COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Documenti analoghi
METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

APPUNTI ECOGRAFIA TIROIDE

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

Nodulo isoecogeno Nodulo misto Nodulo ipoecogeno

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

L Ecografia in Gastroenterologia

Insufficienza Renale Acuta

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Nodulo tiroideo Michele Zini

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

Studio del Rene Normale

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

Ombre acustiche laterali

I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso

La calcolosi delle vie urinarie

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Patologia cistica renale

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Gli artefatti in ecografia

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Le Cisti mammarie corpuscolate : diagnosi con elastografia RPP RPP

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

Valutazione dell'endometrio tra normalità e patologia. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI

TRAUMI ADDOMINALI NON SOLO FAST!!!

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Elettra Febo DVM, PhD student

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

23-24 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre 2018 Razionale del corso:

I TUMORI del POLMONE

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

Il corrispettivo ecografico della borsa scrotale è rappresentato da una struttuara a 3 strati, dei quali il più interno iperecogeno è dato dal

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

CORSO DI ANATOMIA UMANA

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

IPERTENSIONE PORTALE. Vincenzo O. Palmieri Clinica Medica A. Murri Università degli Studi di Bari

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Preparazione Esami Ecografici

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

Fabio Fichera-Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

Dott.ssa Francesca Ciccarone

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Caso clinico. Dr.ssa Viviana Cifalà. Endoscopic update live in Ferrara. 11 aprile 2019 CONVEGNO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Santa Margherita di Pula 2014

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015

CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE. Bolzano 28/29/

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up.

ECOGRAFIA INTERNISTICA in

Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

Transcript:

COME REFERTARE Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

TIROIDE - COME REFERTARE Tiroide di dimensioni normali (aumentate, diminuite) con lobi simmetrici (asimmetrici per prevalenza del lobo ); margini lineari (sfumati, bozzuti); ecostruttura fine ed omogenea (disomogenea) con ecogenicità parenchimale normale (superiore a quella dei muscoli pretiroidei) ridotta (uguale a quella dei muscoli pretiroidei). Normale (accentuata) la vascolarizzazione di entrambi i lobi. Lobo sx : Diam. long.: mm (v.n. < 55 mm); Diam. A-P: mm (v.n. < 20mm); Diam. L-L: mm (v.n. < 20 mm). Lobo dx : Diam. long.: mm (v.n. < 55 mm); Diam. A-P: mm (v.n. < 20 mm); Diam. L-L: mm (v.n. < 20 mm); Istmo : Diam. A-P: mm. LESIONI FOCALI: Assenza di lesioni focali. Lobo sx: Lobo dx: LOCALIZZAZIONE : terzo superiore, medio, inferiore. FORMA: ovalare, rotondeggiante DIMENSIONI: long. x AP x LL MARGINI : regolari, irregolari, sfumati ECOGENICITA : anecogeno, ipoecogeno, isoecogeno, iperecogeno ECOSTRUTTURA: omogenea, disomogenea con presenza di microcalcificazioni, calcificazioni grossolane, aree di colliquazione, ecc; SEGNI ASSOCIATI: rinforzo distale; ombre acustiche laterali; alone ipoecogeno periferico (halo sign) con carattere di continuità lungo tutto il profilo del nodulo e con spessore uniforme. PATTERN VASCOLARE COLOR (sec. LAGALLA): PATTERN 1: assenza di segnali vascolari peri o intranodulari. PATTERN 2: circolo perinodulare senza evidenza di flusso intranodulare. PATTERN 3: circolo perinodulare con poli vascolari intranodulari (circolo prev. Intranodulare Sottotipo IIIa) (coesiste circolo marginale Sottotipo IIIb) PATTERN 4: circolo perinodulare e intranodulare con vasi spessi e irregolari. STUDIO DELLE STAZIONI LINFONODALI DEL COLLO: Esplorate le stazioni linfonodali dal livello 1 al 6, (non) si sono evidenziati linfonodi. A livello dx (sx) presenza di alcuni linfonodi (fusiformi, di forma ovalare, rotondeggiante) del diam. long. di mm, con normale (alterato) rapporto tra i due assi long. e trasv. (v.n.: L/T ratio > 2), ilo linfonodale di aspetto (a)normale, margini (ir)regolari, vascolarizzazione (ilare normale, periferica) a carattere reattivo (di dubbia interpretazione).

TIROIDE - COME REFERTARE DIMENSIONI ECOSTRUTTURA ECOGENICITA MARGINI VASCOLARIZZAZIONE RICERCA LESIONI FOCALI RICERCA LINFOADENOPATIA L.C.

FEGATO - COME REFERTARE Fegato di dimensioni nella norma (superiori alla norma) a margini lisci (bozzuti); ecostruttura omogenea (vedi sotto) con ecogenicità uguale a (maggiore di) quella della corticale renale dx; lobo caudato di dimensioni normali (aumentate). Ecostruttura epatica normale caratterizzata da echi di media intensità, regolari e uniformemente distribuiti. Ecostruttura epatica diffusamente alterata per la presenza di echi più fini, di intensità maggiore rispetto alla norma Bright liver, con attenuazione del fascio ultrasonoro in profondità e diminuita visibilità delle vene sovraepatiche e dei vasi portali. Ecostruttura epatica diffusamente alterata per la presenza di echi grossolani, irregolari, disomogeneamente distribuiti Coarse echo pattern. Colecisti: (vedi come refertare colecisti) Vie biliari: Intraepatiche non dilatate (dilatate). Via biliare principale, evidenziata lungo tutto il suo decorso, (all ilo epatico), di calibro normale (dilatata). Vene sovraepatiche: a decorso regolare con flusso epatofugo; calibro normale (dilatate), (non) modificabile dagli atti respiratori. Asse portale: Vena Porta a decorso regolare, con calibro normale di mm (v.n. < 13 mm); fisiologiche (non apprezzabili) variazioni di calibro durante il respiro forzato; flusso a normale direzione epatopeta e velocità media di cm/sec. (v.n. > 15 cm/sec.). Ricerca lesioni focali: Assenza di lesioni focali. Presenza di lesione focale (iso, ipo, iper ecogena) al lobo (al segmento ) di forma, delle dimensioni di x mm a margini regolari (sfumati, irregolari); ecostruttura omogenea (disomogenea); al color doppler assenza (presenza di segnali vascolari) RICERCA VERSAMENTI E RACCOLTE PERITONEALI Assenza (presenza) di versamenti nel recesso epato-diaframmatico, nella tasca del Morison, nello spazio perisplenico, nella retrocavità degli epiploon e nello spazio retto-vescicale.

FEGATO - COME REFERTARE DIMENSIONI ECOSTRUTTURA ECOGENICITA MARGINI VENA PORTA VENE SOVRAEPATCHE VIE BILIARI LESIONI FOCALI COLECISTI VERSAMENTI PERITONEALI.

COLECISTI - COME REFERTARE Colecisti di forma normale (dismorfica), di dimensioni normali, distesa (sovradistesa), a contenuto anecogeno (ovvero nel lume colecistico materiale tenuemente iperecogeno, mobile ai cambiamenti di postura da riferire a sludge oppure una o più formazioni iperecogene endoluminali provviste di cono d ombra, mobili ai cambiamenti di postura, dl diam. di mm da riferire a calcoli); nella norma lo spessore parietale (< 3 mm) (ispessimento parietale localizzato o uniforme in tutto l organo); assenza di lesioni focali parietali (presenza di formazione parietale sessile o peduncolata, delle dimensioni di mm con/senza segnali vascolari al color doppler. Segno di Murphy ecografico negativo (positivo). DIMENSIONI PARETI CONTENUTO SEGNO DI MURPHY ECOGRAFICO MOTILITA

MILZA- COME REFERTARE Milza di dimensioni normali (superiori alla norma, ridotte): Diametro bipolare cm ; Area di sezione cm2. Margini regolari (irregolari con incisure, bozze, ecc.; arrotondati); Ecostruttura omogenea (disomogenea). Assenza di lesioni focali (ovvero presenza di lesione focale a-ipo-isoiperecogena al terzo sup.-medio-inferiore, di forma, delle dimensioni di, a margini regolari-irregolari; al color doppler assenza- presenza di segnali vascolari intralesionali). Vena splenica di calibro normale (aumentato) con normali (diminuite- assenti) variazioni di calibro durante la respirazione profonda; al color doppler normale (rallentata-aumentata) la velocità di flusso. Assenza (presenza) di falde fluide perispleniche. DIMENSIONI MARGINI ECOSTRUTTURA LESIONI FOCALI VENA SPLENICA VERSAMENTI PERISPLENICI

PANCREAS- COME REFERTARE Pancreas di dimensioni normali (superiori alla norma) a margini lineari (irregolari, con bozzature, sfumati); ecostruttura omogenea (disomogenea) con ecogenicità uguale (maggiore) di quella epatica; assenza di lesioni focali (ovvero presenza di lesione focale a-ipo-isoiperecogena alla testa, al corpo, alla coda, di forma, delle dimensioni di, a margini regolari-irregolari; al color doppler assenza- presenza di segnali vascolari intralesionali); testa di spessore normale (aumentato) (v.n.: < 25mm); dotto del Wirsung non dilatato (dilatato). Assenza (presenza) di falda fluida peripancreatica. DIMENSIONI MARGINI ECOGENICITA ECOSTRUTTURA LESIONI FOCALI VERSAMENTI PERI PANCREATICI

RENI - COME REFERTARE Reni in sede (ptosici), di dimensioni normali (aumentate, ridotte) con regolare (non apprezzabile) differenziazione parenchimo pielica e normale (ridotto) spessore parenchimale; assenza di lesioni focali (presenza di lesione focale al 1/3 sup., medio, inf. ); assenza (presenza) di idronefrosi di grado a dx (sn); all analisi power doppler uniforme vascolarizzazione di entrambi i reni (zona di minus, segni di dislocazione dei vasi)); l Indice di Resistenza (IR) è normale (alterato) bilateralmente (v.n.: < 0,70). Diam. bipolare dx: cm. Diam. bipolare sn: cm. (v.n. da 9 a 12 cm) Diam. trasverso dx: cm Diam. trasverso sn: cm SEDE PROFILO DIMENSIONI PARENCHIMA (ecostruttura, spessore medio) LESIONI FOCALI CAVITA CALICO PIELICHE (dilatazioni, anomalie, calcoli, ecc.) VASCOLARIZZAZIONE (indice di resistenza)

VESCICA - COME REFERTARE Vescica (parzialmente, ben) distesa, nella scansione trasversale di forma quadrangolare (ovoidale triangolare), simmetrica (asimmetrica) a contorni regolari (irregolari); normale (superiore alla norma) lo spessore della parete (v.n.: < 5 mm); assenza di lesioni focali endoluminali (ovvero presenza di lesione focale vegetante, infiltrante, nella parete laterale, posteriore, anteriore, di forma, delle dimensioni di ; al color doppler assenzapresenza di segnali vascolari intralesionali;) il riempimento vescicale è di cc.; il fenomeno dei jets ureterali, esaminato al color doppler, appare normale bilateralmente (ovvero ipovalidoassente a dx o sn); nullo (modesto, clinicamente non significativo, discreto, notevole) il residuo post minzionale calcolato in circa cc. Diam. trasv. : cm. Diam. A-P: cm. Diam. long.: cm. DIMENSIONI (riempimento vescicale) PARETI (spessore, superficie, lesioni focali) LUME JET URETERALI RESIDUO POST MINZIONALE

PROSTATA - COME REFERTARE Di forma triangolare (rotondeggiante, ovalare), a margini regolari (irregolari, sfumati) ed ecostruttura omogenea (disomogenea con eventuali calcificazioni); dimensioni normali (superiori alla norma con eventuale impronta sul pavimento vescicale); il volume calcolato con la formula dell ellissoide è di cc. (v.n.: < 30cc); il peso stimato è di g.; assenza di lesioni focali (ovvero presenza di lesione focale a-ipo-iso-iperecogena, a sede centrale (periferica), delle dimensioni di, a margini regolari (irregolari). Diam. trasv.: mm. Diam. A-P: mm. Diam. long.: mm. DIMENSIONI MARGINI ECOSTRUTTURA LESIONI FOCALI