L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Documenti analoghi
Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Funzione dell apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

L Apparato Digerente

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

L'apparato digerente:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Corso di educazione alimentare

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

LA DIGESTIONE DURA 6-8 ORE

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Gli alimenti e la piramide alimentare

APPARATO DIGERENTE. Digerente_stran.doc - prof. Enzo Mardegan - 1

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Impariamo a mangiare bene

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

alimenti - sostanze energetiche - sostanze plastiche, L acqua.

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Conoscere gli alimenti

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Richiami alle conoscenze fondamentali

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Il cibo ha funzione:

La digestione degli alimenti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

La classificazione delle proteine

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Rapporti tra malnutrizione e salute

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Programmi a.s

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

I principi nutritivi

Corretta alimentazione Cosa significa?

I principi nutritivi

IL CORPO UMANO. Classe 4AL A. Gentileschi - Milano Anno 2016/2017 Da pagina 63 a 79 Al cuore della biologia

I Principi Nutritivi

Le basi concettuali della nutrizione

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

L APPARATO DIGERENTE

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

unità 7. L alimentazione e la digestione

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

L apparato digerente

Il Sistema Digerente

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

DISPENSA DI ANATOMIA CLASSE 2 G A.S. 2016/2017. Autori:

Il benessere attraverso le piante

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Metabolismo ed equilibrio metabolico

IL SISTEMA DIGERENTE

Transcript:

L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino

Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva in cui possiamo distinguere Responsabili del Corona Radice Polpa Dentaria Gusto

È un È un Condotto Canale Che serve al passaggio di Collegato allo stomaco tramite il Cibo Aria Cardias

È composto da Muscolatura liscia Rivestita di Ghiandole gastriche Che producono Succo gastrico

Viene prodotto Succo enterico È un tubo suddiviso in Collegato a Intestino tenue Intestino crasso Fegato Pancreas Costituito da Costituito da Che produce la Che produce il Digiuno Duodeno Ileo Colon Cieco Retto Bile Con il compito di Emulsionare grassi Succo pancreatico contiene Tripsina Che completa la scissione delle Proteine Trasformandole in Amminoacidi

È un processo che inizia nella Peptoni Bocca Dove la Ptialina Attacca le proteine scindendole in Pepsina Dove la Chilo Il cibo prende il nome di Prosegue nello Stomaco E si conclude nell Scinde il glucosio in Maltosio E il cibo prende il nome di Bolo Chimo Intestino Retto e ano Dove il cibo prende il nome di Suddiviso in Attraverso Feci Attraverso i Villi intestinali Intestino tenue Intestino crasso Dove avviene l Dove vengono espulse le Assorbimento

ALIMENTI E PRINCIPI NUTRITIVI Il nostro corpo per funzionare ha bisogno di ingerire e di assorbire attraverso la digestione degli ALIMENTI, che contengono sostanze dette PRINCIPI NUTRITIVI divisi in: ORGANICI, proteine, zuccheri, grassi e vitamine; e INORGANICI acqua e sali minerali

GLI ALIMENTI Secondo i principi nutritivi che contengono si dividono in = PLASTICI ENERGETICI REGOLATORI Sono alimenti molto ricchi di proteine, come carne e pesce. Ricchi di grassi e di carboidrati, quindi indispensabili per creare energia Ricchi di vitamine e Sali minerali indispensabili al buon funzionamento dell intestino

PRINCIPI NUTRITIVI ORGANICI --Le proteine svolgono una funzione plastica o costruttiva, perché riparano o sostituiscono le cellule e i tessuti danneggiati. Inoltre possono essere bruciate per ottenere energia --Gli zuccheri svolgono una funzione energetica,perché forniscono energia al corpo. --I grassi svolgono anche essi una funzione energetica, ma la loro digestione è difficoltosa --Le vitamine svolgono una funzione regolatrice. Sono necessarie al corpo in piccole quantità e devono essere assunte con la dieta. Vi sono tante vitamine ognuna con un compito

INORGANICI --I sali minerali hanno una funzione plastica, per la costruzione dei tessuti, e una funzione regolatrice. Il nostro organismo necessita di Sali minerali contenenti ferro magnesio, sodio e potassio. --L acqua è presente in quasi tutti gli alimenti, inoltre quasi tutte le reazioni chimiche dell organismo si svolgono nell acqua delle cellule IN QUASI TUTTI GLI ALIMENTI

SANA ALIMENTAZIONE Un alimentazione sana ed equilibrata deve assicurare al nostro corpo il giusto quantitativo di proteine, vitamine e quindi di energia. Ogni principio nutritivo ha la sua quantità di energia misurata in kcal, chilocalorie, questa serve a svolgere attività, mantenere la temperatura corporea Il nostro fabbisogno di energia cambia però a seconda dell età e del sesso, tuttavia le calorie introdotte devono essere sempre equilibrate rispetto a quelle consumate per non andare in contro all obesità, quando le calorie si accumulano trasformandosi in grasso.

MALNUTRIZIONE Un alimentazione squilibrata può causare diversi danni, sia nel caso in cui è eccessiva, sia in quello in cui è carente. Così si va incontro a due problemi: --L OBESITA, ormai sempre più frequente al giorno d oggi; è tipica dei paesi benestanti economicamente, come l America. --LA DENUTRIZIONE, tipica dei paesi poveri, dove non c è cibo a sufficienza, come l Africa.

MALNUTRIZIONE CON I PRINCIPI NUTRITIVI --TROPPE VITAMINE= se assunte in giusta quantità combattono l invecchiamento, troppe però danneggiano le cellule --TROPPE PROTEINE= oltre ad essere trasformate in grassi, rappresentano anche un lavoro in più per fegato e reni. --TROPPI GRASSI= Oltre che accumulo di massa, causano colesterolo, che quindi in seguito potrebbe causare il blocco dei vasi sanguigni. --TROPPI CARBOIDRATI= soprattutto quelli ad alto contenuto glicemico che entrano nel sangue troppo velocemente stimolando la produzione di insulina, fino a quando però non distruggono le stesse cellule produttrici causando in seguito il diabete.

EDOARDO