Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Documenti analoghi
Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO LATINO CLASSE V E. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA - CROTONE. a.s Programmazione annuale ITALIANO E LATINO I T A L I A N O

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo TEANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale

Competenze disciplinari

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Prof.ssa Donatella Tognaccini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO LINGUISTISTO GRAVINA - CROTONE. a.s Programmazione annuale ITALIANO E LATINO. LINGUISTICO V A Maddalena Martino

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

Italiano - Classe prima pentamestre

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Italiano e Latino - Triennio A.S Classe Terza. Italiano

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Competenze disciplinari

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Italiano - Classe prima pentamestre

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Transcript:

PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità neoclassica e notturna nell Europa del secondo Settecento; la letteratura ossianesca Esempi di poesia neoclassica e notturna in Italia Ugo Foscolo: vita e opere; Il Romanticismo in Europa e in Italia; La polemica fra Classici e Romantici; Giacomo Leopardi: biografia e opere; Alessandro Manzoni: vita e opere; L Arcadia romantica e la Scapigliatura; Giosue Carducci: vita e opere Il Simbolismo europeo Il Decadentismo Giovanni Pascoli: vita e opere Gabriele d Annunzio: vita e opere; Il Verismo Giovanni Verga: vita e opere; Luigi Pirandello: vita ed opere. Italo Svevo: biografia ed opere; L Ermetismo Giuseppe Ungaretti: vita e opere; Eugenio Montale: vita e opere; Salvatore Quasimodo: vita e opere Il romanzo novecentesco; Gli ultimi approdi della poesia novecentesca. Divina Commedia: il Paradiso, con lettura di almeno quindici canti. Le competenze e le capacità qui riportate costituiscono il perfezionamento e il consolidamento del lavoro svolto durante i due anni precedenti: COMPETENZE

parafrasi di un testo letterario (in poesia e in prosa) analisi di un testo poetico, con il ricorso all opportuna terminologia metrica e retorica analisi, sintesi e interpretazione di un testo letterario in prosa contestualizzazione del testo letterario padronanza espressiva orale e scritta svolgimento corretto delle tipologie della prova d italiano scritto (tipologia A: analisi del testo; tipologia B: saggio breve o articolo di giornale; tipologia C: tema d ordine storico; tipologia D: tema d ordine generale) previste dall esame di Stato CAPACITA : rafforzare e perfezionare, anche con taglio personale e in ragione di particolari esigenze, il metodo di studio affinare le competenze espressive e comunicative (potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, correttezza morfologica e sintattica, scioltezza lessicale, duttilità nel passare da un registro stilistico a un altro) acquisite praticare il riassunto e la rielaborazione di un testo letterario affinare il senso critico nell accostamento al testo letterario e nella percezione degli eventi storici acuire la sensibilità estetica acuire la consapevolezza nella lettura proporre spontaneamente collegamenti interdisciplinari CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: Sensibilità neoclassica e notturna nell Europa del secondo Settecento; la letteratura ossianesca settembre Esempi di poesia neoclassica e notturna in Italia settembre Ugo Foscolo: vita e opere; settembre ottobre Il Romanticismo in Europa e in Italia; ottobre La polemica fra Classici e Romantici; ottobre Giacomo Leopardi: biografia e opere; ottobre novembre Alessandro Manzoni: vita e opere; novembre dicembre L Arcadia romantica e la Scapigliatura; dicembre Giosue Carducci: vita e opere; gennaio Il Simbolismo europeo; gennaio Il Decadentismo; gennaio Giovanni Pascoli: vita e opere; gennaio febbraio Gabriele d Annunzio: vita e opere; febbraio Il Verismo; marzo Giovanni Verga: vita e opere; marzo Luigi Pirandello: vita ed opere; marzo aprile Italo Svevo: biografia ed opere aprile L Ermetismo; aprile

Giuseppe Ungaretti: vita e opere; aprile Salvatore Quasimodo: vita e opere aprile Eugenio Montale: vita e opere; maggio Il romanzo novecentesco; maggio Gli ultimi approdi della poesia novecentesca maggio giugnio Divina Commedia: il Paradiso, con lettura di almeno quindici canti: da settembre a maggio METODOLOGIE: Lezione frontale e dialogata Laboratori di lettura e di analisi del testo letterario (in poesia e in prosa) Esercitazioni (in aula e a casa) di analisi e di scrittura creativa Ricerche e tesine, in ottica interdisciplinare e comparatistica, con esposizione affidata agli studenti Discussione e dibattito in aula MATERIALI DIDATTICI: I testi in adozione, integrati con materiale selezionato dalla docente in base alle esigenze didattiche. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Verifiche orali: interrogazioni e questionari con risposta aperta (validi sempre per l orale) Verifiche scritte (almeno 2 nel I quadrimestre; almeno 3 nel II quadrimestre): analisi del testo e stesura del saggio breve; stesura del tema storico e del tema di ordine generale Simulazioni di terza prova in vista dell esame di Stato. VALUTAZIONE I criteri adottati per la valutazione sono quelli stabiliti dal P.O.F. del Liceo. Padova, 10 ottobre 2007 La docente

PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: LATINO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: 1. Grammatica: ulteriore ripresa dei principali elementi di morfosintassi con particolare attenzione alla sintassi del verbo e alla sintassi del periodo 2. Storia della letteratura latina: Ovidio; Tito Livio; La storiografia dell età imperiale Seneca il Vecchio; la letteratura d età neroniana; Seneca; Petronio e il Satyricon; la satira: Persio e Giovenale; Lucano; l epica d età Flavia: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico; la retorica e la grammatica: Quintiliano; il sapere specialistico: Plinio il Vecchio; Plinio il Giovane; la storiografia: Tacito; Svetonio; Aulo Gellio; Apuleio; i poetae novelli. A) Autori latini: lettura e interpretazione di opere di Tito Livio; Seneca; Tacito COMPETENZE: perfezionamento, ai fini soprattutto dell esame di Stato, di una prassi di traduzione corretta e sciolta: lettura come primo avvicinamento al testo e alla sua comprensione, analisi strutturale e versione in un buon italiano affinamento della consapevolezza linguistica e letteraria a partire dalla dimensione testuale

CAPACITA : concretizzare la consapevolezza delle radici classiche della nostra civiltà e cultura, anche e soprattutto a livello linguistico, in una capacità critica autonoma volta a istituire una dialettica fra passato e presente definire ulteriormente una visione della tradizione classica in cui l antico divenga strumento d interpretazione del nuovo acquisire o maturare un attitudine all analisi sfaccettata della letteratura classica, intesa anche in ottica comparatistica sviluppare spontaneamente suggestioni e collegamenti interdisciplinari approfondire la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della cultura scientifica. fare propria una flessibilità mentale da tradurre sia nella capacità di affrontare nuovi problemi che nella capacità di sapersi rapportare alla realtà in cui si opera CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: 1. Grammatica: ripasso, consolidamento e approfondimento (con esercizio di traduzione costante) da settembre a giugno 2. Storia della letteratura latina: Ovidio; settembre ottobre Tito Livio; ottobre La storiografia dell età imperiale ottobre Seneca il Vecchio; ottobre la letteratura d età neroniana; ottobre Seneca; novembre dicembre Petronio e il Satyricon; dicembre la satira: Persio e Giovenale; gennaio Lucano; gennaio l epica d età Flavia: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico; gennaio febbraio la retorica e la grammatica: Quintiliano; febbraio il sapere specialistico: Plinio il Vecchio; marzo Plinio il Giovane; marzo la storiografia: Tacito; aprile Svetonio; aprile maggio Aulo Gellio; maggio Apuleio; maggio i poetae novelli. maggio B) Autori latini: lettura e interpretazione di opere di Tito Livio; ottobre Seneca; novembre febbraio Tacito febbraio maggio

METODOLOGIE: Lezione frontale e dialogata Laboratori di traduzione condotti dalla docente e animati dalla partecipazione della classe Esercitazioni (in aula e a casa) di analisi e interpretazione del testo letterario latino (anche in ottica comparatistica, con la letteratura greca e la letteratura italiana) Discussione condivisa Proposta di ricerche di approfondimento affidate agli studenti Esposizione di nuclei didattici integrativi affidati agli studenti. MATERIALI DIDATTICI: I testi in adozione, integrati con materiale selezionato dalla docente in base alle esigenze didattiche. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Verifiche orali: interrogazioni e questionari di autori latini e di letteratura latina con risposta aperta (validi sempre per l orale) Verifiche scritte (almeno 3 nel I quadrimestre; da 3 a 4, come minimo, nel II quadrimestre): traduzione dal latino. Simulazioni di terza prova in vista dell esame di Stato. VALUTAZIONE: I criteri adottati per la valutazione sono quelli stabiliti dal P.O.F. del Liceo. ATTIVITA DI RECUPERO: Per favorire il recupero di eventuali alunni in difficoltà si farà ricorso a: sportello (su richiesta) recupero in itinere interventi e strategie mirate sui casi specifici e individuali nel caso fosse richiesto, attivazione di un corso I.D.E.I Padova, 10 ottobre 2007 La docente