La tesi secondo cui la democrazia sarebbe il frutto maturo dello sviluppo economico



Documenti analoghi
Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Decentramento e federalismo

Produzione e crescita

Management Game 2011

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il sistema monetario

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il mercato di monopolio

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Corso di Politica Economica

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Modulo: Scarsità e scelta

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Project Cycle Management

Il modello generale di commercio internazionale

Moneta e Tasso di cambio

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Indice di rischio globale

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

GESTIONE DELLA CAPACITA

Docente: Renato Fontana

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension. Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

studi e analisi finanziarie La Duration

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

IL SISTEMA INFORMATIVO

Economia del Lavoro 2010

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

come nasce una ricerca

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

LE STRATEGIE DI COPING

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

1 La politica aziendale

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

03. Il Modello Gestionale per Processi

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Il modello generale di commercio internazionale

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

1. Limite finito di una funzione in un punto

Introduzione alla macroeconomia

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Vigilanza bancaria e finanziaria

I mercati assicurativi

Introduzione al Marketing Mix

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Transcript:

Vien prima la democrazia o lo sviluppo? di Stefano Zamagni La tesi secondo cui la democrazia sarebbe il frutto maturo dello sviluppo economico nota come tesi della modernizzazione è stata rinverdita in tempi recenti da Lipset (1959) e successivamente sottoposta a verifica empirica da Barro (1999), Glaeser et al. (2004), Dijankov (2003). L idea che la sorregge è duplice. Solamente paesi i cui cittadini abbiano già raggiunto un certo livello di educazione saranno in grado di eleggere, per via democratica, leader capaci di governare un idea questa che già John Dewey aveva anticipato agli inizi del Novecento quando osservava che livelli elevati di istruzione rappresentano un prerequisito della democrazia in quanto abituano i cittadini a comporre le loro controversie per via pacifica, usando il negoziato e la votazione. L altra idea è che solamente nei paesi nei quali la prosperità economica abbia raggiunto la maggioranza dei cittadini è possibile che l introduzione del suffragio universale non porti il parlamento ad approvare politiche marcatamente redistributive, le quali metterebbero a repentaglio le chance future di cre- Diario europeo 17

scita. Come dire che l applicazione della regola democratica nei paesi in cui la percentuale di coloro che vivono in povertà è piuttosto elevata rischia di essere pericolosa per la causa dello sviluppo, perché i poveri voterebbero in massa per l implementazione di programmi di welfare volti a migliorare le loro condizioni di vita. Questa linea di pensiero ha trovato nei casi della Corea, di Taiwan e della Cina altrettanti esempi a proprio sostegno. Con una differenza, però: mentre Corea del Sud e Taiwan, dopo un periodo di accelerata crescita sostenuta dalle politiche a favore del capitale fisico e umano messa in atto da governi dittatoriali, sono approdate alla democrazia, la transizione cinese verso un economia di mercato di tipo capitalistico avviata da Deng non ha ancora dato segni di un avvicinamento alla sponda della democrazia. Ad ogni modo, quello della Corea è forse l unico caso che parrebbe confermare la tesi in questione. Come documenta Alvarez et al. (2000), fino al 1946 le due Coree erano del tutto simili sotto i profili etnico, culturale, economico e sociale. Dopodichè, per le ragioni geopolitiche a tutti note, la parte sud del paese finì con l abbracciare il capitalismo e il nord il comunismo. Per circa trent anni entrambi gli stati conobbero una dittatura, ma con risultati economici profondamente diversi. Tanto che la Corea del Sud giunse nel 1980 alla democrazia con un reddito pro-capite di 1589 dollari, mentre la Corea del Nord, tutt oggi ancora una dittatura, registrò in quell anno un reddito pro-capite di 768 dollari. (Il divario odierno è ancora e di molto maggiore). Democrazia condizione dello sviluppo? Diametralmente opposta è la tesi di chi sostiene la necessità di iniziare con la democrazia per poter innescare e sostenere il processo di sviluppo. L importanza a fini economici di porre vincoli all azione dei governi, già anticipata da Montesquieu nel 1748 e da A. Smith nel 1776, è stata ribadita, ai nostri tempi, da Buchanan e Tullock (1962) e North (1990). Più di recente, Hall e Jones (1999), Rodrik et al. (2002) Acemoglu et al. (2002) hanno pubblicato lavori empirici importanti che danno credito all idea secondo cui le istituzioni democratiche causano lo sviluppo. Quali le ragioni? La prima è che la democrazia è (tra l altro) un meccanismo di creazione e diffusione delle informazioni che consente ai cittadini di fornire ai governanti un feed-back continuo circa l efficacia delle loro politiche e dei loro interventi. Per citare un caso di attualità: l epidemia da SARS in Cina nel 2002-2003 fu conseguenza del fatto che l immunità alla critica politica di cui godono le autorità sanitarie cinesi non consentì a queste ultime di intervenire immediatamente quando la malattia iniziò a manifestarsi nel novembre 2002. La seconda ragione è che un assetto istituzionale democratico facilita l accumulazione del capitale sociale, fattore essenziale per lo sviluppo, come da tutti ammesso. Questo, infatti, dipende dal grado di diffusione tra la popolazione delle virtù civiche, della capacità cioè dei cittadini di discernere l interesse pubblico e di agire in con- 18 Diario europeo

formità ad esso. Ebbene, è prerogativa specifica della democrazia quella di incoraggiare nella popolazione la diffusione massima delle virtù civiche attraverso le opere, così da influenzare sia l apparato motivazionale sia quello disposizionale dei cittadini. La terza ragione, infine, è che la democrazia, riducendo coeteris paribus le disuguaglianze, contribuisce a ridurre l incertezza. Si sa, infatti, che l economia di mercato ha bisogno, per funzionare, di sicurezza almeno nella media dei suoi agenti. È la nozione stessa di razionalità economica che, per essere definita, postula la sicurezza: un soggetto troppo insicuro circa le sue prospettive di vita non prende decisioni. Non solo, ma la troppa insicurezza scoraggia il dinamismo economico. Il cuore della dinamica capitalistica è la distruzione creatrice, come ci ha ricordato J. Schumpeter. Ma essa è anche all origine di grandi incertezze. Ecco perché la realizzazione del welfare state va vista come l invenzione che ha consentito al sistema economico di accrescere la propria competitività senza che ciò andasse troppo a scapito della sicurezza. E infatti i paesi del Nord Europa che sono oggi tra i più competitivi a livello mondiale sono anche quelli che più spendono per il soddisfacimento dei bisogni sociali. (Nel periodo 1980-1995, nei paesi dell area OECD, la spesa sociale è aumentata, in media, del 24%). L investimento in servizi sociali consente lo sviluppo di istituzioni capaci di contenere il conflitto sociale e di favorire il tasso di imprenditorialità in seguito a una più elevata propensione al rischio. E tutto questo accresce la produttività generale del sistema. Tesi a confronto Quale delle due tesi, sopra brevemente illustrate, è la più convincente? L evidenza empirica ad oggi disponibile non è in grado di sciogliere l interrogativo. La ragione, basicamente, è che, come indicano Acemoglu et al. (2005, b), le numerose indagini econometriche essendo basate su relazioni cross-country, non sono in grado di accertare l esistenza di nessi di causalità. A tale scopo, sarebbe necessario adottare il metodo delle variazioni entro il paese, un metodo cioè che tenta di dare risposte a domande del tipo: se la Colombia divenisse relativamente più ricca, riuscirebbe anche a diventare più democratica rispetto poniamo agli USA? Come osservano gli stessi Acemoglu et al. (2005, b) è questo il metodo che pure i teorici della modernizzazione dovrebbero seguire e che non seguono se fossero coerenti con la posizione centrale di Lipset (1959) secondo cui i paesi tendono a diventare più democratici mano a mano che diventano più ricchi. (Si badi che, contrariamente a quanto si pensa, la teoria di Lipset non si limita ad affermare che i paesi ricchi dovrebbero essere anche i più democratici). Ebbene, applicando il metodo delle variazioni entro un medesimo paese si trova che il nesso di causalità procede dalla democrazia allo sviluppo economico e non viceversa. Diario europeo 19

Ciò non significa che nel lungo periodo, vale a dire sull arco dei 50-100 anni, educazione e reddito non siano decisivi per la democrazia, come specificano Acemoglu et al. (2005, a), Hall e Jones (1999) e Rodrik (2002) si affrettano a specificare. L analisi econometrica dice solo che sull orizzonte dei 15-20 anni non è affatto così. Cosa concludere, allora? Che se si accetta come ritengo si debba fare che le libertà democratiche fanno parte dei diritti umani fondamentali, allora non è accettabile la posizione di chi pensa che si debba attivare sin da subito la leva dello sviluppo economico per giungere, nel lungo periodo, alla democrazia. Perché i diritti fondamentali della generazione presente non possono essere sacrificati sull altare dei diritti delle generazioni future. Possiamo bensì sacrificare, per motivate ragioni, gli interessi presenti a favore di quelli futuri è questo l argomento che sorregge, ad esempio, la regolamentazione in ambito ambientale. Non altrettanto si può dire quando si abbia a che fare con i diritti fondamentali: tra questi non sono possibili trade-off. Ma v è di più. La storia economica ci insegna che, mentre sono frequenti i casi in cui una prolungata crisi economica conduce a una democrazia, assai più rari sono i casi opposti, in cui una rapida espansione economica porta al superamento della dittatura, la quale potrà invece addirittura consolidarsi. In altro modo, a fronte di prolungati periodi di depressione è molto più facile che una dittatura crolli si pensi all esempio dell URSS che una democrazia possa regredire nella dittatura. Il che dice della maggiore fragilità di quest ultima rispetto alla prima nel fronteggiare le avversità del ciclo economico. Come darsene conto? Una spiegazione plausibile è quella di Acemoglu (2003) secondo cui nelle società non democratiche, nelle quali il potere politico è saldamente nelle mani del partito unico oppure di una ristretta oligarchia, accade che i detentori del potere economico riescano, non solo a mantenere relativamente basso il livello della tassazione, ma anche a elevare forti barriere all entrata sul mercato così da conservare il proprio potere a fronte di potenziali entranti futuri. Nelle società democratiche, invece, accade il contrario: poiché il potere politico è distribuito su tutte le classi sociali, i ceti meno abbienti riescono bensì a ottenere provvedimenti fiscali in chiave redistributiva a loro favore; al tempo stesso però i produttori già presenti sul mercato non riescono a introdurre barriere all entrata, così che i potenziali produttori non saranno discriminati. Ora, come la teoria economica insegna, sia la tassazione a fini redistributivi sia la conservazione di posizioni di monopolio rappresentano casi di politiche distorsive. La prima perché scoraggia gli investimenti e, più in generale, il processo di accumulazione del capitale; la seconda perché, rendendo più difficoltoso l ingresso nel mercato di potenziali entranti, impedisce la competizione e quindi non consente che possano entrare agenti più capaci di innovazione o più efficienti. Quale delle due tipologie di distorsione è la più dannosa ai fini dello sviluppo? In altri termini, sono più elevati i costi della redistribuzione oppure i costi dovuti all introduzione delle 20 Diario europeo

barriere all entrata? Nel breve periodo e in contesti caratterizzati da lenta evoluzione tecnologica, i costi della redistribuzione tendono a superare gli altri; ciò che spiega perché nelle fasi iniziali del processo di sviluppo i sistemi dittatoriali registrano, in genere, più alti tassi di crescita. Infatti, la prima generazione di imprenditori-produttori, in generale, non ha bisogno della competizione per tenere alta la performance economica. Non così, invece, quando si passa al lungo periodo e soprattutto quando il mutamento tecnologico risulta accelerato ed endemico. In contesti del genere, i costi del mantenimento delle barriere all entrata superano di gran lunga i costi della redistribuzione: non consentire al meccanismo competitivo di funzionare appieno, perché si difendono le posizioni di rendita degli imprenditori incumbent, significa rassegnarsi al peggio, cioè al declino. È per questa fondamentale ragione che il sentiero democratico è quello più sicuro per lo sviluppo economico, almeno nella prospettiva del lungo periodo, anche se nel breve periodo può accadere che i regimi dittatoriali registrino più elevati tassi di crescita rispetto alla democrazia. (Così è accaduto, per esempio, nel periodo post-bellico). La difesa della democrazia nel lungo periodo Il messaggio che ci viene da quanto precede è di grande momento: la democrazia è un bene fragile, un bene cioè che va difeso continuamente dagli attacchi esterni e dai suoi detrattori interni. Il fatto che sull arco dei 15-20 anni, (il cosiddetto breve periodo) governi dittatoriali possano assicurare risultati economici superiori a quelli di governi democratici può indurre larghi segmenti di popolazione ad accettare il trade-off tra democrazia e sviluppo economico. Agghiacciante a tale riguardo la recente indagine empirica dell UNDP (La democracia en America Latina, New York, 2005) da cui emerge che il 48% circa della popolazione latino-americana sarebbe disposta ad accettare governi autoritari se questi dimostrassero di essere capaci di avviare un processo di sviluppo sostenibile. Duplice la conclusione che traggo da quanto precede. In primo luogo, la difesa delle ragioni della democrazia non può essere affidata alla sola società politica, cioè al sistema dei partiti: è l intera società civile, con le sue varie articolazioni, che deve farsi carico di vigilare sull irrobustimento dell assetto democratico del paese. Ad esempio, promuovendo come oggi è urgente fare il passaggio del modello elitistico-competitivo di democrazia al modello deliberativo. In secondo luogo, è necessario che il principio democratico venga esteso anche alla sfera economica. La democrazia nella sola sfera delle relazioni politiche è destinata o a non durare a lungo oppure a non dare il meglio di sé. In questo senso, la pluralità delle forme di impresa, l organizzazione dei mercati dei capitali, il sistema bancario, l allocazione dei diritti di proprietà e così via costituiscono altrettanti esempi di aree in cui è necessario intervenire se si vuole rendere robusta e vitale la democrazia. Diario europeo 21

Riferimenti bibliografici Daron Acemoglu, The Form of Property Rights. Oligarchic versus Democratic Societies, NBER, 10037, Ottobre 2003 Daron Acemoglu, Simon Johnson, James A. Robinson, Pierre Yared, From Education to Democracy, NBER, 11204, Marzo 2005 Michael Alvarez, José Antonio Cheibub, Fernando Limongi, Adam Przeworski, Democracy and Development, CUP, Cambridge 2000 Robert J. Barro, Determinants of Democracy, Journal of Political Economy, n. 107, 1999, pp.158-183. Geoffrey Brennan, Alan Hamlin, Economizing on Virtues, Costitutional Political Economy, n. 6, 1995 James M. Buchanan, Gordon Tullock, The Calculus of Consent, Chicago Univ. Press., Chicago, 1962 Robert Cooper, The Postmodern State and the World Order, Macmillan, Londra, 2000 Simeon Dijankov, Rafael La Porta, Florencio Lopez Silanes, Andrei Shleifer, The New Comparative Economics, Journal of Comparative Economics, n. 31, 2003, pp. 595-619. Edward Glaeser, Rafael La Porta, Florencio Lopez Silanes, Andrei Shleifer, Do Institutions Cause Growth?, NBER, 10568, giugno 2004 Robert Hall, Charles I. Jones, Why Do Some Countries Produce so much more Output per Worker than Others, Quarterly Journal of Economics, CXIV, 1999 Seymour Lipset, Political Man: the Social Basis of Modern Politics, Doubleday, New York, 1959 Douglass North, Institutions, Institutional Change and Economic Performance, CUP, Cambridge, 1990 Dani Rodrik, Arund Subramanian, Francesco Trebbi, Institutions Rule: the Primacy of Institutions over Geography and Integration in Economic Development, NBER, n. 9305, Ottobre 2002 22 Diario europeo