Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Documenti analoghi
La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Regressione e correlazione

materiale didattico I incontro

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Correlazione lineare

Probabilità cumulata empirica

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

Elementi di strutturistica cristallina I

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

Capitolo 3. Cap. 3-1

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE

Campo di applicazione

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

L analisi della correlazione lineare

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012

Propagazione degli errori

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Analisi statistica degli errori casuali

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Propagazione degli errori

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Teoremi dei circuiti

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Elementi di calcolo numerico

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Risposta in frequenza

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

5. Baricentro di sezioni composte

Statistica Descrittiva

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Metodologie informatiche per la chimica

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Analisi bivariata con variabili quantitative

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

2.1 Parabola nella forma canonica

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 15 Febbraio 2013

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Teoremi dei circuiti

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Precisione e Cifre Significative

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

Transcript:

Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone lneare... 4 Caso d dretta proporzonaltà... 5 Calcol d regressone Un problema molto frequente nelle scenze spermental è quello d determnare una legge emprca che lega valor d una varable (ndpendente) a valor d una varable (dpendente) a partre da una tabella d dat spermental. Il problema potrebbe essere rsolto cercando l espressone analtca d una funzone = f () tale che = f ( ) per ogn valore d. Tuttava, questo problema non è d semplce soluzone e non è detto che cò che determnamo esprma l effettvo legame tra le due varabl. I valor d e, n una scenza spermentale, sono certamente affett da error e non ha qund senso avere un espressone analtca che per ogn resttusce l effettvo valore determnato spermentalmente. Rappresentando su d un pano cartesano tutt punt P (, ) ottenut spermentalmente cerchamo d approssmarl con una curva algebrca d semplce equazone. 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00,00,00 1,00 0,00 0,00 1,00,00,00 4,00 5,00 Ad esempo (grafco rportato sopra), una sere d dat spermental vengono approssmat da una retta d equazone = m + b, detta retta d regressone. Il coeffcente m è detto pendenza (o coeffcente angolare) e l coeffcente b è detto ntercetta (sottntendendo sull asse Y). Analtcamente s ha che m = tang, dove è l angolo che la retta forma con l asse X, mentre b è l ordnata del punto n cu la retta tagla l asse Y. 1

Y b X Charamente v sono nfnte rette, qund nfnt valor d m e d b, che possono essere rtenute delle valde soluzon del nostro problema. La statstca c consente d determnare quella che meglo approssma la nostra sere d dat; questa retta è detta: retta de mnm quadrat. Una funzone d regressone è una legge del tpo * = f () che esprme un legame esstente n meda fra valor emprc e. el nostro caso s tratta d una retta del tpo: * = m + b tale che la somma de quadrat degl scart fra valor calcolat * e quell emprc sa mnma; ossa: mn 1 * ( ). S può dmostrare che sussstono le seguent relazon: m 1 b m 1 1 1 1 dove è l numero d punt P (, ) e e rappresentano valor med d e d rspettvamente. Soltamente s defnsce un coeffcente d correlazone r dato dall espressone: r m (coeffcente d Pearson) dove e sono, rspettvamente, la devazone standard de valor e de valor e r 1. Quanto pù r s avvcna a 1 tanto pù dat sono correlat, per r = 1 la correlazone è perfetta, ossa la retta passa effettvamente per punt P (, ).

Retta d regressone con Ecel I calcol d regressone con l foglo elettronco d calcolo Mcrosoft Ecel possono essere svolt n modo molto semplce. Sotto è rportato lo schema su come possono essere nsert dat perché l foglo elettronco svolga calcol volut.,0608 -,1956 0,999554 4 * 5,10 4,10 4, 6,60 9,00 8,75 7 5,70 14,90 15,10 8 7,10 19,40 19, Alle celle A e B sono stat, rspettvamente, assegnat nom m e b, agl ntervall A5:A8 e B5:B8 nom e. I nom alle celle o agl ntervall d celle s assegnano tramte l comando ISERISCI OME DEFIISCI. Poché, come n questo caso, le celle da nomnare recano nella cella soprastante un etchetta (m, b,,, nel nostro esempo) l foglo elettronco c propone come nome da assegnare l contenuto d dette etchette. Assegnat nom l foglo può essere completato nserendo le formule come sotto rportato. =PEDEZA(;) =ITERCETTA(;) =PEARSO(;) 4 * 5,1 4,1 =m*+b 6,6 9 =m*+b 7 5,7 14,9 =m*+b 8 7,1 19,4 =m*+b In questo modo appare molto semplce comprendere l sgnfcato delle formule ntrodotte. S può completare l tutto ottenendo l grafco sotto rportato. Regressone 0,00 18,00 16,00 14,00 1,00 10,00 8,00 6,00 4,00,00 0,00 0,00 1,00,00,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 * In esso la sere d dat emprc è rappresentata da sngol punt, mentre gl * dalla sola lnea che l unsce.

Al solo fne d ottenere l grafco della retta d regressone, s potrebbe fare a meno della tabella de dat calcolat * procedendo come segue: selezonare l ntervallo A4:B8 contenente dat spermental con le etchette; premere l pulsante che avva la creazone gudata del grafco ; attvare l grafco d dspersone (XY) solo punt; modfcare l area del traccato, le grgle, l formato della sere dat e la scala, come rtenuto pù opportuno; selezonare l grafco n modo che compaa l menu GRAFICO mpartre l comando GRAFICO AGGIUGI LIEA DI TEDEZA Tpo Lneare. La lnea d tendenza verrà vsualzzata fra var punt del grafco; selezonandola sarà possble modfcarne l aspetto come per ogn altro elemento del grafco. Uso della funzone d calcolo della tendenza Il foglo elettronco d calcolo offre ancora un modo dretto d calcolare dat della tabella * de valor calcolat; a tal uopo basterà nserre nelle celle C5:C8 la formula come d seguto mostrato. =PEDEZA(;) =ITERCETTA(;) =PEARSO(;) 4 * 5,1 4,1 =TEDEZA(;;A5;VERO) 6,6 9 =TEDEZA(;;A6;VERO) 7 5,7 14,9 =TEDEZA(;;A7;VERO) 8 7,1 19,4 =TEDEZA(;;A8;VERO) La funzone TEDEZA accetta seguent parametr: _nota: ntervallo de valor emprc ; _nota: ntervallo de valor emprc ; nuova_: nuovo valore d n cu calcolare la funzone; cost: costante che assume valor VERO o FALSO a seconda che l ntercetta b 0 o b = 0. Uso della funzone d regressone lneare Anzché usare le funzon PEDEZA, ITERCETTA, PEARSO, s potrebbero ottenere gl stess valor da un unca funzone: REGR.LI. Analzzamo la sua sntass. REGR.LI accetta n nput seguent parametr: Y_nota: l nseme de dat emprc ; X_nota: l nseme de dat emprc ; Cost: se VERO vene calcolato b, se FALSO vene mposto b = 0; Stat: se VERO resttusce statstche agguntve, se FALSO resttusce coeffcent m e b. Questa funzone, n output, resttusce pù valor a seconda del valore assunto dal parametro Stat. Per potere ottenere sngol valor resttut dalla funzone REGR.LI occorre servrs della funzone d rcerca IDICE la cu sntass è: IDICE (matrce; rga; colonna); dove: matrce: è un ntervallo o una matrce d valor; rga: selezona la rga della matrce; 4

colonna: selezona l eventuale colonna della matrce (s omette se matrce ha una sola colonna). La funzone IDICE può avere una doppa sntass: quella esamnata, nel caso n cu s vuole che resttusca un valore all nterno d una tabella d valor (rcerca); una sntass dversa, nel caso n cu s vogla ottenere un rfermento. Per maggor charment s consult la guda n lnea d Ecel. Il nostro fglo d calcolo, pertanto, può essere complato come segue. =IDICE(REGR.LI(; =IDICE(REGR.LI(; =IDICE(REGR.LI(; ; VERO; FALSO);1) ; VERO; FALSO);) ; VERO; VERO);) In questo modo otterremo gl stess valor d m e d b, ma l valore del coeffcente d correlazone non è pù quello d Pearson, ma è quello del coeffcente d determnazone r. A fn pratc, l coeffcente d determnazone r ha un sgnfcato analogo a quello del coeffcente d correlazone e l suo valore è dato dalla formula: r 1 1 1 ( ) ( ) *. Caso d dretta proporzonaltà Quando la legge che esprme l legame tra e, anzché essere del tpo = m + b (lneare dpendenza), è del tpo = m, s ha una dretta proporzonaltà. In questo caso, ne calcol d regressone, sussstono le formule: m 1 1 b = 0; r 1 1 1 ( ) ( ) * Vedamo un esempo d legge d dretta proporzonaltà svolto con Ecel. 1 a b r,96659 0 0,9985 4 5 * 6 0,10 0,0 0,0 7 1,00,90,97 8 1,0,40,56 9,00 6,0 5,9 10 4,00 11,80 11,87 5

Ed ecco le formule: 1 a b r =IDICE(REGR.LI(;; 4 FALSO;FALSO);1) =IDICE(REGR.LI(;; FALSO;FALSO);) =IDICE(REGR.LI(;; FALSO;VERO);) 5 * 6 0,1 0, =TEDEZA(;;A6;FALSO) 7 1,9 =TEDEZA(;;A7;FALSO) 8 1,,4 =TEDEZA(;;A8;FALSO) 9 6, =TEDEZA(;;A9;FALSO) 10 4 11,8 =TEDEZA(;;A10;FALSO) Analogamente a quanto vsto, n precedenza, traccamo l grafco. Regressone: dretta proporzonaltà 14,00 1,00 10,00 8,00 6,00 4,00,00 0,00 0,00 1,00,00,00 4,00 5,00 * Se s utlzza l comando GRAFICO - AGGIUGI LIEA DI TEDEZA... attvare: Tpo lneare Imposta Intercetta = 0. bsogna Oltre alle rette d regressone (lneare dpendenza e dretta proporzonaltà) l foglo elettronco d calcolo Mcrosoft Ecel mette a dsposzone anche altr modell d regressone come la regressone logartmca da cu s possono ottenere var modell. Prof. Ettore Lmol 6