Circuiti RC. Resistenza. Capacità. Interruttore. Batteria



Documenti analoghi
Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro.

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Appunti di elettromagnetismo

Generatori di tensione

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

S N S N S N N S MAGNETISMO

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro.

Formulario Elettromagnetismo

Cariche e Campi Elettrici

Dissociazione elettrolitica Elettrolisi ed elettroforesi Norme di sicurezza Campo Magnetico Onde elettromagnetiche

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Il campo Magnitico e sue azioni

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Elementi di Fisica 2CFU

Interazioni di tipo magnetico II

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Induzione Elettromagnetica

isolanti e conduttori

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L induzione elettromagnetica

Circuito equivalente

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Nome Cognome...Classe Data.. 1

La corrente alternata

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Conservazione della carica elettrica

Magnetismo Interazione magnete-magnete

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Interazioni di tipo magnetico II

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa.

Filo percorso da corrente

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Si ripetano i calcoli nel caso in cui la R2 si interrompe e nel caso in cui R2 vada in corto circuito.

Riassunto lezione 11

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

(a) ;

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

0 : costante dielettrica nel vuoto

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Il magnetismo magnetismo magnetite

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Esercizi sui Circuiti RC

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

1 Prove esami Fisica II

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Unità 9. Il campo magnetico

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

Fisica Generale II (prima parte)

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Le 4 forze della natura:

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Transcript:

Circuiti RC Finora abbiamo analizzato circuiti nei quali la corrente è costante nel tempo, ma nei circuiti contenenti condensatori, la corrente varia nel tempo. Resistenza Capacità Il più semplice circuito RC è costituito da un combinazione in serie di una resistenza R, una capacità C, una batteria ε ed un interruttore S. Interruttore Batteria

Circuiti RC: carica di un condensatore (1) Assumiamo che all inizio il condensatore C sia scarico. Nel circuito di figura non passa corrente fin quando l interruttore S è aperto. Se al tempo t=0 viene chiuso l interruttore, inizia a passare corrente nel circuito ed il condensatore comincia a caricarsi. Notate che, durante la carica, la corrente non può passare attraverso il condensatore, perché lo spazio fra le due armature (isolante) è un circuito aperto. La carica è trasferita, lungo i fili, sulle armature dal campo elettrico prodotto dalla batteria, fino a quando il condensatore è completamente carico. La ddp del condensatore cresce mentre le armature si caricano.

Circuiti RC: carica di un condensatore (2) La ddp del condensatore crescerà fino a raggiungere un valore eguale alla ddp prodotta dalla batteria. A questo punto sulle armature del condensatore ci sarà la carica massima e la corrente che gira nel circuito sarà zero. Per un qualsiasi istante temporale dopo la chiusura dell interruttore possiamo scrivere q ( 1) ε IR= C 0 dove q/c è la ddp ai capi del condensatore ed IR è quella ai capi della resistenza.

Circuiti RC: carica di un condensatore (3) Usando l equazione (1) possiamo calcolare la corrente iniziale che gira nel circuito. Al tempo t=0, quando l interruttore viene chiuso, la carica presente sulle armature del condensatore è zero e quindi la corrente I 0 che gira nel circuito è al massimo ed eguale a ε I0 = (corrente at= R Al tempo t=0 la ddp prodotta dalla pila è tutta ai capi della resistenza. Quando il condensatore è carico al suo valore massimo Q, la corrente è zero e la ddp della batteria è identica alla ddp ai capi del condensatore. Ponendo I=0 nella (1) possiamo calcolare la carica Q massima del condensatore Q=Cε (carica 0) max del condensatore)

Circuiti RC: carica di un condensatore (4) Possiamo scrivere dq C ε q R=0 dt da cui dq Cε q dq q Cε dq = = = dt RC RC dt RC q Cε integrando e ricordando che q(0)=0, avremo q 0 dq = q Cε 1 RC t 0 dt q Cε ln = Cε Per la carica in funzione del tempo avremo t = RC q( t) Cε 1 e Q 1 e derivando avremo la corrente t RC dt RC = I( t) t ε RC = e = I0 R e t RC t RC

Circuiti RC: carica di un condensatore (5) Le soluzione della (1) q ( 1) ε IR= C 0 sono t = RC q( t) Cε 1 e Q 1 e = t RC I( t) t ε RC = e = I0 R e t RC

Circuiti RC: scarica di un condensatore (1) Assumiamo che all inizio il condensatore C sia carico. Nel circuito di figura non passa corrente fin quando l interruttore S è aperto. Se al tempo t=0 viene chiuso l interruttore, inizia a passare corrente nel circuito ed il condensatore comincia a scaricarsi. La carica Q è la massima carica portata dal condensatore. Quando il circuito è chiuso passa corrente dalla resistenza e la carica sulle armature comincia a diminuire.

Circuiti RC: scarica di un condensatore (2) Il circuito è identico a quello della carica del condensatore a parte la presenza della batteria. Per un qualsiasi istante temporale dopo la chiusura dell interruttore possiamo scrivere q ( 2) IR= C 0 dove q/c è la ddp ai capi del condensatore ed IR è quella ai capi della resistenza.

Circuiti RC: scarica di un condensatore (3) Nell equazione (2) possiamo scrivere dq/dt al posto I, ottenendo R dq dt = q C dq q = 1 RC integrando e ricordando che q(0)=q, avremo dt q Q dq q 1 = dt RC t 0 ln q Q = t RC Per la carica in funzione del tempo avremo derivando avremo la corrente I( t) q( t) = Qe t RC t t dq d Q RC RC = = Qe = e = I0 dt dt RC e t RC

Amperometro L'amperometro ideale è un bipolo la cui resistenza elettrica è nulla e che misura la corrente che passa in un ramo di un circuito. Essendo a resistenza nulla la sua inserzione in serie a qualsiasi ramo del circuito non altera in alcun modo il funzionamento del circuito medesimo. Nella realtà non esistono amperometri con resistenza interna nulla e nella configurazione di figura, la richiesta di R int =0 equivale a ( ) R << R + R int 1 2

Voltmetro Il voltmetro ideale è un bipolo la cui resistenza elettrica è infinita e che misura la d.d.p. fra un punto ed un altro del circuito. Essendo a resistenza infinita la sua inserzione in parallelo a qualsiasi ramo del circuito non altera in alcun modo il funzionamento del circuito medesimo, perché attraverso il voltmetro non passa corrente. Nella realtà non esistono amperometri con resistenza interna infinita e nella configurazione di figura, la richiesta di R int = equivale a R >> R int 2

Ponte di Wheatstone (1) Il ponte di Wheatstone è un dispositivo elettrico che permette di misurare in modo preciso il valore di una resistenza elettrica R x. Si compone di un generatore di tensione che alimenta due rami resistivi posti in parallelo, composti da due resistori campione R 1 ed R 3 e una resistenza variabile R 2 di elevata precisione. Si pone quindi un volmetro a zero centrale tra i due punti C e B. Si varia R 2 fin quando il voltmetro segna una V CB =0.

Ponte di Wheatstone (2) Quando il ponte è bilanciato possiamo scrivere i i 2 2 R R 2 1 = i = i 3 R 3 R 3 x dividendo membro a membro, abbiamo R x = RR 1 R 2 3

Ponte di Wheatstone (3) Il ponte di Wheatstone consente di eseguire misurazioni di resistenze di valore compreso tra circa 10 Ω e 1 MΩ con incertezze dell ordine di alcune unità in 10-4. L incertezza ottenibile peggiora quando si misurano resistenze di piccolo valore (inferiore alla decina di ohm) o di alto valore (superiore al megaohm).

ELETTROLISI L'elettrolisi dell'acqua avviene in una cella elettrolitica. L'acqua pura, benché sia poco dissociata, pur tuttavia contiene ioni H 3 O + e OH - in concentrazioni per ciascuna specie pari a 10-7 moli/litro. Si ha quindi che al passaggio di corrente elettrica gli ioni H 3 O + migrano verso il catodo (C), ove avviene la semireazione di riduzione 2H 3 O + + 2e - => 2H 2 O + H 2, mentre gli OH - si muovono verso l'anodo (A), dove ha luogo la semireazione di ossidazione 4OH - => 4e - + 2H 2 O + O 2. In definitiva, bilanciando gli elettroni nelle due semireazioni, la reazione d'ossidoriduzione che si realizza nella cella elettrolitica in cui ha luogo l'elettrolisi dell'acqua è 2H 2 O => 2H 2 + O 2

MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro. Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate poli.

MAGNETISMO Le caratteristiche magnetiche presentano molte affinità con quelle elettriche, ma esistono anche sostanziali differenze. Non è possibile isolare i poli magnetici.

CAMPO MAGNETICO (1) Un magnete crea nello spazio circostante un campo magnetico, così come una carica elettrica crea un campo elettrico.

CAMPO MAGNETICO (2) All interno di un corpo i magneti elementari sono disposti disordinatamente per cui è nullo il campo magnetico risultante prodotto da essi.

CAMPO MAGNETICO (3) Se i magneti elementari sono anche parzialmente ordinati (temporaneamente o permanentemente), essi producono un campo magnetico risultante non nullo.

CAMPO MAGNETICO (4) Anche il campo magnetico può essere visualizzato mediante le linee di forza, come accade per il campo elettrico.

CAMPO MAGNETICO (5) Il campo magnetico Bpuò essere misurato dall azione che esercita su una carica qin moto con velocità v. r r r F = qv B F =qvbsenα αè l angolo che il vettore velocità forma con il vettore campo magnetico.

CAMPO MAGNETICO (6) La direzione della forza di Lorentz F B è ortogonale al piano individuato da v e B

CAMPO MAGNETICO (7) Due particelle di carica opposta che si muovono con la stessa velocità all interno di un campo magnetico, sperimentano due forze di eguale intensità, direzione e versi opposti.

CAMPO MAGNETICO (8) L unità di misura del campo magnetico nel S.I. si chiama tesla (T). Altra unità di misura il gauss (G). [1G=10-4 T] Il campo magnetico di 1 T esercita la forza di 1 N sulla carica elettrica di 1 C, che si muove con velocità di 1 m/s nella direzione del campo magnetico. La Terra produce un campo magnetico di ~0.5 G

CAMPO MAGNETICO (9) Una carica elettrica che si muove con una velocità perpendicolare ad un campo magnetico uniforme compie una traettoria circolare. Supponiamo (come in figura) che il campo B sia ortogonale al foglio, allora la carica subisce l azione di una forza F B costante in modulo e sempre ortogonale alla velocità ed a B, cioè una forza centripeta r F B = r qv r B = r ma centripeta qvb = m r= v r 2 mv qb

CAMPO MAGNETICO (10) Moto di una carica elettrica in un campo magnetico.

TEOREMA DELLA CIRCUITAZIONE (1) Il teorema della circuitazione del campo magnetico B (detto anche Legge di Ampère) dice che l integrale di linea di B lungo una qualsiasi linea chiusa C è eguale alla somma algebrica delle correnti concatenatecon la linea chiusa moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica del vuoto µ 0 ds = C r r B µ 0 n i n µ 7-1 0 4 10 TmA = π

TEOREMA DELLA CIRCUITAZIONE (2) Consideriamo un filo rettilineo percorso da una corrente i. Esso genera, sperimentalmente, un campo magnetico le cui linee di forza sono dei cerchi concentrici intorno al filo (in figura il filo entra nel piano del foglio). Per definizione di linee di forza il campo B è tangente ad esse e per ragioni di simmetria costante in modulo, quindi su di un cerchio di raggio r r r B ds = Bds= B ds= B2 π r= µ 0 i C B C µ 2 i πr C 0 = Legge di Biot-Savart

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (1) Il fenomeno dell induzione elettromagnetica è descritto dalla legge di Faraday-Neumann. Consideriamo una spira di superficie S ed un campo magnetico B, possiamo calcolare il flusso del campo attraverso la superficie della spira, come Φ S r ( B ) = B S r r ds

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (2) Legge di Faraday-Neumann r dφ ( B) S dt = V La variazione nel tempo del flusso del campo magnetico attravreso una spira produce una d.d.p indotta nella spira stessa. È importante notare come un campo magnetico costante non dia origine al fenomeno dell'induzione. È necessario che il magnete o il circuito vengano mossi, consumando energia meccanica. i

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (3) Il segno meno della legge di Faraday-Neumann indica la d.d.p. produce una corrente che a sua volta produce un campo magnetico indotto tale da opporsi alla causa che lo ha prodotto. r dφ ( B) S dt = V i

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (4) Questo fatto rispetta il principio di conservazione dell'energia. Se il circuito è aperto, non si ha flusso di corrente e non si ha dissipazione di energia per effetto Joule. Per lo stesso motivo non si ha una forza di reazione alla variazione di campo magnetico ed il movimento del magnete o del circuito non compie lavoro. Se invece si ha una circolazione di corrente nel circuito con dissipazione di energia, la variazione di campo magnetico subirà una resistenza e richiede di compiere un lavoro per attuarsi. In base a questo principio un generatore consuma tanta energia meccanica quant'è l'energia elettrica in uscita (trascurando le perdite per attrito ed effetto Joule).

Alternatore L alternatori sono i generatori di corrente alternata (la corrente di rete). Concettualmente si tratta di far ruotare, con velocità angolare costante ω, una spira di superficie S all interno di un campo magnetico costante B. V i S ( B) Φ r = BS = BScosωt d ( cosωt) dt = BS ( ωsinωt) V i ( t) = BSωsin ωt= V V R ( ) 0 t = sin ωt= i sin t 0 0 sin ωt ω