Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Documenti analoghi
Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Strumenti di misura e teoria degli errori. Laboratorio Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Metodologie informatiche per la chimica

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Precisione e accuratezza

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Errori di misura Teoria

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Corso di Fisica generale

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Capitolo 2. La misura

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

University of Messina, Italy

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Laboratorio di Segnali e Sistemi

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Metodologie informatiche per la chimica

University of Messina, Italy

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Il protocollo analitico

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Laboratorio di Fisica

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Grandezze e Misure 1

Capitolo 1 Misure e grandezze

SPERIMENTAZIONI DI FISICA I

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

Laboratorio di Fisica-Chimica

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

Grandezze e Misure.

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

GLI ERRORI DI MISURA

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Grandezze e Misure.

La misura e le incertezze

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 2. La misura. 2.1 Misure dirette e misure indirette

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Incertezza o errore delle misurazioni

Errori sistematici e casuali

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Programmazione modulare

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Parametri di qualità dei dati analitici

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Grandezze fisiche e loro misura

Statistica4-29/09/2015

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Grandezze fisiche e loro misura

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

3 Le grandezze fisiche

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Breve ripasso di statistica

MISURE ARGOMENTI DELLE LEZIONI 6. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 7. LE MISURE DIMENSIONALI

Laboratorio di Fisica per Chimici

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Chimica Inorganica e Laboratorio

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE. Lezione 3

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Esploriamo la chimica

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

Esperienza del viscosimetro a caduta

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Transcript:

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere misurata con completa certezza Poichè è inevitabile che in una misura tutte le fonti di incertezza siano eliminate, il valore vero di una grandezza, che sarebbe il risultato di un operazione di misura ideale, priva di errore, perde significato. Pertanto, perchè una misura abbia senso è necessario determinare oltre alla migliore stima del valore vero, l indeterminazione da cui è presumibilmente affetta.

Rappresentazione di una misura Il risultato di una misura ha due componenti essenziali: un valore numerico (in un dato sistema di unità) che rappresenta la migliore stima possibile del valore vero della grandezza misurata, una incertezza associata al valore stimato (espressa con le stesse unità di misura della grandezza fisica a cui è associato). Il risultato di una misura sarà espresso nella maniera seguente: Valore misurato = stima ± incertezza G = M(G) ± ΔG Quest affermazione significa che: la migliore stima della quantità misurata è M(G); lo sperimentatore è confidente che la grandezza abbia un valore compreso tra M(G) ΔG e M(G) + ΔG

Misure e incertezze Nessuna grandezza fisica può essere determinata con precisione assoluta ma è sempre affetta da una indeterminazione o errore. La bontà della misura dipende dal modo in cui la grandezza e misurata (tipo di strumento, procedura,...) 463 464 35 36 440 450 480 0 10 20 30 40 50 463 mm l 464 mm 35 mm l 36 mm l = (463.5 ± 0.5) mm l = (35.5 ± 0.5) mm Si dice in questo caso che la misura di lunghezza è stata eseguita con una incertezza di sensibilità di 0.5 mm.

Ripetibilità dei risultati Per ripetibilità dei risultati si intende l accordo tra i risultati di misurazioni successive della stessa grandezza effettuate nelle stesse condizioni: stesso procedimento di misurazione stesso osservatore stesso strumento usato nelle stesse condizioni stesso luogo ripetizioni eseguite entro un breve intervallo di tempo

Riproducibilità dei risultati Per riproducibilità dei risultati si intende l accordo tra i risultati di misurazioni della stessa quantità effettuate in condizioni diverse. Il cambiamento delle condizioni può riguardare: il principio su cui è basata la misurazione il metodo di misurazione l osservatore lo strumento il luogo in cui si svolge la misurazione le condizioni in cui si svolge la misurazione il tempo in cui la misurazione è effettuata

Gli errori Svarioni Disturbi Errori sistematici Errori casuali

Gli svarioni Sono quegli errori madornali dovuti ad esempio ad una distrazione dello sperimentatore (lettura errata dello strumento, trascrizione sbagliata dei dati, ) I disturbi I disturbi sono errori occasionali, temporanei, che scompaiono quando la misura viene ripetuta Entrambi sono eliminabili da parte di un attento sperimentatore.

Gli errori sistematici Sono errori che alterano la misura sistematicamente in eccesso o in difetto non sono rilevati mediante la ripetizione delle misure, ma confrontando risultati di misure eseguite con strumenti o procedure diverse

Gli errori sistematici Difetti dello strumento (in uno strumento starato non esiste accordo tra il valore vero della grandezza e la risposta dello strumento ) Interazione strumento-sperimentatore (nell errore di parallasse l errore è dovuto ad una sbagliata angolazione dello sperimentatore rispetto alla scala dello strumento) Interazione strumento-fenomeno (nella misura della temperatura di un fluido con un termometro ciò che si misura effettivamente è la temperatura del sistema termometro-fluido dopo il raggiungimento dell equilibrio termodinamico)

Gli errori sistematici Errate condizioni di lavoro (alcuni strumenti sono tarati per lavorare a determinate temperature e forniscono risposte non veritiere se usati ad altre temperature) Errori dovuti all imperfetta schematizzazione, riproduzione ed interpretazione del fenomeno (nello studio del moto uniformemente accelerato di un carrello su una rotaia-guida non si tiene conto degli attriti e si dà un interpretazione ingenua, semplificata e non precisa del fenomeno)

Gli errori casuali Possono avvenire con uguale probabilita sia in difetto che in eccesso rispetto al valore vero: tipicamente si distribuiscono in modo simmetrico intorno alla media aritmetica sono rilevati mediante la ripetizione delle misure e sono spiegati con l impossibilita di riprodurre esattamente le stesse condizioni sperimentali Osservazione: se si adopera per la misura uno strumento di scarsa sensibilita, i valori delle misure ripetute coincidono

Gli errori casuali A differenza degli errori sistematici, gli errori casuali sono inevitabili e non eliminabili, ma trattabili in quanto il loro contributo può essere quantificato mediante l analisi statistica dei risultati.

Normalmente in una misura ci sono sia incertezze casuali che sistematiche In una buona misura deve essere errore sistematico << errore casuale Una misura richiede due tipi di operazioni: migliore stima del valore vero della grandezza valutazione dell incertezza su tale stima (errore) incertezza Risultato ed incertezza sperimentale devono essere scritti in modo coerente, nel senso che, nell esprimere il risultato di una misura vanno indicate tutte e sole le cifre significative.

Ma che cosa sono le cifre significative? Definizione: Per numero di cifre significative si intende il numero di tutte le cifre scritte a partire da destra, compresi gli zeri, fino all ultima diversa da zero a sinistra. In fisica è importante conoscere il numero di cifre significative del risultato di una misura in quanto è correlato alla bontà della misura e pertanto non può essere scelto arbitrariamente

Regole pratiche per il conteggio del numero di cifre significative: Tutte le cifre diverse da zero sono significative Tutti gli zeri compresi fra due non-zeri sono cifre significative Gli zeri a destra sono cifre significative Gli zeri a sinistra non sono cifre significative

Numero cifre significative 123,4 4 123,42 5 123,420 6 0,04 1 0,042 2 0,0420 3 600 (600.) 3 600 = 6 10 2 1

Perché è importante scrivere il risultato di una misura con il numero corretto le cifre significative? Le cifre significative sono tutte quelle cifre fino alla prima di dubbio significato L ultima cifra a destra, con cui si scrive il risultato, indica il grado di precisione con cui si conosce il valore della grandezza misurata. Esempio: x= 5.32 m 5.31m < x < 5.33m In questo caso il procedimento di misura o lo strumento è in grado di apprezzare differenze dell ordine di 1 cm.

Se invece si effettua la misura con una riga millimetrata che permette di apprezzare il mm allora il risultato è espresso fino alla terza cifra decimale: x= 5.322 m 5.321m < x < 5.323m In questo caso la misura è più precisa ed il risultato è espresso con un numero maggiore di cifre significative. Primo esempio Secondo esempio x= 5.32 m 3 cifre significative x= 5.322 m 4 cifre significative

Pertanto: x = 2.8 cm x = 2.80 cm Infatti x = 2.8 cm 2.7 cm < x < 2.8 cm x = 2.80 cm 2.79 cm < x < 2.81 cm Primo esempio Secondo esempio x = 2.8 cm 2 cifre significative x = 2.80 cm 3 cifre significative

Esempio: arrotondamento a 3 cifre 5.738 viene arrotondato con 5.74 5.798 viene arrotondato con 5.80 5.7953 viene arrotondato con 5.80 5.685 viene arrotondato con 5.68 5.675 viene arrotondato con 5.68 Arrotondamenti Se la prima cifra che deve essere eliminata è minore di 5, la cifra precedente resta inalterata. Esempio: arrotondamento a 3 cifre 3.472 viene arrotondato con 3.47 Se la prima cifra che si deve eliminare è maggiore o uguale a 5, la cifra precedente viene aumentata di una unità. (quasi sempre!!!)