere eventuali squilibri. Tale collateralità è dose dipendente. o L impiego di antipsicotici di prima generazione è frequentemente associato ad effetti extrapiramidali. Altre considerazioni non meno importanti attengono alla presenza di quadri morbosi primari associati ad agitazione psicomotoria o in comorbidità con disturbi psichici che possono controindicare all impiego di determinati farmaci (Tabella 1). Tabella 1: Condizioni morbose che condizionano la scelta dei trattamenti Condizione Considerazioni relative alla sicurezza Da evitare Abuso di alcol/intossicazione Possibile distress respiratorio BDZs Intossicazione da oppioidi Possibile distress respiratorio BDZs Condizione medica generale che inficia la funzionalità respiratoria Condizione medica generale che inficia la funzionalità cardiaca Nessuna informazione Impossibilità a valutare funzionalità respiratoria Possibile distress respiratorio Rischio Cardiovascolare Possibile condizione cardiaca/prolungamento QTc Possibile distress respiratorio BDZs FGAs Aloperidolo BDZs Delirium Possibile peggioramento BDZs Intossicazione da stimolanti Rischio Cardiovascolare FGAs Alterata funzionalità renale/cocaina Pretrattamento (entro 2h) con BDZs Glicole propilenico Depressione cardiorespiratoria Lorazepam Diazepam Olanzapina IM 7

Parametri farmacocinetici dei principali trattamenti orali e intramuscolari raccomandati nella gestione delle turbe comportamentali Nella scelta di un trattamento in urgenza, svolgono un ruolo chiave i parametri farmacocinetici (Pacciardi et al., 2013) delle diverse molecole in quanto indicativi dei tempi di risposta oltre che dei tempi di attesa nel caso si renda necessaria la somministrazione di una ulteriore dose (Tabella 2 e 3). Inoltre nel caso degli antipsicotici è evidente come nell ambito delle diverse linee guida vengano privilegiate molecole presenti in diverse formulazioni (intramuscolari e orali) o nel caso delle formulazioni orali quelle che garantiscono una maggiore facilità di somministrazione e rapidità d azione come nel caso di olanzapina, presente in formulazione orodispersibile, risperidone soluzione orale, e aloperidolo, formulazione in gocce (Wilson et al., 2012; National Institute for Health and Clinical Excellence: Guidance, 2005). Tabella 2: Parametri farmacocinetici delle principali molecole impiegate come trattamento orale nelle urgenze comportamentali Trattamento orale Dose iniziale mg Picco Intervallo tra due somministrazioni Dose massima (per 24 ore), mg Risperidone 2 1-2 h 4-6 h 6 Olanzapina 5-10 5-8 h 6 h 20 Aloperidolo 5 2-6 h 2-3 h 20 Lorazepam 2 2-6 h 2-3 h 12 Delorazepam 2 45 min 1-2 h 6 Diazepam 5 30-90 min 1-2 h 60 Tabella 3: Parametri farmacocinetici delle principali molecole impiegate come trattamento IM nelle urgenze comportamentali Trattamento IM Dose iniziale, mg Intervallo tra due somministrazioni Dose massima(per 24 ore), mg Picco Emivita Ziprasidone 10-20 10 mg - 2 h 20 mg - 4 h 40 30-60 min 6-8 h Olanzapina* 10 2 h 20 15-45 min 21-54 h Aripiprazolo 9.75 2 h 30 30-60 min 75-146 h Aloperidolo 5 1-8 h 20 20-30 min 24 h Lorazepam 2 2 h 12 60-90 min 10-20 h Delorazepam 2 1-2 h 6 30-60 min 60-240 h *attendere 2 ore prima della somministrazione di benzodiazepine 8

Protocollo di monitoraggio finalizzato alla riduzione del rischio di effetti collaterali dopo terapia parentale Nel caso in cui sia necessario ricorrere a trattamenti intramuscolari è opportuno, in base alle molecole impiegate e quindi alle principali collateralità associate, adottare specifici protocolli di monitoraggio in fase pre e post trattamento (Tabella 4). Tabella 4: Principali procedure di sicurezza per il trattamento parenterale in urgenza Trattamento IM Principali rischi Procedure di sicurezza obbligatorie Procedure di sicurezza utili Aloperidolo Torsione di punta ECG pre trattamento No in combinazione con antipsicotici No nei soggetti con storia personale o familiare per patologia cardiologica No se concomitanti farmaci che allungano il QTc No se presenti condizioni mediche concomitanti che allungano il QTc ECG post trattamento Bilancio elettrolitico Screening tossicologico Valutazione neurologica Clorpromazina Ipotensione severa Monitoraggio pressione Valutazione dose test prima di dose totale ECG pretrattamento Bilancio elettrolitico Olanzapina Depressione cardiorespiratoria in uso concomitante di BDZs Evitare combinazione con BDZs Nessuna Ziprasidone Prolungamento QTc (controverso) Nessuna ECG pretrattamento Aripiprazolo Nessuno Nessuna Nessuna Delorazepam Depressione respiratoria (basso) Tossicità da glicole propilenico No in caso di farmaci o condizione medica generale che altera la funzione respiratoria Disponibilità di Flumazenil Esame del sangue Verificare la presenza di acidosi / gap anionico Verificare la presenza di intossicazione da alcol Lorazepam Depressione respiratoria (basso) Tossicità da glicole propilenico No in caso di farmaci o condizione medica generale che altera la funzione respiratoria Disponibilità di Flumazenil Esame del sangue Verificare la presenza di acidosi / gap anionico Verificare la presenza di intossicazione da alcol 9

Considerazioni finali Il trattamento farmacologico delle turbe comportamentali in un setting di emergenza psichiatrica rappresenta uno dei momenti più delicati dell agire quotidiano del clinico. Alla luce dei dati presenti in letteratura e delle evidenze derivanti dalla pratica clinica è opportuno che il clinico tenga a mente alcune considerazioni di fondo, al fine di evitare da un lato un atteggiamento eccessivamente interventista dall altro troppo difensivista: o Il trattamento farmacologico in urgenza deve essere considerato alla stregua di qualsiasi trattamento in acuto, dove l obiettivo deve essere una remissione del quadro sintomatologico mediante la scelta dell intervento più idoneo. o In merito alla tranquillizzazione rapida l'obiettivo di utilizzare il farmaco è di calmare il paziente in modo che lui o lei può essere valutata più accuratamente dai medici. o Le attuali linee guida sulla somministrazione di farmaci affermano che il corretto endpoint è calmare senza indurre il sonno. o Nella fase acuta, questo permette più facilmente una diagnosi della causa di fondo della agitazione e permette ai pazienti di partecipare al processo di cura. o Le emergenze comportamentali nell ambito dei disturbi psichiatrici maggiori, poiché espressione della fase acuta, rappresentano uno dei momenti più delicati dell agire terapeutico in quanto momento cruciale nella costruzione di una alleanza terapeutica. o Più in concreto, tuttavia, in alcuni casi tali protocolli sembrerebbero studiati per facilitare la dimissione dalle postazioni di pronto soccorso più che per aiutare il clinico ad una corretta impostazione terapeutica. o Allo stato attuale mancano specifiche raccomandazioni relativamente al trattamento delle urgenze comportamentali in popolazioni speciali quali anziani e adolescenti per i quali si rimanda alle indicazioni riportate nelle schede tecniche. o Inoltre rispetto all efficacia poche indicazioni vengono fornite in merito alla sicurezza dei trattamenti o all utilizzo di questi ultimi nei casi di non risposta e ancora rispetto alle strategie di switch da formulazioni intramuscolari a formulazioni orali. o Pertanto la ricerca di un effetto immediato senza tener conto delle relative implicazioni in termini di collateralità e futura adesione ai trattamenti non solo aumenta il rischio di malpractice ma riduce il ruolo dello psichiatra ad un tecnicismo scevro di alcuna finalità terapeutica. 10

Bibliografia essenziale Zeller SL, Rhoades RW. Systematic reviews of assessment measures and pharmacologic treatments for agitation. Clin Ther. 2010 Mar;32(3):403-25. Tardiff, K., and Sweillam, A. Assaultive behavior among chronic inpatients. Am. J. Psychiatry 1982; 139: 212 215. Swanson, J., Hozler, C., and Ganju, V. R. Violence and psychiatric disorder in the community: evidence from the epidemiologic catchment area surveys. Hosp. Community Psychiatry 1990; 41: 761 770. Citrome L. Agitation III: Pharmacologic treatment of agitation. In: Glick RL, Berlin AB, Fishkind AB, Zeller SL, eds. Emergency Psychiatry: Principles and Practice. Philadelphia, Pa: Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins; 2008:137 147. Nordstrom K, Allen MH. Managing the acutely agitated and psychotic patient. CNS Spectr. 2007;12(Suppl 17): 5 11. National Institute for Health and Clinical Excellence: Guidance.Violence: The Short- Term Management of Disturbed/Violent Behaviour in In-Patient Psychiatric Settings and Emergency Departments. National Collaborating Centre for Nursing and Supportive Care (UK). London: Royal College of Nursing (UK); 2005 Feb. Wilson MP, Pepper D, Currier GW, Holloman GH Jr, Feifel D. The psychopharmacology of agitation: consensus statement of the american association for emergency psychiatry project Beta psychopharmacology workgroup. West J Emerg Med. 2012 Feb;13(1):26-34. Pacciardi B, Mauri M, Cargioli C, Belli S, Cotugno B, Di Paolo L, Pini S. Issues in the management of acute agitation: how much current guidelines consider safety? Front Psychiatry. 2013;4:26. 11