Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Documenti analoghi
Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Gestione delle Imprese Diversificate

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

Il marketing operativo

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Posizionamento Matrice BCG Matrice GE

Pianificazione strategica e di marketing

Management. Dipartimento di Management

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Strategia di portafoglio. Andrea Urbinati

Management. Dipartimento di Management

Elementi di strategia

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Linguaggio dei bilanci

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2010/11

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Strategia e Politica Aziendale 9 CFU - CDLM DA

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta

MARKETING STRATEGICO

Marketing Operativo: Prodotto

Economia e Gestione delle Imprese

L evoluzione della formula imprenditoriale del Gruppo Vivendi: (142 anni)

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

IL BUDGET DI VENDITA

Strategia corporate Capitolo 6

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Come costruire la matrice BCG: esempio 1. Come costruire la matrice BCG: esempio 1

make) B) la diversificazione C) l'internazionalizzazione

MARKETING 1 (principi e strumenti)

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

MODULO 10. Facoltà di ingegneria Corso di Gestione Aziendale. La pianificazione strategica come strumento decisionale. Ing.

Corso di Marketing

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Estratto dalla ricerca

Analisi di redditività

Corso di Marketing

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Analisi di redditività

Analisi del mercato e della concorrenza

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Proposta di soluzione

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

A cura di Formazione Reti

Crisi e diagnosi strategica

Il piano di marketing

Il business Plan. La parte descrittiva

Innovazione di prodotto: definizione e processo

STRATEGIE D IMPRESA ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO STRATEGIE COMPLESSIVE (O DI CORPORATE) STRATEGIE COMPETITIVE (O DI BUSINESS)

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Contenuti del Report

Marketing Operativo: Prodotto

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI. Unità formativa II Piano Attestato. Dott. Riccardo Ranalli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lezione IV. Pianificazione strategica. Contenuti della lezione

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Eccellenti risultati nel primo semestre 2010: utili raddoppiati, fatturato in forte crescita e indebitamento più che dimezzato.

«Blue Lake Italian Mini Bond»

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

LA STRATEGIA MODELLI DI STRATEGIA E FORMULE IMPRENDITORIALI

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

4. La strategia multi-business

Transcript:

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Obiettivi dell esercitazione: 1. Introduzione teorica e applicazione pratica dello strumento; 2. Calcolo di criteri su quali si basa la matrice; 3. Interpretazione dei risultati ottenuti; 4. Le potenzialità e limiti del modello.

L analisi del portafoglio di prodotti - mercati 1) Posto centrale nel processo di analisi strategica 2)Obiettivo dell analisi di portafoglio: aiutare un impresa con produzione diversificata a distribuire le risorse limite tra i diversi prodotti mercati in cui opera L analisi del portafoglio agevola una gestione selettiva delle aree strategiche d affari (ASA) attraverso la scelta di quel business che presenta maggiori potenzialità e contemporaneo abbandono delle aree più deboli

Ipotesi fondamentali della matrice BCG H1-Presenza dell effetto di esperienza H2-Ciclo di vita del prodotto Come viene vista l impresa? portafoglio di business, cioè come un insieme di parti aventi obiettivi specifici e potenzialmente diversi, ciascuno delle quali offre un singolare contributo, diverso da quello di tutte le altri parti, alla crescita e alla redditività dell impresa stessa.

Variabili presenti nel modello: A) Variabile di carattere ESTERNO: Tasso di crescita di mercato parametro utilizzato per misurare l attrattività del settore B) Variabile di carattere INTERNO (aziendale): Quota di mercato relativa: parametro utilizzato per misurare la forza (posizione) competitiva dell impresa in un determinato business C) Fatturato: parametro che aiuta a comprendere il contributo di ogni business al portafoglio

Come si calcolano le variabili? Quota di mercato relativa dell anno x = fatturato business anno x fatturato anno x concorrente leader

Come si calcolano le variabili? Tasso di crescita del mercato dell anno x= mercato totale anno x-mercato totale anno x-1 mercato totale anno x-1

Punto di demarcazione Quota di mercato relativa: Il gruppo bostoniano ha scelto una quota pari a 1. Se qdmr> 1 posizione leader Se qdmr< 1 posizione non leader Se qdmr =1 posizione pari a quella di leader.

Punto di demarcazione Tasso di crescita di mercato: Se tutti i business dell impresa appartengono allo stesso unico settore, si adotta il tasso di crescita medio del settore. Se si opera in diversi settori, ma nello stesso paese, si prende come riferimento un indice di crescita medio dell economia del paese (es. PIL). Se si opera in più paesi e settori (per effetto dell elevata diversificazione ed internazionalizzazione), si adotta la media ponderata del tasso di crescita di ciascun business.

Investimenti richiesti Risultato finale QUESTION MARKS STAR DOGS CASH COWS Generazione di liquidità

Diverso posizionamento, diversa Categorie di prodotto Utili strategia STARS CASH COWS QUESTION MARKS Elevati in Alti, stabili Bassi/instabili stabile in crescita crescita DOG Bassi, instabili Flussi di cassa Neutro Alti, stabili Negativi Neutri/negati vi Strategia Investire in crescita Mungere Analizzare (può degenerare in Dog o migliorare in Star) Disinvestire

Sequenze di successo e sequenza disastrose Sequenze di successo: Da Question Mark a Star (orizzontale) Da Star a Cash Cow (verticale) Sequenze disastrose: Da Cash Cow a Dog(orizzontale) Da Star a Question Mark (orizzontale) Da Question Mark a Dog (verticale)

Tasso di crescita negativo e Alta Quota di mercato relativa : «cavalli da battaglia» Bassa Quota di mercato relativa : «fossili»

Esercitazione (Excel) vendite 2011 2012 TDC Classico 698507,96 899201,81 Torta gelato 154415,45 166908,95 ghiaccioli 24531,7 29478,84 0,29 0,08 0,20 fatturato Pinguino concorrente QMR Gelato alla frutta 94291,6 70697,78 1,33 Gelato alla crema 22744,76 27490,48 0,83 Saint Onore 3614,48 4804,08 0,75 Caramello 25000,53 15992,09 1,56 Ghiaccioli 2358,31 5541,58 0,43

Tabella riassuntiva QMR TDC Fatturato x y frutta 1,33 0,29 94291,6 crema 0,83 0,29 22744,76 onore 0,75 0,08 3614,48 caramello 1,56 0,08 25000,53 ghiccioli 0,43 0,20 2358,31 0,94 0,188 tasso medio di crescita 18,8

0,35 0,30 0,29; 22744,76 0,25 0,29; 94291,6 0,20; 2358,31 0,20 0,15 1,33 0,83 0,75 1,56 0,43 0,10 0,05 0,08; 3614,48 0,08; 25000,53 0,00 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00