Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze



Documenti analoghi
L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Policy. Le nostre persone

Piano delle Performance

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

IMPRENDITORE SOCIALE

Policy. L Information Management

Comune di San Martino Buon Albergo

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

MANDATO INTERNAL AUDIT

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

profilo dna team clienti

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

BSC Brescia Smart City

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Misurazione della performance, stakeholder e strategie

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

organizzazioni di volontariato

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Associazione Italiana Information Systems Auditors

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Sistema di valutazione della performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet


Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

manifatturiera e per i servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

NSM Nexus Scuola di Management

La Leadership. Salvatore Savarese

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

La Leadership efficace

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

1- Corso di IT Strategy

Obiettivi generali del revisore

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Performance management nelle Università

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

L esperienza dell Università di Bologna

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

La gestione manageriale dei progetti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Presidiare una consultazione online

03. Il Modello Gestionale per Processi

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Art. 12: Reti di riferimento

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Transcript:

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i partner, provenienti da sei nazioni europee (Austria, Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna) hanno approfondito il ruolo e le funzioni del town centre management (TCM) e individuato il profilo professionale del manager. Tutti i partner hanno sviluppato, negli anni, una propria esperienza legata alla gestione dei centri città e maturato una propria idea circa le competenze che il town centre manager deve avere. Tenendo conto delle loro differenze culturali, geografiche e politico-amministrative sono riusciti a elaborare un profilo del TCM e un profilo di competenze necessarie per il corretto svolgimento del suo lavoro. I Partner coinvolti sono stati: Mentore Confcommercio Toscana, Italia (lead partner) Stadtmarketing Austria, Austria EVTA, Belgio PMO, Belgio KCH, Olanda ATCM, Regno Unito CECA, Spagna I risultati si basano su: Questionari distribuiti a chi si occupa operativamente di gestione centro città nelle sei nazioni La pluridecennale esperienza austriaca Ricerche approfondite condotte in precedenza dall Association of Town Centre Management (ATCM) e l Institute of Place Management (IPM) L esperienza olandese sulla definizione dei profili dei manager di gestione di centro città. June 2012 1

Competenze del Town Centre Manager A conclusione della ricerca, i partner hanno stilato un profilo delle competenze per chi si occupa di gestione centro città. In totale, sono stati individuati 10 nuclei di competenza operativi e 2 nuclei di competenze individuali, che rappresentano competenze, capacità ed esperienze formative e lavorative dell individuo. Nuclei di competenza operativi Comprendere Stakeholders rtechnical Pianificare & Programmare Soddisfare le esigenze degli stakeholder Strutture e sistemi organizzativi Marketing e Comunicazione gestione centro città Preservare e massimizzare risorse Monitoraggi e Valutazioni Raggiungimento dei risultati attraverso gli altri Anticipazione e adattamento ai cambiamenti Partnerships e Persone Diagramma 1. Nuclei di competenza (fonte: IPM-ATCM) Di seguito si riporta la descrizione estesa dei nuclei,, che può essere utilizzata per le verifiche annuali di performance e per la determinazione delle aree di futura formazione e sviluppo del manager. June 2012 2

1. Comprendere gli Stakeholder 1.1 Identificare gli stakeholder 1.2 Stabilire esigenze, aspettative e ostacoli alla loro partecipazione 1.3 Dare priorità alle esigenze dei gruppi dei diversi gruppi di stakeholder 1.4 Identificare stakeholder da coinvolgere 2. Pianificare e programmare 2.1 Sviluppare una vision per il luogo da gestire che miri a svilupparne/migliorarne identità e unicità 2.2 Promuovere l adozione della vision presso gli stakeholder 2.3 Sviluppare una mission corretta 2.4 Fissare obiettivi SMART (Specifici-Misurabili-Appropriati-Rilevanti-Temporalmente corretti) 2.5 Sviluppare piani strategici funzionali 2.6 Sviluppare piani economici 2.7 Sviluppare piani d azione dettagliati e concreti 3. Soddisfare le esigenze degli stakeholder/attivarsi 3.1 Progettare prodotti/servizi/eventi/campagne e soluzioni che incontrano le esigenze specifiche degli stakeholder 3.2 Influenzare la progettazione di prodotti/servizi/eventi/campagne e soluzioni che incontrano le esigenze specifiche degli stakeholder 3.3 Migliorare prodotti/servizi/eventi/campagne e soluzioni che incontrano le esigenze specifiche degli stakeholder 4. Strutture e Sistemi 4.1 Verificare che la partnership/iniziativa abbia la forma più appropriate 4.2 Assicurarsi che la partnership/iniziativa sia dotata di una struttura organizzativa/comunicativa adeguata 4.3 Assicurarsi che la partnership/iniziativa abbia un appropriato sistema decisionale/di processo 4.4 Verificare che la partnership/iniziativa abbia un sistema gestionale efficiente (amministrazione; gestione dei documenti, segretariato, contabilità ) 4.6 Assicurarsi che gli incontri della partnership/iniziativa siano ben gestiti e costruttivi 4.7 Assicurarsi che la partnership/iniziativa abbia un atteggiamento positive, che sia inclusive e rispetti le pari opportunità e la diversità 5. Comunicazione e Marketing 5.1 Costruire relazioni con gli stakeholder 5.2 Individuare le corrette informazioni da fornire agli stakeholder 5.3 Attivare una comunicazione inclusiva e la consultazione per orientare I risultati e le aspettative 5.4 Adattare la comunicazione per soddisfare le diverse esigenze degli stakeholder 5.5 Mantenere gli stakeholder informati in modo costante, chiaro e trasparente 5.6 Incrementare la consapevolezza della presenza della partnership/iniziativa, dei suoi risultati e della sua funzione 5.7 Pubblicizzare cosa offre la partnership/iniziativa 5.8 Comunicare cosa offre la partnership/iniziativa 6. Monitoraggio & Valutazioni 6.1 Monitorare e valutare lo stato di avanzamento di piani/programmi/azioni 6.2 Monitorare e valutare l impatto di piani/programmi/azioni 6.3 Monitorare e valutare l implementazione di piani/programmi/azioni June 2012 3

6.4 Monitorare e valutare il grado di soddisfacimento degli stakeholder 6.5 Monitorare e valutare i cambiamenti entro la partnership/iniziativa 6.6 Attivare processi per far sì che i risultati dei monitoraggi e delle valutazioni siano utili nella prefigurazione delle attività future 7. Anticipazione e adattamento ai cambiamenti 7.1 Comprendere il luogo dove la partnership/iniziativa opera 7.2 Identificare i cambiamenti nel micro-contesto in cui la partnership/iniziativa opera 7.3 Identificare i cambiamenti nel macro-contesto in cui la partnership/iniziativa opera 7.4 Prefigurare/anticipare i cambiamenti sulla base delle informazioni/dei dati presenti e passati 7.5 Fare modifiche alla/all interno della partnership/iniziativa sulla base dei monitoraggi e delle valutazioni 7.6 Cercare le opportunità più appropriate per la partnership/iniziativa 7.7 Identificare e implementare/apprendere dalle esperienze altrui 8. Raggiungimento dei risultati attraverso gli altri 8.1 Costruire alleanze con individui/gruppi/organizzazioni che possono aiutare la partnership/iniziativa a raggiungere in propri obiettivi 8.2 Influenzare piani/attività di altri individui/gruppi/organizzazioni che possono aiutare la partnership/iniziativa a raggiungere in propri obiettivi 8.3 Sostenere altri individui/gruppi/organizzazioni per conto della partnership/iniziativa 8.4 Identificare esigenze formative e opportunità da attivare per assicurarsi che vi siano le capacità e le competenze che permettano alla partnership/iniziativa di raggiungere in propri obiettivi 8.5 Ricercare input da esperti esterni per migliorare la qualità dell offerta e dei processi gestionali della partnership/iniziativa 9 Partnership e Persone 9.1 Comprendere il contesto entro cui opera la partnership/iniziativa 9.2 Coinvolgere e mantenere i partner giusti 9.3 Identificare gli alleati (coloro che sostengono la partnership/iniziativa e la sua funzione) esterni alla partnership/iniziativa 9.4 Coinvolgere e mantenere la squadra operativa e i volontari giusti 9.5 Ampliare la partnership/iniziativa 9.6 Assicurarsi che le persone giuste abbiano i ruoli giusti all interno della partnership/iniziativa 9.7 Assicurarsi che ruoli e responsabilità siano riconosciuti e compresi internamente ed esternamente alla partnership/iniziativa 10 Preservare e massimizzare le risorse 10.1 Assicurarsi che la partnership/iniziativa abbia le risorse per le sue esigenze (finanziarie; umane; fisiche) 10.2 Gestire le risorse della partnership/iniziativa (finanziarie; umane; fisiche) 10.3 Assicurarsi che la partnership/iniziativa non operi o non si impegni eccessivamente rispetto alla capacità delle proprie risorse (finanziarie; umane; fisiche) 10.4 Assicurarsi che si operi nel rispetto delle normative (amministrative e finanziarie) vigenti June 2012 4

Nuclei di competenze individuali A Aree di Capacità e conoscenza A.1 Marketing e promozione A.2 Pubbliche relazioni A.3 Pianificazione Eventi A.4 Sicurezza e contenimento microcriminalità A.5 Sviluppo economico A.6 Turismo e tempo libero A.7 Commercio A.8 Progettazione e pianificazione urbana A.9 Mobilità e trasporti A.10 Politiche residenziali A.11 Rigenerazione urbana A.12 Governance, politica e pubblica amministrazione A.13 Politiche Sociali A.14 Servizi Ambientali A.15 Sviluppo sostenibile A.16 Cultura e industria creativa B Capacità personali B.1 Leadership (in grado di motivare) B.2 Capacità di comunicazione (scritta, parlata) B.3 Capacità di negoziazione B.4 Capacità di gestione dei conflitti B.5 Capacità di risolvere i problemi B.6 Incisività B.6 Capacità di gestione B.7 Consapevolezza politica June 2012 5

Il Profilo professionale del Town Centre Manager La partnership ha costruito il seguente profilo del Town Centre Manager, in termini di: che tipo di persona dovrebbe essere, di che età, con quale esperienza e formazione e in relazione al tipo di impegno e di organismo al quale riferirsi. La descrizione di sintesi di seguito può essere utilizzata quando si attiva una ricerca per un Town Centre Manager. Genere indifferente Età 30-55 Tipo di contratto Management, 32 ore a settimana per week Datore di lavoro Direttivo di stakeholder (pubblico, privato o entrambi) Esperienza lavorativa 3-5 anni in lavori simili, o 5-10anni di esperienza in settori quali: - Commercio, marketing, turismo - Business consulting - Gestione proprietà immobiliari - Urbanistica o pianificazione territoriale Formazione Diploma di laurea e/o programmi di formazione permanente in: - Giurisprudenza - Economia e commercio - Urbanistica - Turismo/marketing territoriale - Scienze sociali Attività principali - Organizzazione eventi - Costituzione partenariati - Consolidamento delle relazioni tra i portatori di interesse - Project management - Contabilità e ricerca risorse (fundraising) Capacità principali Le capacità principali necessarie sono: - Gestione di persone, programmi e progetti - Pianificazione attività - Risoluzione dei problemi - Networking - Svilippo economico - Marketing Attitudine È necessaria un attitudine: - Relazionale - Comunicativa (scritta, parlata e di ascolto) - Determinazione e capacità di costruire alleanze - Commerciale - Flessibile - Creativa - Aperta - Motivazionale - Responsabile e di auto-organizzazione June 2012 6

June 2012 7