make) B) la diversificazione C) l'internazionalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "make) B) la diversificazione C) l'internazionalizzazione"

Transcript

1 STRATEGIE DI CRESCITA E PIANIFICAZIONE STRATEGICA RELATIVA(CAP. IV e V) Oltre che rafforzare la sua presenza sul mercato attuale con il prodotto attuale, per l'impresa ci sono 3 principali strategie di crescita: A) l'integrazione verticale (dal buyal make) B) la diversificazione C) l'internazionalizzazione 1

2 A) INTEGRAZIONE VERTICALE L impresa tende a realizzare al suo interno tutte quelle attività che realizzano un determinato output a un COSTO INFERIORE al prezzo che essa sosterrebbe se acquistasse quello stesso output sul mercato

3 I confini verticali dell impresa e le strategie di integrazione La filiera si compone di numerose attività (dalla produzione delle materie prime sino alla vendita del prodotto finale); infatti essa è l insieme di lavorazioni conseguenti che vengono effettuate per trasformare un certo insieme di materie prime in un prodotto finito e collocarlo sul mercato. esempio: Preparazione delle pelli Filiera calzaturiera semplificata Produzione della scarpa Vendita della scarpa 3

4 Esempio: calzaturiero.it 4

5 I confini verticali dell impresa e le strategie di integrazione Integrazione verticale: l estensione dell attività di un impresa a valleverso i mercati di collocamento finale dei prodotti o a monte verso stadi antecedenti del percorso di creazione del valore (make or buy) Integrazione: Attività 1 Attività 2 Attività 3 -a monte: produzione degli input, dei semilavorati, della componentistica, delle materie prime, ecc. (es. all attività 2 aggiungo l attività 1) -a valle: acquisizione dei propri clienti e delle fasi successive della filiera (es. all attività 2 aggiungo l attività 3) 5

6 La filiera del turismo Imprese di trasporto Imprese che svolgono attività ricettiva e di ristorazione Imprese/enti che gestiscono attrazioni turistiche Tour operator Attività di organizzazione di viaggi (grossista) WEB? Agenzie di viaggio Attività di intermediazione al dettaglio di viaggi 6 Turista

7 Filiera tradizionale dell editoria autore editore distributore biblioteca lettore

8 L integrazione verticale : analisi dei costi La prospettiva dei costi di transazione (costi che l impresa sostiene per le operazioni inerenti l acquisto sul mercato di un determinato output che non produce internamente) e dei costi amministrativi Buy(acquisti dal mercato, quindi non integrazione) Make(integrazione verticale) 8 Presenza di costi di transazione: - costi di contrattazione (selezione della controparte, rinegoziazione, ecc.) -costi di controllo e monitoraggio -costi di adattamento Assenza di costi di transazione ma presenza di costi amministrativi: - Coordinamento di attività diverse

9 L integrazione verticale : analisi dei costi In sintesi, secondo l analisi dei costi, la scelta di integrarsi o meno dipenderebbe solo da un confronto tra i costi totali delle due alternative Non integrazione verticale Prezzodi acquisto del bene/servizio sul mercato Integrazione verticale Costo di produzione (interna) del bene/servizio Costi di transazione Costi amministrativi Costi di cambiamento? Costi che l impresa deve sostenere per abbandonare il mercato e internalizzareuna certa attività prima non considerata. O anche costi per de-integrarsi e ricorrere al mercato. 9

10 L evoluzione nel tempo dei confini verticali dell impresa Evoluzione nel tempo delle scelte di integrazione verticale: la prospettiva strategica legata alle risorse e alle competenze (Resource based view- RBV) -le imprese tendono a mantenere all interno le attività critiche sulle quali si ritiene di possedere competenze distintive ed esternalizzare quelle che possono essere svolte con maggiore capacità da altri attori del sistema competitivo Integrazione Esternalizzaz ione di attività a basso valore aggiunto Esternalizzazio ne di attività ad alto valore aggiunto 10

11 Vantaggi e svantaggi dell integrazione verticale I vantaggi Gli svantaggi Riduzione dei costidovuta all integrazione fisica delle diverse fasi produttive Riduzione dei costi di transazione Controllo delle fasi cruciali di creazione del valore (ad esempio, una lavorazione particolare; o necessità di controllo per evitare «fuori uscite» di competenze) Acquisire il controllo della distribuzione (es. decisioni sul prezzo, sulle condizioni espositive del prodotto, 11 ecc.) Costi di amministrazione interna e di coordinamento interno (costi di influenza dovuti alle attività di lobbying interno) Aumento del livello dei costi fissi Attività nuove possono richiedere competenze nuove -minore capacità di adattarsi a variazioni qualitative e quantitative del mercato Costi di influenza= costi che le varie unità organizzative interne dell impresa sostengono per orientare a loro vantaggio le decisioni relative alle allocazioni delle risorse disponibili (quando sono limitate). I vari dirigenti concorrono per l assegnazione di quelle particolari risorse prima alle loro unità organizzative!!

12 Articolazione della strategia verticale le 5 aree problematiche: 1. Determinazione dei confini verticali (a monte e a valle)dell attività svolta dall impresa 2. Definizione del modo in cui sono articolati e sviluppati i legami con i soggetti che svolgono le attività a monte/valle 3. Individuazione delle fonti di vantaggio competitivo attivate dal grado di integrazione verticale e dai suoi rapporti monte/valle 4. Identificazione dei criteri per modificare i confini a monte/valle 5. Identificazione dei criteri per innovare le relazioni con i fornitori/clienti.

13 Soluzioni intermedie tra integrazione e non integrazione Forme di collaborazione (o di quasi integrazione): mercato Costi di transazione (Contratti di lungo periodo, Partnership, franchising, joint ventures, ecc.) Integrazione verticale Costi amministrativi Esempio: il franchising Un soggetto (detto franchisor) garantisce la fornitura dei propri beni/servizi a un altro soggetto (detto franchisee) che si impegna a distribuirli in esclusiva, pagando delle royalties 13

14 B) LA DIVERSIFICAZIONE Ha l obiettivo di sviluppare la presenza competitiva dell impresa in una molteplicità di business tra loro NON necessariamente correlati. STRATEGIC BUSINESS UNIT (SBU) Unità organizzativa a cui affidare completamente la responsabilità di gestione di un particolare Business. La SBU realizza la massima autonomia in un organizzazione divisionale ( a volte ci si confonde con la : DIFFERENZIAZIONE: estensione della gamma di prodotti offerti!)

15 La strategia di diversificazione La strategia di diversificazione prevede l ingresso dell impresa in settori diversi da quello originario. Può avvenire tramite: -crescita interna -accordi/joint ventures -fusioni o acquisizioni

16 La strategia di diversificazione e i loro gradi di intensità: conglomerale e correlata? diversificazione Conglomerale (non correlata) correlata Intensità della correlazione (intensità strategie ed economicità tra settori) Direzione della correlazione:( integrazione verticale e orizzontale..vedi editoria) Fattori di correlazione: di mercato e/o di tecnologie produttive) 16

17 La strategia di diversificazione e i loro gradi di intensità: conglomerale e correlata? Diversificazione conglomerale: diversificazione verso settori privi di collegamenti industriali o di mercato con quello in cui l impresa è già insediata Diversificazione correlata: diversificazione in aree correlate, basata sulla condivisione di risorse tangibili/intangibili, su condivisione di competenze organizzative, attività, e di procedure operative: condivisione di approcci strategici. Tale condivisione porta a dei risparmi, definiti economie di scopo o di estensione (es. Walt Disney; Barilla; Procter& Gable con Gillette) Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto 3 17

18 Per chiarire: Diversificazione correlata: direzione orizzontale Questa correlazione si manifesta verso comparti che condividono con quello primario -uno stesso macro-mercato -o una stessa applicazione tecnologica. Impresa editoriale: segmento: giornali-quotidiani compie diversificazione correlata in senso orizzontale SE pubblica dei periodici (stesso macro mercato + molte tecnologie produttive identiche)

19 Le motivazioni alla base della diversificazione Mancanza di opportunità nel settore di origine Sfruttamento di attuali risorse e competenze eccellenti in altri settori (ad esempio un marchio; ma il solo concedere un marchio in licenza non è diversificazione) Economie di scopo o estensione (es. banca assicurazione) Riduzione del rischio Aumento del potere di mercato dell impresa con controllo sulla concorrenza (pericolo dumping) Riconversione industriale (turnaround): abbandono di alcuni settori ed ingresso in altri fortemente correlati ai primi. 19

20 Per chiarire: economie di scopo = Riduzione dei costi per aumento varietà di output, per la produzione di più beni. Per esempio: ogni impresa sostiene costi di distribuzione, aumentando la gamma si possono ridurre i costi unitari di distribuzione. I costi dei servizi di assistenzapost vendita sono prevalentemente fissi, aumentando la gamma si riduce l incidenza unitaria. Economie di scopo Anche le risorse intangibili(marchi, reputazione..) Possono essere trasferite da un area d affari ad un altra.

21 Una precisazione: la differenza tra fusione e acquisizione Acquisizione e fusione sono due possibili alternative per realizzare la diversificazione, ma vanno distinte: Acquisizione: acquisto di un impresa o di quote di maggioranza (o di controllo) da parte di un altra impresa Fusione: due aziende diverse danno vita ad una sola azienda, che può essere una nuova azienda, oppure una delle due già esistenti (che assorbe l altra) 21 Limitazioni antitrust: evitare la formazione di posizioni dominanti

22 Governare l'impresa diversificata L'impresa diversificatapuò dividersi al suo interno in divisionio SBU(strategic business unit o ASA, aree strategiche di affari) Ciascuna divisione attua le proprie scelte, ma....la direzione centrale mantiene le strategie corporate (cioè che riguardano l impresa nel suo complesso): scelta dei settori in cui investire, allocazione delle risorse, valutazione performance SBU, gestione unitaria dell impresa 22

23 Governare l'impresa diversificata Direzione centrale 23 Divisione (o SBU)

24 MANAGEMENT STRATEGICO: OBIETTIVO FINALE è lo sviluppo di valori aziendali. di capacità gestionali di responsabilità organizzative di sistemi amministrativi tutto ciò deve: 1) Mettere in relazione il processo decisionale strategico con quello operativo a tutti i livelli gerarchici 2) deve attraversare orizzontalmente tutte le responsabilità funzionali e le unità di business all interno dell impresa

25 A)DECISIONI STRATEGICHE A LIVELLO DI : DIREZIONE CENTRALE 1. VISIONE 2. MISSIONE 3. SISTEMA DI VALORI 4. ORIENTAMENTO STRATEGICO

26 1) VISIONE Esprime ciò che l impresa si propone di divenire entro un determinato Tempo Futuro. Rappresenta il fondamentale FATTORE DI COESIONE ed evita il rischio di scelte casuali/opportunistiche. È il denominatore comune cui devono ispirarsi obiettivi, strategie e azioni operative. Esprime COSA l impresa intende diventare

27 2) MISSIONE Esprime le finalità fondamentali che l impresa intende perseguire nel lungo termine per attuare la visione (1). Esprime che cosa l impresa DEVE compiere per diventare ciò che ha stabilito nella missione stessa (2) cioè il suo orientamento futuro. Ovvero. Il MODELLO DI CRESCITA a cui intende fare riferimento

28 Modello di crescita: ESPANSIONE nel business attuale. 1) Sviluppo in nuove aree geografiche IDE: Investimenti Diretti Esportazione Accordi Esportazione Acquisizione (parziale o totale)di aziende già operanti cina Greenfield: creazione nuove capacità produttive 2) Estensione della gamma offerta Ampliamento della combinazione prodotto/ mercato 3) integrazione verticale: a valle e/o a monte

29 Modello di crescita: diversificazione in nuove aree di business Non correlata Correlata Obiettivi perseguiti: Individuare e sfruttare le opportunità più redditizie Ridurre il rischio di impresa Domanda. Canali distributivi. Servizi integrati. Processi produttivi. Tecnologie di processo o di prodotto. Materie prime o componenti. Risorse distintive

30 3) Direzione centrale: SISTEMA DI VALORI Esso è il risultato prodotto nel tempo da diverse forze: sia interne che esterne Aspettative e valori degli stakeholder Visione e missione: esprimono ciò che l impresa vuole diventare.. (si influenzano reciprocamente con il sistema dei valori) Storia dell impresa Orientamenti culturali SISTEMA DI VALORI -principi etici -responsabilità sociale Relazioni con gli stakeholder Politiche aziendali generali Valori/ modelli / comportamenti dei concorrenti

31 B) DECISIONI STRATEGICHE A LIVELLO DI DIREZIONE DI DIVISIONE DIVISIONE: df: è intesa come l unità organizzativa dell azienda, responsabile della gestione di una o più unità di business. AREA DI BUSINESS o ASA (Area Strategica di Affari): df: è un unità operativa che gestisce: Una gamma ben definita di prodotti In un area ben definita di mercato Con concorrenza definita Con una unità operativa organizzativa ben definita Ogni area di business è quindi AUTONOMA dalle altre ma è legata comunque al resto del sistema aziendale per missione; interrelazioni strategiche; beneficio di attività di supporto

32 Governare l'impresa diversificata Ogni divisione, quindi, attua delle proprie scelte strategiche ma coerenti con gli indirizzi della direzione centrale Alla direzione centrale spettano in ogni caso: -la determinazione delle SBU in cui entrare, restare o da cui uscire (il c.d. portafoglio di SBU) -la gestione degli aspetti trasversali (attraverso le strategie orizzontali) che legano le SBU, necessari per l equilibrio del sistema impresa 32

33 Alcune.. Strategie di portafoglio e di posizionamento La Direzione centrale delinea la strategia che orienta il comportamento di medio/lungo termine dell impresa nel suo insieme; con l obiettivo di creare valore. Vediamo ora alcune strategie di portafoglio che servono per determinare l insieme di aree di business in cui estendere l impegno competitivo dell impresa. Le più utilizzate sono: 1) Matrice di attrattività del Business- Competitività 2) Analisi S.W.O.T. 3) la griglia BCG (analisi dell equilibrio finanziario)

34 Governare l'impresa diversificata: matrice di attrattività del business- competitività.(il portafoglio di SBU) 5.00 Competitività dell impresa Uscire Mantenere Alta 3.8 Media 2.4 Bassa 1.00 SBU Bassa 2.4 Media 3.8 Alta 5.00 Attrattività del mercato SBU 2 SBU 3 Investire e crescere 34

35 Matrice del grado di attrattività del business e della capacità di competitività dell impresa Serve per analizzare le potenzialità economiche di un SINGOLO business. 1 fase: si considerano i fattori potenziali attrattividell impresa stessa: dimensione, tasso di crescita; domanda, concorrenza, barriere, clienti, fornitori si considerano i fattori che descrivono la capacità competitiva dell impresa (quota di mercato detenuta, livello risorse, capitale umano, capacità innovativa) e ci si focalizza su quelle più rilevanti! 2 fase: si devono valutare (purtroppo) in modo soggettivo i fattori individuati (attrattività, competitività..)nella prima fase e dare un punteggio (da 0 a 5)sia come importanza che come valore del fattore preso in considerazione e moltiplicare. Si somma il tutto= posizionamento (SBU1) 3-4 fase:si ripete per ogni unità di business (SBU2-SBU3) e si può vedere visivamente il delineamento generale dell orientamento strategico. 5 fase: uscire/ entrare? Integrazione? Focalizzazione?

36 2) Strategia di portafoglio: analisi S.W.O.T Si considerano per ogni unità di business (o singolo prodotto, o tutta l impresa): i punti di forza e quelli di debolezza interni (in confronto ai concorrenti dello stesso gruppo) e le minacce e opportunità esterne (in relazione alle condizioni interne dell impresa)

37 S.W.O.T.

38 S.W.O.T.

39 3) Strategie di portafoglio: la griglia BCG (Boston ConsultingGroup) È utile per verificare l impatto che ciascuna singola unità di business ha nell equilibrio finanziario di breve e medio termine rapportata alla principale unità di business concorrente. Il metodo BCG è articolato in tre fasi: 1.si divide l impresa in SBU e si individua le prospettive di sviluppo di ciascuna di esse nel lungo termine; 2.si confronta le varie SBU mediante una matrice che traccia le prospettive future di ciascuna; 3.si definisce obiettivi strategici per ciascuna SBU.

40 Metodo BCG L individuazione delle SBU è fatta in genere sulla base del prodotto / mercato in cui l impresa compete. Dopo aver individuato le SBU, il management le valuta in base alla quota di mercato relativa e al ritmo di sviluppo del settore al quale la SBU appartiene. L obiettivo di valutare la capacità di sviluppo di un settore è stabilire se le condizioni siano tali da offrire opportunità di espansione alla SBU oppure se, al contrario, rappresentino una minaccia. Il ritmo di sviluppo del settore cui appartiene la SBU è definito alto o basso a seconda che la domanda sia superiore o inferiore al ritmo di sviluppo generale dell economia. Secondo BCG, i settori ad alto sviluppo hanno un ambiente competitivo più favorevole e prospettive di lungo termine migliori rispetto ai settori con basso sviluppo.

41 Governare l'impresa diversificata:(il portafoglio di SBU) Tasso annuale di crescita del mercato/ domanda (%) BASS0 ALTO Posizione di leader: alta redditività ma forti investimenti SBU2 SBU3 Star Cash cow Eccedenza di cassa Deficit finanziario Question mark Dog 41 ALTA BASSA Quota di mercato relativa Matrice BCG SBU 1

42 I QUADRANTI DELLA MATRICE BCG:Disponendo i prodotti nella matrice del BCG, si hanno 4 categorie nel portafoglio di un azienda: STARS STARS(alta crescita, alta quota di mercato): Le stelle usano grandi somme di denaro, sono leader nel business e di conseguenza dovrebbero anche generare grandi importi di denaro. Le stelle sono di solito approssimativamente in bilancio come flussi di cassa netti. Tuttavia se necessario qualsiasi tentativo potrebbe essere fatto per tenere la quota di mercato in questo quadrante perché le ricompense diventeranno Cash Cows se il mercato riuscirà a tenere. sono prodotti o businesses in un mercato di sviluppo in cui l impresa ha una quota relativa alta. Spesso sono necessari forti investimenti per finanziare il loro rapido sviluppo. Hanno sia forze competitive che opportunità per ulteriore crescita. Offrono profitti nel lungo termine e opportunità di sviluppo. Ad un certo punto il ritmo di sviluppo può rallentare e possono trasformasi in cash cow.

43 Cash cows CASH COWS (bassa crescita, alta quota di mercato ):Dovrebbe esserci un elevata generazione sia in termini di profitto che di denaro. Ma a causa della bassa crescita, gli investimenti necessari dovrebbero mantenersi bassi. Le cash cowssono spesso le stelle di ieri e sono le fondamenta di un azienda. Cash cows-sono prodotti o businesses in un mercato stabile o in declino in cui un gruppo ha una quota relativa alta. Hanno dunque una posizione competitiva forte in settori maturi; sono leadersnella produzione di basso costo nel settore di appartenenza; sono in grado di rimanere a lungo con buona redditività; non hanno necessità di forti investimenti per mantenere la loro posizione di mercato. ECCEDENZA DI CASSA.

44 DOGS DOGS(bassa crescita, bassa quota di mercato):evitare e minimizzare il numero dei Dogs in un azienda. Flussi di cassa molto ridotti Prestare attenzione a costosi piani di salvataggio. Dogs devono consegnare denaro, allo stesso tempo devono essere liquidati Dogs-sono prodotti o businesses in un mercato stabile o in declino in cui il gruppo ha una bassa quota di mercato relativa. La loro posizione competitiva è dunque debole in un settore con scarsa attrattività. Offrono dunque ben poche prospettive di futuro sviluppo e possono assorbire investimenti che sarebbero sottratti alle questionmarkso alle stars.

45 QUESTION MARKS QUESTION MARKS(alta crescita, bassa quota di mercato):i punti interrogativi hanno le peggiori caratteristiche di denaro, hanno alte esigenze di denaro e generano pochi ritorni, a causa della loro quota di mercato bassa. Se la quota di mercato rimane invariata, i punti interrogativi assorbiranno semplicemente quantità elevate di denaro (DEFICIT FINANZIARIO) Investire pesantemente, o vendere, o non investire niente e generare tutto il denaro che si può. Aumentare la quota di mercato o portare denaro. sono prodotti o businesses in un mercato in sviluppo in cui il gruppo ha una quota di mercato relativa bassa. Possono diventare starsse sostenuti con forti finanziamenti, lasciati soli perderebbero capacità competitiva. Il management deve decidere quali hanno le maggiori capacità di diventare starse in quale misura investire in ciascuno di essi.

46 esempio

47 QUINDI. le diverse unità di business sono valutate in relazione alla loro capacità di generare flussi di cassa netti :positivi o negativi. Infatti: se la quota di mercato è alta, ho notevoli economie di produzione e, teoricamente, ottengo redditività operativa alta. Se il tasso di crescita del mercato è basso ( questionmark) è perché sono all inizio del ciclo di vita del prodotto per cui necessito di > risorse e di > investimenti!!per cui il segno netto del flusso di cassa è negativo!!

48 obiettivo finale BCG: L INSIEME Delle unità di business COMPRESE nel portafoglio deve soddisfare contemporaneamente 2 condizioni: 1. l equilibrio dei flussi di cassa complessivo 2. Un tasso di crescita complessivo sufficientemente elevato

49 Limite matrice BCG: Considera come unica fonte finanziaria disponibile quella prodotta dalle singole unità di business (il solo autofinanziamento). Ma l azienda può utilizzare anche nuovi apporti di capitale proprio o debiti per sopperire temporaneamente a una diminuzione finanziaria.

50 Governare l'impresa diversificata (pag.173) Strategie orizzontali: (per scegliere se entrare in una certa area di business) -finalizzate allo sfruttamento delle sinergie potenziali esistenti tra le SBU => valore dell impresa maggiore della somma dei valori delle SBU - di competenza del livello centrale -necessarie in tutte le imprese con almeno due SBU 50

51 Governare l'impresa diversificata Strategie orizzontali basate su una o più tipologie di interrelazioni: 1) tangibili(condivisione di una o più attività tra SBU con in comune clienti, canali distributivi, approvvigionamento, produzione, mk, vendite, amministrazione, controllo ecc.) 2) intangibili(trasferimento di competenze o know-how manageriale tra le SBU, utilizzo dello stesso marchio, conoscenza approfondita della domanda..) 3) Interrelazionicon i concorrenti ( es: io non ti disturbo in quell area geografica e tu non entri nella mia.!!) 51

52 Governare l'impresa diversificata I dirigenti non devono confondere la pianificazione di portafoglio con la strategia orizzontale. La strategia orizzontale è più difficile da formulare della strategia di portafoglio, ma è il modo in cui un impresa diversificata crea autentici vantaggi economici per le sue unità di business (Porter, 1987) 52

53 C) L'INTERNAZIONALIZZAZIONE L impresainternazionaleè caratterizzatadal fatto di gestirein manierapermanente attivitàdi naturaeconomica,commercialee/o produttivain due o piùpaesi. 53

54 Fattori che spingono all espansione estera: 1. Acquisizione di vantaggi competitivi determinati intrinsecamente dalla gestione appropriata della presenza internazionale. 2. Sfruttamento in nuove aree geografiche di vantaggi competitivi detenuti nel mercato originario 3. Ricerca nelle aree esterne di condizioni che possono tradursi in elementi di vantaggio competitivo per l impresa

55 La "comparsa" dei mercati emergenti Dal 1981 si parla di mercati o economie emergenti (termine creato da Antoine van Agtmael) Inizialmente i mercati emergenti erano definiti "per differenza": erano emergenti tutti i mercati diversi da quelli maturi Nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza del ruolo dei mercati emergenti, che hanno acquisito una propria identità ed autonomiaanche a livello concettuale. Secondo Pelle (2007) sono emergenti quei mercati che mostrano: -Una crescita sostenuta del PIL (attorno al 5%) -Un ridotto PIL pro-capite iniziale (inferiore al 5.000$/anno) 55

56 Giganti della produzione, giganti della domanda Source: Goldman Sachs (2005), How solid are the BRICs?, Global Economics paper n. 134, p. 8. Giganti della produzione Giganti della domanda 56

57 Mercati emergenti, opportunità emergenti 57

58 La "comparsa" dei mercati emergenti BRICs: Brasile, Russia, India, Cina Next 11: Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Corea del Sud, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Vietnam CIVETS: Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia e Sud Africa 58

59 Perchèle impresevannoall'estero Distribuzione internazionale delle attività che compongono la catena del valore dell'impresa con l'obiettivo del rafforzamento e dello sfruttamento del vantaggio competitivo 59

60 Perché le imprese vanno all estero: una sintesi Le motivazioni, variano ovviamente, anche in base all attività della catena del valore che si intende internazionalizzare. Ad esempio: 1) Motivazioni dell internazionalizzazione commerciale: -Saturazione del mercato interno, - Imitazione dell impresa leader, ecc. 60 2) Motivazioni dell internazionalizzazione della produzione: -Vantaggi sul costo del lavoro o di altri fattori -Vicinanza al mercato di sbocco, ecc.

61 Il processo di internazionalizzazione Il modello di Uppsala => l internazionalizzazione a stadi (da paesi culturalmente e geograficamente più vicini; il ruolo della distanza fisica e psichica e dell apprendimento esperienziale 61

62 In quali paesi andare? Circa 200 mercati al mondo Occorre effettuare un processo di analisi per definire l'attrattività dei mercati di interesse Attenzione: non è possibile un analisi perfetta e del tutto razionale! 62

63 Grado di attrattività: fattori economici es. reddito pro capite (Fonte: web.worldbank.org) 63

64 Grado di attrattività: fattori economici es. incentivi 64

65 Grado di attrattività: fattori politici Elementi da valutare: -capacità di stabilire regole formali e di verificare il loro rispetto da parte dei soggetti appartenenti alla società -influenze delle autorità locali sull attività economica -stabilità / instabilità politica -misure protezionistiche -corruzione, burocrazia -.. Questi elementi determinano il c.d. rischio politico 65

66 Grado di attrattività: fattori politici -es. la corruzione Mondo Percentuale di imprese alle quali è stato richiesto negli ultimi due anni il pagamento di tangenti nei diversi paesi. Europa Occident ale Est Europa Nord America Centro e Sud America Asia-Pacifico Africa Cina Russia Indonesia Brasile India Turchia Messico

67 Grado di attrattività: fattori politici -es. la corruzione Un centro commerciale nella città di Samara non riceve il via libera perché gli ispettori dicono che la struttura non è in grado di resistere agli uragani. Ma a Samara non c' è mai stato un uragano... 67

68 Grado di attrattività: fattori culturali Vanno considerati elementi relativi ai valoriprofondi della cultura e come questi si manifestano (simboli, colori, numeri, abitudini, ecc.) 68

69 Grado di attrattività: fattori demografici -es. urbanizzazione 69

70 Le modalitàd'ingresso Grado di coinvolgimento internazionale Con invest Senza invest. Investire e delegare Investimenti di capitali di minoranza Delegare senza investire Subfornitura Esportazione indiretta Joint venture Licensing Franchising Importatori / Distributori Investire e controllare Unità produttiva Unità integrata Unità commerciale Controllare il mercato senza investire Esportazione diretta Management contract 70 Far fare Fare Grado di controllo sulle operazioni internazionali

71 Obiettivi generici delle unità di business: Incremento quota di mercato Aumento livelli di produzione Aumento utile prima delle imposte Ampliamento geografico di mercato Potenziamento rete distributiva Introduzione nuovi prodotti Contrasto dello sviluppo di alcuni concorrenti Sviluppare le interrelazioni con altre aree di business Entrare in mercati esteri

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Obiettivi dell esercitazione: 1. Introduzione teorica e applicazione pratica dello strumento; 2. Calcolo di criteri su quali si basa la matrice; 3. Interpretazione

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA Grafico a titolo esplicativo Nel 2006 il 48% di Adelphi era di proprietà

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010 La Gestione delle Imprese diversificate Economia e Gestione delle Imprese - 2010 1 2 Nuovi prodotti per nuovi mercati 3 La strategia corporate di un impresa multibusiness consiste nel cercare il mix ottimale

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE 1 Strategia di gruppo e strategia di business La strategia di gruppo si interessa di: diversificazione della produzione; ampiezza del mercato di riferimento; grado

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA È il processo di sviluppo e mantenimento di un

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 Cap. 5.2 Cap. 4.2 Cap. 5.3 (esclusi 5.3.6 e 5.3.7) Cap. 4.1 (con aggiunta

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale La pianificazione strategica 1 Agenda L analisi dell impresa per funzioni e processi La pianificazione strategica Le strategie aziendali 2 L analisi

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

a cura di Luisella Lovecchio

a cura di Luisella Lovecchio a cura di Luisella Lovecchio Il contesto delle imprese italiane 4,4 ml le imprese attive dell'industria e dei servizi che operano in Italia 95% 206.000 64,9 % la percentuale di microimprese (meno di 10

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quattordici Strategie d entrata e alleanze strategiche Introduzione 14-3 Ogni impresa che valuti l entrata in un mercato estero deve affrontare le seguenti decisioni

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali: lezioni n. 5-6 La direzione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9bis L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az Esercizi EGI 2013 1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az. Il lead time per realizzare le sedie è di 2 settimane. Ciascuna sedia si compone di 2 braccioli (l.t. 1 settimana), 1 pianale (l.t.

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 21.1.2016 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Chiara Giachino La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri sistemi

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

Economia industriale

Economia industriale Economia industriale Scuola di economia e studi aziendali Università di Roma Tre Anno Accademico 2016-2017 Docente titolare: Marco Causi (Dipartimento di economia Roma Tre) Docente a contratto: Andrea

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Imprese industriali, concetti introduttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi Appunti Economia Imprese industriali, concetti introduttivi Impresa industriale: attività che tende a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. Produzione diretta: - in senso stretto

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli