Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza



Documenti analoghi
Esercizi svolti sulla parabola

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Appunti sulla circonferenza

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

La circonferenza nel piano cartesiano

Circonferenze del piano

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Appunti sulla circonferenza

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

La circonferenza nel piano cartesiano

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

C I R C O N F E R E N Z A...

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Note di geometria analitica nel piano

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Esercizi e problemi sulla parabola

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Piano cartesiano e Retta

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

Geometria Analitica Domande e Risposte

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Il piano cartesiano e la retta

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Retta passante per due punti

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

La parabola terza parte Sintesi

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

D4. Circonferenza - Esercizi

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Condizione di allineamento di tre punti

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che:

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Punti nel piano cartesiano

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

1 Geometria analitica nel piano


LA RETTA

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

La retta nel piano cartesiano

218. La retta bitangente ad una funzione quartica

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Corso di Matematica II

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Problemi sull ellisse

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

Transcript:

Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57 ). Esercizio. Il raggio della circonferenza è uguale alla distanza di C da P : dc, P ) ) + 5 7)) 1 ; l equazione della circonferenza è x ) + y + 7) 169. Esercizio. Il centro C della circonferenza coincide con il punto medio del segmento avente come estremi A e B: 4 6 si ha C, 0 6 ) 1, ). Il raggio può essere ottenuto in più modi: ad esempio possiamo prendere la semilunghezza del segmento AB oppure la distanza di C da A o da B). In ogni caso il raggio è uguale a 4 e l equazione della circonferenza è x + 1) + y + ) 4. Esercizio 4. Dal disegno vediamo subito che i centri delle circonferenze sono C 1 5, ) e C 5, ), quindi le equazioni cercate sono γ 1 : x 5) + y + ) 5 e γ : x + 5) + y + ) 5. Esercizio 5. Si tratta di intersecare gli assi dei segmenti P 1 P e P 1 P : y x + 5 y x 7 x 4 y 1 il raggio della circonferenza è uguale a dc, P 1 ) 5, quindi l equazione cercata è γ : x 4) + y 1) 5. Esercizio 6. Il raggio R della circonferenza è uguale alla distanza di C dalla retta assegnata: R ) + 5 + 8 + 5 17 4 quindi l equazione della circonferenza è γ : x + ) + y ) 17. Anche se non richiesto determiniamo il punto T di tangenza intersecando la retta x + 5 y + 8 0 con la retta passante per C e ad essa perpendicolare: x + 5 y + 8 0 x 7 y 5 x + 19 y 1 T 7, 1 ). Esercizio 7. La retta passante per A e B ha pendenza m AB 4 7 10 4 1 quindi ha equazione esplicita y 1 x 4) + 7 ovvero y 1 x + 9. I punti di intersezione di questa retta con la circonferenza assegnata γ si ottengono risolvendo il sistema x ) + y ) 5 y 1 x + 9 ; si trovano i punti P, 8) e Q6, 6). La lunghezza della corda avente P e Q come estremi è uguale a dp, Q) 0. Esercizio 8. Il centro della circonferenza appartiene all asse y avente equazione x 0) e all asse del segmento di estremi A e B di equazione y x, quindi per ottenere le sue coordinate basta risolvere il sistema x 0 y x x 0 y C0, ) ; il raggio R della circonferenza si ottiene determinando la distanza di C da A o da B): R 6. In definitiva l equazione della circonferenza è x + y + ) 6.

Esercizio 9. Il centro della circonferenza γ è C, ), la pendenza del segmento CP è uguale a m CP 6 7 4, quindi la retta tangente a γ in P ha pendenza 4. La tangente in P ha pertanto equazione y 4 x 7) + 6 ossia y 4 x + 46 equazione implicita 4 x + y 46 0). Per quanto riguarda il punto Q dal disegno si vede chiaramente che la tangente a γ in Q è parallela all asse y ed ha quindi equazione x. Esercizio 10. Il centro C della circonferenza appartiene all asse del segmento di estremi P e T e alla retta n perpendicolare in T alla retta x+y 5 0; per ottenere le sue coordinate basta quindi intersecare queste due rette: y x + 8 x 7 y 1 x 5 y 1 il raggio R si trova determinando la distanza di C da T o da P ), ricavando R 0. L equazione della circonferenza pertanto è γ : x 7) + y 1) 0. Esercizio 11. Il centro C si trova sulla retta 7 x + y + 6 0 e sulla retta n perpendicolare in T alla retta 4 x 5 y 0. Intersecando le rette si trova 7 x + y + 6 0 y 5 4 x 9 x 6 y C 6, ) ; il raggio della circonferenza si trova calcolando dc, T ) 41. La sua equazione, pertanto, è x+6) +y ) 41. Esercizio 1. La circonferenza assegnata ha centro in C4, ) e raggio R 5. L equazione del fascio di rette passanti per P 9, 7) è y mx 9) + 7 equazione implicita m x y + 7 9 m 0), quindi basta imporre che la distanza di C dalla generica retta del fascio sia uguale ad R: m 4 + 7 9 m 5 5 m 5 m + 1) m + 1 5 5 5 m m + 1 5 5 5 m) m + 1) 5 10 m 5 m + ) 0 le soluzioni sono m 1, m 1 ; le corrispondenti rette tangenti quindi sono t 1 : y x 11 e t : y 1 x + 5. Per determinare le coordinate del punto A di tangenza tra la retta t 1 e la circonferenza data basta intersecare t 1 con la retta passante per il centro C e perpendicolare a t 1 : y x 11 x 6 y 1 x + 4 A6, 1). y 1. Per il punto B di tangenza tra la retta t e la circonferenza data basta intersecare t con la retta passante per il centro C e perpendicolare a t : y 1 x + 5 y x + 10 x y 4. Il triangolo ABP è isoscele di base AB ed ha quindi area S uguale a S 1 da, B) dp, M) B, 4). dove M è punto medio del segmento di estremi A e B. Svolgendo i calcoli si scopre che l area è S 7. Esercizio 1. La retta 4 x 4 y + 876 0 ha pendenza coefficiente angolare) uguale a 1, quindi le rette cercate appartengono al fascio di rette parallele di equazione y x + k. Per determinare quelle tangenti alla circonferenza γ assegnata possiamo seguire due metodi. Primo metodo. Si tratta di imporre che il sistema x + y + 6 x + y + 0 y x + k

abbia due soluzioni coincidenti: x + x + k) + 6 x + x + k) + 0 y x + k x + 8 + k)x + k + k + 0 y x + k il discriminante della prima equazione è 4k 4 k 1), quindi si annulla per k 1 6 e k. In corrispondenza di tali valori si ottengono le rette tangenti t 1 : y x + 6 e t : y x. Secondo metodo. Poiché la circonferenza γ ha centro C, 1) e raggio R 8, imponiamo che la distanza di C dalla retta y x + k forma implicita x y + k 0) sia uguale ad R: 1) + k k 8 1 8 k 4 k + 1) 4 4 le soluzioni sono k 1 6 e k. In corrispondenza di tali valori si ottengono le rette tangenti t 1 : y x + 6 e t : y x. I rispettivi punti di tangenza sono A 5, 1) e B 1, ). Esercizio 14. I centri delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani appartengono alle rette y x e y x. Poiché P 8, 1) appartiene al quarto quadrante, i centri delle circonfenze che dobbiamo determinare appartengono alla retta y x. Essendo Ck, k), basta imporre che la distanza di C dall asse x o dall asse y) sia uguale alla distanza di C da P : dc, asse x) dc, P ) k k 8) + k 1)) k 18 k + 65 0 le soluzioni sono k 1 1, k 5 e le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x 1) + y + 1) 169 e γ : x 5) + y + 5) 5. Esercizio 15. Le due rette x + y e x + y 7 sono parallele ed il luogo dei punti equidistanti da esse si ottiene nel modo seguente: x + y x + y 7 1 + 1 1 + 1 x + y x + y 7 x + y ±x + y 7) se prendiamo il + si ottiene l insieme vuoto, mentre con - si ottiene la retta x + y 5 0 che è pertanto il luogo cercato. Il centro della circonferenza che dobbiamo determinare appartiene alla retta x + y 8 e alla retta x + y 5 0, quindi per ottenere le sue coordinate basta risolvere il sistema x + y 8 x + y 5 0 x y C, ). Il raggio R della circonferenza può essere ottenuto determinando la distanza di C, ) da una delle due rette parallele, ad esempio x + y 0: + R 1 + 1 ; in alternativa, è possibile determinare il raggio come la semidistanza tra le due rette parallele mediante la formula R 1 c c a + b : R 1 7) 1 1 + 1 4. In definitiva la circonferenza ha equazione x ) + y ). Esercizio 16. Primo metodo. I centri delle circonferenze che dobbiamo determinare appartengono alla retta n passante per T e perpendicolare alla retta x y 6 0 e alle rette bisettrici degli angoli formati dalle rette x y 6 0 e x y 0. La retta n ha equazione x + y + 8 0 mentre le equazioni delle bisettrici si ottengono nel modo seguente: x y 6 x y + 1) 1 + ) x y 6 10 x y 10 x y 6 x y x y )

le equazioni delle due bisettrici, pertanto, sono b 1 : x + y 0 e b : x y 0. La prima circonferenza ha centro C 1 nel punto di intersezione tra la retta n e la bisettrice b 1 : x + y + 8 0 x + y 0 x 7 y 5 e raggio R 1 uguale alla distanza di C 1 7, 5) dal punto T ; la sua equazione è x 7) + y + 5) 40. Procedendo in modo analogo per la seconda circonferenza, si ha che il centro C si ottiene intersecando n con la bisettrice b : x + y + 8 0 x 1 x y 0 y 5 mentre il raggio R si ricava determinando la distanza di C 1 ), 5 dal punto T ; la sua equazione è y + 5 x + 1 ) + ) 5. Secondo metodo. Visto che i centri devono appartenere alla retta n : x + y + 8 0, possiamo esprimere il generico punto di n nella forma C k 8, k) ed imporre che la distanza di C da T 1, ) sia uguale alla distanza di C dalla retta x y 0: k 8 1) + k + ) k 8 k 1 + ) 10 k + 60 k + 90 6 k 10 10 10 k + 60 k + 90 6 k 10) 10 k + 15 k + 5) 0 le soluzioni sono k 1 5 e k 5 ; le corrispondenti equazioni sono γ 1 : γ : x 7) + y + 5) 40. x + ) 1 + y + 5 ) 5 e Esercizio 17. Primo metodo. Determiniamo le rette bisettrici degli angoli formati dalle rette x y + 0 e x y 0: x y + x y + ) + ) x y + 1 x y 1 x y + x y x y ) le equazioni delle bisettrici pertanto sono b 1 : x + y 6 0 e b : x y 0. Il centro C 1 della prima circonferenza che dobbiamo determinare si ottiene intersecando b 1 con la retta x y 0 : x + y 6 0 x y 0 x 5 y 1 C 1 5, 1) ; il raggio R 1 si ottiene determinando la distanza di C 1 dalla retta x y + 0 : R 1 5 1 + 10 ; + ) 1 in definitiva l equazione della prima circonferenza è γ 1 : x 5) + y 1) 100 1. Si procede in modo del tutto analogo per la seconda circonferenza: le coordinate del suo centro C si ottengono risolvendo il sistema x y 0 x C x y 0 y, ) ; il raggio R si ottiene determinando la distanza di C dalla retta x y + 0 : R ) ) + 6 ; + ) 1 4

in definitiva l equazione della seconda circonferenza è γ : x + ) + y + ) 6 1. Secondo metodo. Poiché i centri delle circonferenze da determinare appartengono alla retta x y 0, possiamo scrivere il generico punto di tale retta nella forma C k +, k) ed imporre che la distanza di C dalla retta x y + 0 sia uguale alla distanza di C dalla retta x y 0: k + ) k + k + ) k + ) + ) k + 9 1 4 k + 6 1 k + 9 4 k + 6 4 k + 6) le soluzioni sono k 1 1 e k. Le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x 5) + y 1) 100 1 γ : x + ) + y + ) 6 1. Esercizio 18. I centri delle circonferenze che dobbiamo determinare appartengono alla retta n : y x 6 passante per T, 4) e perpendicolare alla retta x y 0. A questo punto abbiamo due metodi. Primo metodo. Il punto generico della retta n può essere espresso nella forma Ck, k 6). A questo punto, per determinare i centri delle circonferenze basta imporre che C abbia distanza 18 dal punto T, 4) : k + ) + k 6 + 4) 18 k + ) + k ) 18 k + 8 k 10 0 le soluzioni sono k 1 1 e k 5 e le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x 1) + y + 7) 18 e γ : x + 5) + y + 1) 18. Secondo metodo. Si osserva che i centri hanno distanza 18 dal punto T, quindi appartengono alla circonferenza ψ di centro T e raggio 18. I centri che dobbiamo determinare si trovano quindi intersecando la circonferenza ψ : x + ) + y + 4) 18 con la retta n : y x 6 : x + ) + y + 4) 18 x + ) + x 6 + 4) 18 x + 8 x 10 0 y x 6 y x 6 y x 6 ; i centri sono C 1 1, 7) e C 5, 1) e le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x 1) + y + 7) 18 e γ : x + 5) + y + 1) 18. Esercizio 19. I centri delle circonferenze che dobbiamo determinare appartengono all asse del segmento di estremi A e B, di equazione y x + 4. A questo punto abbiamo due metodi. Primo metodo. Il generico punto dell asse può essere espresso nella forma Ck, k + 4); imponendo che C abbia distanza 10 dal punto B o dal punto A) si ha k 0) + k + 4 ) 10 k 4 k + 4 10 k 4 k 6 0 le soluzioni sono k 1, k 1 e le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x ) + y 1) 10 e γ : x + 1) + y 5) 10. Secondo metodo. I centri devono avere distanza 10 da A, quindi si trovano sulla circonferenza σ : x ) + y 4) 10 avente centro A e raggio 10; per ottenere le coordinate dei centri basta allora intersecare σ con l asse del segmento di estremi A e B di equazione y x + 4): x ) + y 4) 10 y x + 4 trovando così i centri C 1, 1) e C 1, 5) ; le corrispondenti circonferenze sono γ 1 : x ) + y 1) 10 e γ : x + 1) + y 5) 10. Esercizio 0. I centri delle circonferenze che dobbiamo determinare appartengono all asse del segmento di estremi A e B, di equazione y x+10. Il generico punto dell asse può essere espresso nella forma Ck, k +10); imponiamo ora che la distanza di C dal punto A o dal punto B) sia uguale alla distanza di C dalla retta t : y 6 x forma implicita t : x + y 6 0): k ) + k + 10 4) k + k + 10) 6 + 1 e 5

k k + 4 16 k + 40 16k 11 k + 4) 0 10 le due soluzioni sono k 1 e k 8 ; le corrispondenti equazioni sono γ 1 : x ) + y 7) 10 e γ : x 8) + y ) 40. Per determinare l equazione dell altra retta tangente ad entrambe le circonferenze γ 1 e γ è sufficiente ragionare nel modo seguente: la retta deve passare per il punto P di intersezione tra l asse del segmento AB di equazione y x + 10) e la retta t : y 6 x : y x + 10 y 6 x x y 1 P, 1). A questo punto si aprono due strade: possiamo determinare le rette passanti per P e tangenti a una delle due circonferenze ad esempio γ 1 ) trovando, oltre alla retta data t : y 6 x, anche la retta cercata. L equazione del fascio di rette passanti per P è y mx + ) + 1 di equazione implicita m x y + m + 1 0), il centro C 1, 7) deve avere distanza 10 dalla generica retta del fascio m 7 + m + 1 5 m + 5 10 m + 1) m + 1 10 5 m + 5) m + 1 10 5 m + 5) 10m + 1) 15 m + 50 m + 15 0 le due soluzioni sono m 1 e m 1 ; con la prima soluzione si ritrova la retta t mentre con la seconda soluzione si ricava la retta cercata, di equazione esplicita y 1 x + ) + 1 che possiamo riscrivere in forma implicita x + y 4 0. In alternativa possiamo scegliere un punto qualsiasi di t purché distinto da P ), ad esempio Q1, ), determinare il suo simmetrico Q 7, 9) rispetto alla retta y x + 10 asse del segmento di estremi A e B) e scrivere infine l equazione della retta che passa per P, 1) e Q 7, 9): si trova la retta di equazione x + y 4 0. 6