LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.



Documenti analoghi
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Esempi di funzione. Scheda Tre

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Geometria analitica di base (prima parte)

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

GEOMETRIA DELLE MASSE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Grandezze scalari e vettoriali

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Consideriamo due polinomi

Le trasformazioni geometriche

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Liceo G.B. Vico Corsico

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

0. Piano cartesiano 1

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

matematica per le terze

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Forze come grandezze vettoriali

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Studio di una funzione ad una variabile

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

G3. Asintoti e continuità

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Elementi di topologia della retta

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Lezione 6 (16/10/2014)

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Vademecum studio funzione

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

G6. Studio di funzione

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Esponenziali elogaritmi

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

1 Principali funzioni e loro domini

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Trigonometria: breve riepilogo.

Matematica e Statistica

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Anno 4 Grafico di funzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esercizi svolti sui numeri complessi

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Parte Seconda. Geometria

Elementi di Geometria. Lezione 03

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Scheda I. 3 La non possibilità di duplicare il cubo con riga e compasso.

Basi di matematica per il corso di micro

Matematica generale CTF

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Lezione 9: Cambio di base

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Transcript:

LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche. E importante sapere che nella Geometria Analitica ad ogni equazione corrisponde un particolare luogo geometrico. Un piano cartesiano è formato da due rette orientate e perpendicolari. La retta orizzontale e detta asse delle X o ascissa, la verticale è detta asse delle y o ordinata; il loro incontro si indica con O (origine) che ha coordinate O(0; 0); ad ogni punto su di un piano cartesiano viene associata un ascissa e un ordinata P(x; y), x è l ascissa del punto P e y l ordinata. Sull asse delle x verso destra da O troviamo i numeri positivi, verso sinistra i negativi; sull asse delle y verso l altro rispetto a O troviamo i positivi, verso il basso i negativi. Il piano cartesiano si divide in quattro quadranti: 1) Il primo ha ascissa e ordinata positiva; 2) Il secondo ha ascissa negativa e ordinata positiva; 3) Il terzo ha ascissa negativa e ordinata negativa; 4) Il quarto ha ascissa positiva e ordinata negativa. 1) RETTA L equazione di una retta è una semplice equazione di 1 grado a due incognite: a) se l equazione è y=mx (dove m è un coefficiente della x) abbiamo che la retta passa per l origine; b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. Questa potrà anche avere una sola incognita ma in questo caso sarà parallela all asse x o all asse y: a) se l equazione si presenta in questo modo x=k (dove K è un qualsiasi numero) la retta sarà parallela all asse delle y;

b) se l equazione sarà y=k la retta sarà parallela all asse delle x. La distanza tra due punti è data dalla radice della somma del quadrato della differenza tra le coordinate omonime, d=\/(x1-x2) ²+(y1+y2) ² OA=x1 OA =x2 BO=y1 B O=y2 BB P Q AA PQ BB =B O-BO=y2-y1 AA =A O-AO=x2-x1 Poiché AA sarà uguale a PQ e BB sarà uguale a P Q, calcolando la loro distanza, possiamo applicare il teorema di Pitagora per calcolare la distanza PP. d²=(x2-x1) ²+(y2-y1) ² d=\/(x2-x1) ²+(y2-y1) ² ATTENZIONE : QUESTO PASSAGGIO PUO ESSERE SEMPLIFICATO QUANDO I PUNTI HANNO LA STESSA ASCISSA E ORDINATA E SE HANNO LA STESSA ASCISSA SI FA IL VALORE ASSOLUTO DELLA DIFFERENZA DELLE ORDINATE LA MAGGIORE MENO LA MINORE; SE HANNO LA STESSA ORDINATA SI FA IL VALORE ASSOLUTO DELLA DIFFERENZA TRA LE ASCISSE LA MAGGIORE MENO LA MINORE. Le coordinate del punto medio tra due punti sono date dalla media aritmetica tra le coordinate omonime degli estremi. M([x1+x2]/2; [y1+y2]/2)

L equazione canonica della retta è ax+by+c=0. La forma implicita è ax+by+c=0, mentre quella esplicita è y=-(ax+c)/b. + Il coefficiente angolare m indica la pendenza della retta rispetto all asse x; m è dato dal coefficiente della x. Per determinare se due rette sono parallele basta guardare i loro coefficienti angolari indicati con m: a) se i due coefficienti angolari m e m sono uguali si avrà che le rette saranno parallele; b) se i due coefficienti angolari sono uno l antireciproco dell altro (m=-1/m ) le rette saranno perpendicolari; c) se i coefficienti non sono uguali o sono antireciproci, le rette saranno solo incidenti. Se un punto si trova su di una retta, le sue coordinate verificano l equazione Es: y=5x+3 P(1; 8) sostituendo verrà 8=5+3 ; 8=8 Si verifica che un punto P sta su di una retta sostituendo alla y e alla x della retta rispettivamente la y e la x di P. Per sostituire viene usato il metodo della croce, prendendo in riferimento l esempio precedente: x y Quindi facendo così, sappiamo che sostituendo alla x il valore 1 abbiamo che la y sarà 2 quindi 1 8 i punti saranno infiniti poiché ad ogni x corrisponde una y, e viceversa. -1-2 DIMOSTRAZIONI Quando due rette sono parallele: r: y=mx+q r : y=m x+q Hp: r//r Th : m=m A (0 ; q) A (0 ; q ) Poniamo i punti A e A di coordinate A(0 ; q) e il punto A (0; q ), questi avranno queste coordinate poiché i punti si troveranno sull asse delle y e quindi sostituendo nell equazione di r, x=0 si avrà y=q, il concetto vale per entrambi i punti. x=3 Prendiamo una qualsiasi retta perpendicolare all asse delle x. B (3; 3m+q) formato B (3 ; 3m +q ) AA =BB Procedendo come prima con A e A ci ricaviamo le coordinate dei punti B e B. Quindi abbiamo che AA BB sarà un parallelogramma, poiché è da due coppie di rette parallele. Poiché i lati opposti del parallelogramma sono uguali.

AA = q-q BB = 3m+q-3m -q Quindi abbiamo che: q-q =3m+q-3m -q 3m=3m m=m semplificando si ha: Quando due rette sono perpendicolari: A(2; 2m) B(2; 2m ) AH=2m HB=-2m OH=2 AH:OH=OH:HB OH²=AH*HB Le distanze si calcolano normalmente e si ha che: Poiché si avrà un triangolo rettangolo, possiamo applicare il teorema di Euclide Sostituendo: 4=2m(-2m ) 4=-4mm -1=mm Molto importante nello studio della retta è il fascio proprio e improprio. Il fascio proprio genera retta di tutti i tipi dalle parallele alle perpendicolari o altre solo incidenti; il fascio improprio genera rette parallele, e per questo è chiamato improprio perché si crede che due rette parallele si incontrano in un punto immaginario detto improprio. Se si vuole una retta parallela si mette al posto di m del fascio la stessa m di r; se si vuole una retta perpendicolare si mette al posto di m l antireciproca di m. ESEMPIO:

Vogliamo trovare la retta parallela e perpendicolare alla retta y=(4x-3) /3 passante per P(3;2). Parallela m=4/3 y-y0=m(x-x0) y-2=4(x-3) /3 y=4x/3-2 Perpendicolare m =4/3 m=-3/4 y-y0=m(x-x0) y-2=-3(x-3) /4 y=-(3x+17) /4 FASCIO IMPROPRIO L equazione di un fascio improprio è y=mx+q dove m e costante e q varia. Infatti come già dimostrato due rette che hanno lo stesso coefficiente angolare sono parallele. ESEMPIO: Trovare una qualsiasi retta parallela a y=8x+76. y=mx+q poiché m=8 y=8x+q e quindi le rette saranno parallele per qualsiasi valore di q Es: y=8x-5 y=8x [+0] GIORGIO Per qualsiasi perplessità scrivetemi per e- mail a gogeta-ssj4@sayanworld.it