IL PESO DEL FATTORE COORDINATIVO NEGLI ALLENAMENTI DI FORZA DI UNA KAYAKER DI LIVELLO NAZIONALE. A cura di Fabrizio Rasicci

Documenti analoghi
LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05. a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK

Ph.d Domenico Di Molfetta

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI

La Preparazione Fisica

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Allenamento in bio-feedback

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

TEORIA DELL ALLENAMNTO OBBIETTIVI-MEZZI PER L ALLENAMENTO GIVANILE E DEL MARATONETA

OBBIETTIVI E INDICAZIONI METODOLOGICHE DEL GIOVANE KAYAKER

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

PERCORSO 4 PERCORSO 3

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

La Preparazione Fisica

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

La Forza. 1

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

LA FORZA rapporto lavoro con pesi elettrostimolazione

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Corso Personal Trainer

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Federazione Italiana Canoa Kayak. Metodo Attività Programma Paracanoa

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

A cura di Roberto Colli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

IL CARICO ALLENAMENTO

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Durata: 6 settimane CONTENUTI

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

La Preparazione Fisica di Base

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

Gli esercizi della pesistica

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

Allenatore di calcio professionista

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

indirizzo

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

PROGRAMMA DI FORZA RELATIVO AI PRIMI 2 CICLI DI ALLENAMENTO DI UN GIOVANE SPRINTER

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

Sviluppo della forza (parte II) mezzi e metodi

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

indirizzo

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

Transcript:

CORSO ALLENATORI ANNO 2008 IL PESO DEL FATTORE COORDINATIVO NEGLI ALLENAMENTI DI FORZA DI UNA KAYAKER DI LIVELLO NAZIONALE A cura di Fabrizio Rasicci

ABSTRACT PROBLEMA: Un incremento del valore del carico massimale è imputabile esclusivamente ad un aumento di forza del soggetto? Quanto influenza l aspetto coordinativo sul miglioramento del risultato? METODO: Analisi dei dati di forza ricavati durante una stagione agonistica: Analisi con ergospeed sia durante gli allenamenti che nei test sulla Forza massimale Analisi della forza applicata al binario con diversi carichi nei diversi periodi tramite strain gauge del Muscle Lab Lavoro in palestra con sovraccarichi Lavoro specifico al binario (macchina da muscolazione specifica per kayakers) Elaborazione dei dati e confronto con i dati ricavati al pagaiergometro. RISULTATI: Valutazioni della componente coordinativa sull esercizio e capacità di trasformazione nel gesto tecnico della pagaiata. 2

CONDIZIONI INIZIALI COMPONENTE: Forza massima Forza resistente TIPOLOGIA ESERCIZI: Esercizi specifici utilizzati in allenamento di cui sono stati rilevati i dati di forza: - Esercizi funzionali: Squat Spinte; - Binario esercizio ad alta correlazione; CONSIDERAZIONI: Pagaiergometro utilizzato esclusivamente come esercizio per i test e non allenamento. 3

CORRELAZIONE TEST DEL BINARIO-PAGAIERGOMETRO ll aumentare del valore di forza del inario corrisponde in maniera ignificativa l aumento del j/c/kg a 70hpg GLI ATLETI ESAMINATI NON SI ALLENANO AL BINARIO. ESERCIZIO ESCLUSIVAMENTE UTILIZZATO DURANTE IL TEST ono statisticamente significative le ariazioni dei miglioramenti del test inario è significativamente correlato al iglioramento del j/c/kg 70hpg Dati da Colli Introini 2006 4

TEST RILEVAMENTO DATI TIPOLOGIA ESERCIZI: Squat Spinte; TIPOLOGIA TEST: FORZA MASSIMA si effettuano n 3 ripetizioni alla V max incrementando il carico. Si effettuano almeno 4 prove a carichi diversi per ottenere le curve di forza. Ad ogni carico di registra la miglior V med. Il recupero tra le serie è di 90. La prova termina quando la velocità d esecuzione scende al di sotto un dato valore tra 200 e 300 mm/s e un preciso spostamento. RILEVAMENTO DATI: La valutazione della velocita di esecuzione esecutiva nella fase concentrica viene rilevata tramite lo strumento ergospeed. E un encoder lineare, contatore che segnala lo spostamento e il tempo. 5

PROGRAMMAZIONE LAVORO IN PALESTRA E BARCA NOVEMBRE Impostazione del lavoro con metodiche funzionali. Lavori sulle gambe con esercizi mono e bipodalici anche instabilità con obiettivo la F max con metodi piramidali. Sedute a settimana 2/3 pesi gen. DICEMBRE Lavoro binario su metodiche a contrasto di velocità (tra vel. Sedute a 500 / 700mm/s) interruzione della serie al calo del 20% della settimana GENNAIO vel 400 mm/s 3 binario FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Lavoro binario mantenimento F max ( 30%-40% volume ciclo precedente) inserimento allenamento intermittente al binario 10 rip. rec 30. Lavoro barca allenamento di forza a 70-80 hpg per 60 rec 90 /120 rec sia attivo che passivo. Mantenimento binario F max (50% volume ciclo precedente) Barca allenamento forza resistente da 60 /240 80/90 hpg Sedute a settimana 2 binario 1 barca Sedute a settimana 2 barca 1 binario 6

TEST FORZA MASSIMALE - DATI RILEVATI ESERCIZIO Carico [kg] Spost. [mm] V media [mm/s] Spinte dic-06 40 456 822 1442 Spinte dic-06 60 342 491 874 Spinte dic-06 70 320 362 704 Spinte dic-06 75 310 240 670 Spinte mar-07 40 355 450 900 Spinte mar-07 50 330 300 700 Spinte mar-07 60 312 255 675 Squat dic-06 40 486 499 951 Squat dic-06 60 450 420 945 Squat dic-06 70 438 371 965 Squat mar-07 50 492 593 1357 Squat mar-07 60 458 499 1431 Squat mar-07 70 448 452 1308 Squat mar-07 80 418 399 1099 V max [mm/s] 7

TEST FORZA MASSIMALE SPINTE IN PANCA Confronto della velocità media tra spinte dopo 3 mesi di lavoro. Si evidenzia che il kayaker ha un ottimo valore del massimale riferito al proprio peso del corpo (1,2 1RM/BW). Probabilmente dava troppa importanza a questo esercizio negli anni precedenti ed il volume e la tipologia degli esercizi (ha fatto solo manubri e spesso alternati) a cui è stata sottoposta nel ciclo di allenamento non ha mantenuto il suo massimale. Il test sulla forza massimale di spinte valutato dopo tre mesi di lavoro non specifico ha fatto registrare un calo notevole del massimale. Lo stesso calo non è stato registrato sul test al pagaiergometro. Quindi l abbassamento del valore è imputabile principalmente al fattore coordinativo cioè peggioramento della capacità esecutiva nell azione di spinta in panca con il bilanciere rispetto al parametro di forza pura. 8

TEST FORZA MASSIMALE SQUAT PARALLELO Confronto della velocità media tra squat dopo 3 mesi di lavoro. Al contrario sono stati ottimi i miglioramenti all esercizio di squat. Il kayaker non li aveva mai fatti, ed il dato del miglioramento del carico non può essere attribuito tuttott alla forza ma anche a fattori coordinativi L OBIETTIVO PREVALENTE È COMUNQUE STATO QUELLO DI RIEQUILIBRARE IL KAYAKER, CHE PRESENTAVA UN DEFICIT DI FORZA DEGLI ARTI INFERIORI, DOVUTI AD UN LAVORO MONOTEMATICO SUL TRONCO.

TEST DEL BINARIO ST BINARIO binario è una macchina costituita da un carrello su di un piano linato su cui l atleta t si sposta tenendo fisso il bastone e ulando il gesto della pagaiata. rante il test viene rilevata la velocità (ergospeed), la quale rrelata al carico ci permette di determinare i parametri di forza assima applicati alla catena cinetica specifica del kayakerk sia l lato dx che sx. ODALITA TEST effettuano 3/4 ripetizioni alla massima velocità a carichi mpre crescenti. Si registra la miglior vel. e spostamento ad ni singolo carico. effettuano almeno 3/4 carichi crescenti con un recupero tra le rie di 90. prova termina quando l atleta scende nettamente al di sotto di a certa velocità (v min 0,300 m / s ) o sotto una certa distanza. NTROLLO DURANTE ALLENAMENTO rico sempre fisso kg 50 po un riscaldamento prefissato fare 10 rip. al max registrando forza media del 10 rip. anche dopo la seduta di pesi 10

TEST DEL BINARIO LATO DESTRO Confronto tra le curve V MEDIA DX Kg nel periodo in esame. 11

TEST DEL BINARIO LATO SINISTRO Confronto tra le curve V MEDIA SX Kg nel periodo in esame. 12

TEST DEL BINARIO Confronto tra le curve V MEDIA SX ev MEDIA DX Kg nel periodo in esame. [mm/s] Velo ocità media 750 700 650 600 550 500 450 400 Gen-07 Mar-07 Mag-07 21,24 22,94 24,64 26,34 28,04 29,74 Gen-07 Sx Mar-07 Sx Mag-07 Sx Carico [Kg] 13

VARIAZIONE DI CARICO E VELOCITÀ AL BINARIO Nov Gen Mar Mag Giu Vl Velocità a 434 620 612 677 715 25 kg Carico a 20,4 25,9 25,5 30,8 31,1 600 mm/s 14

ANDAMENTO DELLA FORZA AL BINARIO CONFRONTO DELLA FORZA APPLICATA A CARICO COSTANTE Forza [N ] CARICO EFFETTIVO 24,64 Kg Novembre Vel 447 mm / s Forza 337 N Maggio Vel 685 mm / s Forza 323 N 700 600 Forza Novembre 500 Forza Maggio 400 300 200 100 0 0 0,5 1 1,5 2 Tempo [s] 15

ANDAMENTO DELLA FORZA AL BINARIO CONFRONTO DELLA FORZA APPLICATA TRA DUE CARICHI MAGGIO Carico Effettivo 24.4Kg - Vel 685 mm / s Forza 323 N Carico Effettivo 29.7Kg - Vel 617 mm / s Forza 358 N 700 600 500 400 300 200 100 0 F orza mag 24,64 K g Forza mag 29,70 kg 0 0,5 1 1,5 2 2,5 16

TEST DEL BINARIO onfronto tra la V MEDIA della prima serie da 10 ripetizioni da 50 kg di ogni allenamento 17

VALUTAZIONE INFLUENZA FATTORE COORDINATIVO Il test di controllo sulla velocità media su una serie da 10 ripetizioni effettuato prima e dopo la seduta di allenamento al binario ha fatto registrare un miglioramento della velocità! La variazione è probabilmente dovuta ad una maggior coordinazione del kayaker durante la seduta e un carico di allenamento non massimale. 18

TEST AL PAGAIERGOMETRO Il test qui rappresentato identifica i parametri di velocità in relazione alla forza massimale. In particolar modo sono rappresentati i dati riferiti al test sui 20 massimali a colpi prefissati e il test di forza resistente sui 500m. MODALITA TEST TEST 20sec. Si effettuano 20 a colpi prefissati alla max forza a frequenza di pagaiata crescente (70 85 105 hpg). Si registra la variazione di velocità media su ogni singolo tratto. TEST 500m. Si effettua sulla distanza di 500m alla fmax colpo ad 80/85hpg, 19

TEST AL PAGAIERGOMETRO Rappresentazione dei dati a 100m e watt rilevati dai test t dei 20 max a diverse hpg t 100m 70hpg W 70hpg Test 20 a diverse hpg % migl. t 100m 70hpg 85hpg W 85hpg % migl. t 100m 85hpg 105hpg W 105hpg dic-06 25,83 162 24,16 202 23,00 230 gen-07 26,04 159-1,85% 24,09 200-0,99% 23,2 224-2,61 % migl. 105hpg mar-07 25,25 174 7,41% 23,50 215 6,44% 22,93 232 0,87% mag-07 24,93 181 11,73% 23,20 224 10,89% 22,32 252 9,57% 20

TEST AL PAGAIERGOMETRO Rappresentazione dei dati di velocità rilevati dai test. Dati forza res. sui 500m a 85 hpg 85hpg t 100m 85hpg watt % tra f.res e f.max dei 20 dic-06 27 39 136 68% gen-07 27 71 71 131 65% mar-07 26 30 154 71% mag-07 25 32 171 76% 21

CONCLUSIONI ALLENAMENTO SVOLTO A TERRA, ANCHE SE EFFETTUATO EDIANTE ESERCIZI MOLTO CORRELATI ALLA PAGAIATA (BINARIO) RODUCE MIGLIORAMENTI CHE VANNO ATTRIBUITI IN PARTE ALL RZA MA ANCHE AL MIGLIORAMENTO DELLA COORDINAZIONE DE ESTO CON CUI CI SI E ALLENATI. A COMPONENTE COORDINATIVA E LEGATA ALL ESERCIZIO IN NALISI E NON E TRASFERIBILE AL GESTO TECNICO DELL GAIATA TEMPORALMENTE (COORDINAZIONE INTERMUSCOLARE EQUENZA TEMPORALE) MA SOLO SPAZIALMENTE (FORZA DE USCOLI DELLA CATENA CINETICA INTERESSATA) DATA L NGHEZZA TRE VOLTE MAGGIORE DEL BINARIO E LA RESISTENZ ON IDRODINAMICA. 22

CONCLUSIONI L ALLENAMENTO DI FORZA IDEALE E QUELLO EFFETTUATO DIRETTAMENTE IN BARCA AD ESEMPIO ATTRAVERSO ESERCIZI DI FORZA COLPO. (NO FRENO) L ALLENAMENTO DI FORZA A TERRA DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE EFFETTUATO UTLIZZANDO ESERCIZI IL PIU POSSIBILI CORRELATI (ESERCIZI FUNZIONALI E BINARIO), UTILIZZATI IN MODO VARIATO (TURNAZIONE ESERCIZI), EVITANDO CHE L ATLETA DIVENTI UN CAMPIONE DI BINARIO O DI PAGAIERGOMETRO. 23

BIBLIOGRAFIA COLLI R., INTROINI E. (2005-2008), database FICK Juniores, comunicazione personale INTROINI E. (2007) Dati di velocità pagaiergometro e binario, Dati personali non pubblicati; INTROINI E. (2003) L utilizzo della relazione forza velocita per l identificazione dei carichi nelle diverse espressioni di forza; INTROINI E. (2006) Indicazioni ai tecnici regionali per l esecuzione dei test; POLIQUIN 1997 Metodi di successo per lo sviluppo di forza e massa SANDRO CICCARELLI editore M.CESALI (2008) Effetti di un mesociclo d allenamento di forza con il metodo 3 per 90% 1RM sui parametri di forza vel. e rendimento relatore prof. R. Colli tesi di laurea specialistica in Scienze e tecnica dello sport TOR VERGATA F. MARCHEGGIANI (2008) Effetti di un mesociclo d allenamento di forza con il metodo ad esaurimento sui parametri di forza vel. E rendimento relatore prof. R. Colli tesi di laurea specialistica in Scienze e tecnica dello sport TOR VERGATA R. COLLI (2008) l allenamento della forza tra mito e realtà ELAV JOURNAL n 3 8/2008 TUDOR O BOMBA LORENZO J: CORNACCHIA (2000) serious strength training SANDRO CICCARELLI editore CARMELO BOSCO (1997) la forza muscolare SOCIETA STAMPA SPORTIVA WEINECK l allenamento ottimale (2001) CALZETTI MARIUCCI PLATONOV (2004) l organizzazione dell allenamento e dell attività di gara CALZETTI MARIUCCI KURT MEINEL (1984) teoria del movimento SOCIETA STAMPA SPORTIVA BERSTIN (2001) fisilogiail i del movimento 24

Ringrazio l atleta Norma Murabito il Prof. Roberto Colli docente di metodologia dell allenamento presso Scienze motorie dell università ità di Tor Vergata Roma Elisabetta Introini, Responsabile Tecnico del settore Junior FICK 25