CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Documenti analoghi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

DATA CLASSE ALLIEVO N

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Powered by Studio Technica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

RELAZIONE DI CALCOLO

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

RELAZIONE DI CALCOLO

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

SICUREZZA, NORME, AZIONI

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

e) Peso proprio struttura lignea portata 350 kg/m 3 f) Peso proprio telo di copertura in PVC ~ 1 kg/m 2

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione

Verifica statica e dimensionamento

Carico del vento. Carico della Neve

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

fig. 2 deformata qualitativa sotto l azione del vento trasversale

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

D. Minorello - F. Caobianco Ingg. Civili Strutturisti Padova

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Analisi dinamica lineare

CITTA DI VIGEVANO. Settore Lavori Pubblici e Viabilità

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

COMUNE DI GIUSSANO VERIFICA STATICA DELLE TUBAZIONI 31/01/2014. Provincia di Monza e della Brianza. viale E. Fermi Monza (MB)

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Pesi Propri Dei Materiali Strutturali. carichi verticali uniformemente distribuiti carichi verticali concentrati carichi orizzontali lineari

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCITAZIONE 3 APPLICAZIONE CARICHI NEVE VENTO E SISMA NELLE TRE TECNOLOGIE

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE

kiplegno Guida all input del carico del vento sulla struttura software per la progettazione strutture platform-frame e blockhaus

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Spinta sulle opere di sostegno

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Pesi Propri Dei Materiali Strutturali. carichi verticali uniformemente distribuiti carichi verticali concentrati carichi orizzontali lineari

CEMENTO ARMATO. TRAVE PRINCIPALE : 0,50 x 0,40 m. TRAVE SECONDARIA : 0,45 x 0,35 m. MENSOLA : 0,45 x 0,40 m. PILASTRO : 0,60 x 0,40 m

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

NORME TECNICHE RELATIVE AI "CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI".

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Relazione di calcolo

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Eq. bilancio quantità di moto

VALUTAZIONE STATICA E DINAMICA DI STABILITÁ RIFERITA A STRUTTURE INDUSTRIALI RESIDUALI DA CONSERVARE IN AREA SPINA 4

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Transcript:

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE

AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale, nel senso che la sua applicazione è limitata nel tempo mentre la direzione della azione si intende rivolta in verticale rispetto alla proiezione orizzontale del piano di falda. Il valore unitario si calcola con la formula: = coefficiente di forma

= carico neve al suolo (caratteristico) Il carico neve al suolo è un dato che le NTC2008 riportano tabellato in funzione delle misurazioni statistiche compiute dalle stazioni meteorologiche e dipende dalla regione geografica su cui si considera la costruzione e dalla altitudine s.l.m. della area su cui è posto il fabbricato.

= coefficiente di esposizione Il coefficiente di esposizione consente di correggere il valore del carico unitario in funzione di alcune particolari condizioni del sito = coefficiente termico Il coefficiente termico tiene conto della eventuale presenza di un impianto di scioglimento della neve presente sul tetto. In genere si assume uguale ad 1 Una volta calcolato il valore unitario, la azione da associare all'elemento strutturale considerato si ottiene attraverso l'area di influenza da esprimere in kn o kn/m secondo i casi

AZIONI TIPO Qw Il vento sulle costruzioni agisce sotto forma di pressione o depressione sulla superficie esposta alla azione. A seconda dei casi ed in relazione all'area di influenza relativa all'elemento strutturale, si potrà assumere una distribuzione di tipo lineare (kn/m) o concentrato (kn). La pressione del vento sulla superficie esposta in funzione della altezza (z) si valuta con la formula proposta dalla Normativa = pressione cinetica di riferimento La pressione cinetica di riferimento si ricava con la formula indicata dalla normativa nella ipotesi di un valore convenzionale di densità dell'aria assunto pari a: v = velocità di riferimento del vento

= velocità di riferimento del vento

= coefficiente di esposizione Si assume la classe di rugosità dalla Tab.3.3.III In funzione della classe di rugosità e della altitudine si ricava la categoria di esposizione. Alla categoria di esposizione corrivo dono i tre parametri necessari per la definizione del coefficiente di esposizione Ce

Dipende dall'altezza z sul suolo del punto considerato, dalla topografia del terreno e dalla categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione Si assume generalmente =1

Per calcolare il Ce bisogna determinare la categoria di esposizione del sito attraverso i grafici proposti dalla normativa

In alternativa alla procedura analitica, nei casi in cui è possibile assumere Ct=1 (coefficiente topografico) si può utilizzare il grafico seguente z(m) Categoria di esposizione del sito Valori di Ce con Ct=1 I II III IV V 0 1,883 1,801 1,708 1,634 1,479 1 1,883 1,801 1,708 1,634 1,479 2 1,883 1,801 1,708 1,634 1,479 3 2,094 1,801 1,708 1,634 1,479 4 2,250 1,801 1,708 1,634 1,479 5 2,373 1,929 1,708 1,634 1,479 6 2,477 2,037 1,817 1,634 1,479 7 2,566 2,130 1,912 1,634 1,479 8 2,644 2,212 1,995 1,634 1,479 9 2,713 2,286 2,070 1,712 1,479 10 2,776 2,352 2,138 1,783 1,479 12 2,887 2,469 2,257 1,908 1,479 14 2,982 2,570 2,360 2,017 1,584 16 3,066 2,659 2,451 2,113 1,677 18 3,140 2,738 2,533 2,199 1,760 20 3,207 2,810 2,606 2,277 1,836

Cp = coefficiente di forma Il coefficiente di forma si determina combinando con il segno + o - le due componenti Cpe (superfici esterne) e Cpi (superfici interne) Cpe Per le superfici sopravento il valore di Cpe dipende dall'angolo (alfa) che queste formano con l'orizzonte - per alfa maggiore o uguale a 60º ---> Cpe=+ 0,8 - per alfa maggiore di 20º e < di 60º ---> Cpe=+0,03(alfa)-1 - per alfa da 0º fino a 20º ----> Cpe=-0,4 Per le superfici sottovento il valore di Cpe (per elementi investiti da vento radente) vale ----> Cpe=-0,4 Cpi I valori di Cpi dipendono dalla entità delle aperture presenti sulla superficie investita dal vento - aperture trascurabili (superfici stagne) ----> Cpi=+0,0 Nel caso di superfici non stagne - aperture < 1/3 superficie totale ----> Cpi=0,2 (+o-) - aperture > 1/3 superficie totale soprav. ---> Cpi=+0,8 - aperture > 1/3 superficie totale sottov. ---> Cpi=-0,5 Cd = coefficiente dinamico (in genere =1)

La valutazione caso per caso dei coefficienti forma è legata a molte variabili. Per una trattazione puntuale nel caso di coperture multiple, forme cilindriche, tralicci, eccetera, si rimanda alla Circ. Esplicativa

ESEMPIO DI CALCOLO DELLE AZIONI VENTO E NEVE Calcolare l'azione vento e neve per il fabbricato in figura sito in Alghero (Sardegna occid.) ad una altitudine di 200 m.s.l.m. e una distanza dalla costa di 10km. La costruzione può considerarsi stagna ed inserita in un contesto rurale con presenza di alberi alti. Azione vento Alghero ------> zona 6 Vb= 28m/sec ; ao=500m qb = (1,25x28^2)/2 = 490N/mq Calcolo di C(e) -------> Rugosità classe C Categoria esposizione II Assumiamo Ct=1 Attraverso la formula (o graficamente) si determinano i coefficienti di esposizione in funzione delle quote di riferimento z=4m z=5,2m z=7m C(e) 1,801 1,956 2,130

Pareti stagne A) Cpe = 0,8; Cpi = 0 B) Cpe = 0,03x45-1 = 0,35; Cpi = 0 C) Cpe = -0,4; Cpi = 0 D) Cpe = -0,4; Cpi = 0 Pressione sulle pareti p(a) 490 1,801 0,8 1 706N/mq p(b) 490 1,801 0,35 1 309N/mq p(b) 490 2,130 0,35 1 365N/mq p(c) 490 2,130-0,40 1 418N/mq p(c) 490 1,956-0,40 1 384/mq p(d) 490 1,956-0,40 1 384/mq p(d) 490 1,801-0,40 1 353N/mq

Azione neve Alghero ------> zona III as= 200m; qsk=0,60kn/mq; C=1; Ct=1 Calcoliamo i coefficienti di forma ed i qs Caso 1) neve senza vento qs(1)= [0,8*(60-45)/30]*0,60*1*1= 0,24kN/mq qs(2)= [0,8*0,60*1*1]=0,48kN/mq Caso 2) neve con vento a monte qs(1)= [0,5*0,8*(60-45)/30]*0,60*1*1= 0,12kN/mq qs(2)= [0,8*0,60*1*1]=0,48kN/mq Caso 3) neve con vento a valle qs(1)= [0,8*(60-45)/30]*0,60*1*1= 0,24kN/mq qs(2)= [0,5*0,8*0,60*1*1]=0,24kN/mq