Prova Teorica. Test a scelta multipla. Casarano-29 Aprile 2009



Documenti analoghi
Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

La propagazione della luce in una fibra ottica

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

Transitori del primo ordine

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente:

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

X = Z sinj Q = VI sinj

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

MISURE SU CAVI COASSIALI

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Elementi di teoria dei segnali /b

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Amplificatori Audio di Potenza

Modulazione di fase PSK

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Programmazione modulare a. s

Programmazione modulare

Forma d onda rettangolare non alternativa.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Circuiti amplificatori

Componenti elettronici. Condensatori

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Circuiti elettrici lineari

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

MODULAZIONI ANGOLARI

Rete di accesso / Rete di trasporto

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

DL DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

Lezione 28 Maggio I Parte

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Ambiente di apprendimento

Basetta per misure su amplificatori

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Stadio di uscita o finale

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

IL TRASFORMATORE REALE

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Transcript:

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 asarano-29 prile 2009 Prova Teorica Test a scelta multipla ognome Nome Scuola di provenienza 1 di 17

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 rgomenti della prova teorica Segnali elettrici ircuiti RL ntenne Fibre Ottiche Linee di trasmissione mplificatori Multivibratori Modulatori emodulatori Ricevitori M FM Oscillatori Obiettivi : onoscenza delle principali caratteristiche dei segnali utilizzati nelle telecomunicazioni. onoscenza e comprensione dei principali mezzi trasmissivi e delle tecniche di modulazione e demodulazione. onoscenza del funzionamento dei radioricevitori supereterodina. omprensione del funzionamento di amplificatori, oscillatori e multivibratori. onoscenza di alcune caratteristiche di strumentazione di laboratorio 2 di 17

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Indicazioni per il candidato utili per lo svolgimento della prova La prova è costituita da 50 quesiti a scelta multipla, ordinati in modo casuale. Tutte le domande prevedono una sola risposta esatta. Sono suggerite quattro risposte contrassegnate dalle lettere,, e. Il candidato dovrà segnare sulla scheda allegata la risposta ritenuta corretta. Non si ammettono cancellature sulla scheda. Si può scrivere un no accanto alla risposta ritenuta errata e segnare quella corretta Si consiglia di segnare le risposte a matite e solo quando si è sicuri ripassarle a penna E consentito l uso della calcolatrice tascabile E vietato l uso dei telefonini: pertanto si consiglia di consegnarli prima d iniziare la prova all insegnante vigilante fino al termine della prova. Non si può uscire dall aula durante la prova. VLUTZIONE Per ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto Punteggio massimo : 50 Punti. Non si assegnerà nessun punteggio a) alle domande con risposta errata b) alle domande senza risposta Saranno considerate valide solo le domande che presenteranno una sola risposta. Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile. La consegna anticipata non aggiunge beneficio al calcolo del punteggio URT ELL PROV 2 ore 3 di 17

domanda 1 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Una tensione di forma sinusoidale ha un valore picco-picco di 10 Volt e frequenza pari a 100Hz. Qual'è la sua espressione analitica? V(t) = 10* sen( 628*t) V(t) = 5* sen( 628*t) V(t) = 20* sen( 628*t) V(t) = 10* sen( 100*t) domanda 2 La capacità di un diodo varicap è: irettamente proporzionale alla tensione diretta applicata ai suoi capi ai suoi capi irettamente proporzionale alla tensione inversa applicata ai suoi capi Inversamente proporzionale alla tensione diretta applicata ai suoi capi Inversamente proporzionale alla tensione inversa applicata ai suoi capi domanda 3 Un multivibratore astabile realizzato con amplificatore operazionale alimentato con alimentazione duale presenta alla sua uscita: Una tensione alternata sinusoidale Un segnale a due livelli, uno dei quali a tensione nulla Un segnale a due livelli, uno dei quali a tensione positiva e l'altro a tensione negativa Un segnale continuo domanda 4 L'impedenza caratteristica di una linea dipende : alla lunghezza della linea alla natura del carico alle costanti primarie per unità di lunghezza Solo dalla resistenza per unità di lunghezza 4 di 17

domanda 5 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Qual'è la frequenza di cifra di un segnale acustico ( 20 HZ-20 KHz ) trasmesso con tecnica PM se ad ogni campione si associano 8 bit? Maggiore o uguale a 30 Kbit/s Maggiore o uguale a 64 Kbit/s Maggiore o uguale a 240 Kbit/s Maggiore o uguale a 320 Kbit/s domanda 6 Un segnale RF con f p = 100 MHz è modulato in frequenza da un segnale sinusoidale con f m = 8 KHz. Se m f = 5, la larghezza di banda del segnale FM risulta di : 180 KHz 96 KHz 16 KHz 5 KHz domanda 7 In una fibra ottica, per limitare l'effetto della dispersione cromatica, si usano : iodi LE come sorgenti iodi LSER come sorgenti Fibre Graded-index Fibre monomodo domanda 8 Su di una linea si instaura un regime d'onda progressivo se la linea è : perta hiusa in corto circuito hiusa su un'impedenza pari a quella caratteristica delle linea hiusa su un'impedenza puramente reattiva 5 di 17

domanda 9 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Una linea è detta adattata se : E' chiusa su un carico puramente resistivo E' chiusa su un carico con impedenza uguale a quella caratteristica della linea E' chiusa su un carico con impedenza infinita ( circuito aperto ) E' chiusa su un carico con impedenza nulla ( corto circuito ) domanda 10 Se ci si sintonizza sulla frequenza di 830 KHz, qual'è la frequenza immagine? ( frequenza intermedia = 455 KHz) 375 KHz 910 KHz 1165 KHz 1740 KHz domanda 11 In un amplificatore operazionale la slew-rate indica: Lo sfasamento del segnale di uscita rispetto a quello d'ingresso La velocità o ripidità di risposta La capacità dell'amplificatore di non assorbire correnti in ingresso La capacità dell'amplificatore di non amplificare i rumori domanda 12 Il valore del ROS per una linea adattata è : 0 1 Infinito 1.5 6 di 17

domanda 13 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 In un radioricevitore M supereterodina quale funzione svolge il preselettore? Evita eventueli frequenze immagine Evita le frequenze di interferenza dovute ad altre trasmissioni locca le armoniche create in trasmissione da dispositivi non lineari Sintonizza il ricevitore sulla frequenza desiderata domanda 14 Il modulatore bilanciato è utilizzato per produrre : Segnali M Segnali M con portante soppressa Segnali M a banda laterale unica Segnali FM domanda 15 In una fibra ottica, sulla superficie di separazione nucleo- mantello, il raggio viene Rifratto iffuso Totalmente riflesso Parzialmente rifratto domanda 16 Un amplificatore ideale, ha in ingresso un segnale di potenza Si = 10 mw e un rumore di potenza Ni = 0.5 mw. Supponendo pari a 3 d l'amplificazione in potenza, in uscita avremo: Su = 13 mw Nu = 3.5 mw Su = 20 mw Nu = 0.5 mw Su = 30 mw Nu = 5 mw Su = 20mW Nu = 1 mw domanda 17 7 di 17

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Una fibra ottica ha n n = 1.534 e n m = 1.522. Quale dei seguenti valori si avvicina di più aquello dell angolo di accettazione?: 11 12 13 14 domanda 18 Un amplificatore sommatore invertente ha in ingresso due segnali sinusoidali con ampiezza : V 1 = 250 mv e V 2 = 500 mv. Se si utilizzano tutte le resistenze uguali, quanto sarà l'ampiezza della tensione d'uscita? - 250 mv 500 mv - 750 mv 750 mv domanda 19 Un circuito RL parallelo per frequenze inferiori alla frequenza di risonanza è : Puramente resistivo Ohmico-capacitivo Ohmico-induttivo Puramente capacitivo domanda 20 Se un segnale sinusoidale di frequenza pari a 455 KHz è modulato da una sinusoide di frequenza pari a 10 KHz, la banda laterale inferiore avrà frequenza: 465 KHz 445 KHz 450 KHz 460 KHz 8 di 17

domanda 21 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Si vuole amplificare un segnale sinusoidale di ampiezza 150mV, per ottenere un segnale, in fase con quello d'ingresso, di ampiezza pari a 3 Volt picco-picco llo scopo si può utilizzare: Un amplificatore non invertente con un guadagno 10 Un amplificatore invertente con un guadagno 10 Un amplificatore invertente con un guadagno 20 Un amplificatore non invertente con guadagno 20 domanda 22 Qual' è la funzione di un demodulatore d'inviluppo in un ricevitore M? Eliminare i disturbi Estrarre la modulante Ricavare lo spettro del segnale Sintonizzarsi sulla frequenza da ricevere domanda 23 Un segnale sinusoidale viene modulato con la tecnica PM ; lo spettro del segnale modulato è costituito da : Una riga ue righe Tre righe Infinite righe domanda 24 Per demodulare un segnale PM si usa : Un filtro passa basso Un rivelatore di picco Un rivelatore di fase Un amplificatore selettivo 9 di 17

domanda 25 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Lo spettro di un segnale sinusoidale con valor medio diverso da zero è costituito da: Una riga ue righe Infinite righe Una riga se il valor medio è positivo domanda 26 La capacità di un ricevitore di riprodurre indistorti i diversi segnali è detta : Sensibilità Selettività Rapporto S/N Fedeltà domanda 27 In una linea chiusa in corto circuito si ha : Riflessione nulla Riflessione parziale Riflessione totale Riflessione nulla solo per le alte frequenze domanda 28 Per quale motivo nei ricevitori M supereterodina si sceglie la frequenza intermedia poco al di sotto al limite inferiore della banda E' un valore convenzionale Per evitare la frequenza immagine Per aumentare la sensibilità del ricevitore Per evitare interferenza con frequenze di altre trasmissioni domanda 29 10 di 17

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Un circuito RL parallelo ha una frequenza di risonanza pari a 1 MHz e un fattore di qualità = Q =100. Si può affermare che la sua banda passante è pari a : 1 MHZ 10 KHz 10 MHz 1 KHz domanda 30 ato un circuito RL serie,si può affermare che, alla frequenza di risonanza Sono nulli gli effetti induttivi La reattanza capacitiva è molto maggiore di quella induttiva La corrente assume il suo valore massimo E' un circuito aperto domanda 31 Per ottenere un multivibratore astabile realizzato con circuito integrato NE555, con ciclo utile del 50%, è necessario : Usare due resistenze di valore molto elevato Usare due resistenze di uguale valore he la capacità del condensatore sia molto piccola he una resistenza sia di valore molto più grande dell'altra domanda 32 Sullo schermo di un oscilloscopio, un segnale alternato sinusoidale viene visualizzato con una distanza orizzontale da picco a picco pari a 3.8 divisioni. Supposto che la manopola della base dei tempi sia posizionata su 0.2 ms/div, qual'è la frequenza del segnale? 130 Hz 760 Hz 0.76MHz 1.3 KHz 11 di 17

domanda 33 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Un convertitore f/f è costituito da : Un oscillatore locale, un mixer, un preselettore Un oscillatore locale, un mixer, un amplificatore a frequenza intermedia Un oscillatore locale, un mixer Un mixer, un preselettore domanda 34 Nei diodi LE si produce energia luminosa per effetto ell'assorbimento ell'emissione spontanea ell'emissione stimolata Sia dell'emissione spontanea che di quella stimolata domanda 35 In un circuito RL serie, alla frequenza di risonanza : La corrente è massima La corrente è minima La corrente è nulla La reattanza capacitiva è maggiore di quella induttiva domanda 36 Un amplificatore è detto selettivo se : mplifica i segnali entro una banda molto piccola rispetto alla frequenza di centro banda mplifica i segnali entro una banda molto grande rispetto alla frequenza di centro banda Ha un guadagno indipendente dalla frequenza Ha la frequenza di centro banda maggiore di 100 MHz 12 di 17

domanda 37 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 ll'uscita di un'antenna viene misurato un livello di segnale pari a 100 dµv. Il livello di tensione del segnale è uguale a : 0.1 V 1 mv 1 V 10 V domanda 38 Un circuito risonante serie, costituito da una capacità = 80 pf e un'induttanza L = 2 mh presenta una frequenza di risonanza di : 4 KHz 40 KHz 400 KHz 4000 KHz domanda 39 L'intervallo di tempo IT nella tecnica TM rappresenta : L'intervallo di tempo tra due campioni diversi L'intervallo di tempo tra due campioni dello stesso segnale L'intervallo di tempo tra due campioni adiacenti L'intervallo di tempo pari a 125 microsecondi domanda 40 Nello spettro di un segnale FM, l'ampiezza della riga a frequenza della portante : ipende dall'indice di modulazione Segue la stessa legge della modulazione di ampiezza E' maggiore dell'ampiezza della portante E' nulla 13 di 17

domanda 41 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Se si modula con tecnica M una portante di ampiezza pari a 20 Volt con una modulante il cui valore picco-picco risulta 10 Volt, l'indice di modulazione assume il valore 0.25 0.75 0.5 1 domanda 42 Nella telefonia numerica, la frequenza di campionamento di un canale fonico e il numero di bit utilizzati per la codifica di ciascun campione sono rispettivamente: 8 Hz 8 bit 8 KHz 8 bit 64 KHz 8 bit 8 KHz 16 bit domanda 43 Un segnale sinusoidale è univocamente determinato se si conoscono : mpiezza, frequenza, periodo mpiezza, frequenza, valore efficace Valore efficace, periodo, fase iniziale Fase iniziale, valore efficace,ampiezza domanda 44 In un circuito RL parallelo il fattore di qualità Q, Non dipende dalla frequenza E' inversamente proporzionale alla resistenza equivalente Rp E' direttamente proporzionale alla resistenza equivalente Rp E uguale a quello di un circuito RL serie 14 di 17

domanda 45 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Quale delle seguenti caratteristiche non è un vantaggio della modulazione? dattare il segnale al mezzo trasmissivo Mandare più segnali contemporaneamente sullo stesso canale Ridurre le dimensioni delle antenne Sincronizzare trasmettitore e ricevitore domanda 46 Un circuito integratore ideale invertente, realizzato con amplificatore operazionale, a frequenze molto maggiori della frequenza di taglio si comporta come: Un amplificatore non invertente Un amplificatore non invertente Un circuito integratore ideale Un circuito derivatore ideale domanda 47 I demodulatori FM trasformano la variazione della frequenza in variazione di ampiezza mediante : Un oscillatore F Un filtro Un amplificatore Un trasformatore domanda 48 Nella tecnica PM, il passo di quantizzazione rappresenta : L'intervallo di campionamento L'ampiezza di un intervallo pari ad 1 mv Il rapporto tra la tensione massima e il numero dei bit La distanza tra due livelli di riferimento 15 di 17

domanda 49 I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 In una fibra ottica la dispersione modale è dovuta : lle diverse frequenze che compongono il raggio luminoso viaggiante in fibra i diversi percorsi che segue la luce in fibra l materiale di cui è composto il nucleo d un'apertura numerica troppo piccola domanda 50 L'oscillatore a ponte di Wien : E' soggetto alla sola reazione positiva E' soggetto sia alla reazione positiva che a quella negativa Possiede una rete di reazione a sfasamento nullo E' un oscillatore per radio frequenza 16 di 17

I.I.S. F. ottazzi - asarano 28-29 prile 2009 Valutazione prova teorica TEST RISPOST TEST RISPOST 1 26 2 27 3 28 4 29 5 30 6 31 7 32 8 33 9 34 10 35 11 36 12 37 13 38 14 39 15 40 16 41 17 42 18 43 19 44 20 45 21 46 22 47 23 48 24 49 25 50 OGNOME. NOME. SUOL PROVENIENZ PUNTEGGIO OTTENUTO /50 L OMMISSIONE 17 di 17