LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI ITALIANO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

EDUCAZIONE LETTERARIA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Anno Scolastico

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Programma Didattico Annuale

I.T.I. Giordani Caserta

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Programma di lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Anno Scolastico ITALIANO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di lingua e letteratura italiana. della storia di Abelardo ed Eloisa e con l ascolto e l analisi dei Carmina burana

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 SEZ. E PROF. Ada Barbara Pierotti MATERIA lingua e letteratura italiana Udine, lì 11.06.2016 Il Docente Ada Barbara Pierotti 1

Le prime testimonianze in lingua volgare: il passaggio dal latino al volgare e la nascita delle lingue romanze e germaniche Placito capuano, Indovinello veronese, Iscrizione di S. Clemente LE LETTERATURE EUROPEE Il poema epico: l epica romanza e la diffusione del poema epico in Europa. Le Chansons de Geste. L epica spagnola ( Cantar de mio Cid). L epica tedesca (Poema dei nibelunghi). Chanson de Roland, la morte di Orlando La lirica trobadorica: i trovatori dall Occitania al resto dell Europa G. d Aquitania, Nella dolcezza della primavera A. Daniel, Arietta Sordello da Goito, Compianto in morte di Blacatz Lettura critica: C. Di Girolamo, Un interpretazione della canzone Nella dolcezza della primavera Letteratura e musica nel Medioevo. Nascita della lirica e situazione italiana (video lezione : letteratura e musica provenzale- di G. Pianigiani:B. de Ventadorn, Can vei la lauzeta mover) L amore cortese: l immaginario dell amore cortese e la riflessione teorica Andrea Cappellano, De Amore I,1: Che cos è l amore?; I comandamenti di amore Il romanzo cavalleresco: una nuova forma di racconto. Un grande narratore: Chrétien de Troyes - Thomas d Inghilterra: La morte di Tristano e Isotta Lettura critica: Auser, L'amore cortese ( da Storia sociale dell'arte). LA LETTERATURA ITALIANA NELL ETÀ DEI COMUNI La narrazione prima di Boccaccio: alle origini della novella. Il racconto fra Oriente e Occidente. Racconto e narrazione storica in Italia. Le cronache di viaggio e cittadine: M. Polo, Della meraviglia di Baudac, della montagna La prosa: la narrativa e la novellistica. Da Le mille e una notte, La novella di Jullanar del Mare Da Libro dei sette savi, Il cavaliere, il cane e la serpe Da Novellino,Federico II e i tre maghi Da Cronica delle cose occorrenti ne tempi suoi di D.Compagni, L origine delle discordie interne a Firenze La poesia religiosa : alle origini della letteratura italiana. Forme letterarie della spiritualità duecentesca - Iacopone da Todi, O Segnor per cortesia - San Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole (commento e analisi di P. Cataldi) La scuola poetica siciliana: gli esordi e la Scuola siciliana. I poeti siculotoscani 2

- G.da Lentini, Meravigliosamente La scuola poetica toscana : i caratteri e gli esponenti G. d Arezzo, Tutto ch eo dirò gioì, gioiva cosa Poesia comica: il genere comico-realistico e le sue origini. La poesia comico-realistica in Toscana - Cecco Angiolieri, S i fosse foco; Becchin amor, Tre cose solamente m ènno in grado - C. d Alcamo, Rosa fresca aulentissima (lettura critica di Dario Fo) - D. Alighieri, Chi udisse tossir la malfatata -Rustico Filippi, Quando Dio messer Messerino fece Lo Stil Novo: - Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti: Perch i no spero di tornar giammai; La forte e nova mia disavventura (strofe 1 e 2: lettura e commento con videolezione di P. V. Mengaldo ) Dante Alighieri: biografia, produzione letteraria, dalla tradizione cortese al superamento dello Stilnovo, l esperienza politica e l esilio. La Vita Nova, le Rime, il Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia, La Commedia - Dalla Vita Nova (premessa, datazione, narrazione, fonti e modelli, simbolismo e allegorismo, caratteri e modelli, intertestualità dantesca); lettura e analisi dei seguenti passi: - Proemio - Il primo incontro con Beatrice - Donne ch avete intelletto d amore - Amore in sogno - Il saluto negato - Tanto gentile e tanto onesta pare (analisi e commento di P. Cataldi) Lettura integrale di M. Santagata, Come donna innamorata oppure Dante. Il romanzo della sua vita - Dal Convivio,(le ragioni del trattato: la funzione dell intellettuale; titolo, destinatari, struttura, datazione, riassunto dell opera, temi, stile), lettura e analisi dei seguenti passi: - Il naturale desiderio di sapere - I quattro sensi delle scritture - Dal De vulgari eloquentia (datazione, titolo, tema struttura, materia, stile, teoria linguistica e ricerca poetica),lettura e analisi dei seguenti passi: - Il Volgare illustre - La teoria degli stili. - dal De Monarchia (struttura, contenuto e datazione): - Felicità terrena e felicità eterna Da Rime: Cosi' nel mio parlar voglio esser aspro (testo interattivo) 3

In occasione della giornata della memoria:il valore della letteratura. Dante nel lager (Levi e Dante-il canto di Ulisse e l XI cap. di Se questo è un uomo). Perché i lager? Visione del film: Storia di una ladra di libri. Stesura di un articolo di giornale sul motivo della memoria. - Francesco Petrarca: biografia e produzione letteraria. Un intellettuale nuovo. Il Canzoniere, i Trionfi, il Secretum e le Epistole. Le altre opere latine. Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca secondo G. Contini Il Canzoniere: L'anima frammentata e i frammenti poetici. La memoria come ricostruzione dell'identità individuale, il senso della perdita temporale; una nuova idea di coscienza: lacerata, problematica, ambivalente - Dal Canzoniere: - Voi ch ascoltate in rime sparse il suono - Quando io movo i sospiri a chiamar voi - Solo et pensoso i più deserti campi - Erano i capei d oro a l aura sparsi - Chiare, fresche et dolci acque - Italia mia, benché l parlar sia indarno - La vita fugge, et non s arresta una hora - Dai Sonetti antibabilonesi : L avara Babilonia à colmo il sacco - Dalle altre opere: - L ascesa al Monte Ventoso (Familares, IV, 1) - Dal Secretum : La Lussuria e l accidia Letture critiche: P. Cataldi legge Solo et pensoso i più deserti campi Lettura integrale a scelta di: L amore in sé o L amoroso pensiero di M. Santagata - Giovanni Boccaccio: biografia, produzione letteraria, le opere giovanili, l elegia di madonna Fiammetta, il Decameron. Il Corbaccio - Dal Decameron (titolo, le rubriche, i temi, i novellatori, le tre cornici, il percorso catartico, il pubblico ideale, plurilinguismo, la dialettica fortuna e intelligenza, l amore cortesia nel mondo borghese, la liberalità ): - il proemio - L orrido cominciamento - Ser Ciappelletto da Prato - Andreuccio da Perugia -Elisabetta da Messina - Guido Cavalcanti Federigo degli Alberigi Visione versione commentata del Decameron di P. Pasolini, e di Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani 4

L ETA DELLE CORTI: LA PRIMA FASE DELLA CIVILTA UMANISTICO-RINASCIMENTALE I nuovi paradigmi culturali, il sogno degli umanisti, il tentativo di conciliazione tra dotta religione e pia filosofia La prima e la seconda fase dell Umanesimo fiorentino I generi letterari: il trattato e l epistolografia La situazione della lingua: la prevalenza del latino, la successiva ripresa del volgare I fondamenti dell Umanesimo: l Umanesimo civile e una nuova pedagogia; il recupero dei classici L. Bruni, Gli studia humanitatis P. Bracciolini, Ho trovato Quintiliano! L. B. Alberti, L educazione dei giovani Gli umanisti scrivono in volgare:il bilinguismo quattrocentesco. Lorenzo il Magnifico e la nuova letteratura.il Poliziano.Sannazaro e l Arcadia L. Il Magnifico, Le bellezze di Nencia,; il trionfo di Bacco ed Arianna Poliziano, L apparizione di Simonetta da Stanze J. Sannazaro, Perché scrivere un opera bucolica (da Arcadia) IL RINASCIMENTO La lezione degli antichi e il giudizio dei moderni. La lezione di Aristotele e la lezione di Platone. La questione della lingua. La vita delle corti. La corte e il gentiluomo. Una nuova pedagogia Il trattato e il dialogo nel 500: la questione della lingua (verso una lingua unitaria), la riflessione sull amore e sul comportamento, la politica -Pietro Bembo, da Prose della volgar lingua, Petrarca maestro di poesia; da Gli Asolani, La regina delle isole Fortunate -B. Castiglione, da Il Cortegiano, La grazia e la sprezzatura; La lingua tra ingegno e consuetudine -G. Della Casa, da Galateo, Bellezza e misura (analisi); lettura integrale del trattato - Niccolò Machiavelli,biografia e produzione, I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, il teatro (La Mandragola), le Istorie fiorentine, Arte della guerra, il trattato politico: Principe (struttura generale del trattato, lingua e stile, analisi dei temi principali: le forme di principato, le milizie, le qualità del principe, virtù/fortuna): lettura integrale dell opera. Da La mandragola, Fra Timoteo e Sostrata convincono Lucrezia Da Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, libro I, proemio Laboratorio di scrittura: Tipologia A: analisi del testo Tipologia B: saggio breve ed articolo di giornale, ambiti artistico letterario, tecnico-scientifico, storico-politico; Tipologia C: tema di argomento storico e tema di ordine generale Recensione, relazione e parafrasi. 5

Divina Commedia, genesi, titolo, struttura, protagonista-narratore, i precedenti del viaggio, simbolo ed allegoria, topografia dell Aldilà, lingua e stile. Lettura, parafrasi e commenti di Inferno I; III; V; VI; X; XIII; XV; XXVI; XXXIII; XXXIV Letture critiche: P.Cataldi commenta i canti: V,X, XIII, XXVI, XXXIII (video lezioni) L. Spitzer, Analisi stilistica del canto XIII P. Cataldi, Realismo ed allegoria (video lezione) CONSEGNE PER LE VACANZE ESTIVE: Lettura di testi assegnati (da tre a cinque) indicati in classe con realizzazione di breve relazione/recensione/mappa concettuale da inserire in un successivo file condiviso. 6