INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo



Documenti analoghi
PRENDIAMO INFORMAZIONI

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Il bambino con autismo in psicomotricità in acqua

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

GLI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE NELL AUTISMO. Dott.ssa Elena Angaran, educatrice

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

NOME DEL PEDIATRA TEL.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Freq. rara e scarsa. Assenza del comp.

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

LA LETTERATURA CI DICE

UN MODELLO EVOLUTIVO (Brazelton-Greenspan)

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

Indicatori di Disturbi dello Spettro dell Autismo in età precoce

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

I Disturbi dello Spettro Autistico

LO SPETTRO AUTISTICO

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

... Data... Luogo... Firma degli insegnanti... Firma del Dirigente Scolastico... Firma del referente per le difficoltà scolastiche...

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA):

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

LO SPORT NEL TEMPO LIBERO: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

Manuale Critico dell Asilo Nido

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

L AUTISMO: definizione

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

EFL Essential For Living. Dott.ssa Laura Lunghi

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

QUESTIONARIO DI COLLOQUIO CON IL DOCENTE DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Intersoggettivita e Abilitàsociali

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

L AUTISMO. Serate informative Carpenedolo. Dott.ssa Lara Reale Pedagogista

L educazione personalizzata

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

VADEMECUM PSICOMOTORIO

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Test MABC di Henderson, Sugden, 1992 Movement Assessment Battery for Children

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Tappe dello sviluppo psicomotorio

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

1 Dati anagrafici del soggetto

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

Transcript:

INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo Descritto inizialmente da Kanner nel 1943, l autismo infantile viene attualmente inserito nell ambito dei Disturbi pervasivi o Generalizzati dello sviluppo con la terminologia di Disturbo Autistico. Le Linee Guida per l'autismo della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'età Evolutiva) definiscono l'autismo come "Una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all'interazione sociale reciproca, all'abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri". Inoltre risultano implicati anche gli ambiti relativi agli interessi e al comportamento che appaiono ristretti e ripetitivi. Conoscere per educare: l assessment integrato Nell intervento educativo, la fase della conoscenza coincide con l assessment, quella procedura che consiste in una raccolta sistematica delle informazioni e nella loro successiva organizzazione, in modo che risultino rilevanti e utili Assessment integrato: si intende un processo che si attiva con la raccolta d informazioni provenienti da diverse fonti, finalizzato alla costruzione di un profilo funzionale multidimensionale dell educando Quest operazione conoscitiva si articola in due tempi: - la raccolta delle informazioni, mediata da informatori, come nel caso dell intervista, o diretta, come nell osservazione - la selezione, il riordino e l organizzazione delle informazioni, in modo da risultare significative ai fini della costruzione di un profilo complesso della persona autistica. L osservazione nell intervento educativo Per ciò che riguarda l osservazione all interno di un intervento educativo, consideriamo solo la fase pre-intervento, in cui l assessment è finalizzato alla conoscenza delle abilità del bambino nelle diverse aree dello sviluppo. L osservazione negli ambienti di vita è particolarmente importante, per poter identificare quelle abilità che difficilmente possono essere osservate in un contesto clinico: abilità di autonomia, abilità nella comunicazione spontanea e abilità di gioco e sociali (con adulti significativi o con i pari). (Massimo Antonucci Consulente esperto in Pedagogia Speciale Bologna) A tale scopo, viene riportata una griglia di osservazione derivante da una ricerca sugli studi di settore. (Bibliografia Visconti P. (2003), La terapia di scambio e di sviluppo. In M. Formica (a cura di), Trattato di neurologia riabilitativa, Cuzzolin editore). La Funzione Strumentale Integrazione Ins. Argentieri Anna Brigida

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER SOSPETTO AUTISMO: INTERAZIONE SOCIALE SI NO Iniziale 1 mese di freq. Interm. Finale Iniziale 1 mese di freq. Interm. Finale 1.Interagisce in modo spontaneo? 2.Interagisce su nostra iniziativa? 3. ama le coccole come gli altri bambini? 4.vi guarda in faccia quando parlate o giocate? 5.sorride in risposta al sorriso degli altri? 6.partecipa al gioco reciproco di scambio? 7.prende gli oggetti da solo? 8.fa semplici giochi di imitazione come <batti batti le manine!>? 9.mostra interesse per gli altri bambini? 10.mostra un legame con qualcuno in modo particolare? a.oppure mostra avversione? PERCEZIONE SENSORIALE: 1)Come utilizza i canali sensoriali? a.lecca gli oggetti? b. annusa? c. tocca ripetutamente? d. morde? MOTRICITÀ FINE: 1.Utilizza le mani in maniera coordinata? 2. sa svitare?

3.sa infilare (es.cerchi di plastica in un asta)? 4)Come prende gli oggetti? A pinza? MOTRICITÀ GLOBALE 1.Presenta difficoltà nel camminare? a. correre? b. saltare? c. sedersi?.d. battere le mani?.e. lanciare, f. calciare? g. spingere e ricevere oggetti? COMUNICAZIONE 1.Mostra di comprendere le nostre richieste? 2.indica col dito? 2.fa gesti? 3.fa sì o no con il capo? 4.guida la tua attenzione alzando oggetti per mostrarteli? 5. utilizza un linguaggio verbale? un linguaggio pre-verbale? (vocalizzi) o motorio (gesti)? 6.conduce un adulto per mano? 7.dà risposte inconsistenti quando è chiamato ai comandi? 8.utilizza un linguaggio meccanico, ripetitivo o ecolalico? (ripetizione meccanica dell'ultima parola o sillaba o parte di frase udita)

9.memorizza pezzi di parole o di frasi? GIOCO LIBERO Scelta materiali: 1.Il bambino/a sceglie un giocattolo particolare? 2.Il bambino/a sceglie una particolare tipologia di giocattoli? 3.Non compie nessuna scelta Comportamento sociale durante il gioco libero: 1.Il bambino/a rimane lontano dall adulto? 2.Il bambino/a coinvolge l adulto? Se sì, in che modo dà il giocattolo all adulto?: lo mostra? si serve strumentalmente dell adulto? Modalità dell attività del gioco libero: 1.Il gioco è orientato a livello sensomotorio e manipolativo? (es.masticare, succhiare, gettare)? 2.Il gioco si svolge secondo una modalità organizzante: (mettere dei mattoncini uno sull altro, oggetti in una scatola)? 3.Il gioco si svolge mediante un uso funzionale del giocattolo: (es.guidare una macchina, bere dal bicchiere della bambola?) 4.Il gioco si svolge secondo il "far finta" (gioco simbolico) (es. il mattoncino diventa una macchina?) Sequenze sociali attese: 1. Il bambino capisce le sequenze di gioco e si aspetta che l adulto continui (es. fare il solletico, cucù...)? Alternanza 1. Il bambino è in grado di far andare avanti e indietro un oggetto (es. scambi con la palla)?

2. E in grado di fare un gioco con alternanza dei turni (es. suonare a turno un tamburo)? COMPORTAMENTO 1.Ha un comportamento motorio ripetitivo/stereotipato o bizzarro? 2. ha un repertorio ristretto di interessi? 3. è interessato maggiormente alle parti degli oggetti (ad es. le ruote)? 4.imita le azioni delle altre persone? 5.gioca coi giocattoli esattamente nello stesso modo ogni volta? 6.è fortemente attaccato a particolari e inconsueti oggetti? Mostra: a.iperattività? b.autolesionismo? c.aggressività? AUTONOMIE 1)Quali autonomie personali mostra? Si lava le mani da solo? Va in bagno da solo? Mangia da solo.si veste da solo? Si sveste da solo? La Funzione Strumentale Integrazione Ins. Argentieri Anna Brigida