Tendinopatie e neuropatie del gomito Dr. Alessandro Valent

Documenti analoghi
EPICONDILITE O GOMITO DEL TENNISTA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Tendinopatie del gomito. Dott. Michele Bisogni Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport di Siena AA

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Terapia Occupazionale

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

L'EPICONDILITE OMERALE Vincenzo Candela

P. Pichierri C. Fioruzzi

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

Cause intrinseche Cause estrinseche

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

NELL AMBULA- TORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello


Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

Traumatologia dello sport nel calcio.

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Scheletro dell Avambraccio

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Gomito: anatomia per immagini.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Fisiologia ed allenamento di base

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

Medicina dello Sport e onde d urto

Scheletro dell Avambraccio

Traumatologia dello sport nel calcio

Spalla. Gomito. Polso

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.


PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Scheletro dell Avambraccio

Dott.ssa BARBARA FANTI.

I traumi nei lanci: come prevenirli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Le Schede informative di... DE QUERVAIN

Le lesioni muscolari e tendinee

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

epiprogram il trattamento dell epicondilite si fa in tre

Scheletro dell Avambraccio

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

La chirurgia nella mano reumatoide

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Avambraccio Vie d accesso

LE PATOLOGIE DELL ARTO SUPERIORE PRECAUZIONI ED ESERCIZI PRATICI IN AUTONOMIA

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito

LE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO NELLO SPORTIVO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

AVAMBRACCIO: MUSCOLI ANTERIORI, PIANO SUPERFICIALE

Il dolore osteo-artromuscolare

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Emanuele S. Aragona, MD Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) I Nutraceutici La nuova cura per il benessere dello Sportivo

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Patologie muscolo scheletriche del rachide ed attività lavorativa

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

La Sindrome del Tunnel Carpale

Integrazione tra Agopuntura ed Osteopatia nella terapia delle gonalgie

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

Transcript:

Tendinopatie e neuropatie del gomito Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Medico Sociale Modena Calcio

L epicondilite è una tendinopatia inserzionale a livello dell epicondilo laterale del gomito che interessa prevalentemente l inserzione prossimale di: Estensore radiale breve del carpo (ERBC) Estensore comune delle dita DEFINIZIONE

DEFINIZIONE Tendinopatia inserzionale: patologia da Overuse della giunzione osteo-tendinea causata da microtraumi, soprattutto di tipo eccentrico, ripetuti nel tempo. A livello microscopico si evidenziano: Cavità microcistiche di materiale necrotico tra la fibrocartilagine calcificata e la non calcificata. Aree degenerative di tessuto di granulazione con neo-angiogenesi, microlesioni ed a volte calcificazioni.

EPIDEMIOLOGIA L epicondilite ha una prevalenza nella popolazione dell 1-3% ed un insorgenza abituale tra i 30-55 anni. Colpisce sportivi e lavoratori impegnati in attività che richiedano movimenti ripetuti di estensione e supinazione dell avambraccio. Gli sport più interessati sono: tennis (prevalenza fino al 40%), golf, scherma, baseball, nuoto e sport di lancio. Tra i lavoratori sono più colpiti idraulici, imbianchini, carpentieri, orologiai, dattilografi, musicisti, utilizzatori di computer e mouse, casalinghe.

EZIOPATOGENESI L eziopatogenesi dell epicondilite è multifattoriale ma prevalentemente meccanica. L epicondilite è infatti una classica sindrome da Overuse : Archambault et al. 1995

Vi sono poi fattori predisponenti l epicondilite: 1. Senescenza fisiologica dei tendini dopo i 30-40 aa 2. Ipovascolarizzazione tendinea pre-inserzionale 3. Errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetitivi 4. Errori nel gesto tecnico nello sportivo 5. Attrezzatura inadeguata (utensili, strumenti di lavoro, racchetta) 6. Predisposizione individuale EZIOPATOGENESI

EZIOPATOGENESI Nel Tennis l epicondilite colpisce più frequentemente gli atleti amatoriali piuttosto che i professionisti: Preparazione atletica non adeguata Gesto tecnico meno affinato il rovescio ritardato (polso maggiormente flesso) determina una maggiore sollecitazione eccentrica sugli estensori rispetto a quello anticipato (del professionista) scorretta impugnatura Impugnatura sovra o sotto-dimensionata (la distanza tra la punta delle dita e il palmo della mano, a mano chiusa, deve essere di circa 5 mm.) Eccessiva tensione delle corde e tipologia (da preferire le corde in budello e tensioni non superiori a 26-27 Kg)

CLINICA I sintomi principali dell epicondilite sono: Dolore nell area laterale del gomito, irradiato lungo il bordo radiale dell'avambraccio, che si esacerba quando si compiono movimenti di estensione e/o supinazione Ipostenia progressiva dell avambraccio con difficoltà nelle attività lavorative, sportive e nelle comuni ADL (girare una chiave, versarsi da bere, utilizzare una forchetta, stringere una mano..)

I segni principali sono: CLINICA Tumefazione ed algia digito-pressoria in sede di epicondilo omerale ed in sede pre-inserzionale Presenza di trigger points sulla muscolatura estensoria

CLINICA I segni principali sono: Positività di: Test di Cozen (estensione contro resistenza del polso ad avambraccio pronato e gomito flesso) Manovra di Mills (pronazione passiva forzata a polso flesso e gomito esteso) Supinazione contro-resistenza a gomito flesso Test di Maudsley (estensione contro-resistenza del 3 dito a gomito esteso)

CLASSIFICAZIONE Classificazione Anatomo-patologica: Stadio 1 - Alterazione di tipo infiammatorio senza lesioni istologiche. Dolore durante le attività pesanti che recede con il riposo Stadio 2 Iniziale degenerazione tendinea. Il dolore compare anche con attività leggere e non sempre scompare a riposo Stadio 3 Degenerazione tendinea avanzata. Il dolore compare anche nelle attività comuni (ADL) Stadio 4 Presenza di fibrosi e calcificazioni per cui il trattamento può essere di tipo cruento.

DIAGNOSI Anamnesi Esame Obiettivo Esami strumentali: Ecografia RMN Rx tradizionale

DIAGNOSI Ispessimento ed ipoecogenità con perdita della normale struttura fibrillare. Aree iperecogene di fibrosi e microcalcificazioni.

DIAGNOSI Lesioni parziali intratendinee, neoangiogenesi

Diagnosi Differenziale: DIAGNOSI Sindrome del tunnel radiale (compressione del nervo interosseo posteriore all arcata di frohse) Artrosi Osteocondrite diseccante del capitello radiale Radicolopatia C 5 -C 6

Diagnosi Differenziale: DIAGNOSI Sindrome del tunnel radiale (compressione del nervo interosseo posteriore all arcata di frohse) Artrosi Osteocondrite diseccante del capitello radiale Radicolopatia C 5 -C 6 - Deficit di estensione di polso e dita - Avambraccio pronato - Algia in supinazione contro-resistenza - Non deficit sensitivi (ramo motore)

Diagnosi Differenziale: DIAGNOSI Sindrome del tunnel radiale (compressione del nervo interosseo posteriore all arcata di frohse) Artrosi Osteocondrite diseccante del capitello radiale Radicolopatia C 5 -C 6 - Deficit articolare - Dolore più diffuso - Facilmente diagnosticabile all Rx

Diagnosi Differenziale: DIAGNOSI Sindrome del tunnel radiale (compressione del nervo interosseo posteriore all arcata di frohse) Artrosi Osteocondrite diseccante del capitello radiale Radicolopatia C 5 -C 6 - Nell adolescente - Little league elbow (stress in valgo ed estensione nei giovani lanciatori con lesione del collaterale ulnare e sovraccarico laterale)

Diagnosi Differenziale: DIAGNOSI Sindrome del tunnel radiale (compressione del nervo interosseo posteriore all arcata di frohse) Artrosi Osteocondrite dissecante del capitello radiale Radicolopatia C 5 -C 6 - Sintomi sfumati a tutto l arto superiore - Presenza di cervicalgia e contrattura muscolare cervicale - Possibili deficit sensitivo-motori

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione 3 a fase: recupero della funzionalità e del gesto

TRATTAMENTO TERAPIA INTEGRATA: STRUMENTALE FARMACOLOGICA RIEDUCATIVA ORTESICA

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore Riposo attivo: Riduzione/eliminazione delle attività dolorose e dei movimenti ripetitivi causali (sport e lavoro) Terapia strumentale atermica Hilterapia US a freddo Onde d urto a bassa potenza Ortesi per epicondilite

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore Terapia farmacologica: FANS x OS, integratori pro-tendine Mesoterapia (Piroxicam + tiocolchicoside + lidocaina) Infiltrazioni (Cortisonici, Acido Ialuronico, Fattori di crescita di derivazione piastrinica) Petrella RJ, Cogliano A, Decaria J, Mohamed N, Lee R. Management of Tennis Elbow with sodium hyaluronate periarticular injections. Sports Med Arthrosc Rehabil Ther Technol. 2010 Feb 2;2:4. Saccomanni B. Corticosteroid injection for tennis elbow or lateral epicondylitis: a review of the literature. Curr Rev Musculoskelet Med (2010) 3:38 40. Mei-Dan O, Lippi G, Sánchez M, Andia I, Maffulli N. Autologous platelet-rich plasma: a revolution in soft tissue sports injury management? Phys Sportsmed. 2010 Dec, 38(4):127-35.

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore Rieducazione funzionale: Mobilizzazione passiva ed attiva assistita Massoterapia decontratturante Stretching Taping neuromuscolare

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore

TRATTAMENTO 1 a fase: riduzione della flogosi e del dolore

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione Stretching Massoterapia decontratturante e MTP Terapia strumentale termica (Hilterapia, diatermia, onde d urto) Esercizi di potenziamento concentrico ed eccentrico Rieducazione propriocettiva

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 2 a fase: recupero della forza e della coordinazione

TRATTAMENTO 3 a fase: recupero della funzionalità e del gesto Stretching Potenziamento eccentrico e pliometrico Recupero del gesto specifico (atletico, lavorativo) Correzione del gesto Scelta del materiale più idoneo

ALGORITMO DI TRATTAMENTO EPICONDILITE Acuta (< 3 mesi) Cronica (> 3 mesi) Moderata Hilterapia Us crio Stretching Massoterapia Rinforzo ecc. FANS x OS Grave Hilterapia Us crio Stretching Massoterapia Rinforzo isom+ecc. FANS x OS Mesoterapia Infiltrazioni (Ac. Ialuronico, PRP, Cortisonici) Moderata Hilterapia Us crio Onde d urto Stretching Massoterapia Rinforzo ecc. FANS x OS Grave Hilterapia Us crio Onde d urto Stretching Massoterapia Rinforzo isom+ecc. FANS x OS Infiltrazioni (Ac. Ialuronico, PRP, Cortisonici)

ALGORITMO DI TRATTAMENTO EPICONDILITE Trattamento chirurgico (5-10 % dei casi): Epicondilite cronica (> 6 mesi) Forma grave 3 cicli di fisioterapia inefficaci Dolore nelle ADL

ALGORITMO DI TRATTAMENTO EPICONDILITE Trattamento chirurgico (5-10 % dei casi): Lateral Release (Hohmann) per via aperta o percutanea dell estensore comune delle dita. Plastica di allungamento a Z del ERBC (Garden). Microdebridment con radiofrequenze. Asportazione longitudinale dell area degenerata e successiva sutura (Nirschl, Goldie). Percentuale di successo 54-99%

EPITROCLEITE L epitrocleite è una tendinopatia inserzionale a livello dell epicondilo mediale del gomito, 5-10 volte meno frequente dell epicondilite. Interessa prevalentemente l inserzione prossimale di: Flessore radiale del carpo Pronatore rotondo Palmare lungo

EPITROCLEITE Sindrome da Overuse causata da ripetitivi stress in valgo al compartimento mediale del gomito. Favorita da instabilità legamentosa mediale e dal valgismo di gomito. Colpisce prevalentemente praticanti: Golf Sport di lancio (baseball, lancio del giavellotto) Bowling Badminton

EPITROCLEITE Clinica: Dolore mediale irradiato alla fascia volare dell avambraccio ed ad insorgenza graduale Algia pressoria in sede di epicondilo mediale e tendinea preinserzionale Esacerbazione del dolore in Pronazione contrastata Flessione di polso e dita contrastate

EPITROCLEITE Diagnosi Differenziale: Neuropatia del nervo ulnare alla doccia retrocubitale (associata nel 40% dei casi) Lesione e/o instabilità del legamento collaterale ulnare Apofisite mediale

EPITROCLEITE Diagnosi Differenziale: Neuropatia del nervo ulnare alla doccia retrocubitale (associata nel 40% dei casi) Lesione e/o instabilità del legamento collaterale ulnare Apofisite mediale - Tinel positivo - Alterazione della sensibilità - Ipostenia flessore ulnare del carpo, flessore profondo delle dita (4-5 ), abduttore del V dito - EMG

EPITROCLEITE Diagnosi Differenziale: Neuropatia del nervo ulnare alla doccia retrocubitale (associata nel 40% dei casi) Lesione e/o instabilità del legamento collaterale ulnare Apofisite mediale - Little league elbow - Stress in valgo positivo a gomito flesso di 20-30 - Algia ed ipostenia nella fase di accelerazione e lancio

EPITROCLEITE Diagnosi Differenziale: Neuropatia del nervo ulnare alla doccia retrocubitale (associata nel 40% dei casi) Lesione e/o instabilità del legamento collaterale ulnare Apofisite mediale - Little league elbow

Trattamento: Conservativo EPITROCLEITE Chirurgico (meno frequente rispetto alle epicondiliti) Debridment più reinserzione dei flesso-pronatori con incisione a V-Y (Vangsness-jobe 91) Neurolisi e trasposizione del nervo ulnare

GRAZIE!