Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Documenti analoghi
Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Mission: variabilità glicemica

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Un reale buon compenso glicometabolico?

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Tecnologia e counting carboidrati

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Una transizione consapevole

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Paziente diabetico in condizioni non

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Una variabilità glicemica veramente incontrollabile?

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

Un diabete misconosciuto complicato

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Una paziente difficile da convincere

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

- Bayer - Roche - johnson & johnson

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Autocontrollo e diabete

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Attività fisica,sport e. Diabete

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Progetti e Survey AMD Antonino Cimino Il Giornale di AMD 2013;16:

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Progetto Modernizzazione N.O.A.

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Transcript:

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa 1 anno, in cura dall esordio della malattia presso un altra città dove risiedeva per motivi di studio, giunge alla nostra osservazione dopo una telefonata del suo medico di medicina generale. Il medico chiedeva di visitare una sua paziente diabetica con valori glicemici e di emoglobina glicata elevati (HbA 1c = 8,5%), un diario glicemico incompleto, glicemie alte e frequenti ipoglicemie sia postprandiali sia notturne. La paziente era in trattamento insulinico: 3 somministrazioni giornaliere che prevedevano l insulina pronta a colazione e pranzo e una miscela di pronta e intermedia (30/70) a cena.

Presentazione del caso (2) La paziente viene avviata a un percorso educativo strutturato, istruita al conteggio dei carboidrati e addestrata all utilizzo del calcolatore di bolo in modalità avanzata. Nei mesi successivi, vengono approfonditi gli aspetti educazionali legati al conteggio dei carboidrati, all aderenza alla cura e all autocontrollo, con un netto miglioramento del compenso metabolico. Attualmente il compenso metabolico è soddisfacente (glicemia 120 ± 30 mg/dl e HbA 1c = 6,5%).

Anamnesi e indagini diagnostiche (1) La paziente accusava da mesi stanchezza, attribuita inizialmente all aumentato impegno nello studio, calo ponderale di circa 4 kg, poliuria e polidipsia. Il curante aveva prescritto esami di routine che evidenziano glicemia 289 mg/dl e tracce di chetoni nelle urine; enzimi epatici, emocromo e ormoni tiroidei nella norma. Vengono richiesti inoltre emoglobina glicosilata che risultava di 8,5%, C peptide 0,3 nmol/l e autoanticorpi (anti-gad) positivi. All esame obiettivo nulla di rilevante: pressione arteriosa 100/60 mmhg, peso 59 kg, altezza 162 cm, BMI 22,4, circonferenza vita 75 cm. L elettrocardiogramma era nella norma. All esame del fondo oculare non si evidenziavano segni di retinopatia diabetica, la microalbuminuria era negativa, non vi erano segni clinici e strumentali di neuropatia periferica. Diagnosi Si pone diagnosi di diabete mellito tipo 1.

Anamnesi e indagini diagnostiche (2) La paziente in fase di scompenso glicometabolico è stata avviata a un trattamento insulinico basal-bolus (analogo rapido ai pasti principali e analogo basale la sera) con 4-5 somministrazioni al giorno. Inoltre, è stata formata al rispetto di un adeguato regime alimentare di circa 1800 kcal dieta e all autocontrollo domiciliare della glicemia. Tuttavia, quando è giunta alla nostra osservazione dimostrava una limitata capacità di gestione delle ipoglicemie e una non adeguata aderenza alla terapia, con scarsa accettazione della malattia. Inoltre, non era in grado di modificare il dosaggio insulinico in rapporto alla quantità di cibo ingerito durante i pasti e non sapeva riconoscere e calcolare i carboidrati presenti negli alimenti.

Proposte terapeutiche (1) Dopo una prima fase di supporto psicologico che, grazie al lavoro di una psicologa esperta, ha permesso una migliore accettazione della malattia, viene intrapreso un percorso educazionale strutturato, gestito dal team della nostra UOS di diabetologia, che prevede una serie di incontri (con la dietista, l infermiera e il medico) sugli aspetti che riguardano la gestione della terapia insulinica e sulla dieta. In particolare, la paziente viene istruita a riconoscere i carboidrati presenti negli alimenti.

Proposte terapeutiche (2) Il corso prevedeva tre incontri strutturati, con verifica delle capacità acquisite. La paziente viene avviata all autocontrollo glicemico domiciliare, mediante l utilizzo del calcolatore del bolo in modalità avanzata. Vengono scelte le seguenti impostazioni: 1) inserimento del cibo in grammi di carboidrati; 2) rapporto insulina/carboidrati = 1/20; 3) correzione della glicemia entro un intervallo compreso tra 95 e 150 mg; 4) fattore di correzione = 45 mg; 5) durata dell'insulina = 4 h; 6) uso della funzione insulina attiva.

Follow-up (1) La paziente viene poi seguita con appuntamenti ravvicinati (ogni 15-20 giorni) dal nostro ambulatorio dedicato al "Diabete tipo 1", trovando disponibilità e accoglienza da parte di tutti i componenti del team diabetologico che comprende l infermiere e la dietista. Ai controlli successivi si è rinforzata la capacità della paziente di utilizzare in modo corretto il conteggio dei carboidrati per la gestione del bolo insulinico ai pasti e per la correzione dell iperglicemia, con l ausilio del calcolatore del bolo.

Follow-up (2) La paziente si è sentita più sicura perché ha potuto basarsi sul supporto del riflettometro per il calcolo dei boli prandiali in base al livello glicemico misurato, ai suoi dati individuali, all insulina ancora attiva presente e all apporto di carboidrati. Inoltre i dati raccolti venivano rappresentati in grafici e tabelle facilmente visualizzabili senza lo stress di compilare il diario cartaceo. La paziente ha dimostrato nel corso dei mesi una sempre maggiore motivazione per la gestione della malattia e della metodica del conteggio dei CHO.

Discussione È noto che vi sono difficoltà nel calcolo manuale della dose del bolo insulinico prandiale o del bolo di correzione; questo induce i pazienti a somministrare dosi fisse di insulina e/o ad aumentare le probabilità di ipoo iperglicemia post-prandiale. Il paziente diabetico deve invece assumere un ruolo attivo nel piano di cura, attraverso un programma di educazione all autogestione tramite l utilizzo di strategie e supporti tecnici diversificati a seconda dell età e del livello socioculturale. In uno studio pubblicato recentemente, il sistema di calcolatore del bolo utilizzato in modalità avanzata si è dimostrato efficace nel migliorare il calcolo del bolo insulinico prandiale.

Conclusioni Nel caso clinico proposto, l utilizzo di un corretto approccio educazionale e di un supporto psicologico che ha permesso di migliorare l aderenza alla malattia, oltre il supporto del calcolatore del bolo in modalità avanzata, hanno contribuito a determinare un netto miglioramento nella gestione della malattia, con una riduzione dell HbA1c e della glicemia media, senza aumento delle crisi ipoglicemiche sintomatiche. In conclusione, nella nostra esperienza il calcolatore del bolo si è dimostrato un presidio utile poiché ha offerto alla paziente l opportunità di migliorare l autocontrollo e ottimizzare l adesione alla terapia, migliorando la qualità di vita.

Bibliografia Ahola AJ, Makimattila S, Saraheimo M, et al; Finn DIANE Study Group. Many patients with type 1 diabetes estimate their prandial insulin need inappropriately. J Diabetes 2010;2:194-202. American Diabetes Association. Standards of medical care in Diabetes 2013. Diabetes Care 2013;36 Suppl 1:S11-66. Barnard K, Parkin C, Young A, Ashraf M. Use of an automated bolus calculator reduces fear of hypoglycemia and improves confidence in dosage accuracy in patients with type 1 diabetes mellitus treated with multiple daily insulin injections. J Diabetes Sci Technol 2012;6(1):144-9. Davidson P, Hebblewhite H, Bode B, Steed RD. Increased frequency of self blood glucose monitoring improves A1c in non-insulin using persons with diabetes. Diabetes 2004;53 (suppl 2):A101. Genovese et al. Blood glucose pattern management in diabetes: creating order from disorder. Dati non pubblicati, 2013.