Prodotti Tipici Siciliani Qualità Certificata

Documenti analoghi
COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 323 AZIONE A Provincia Comuni GAL di appartenenza

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

I PRODOTTI AGROALIMENATARI A MARCHIO DI ORIGINE

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Viaggio nel vino. Sicilia

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

Giuria. Rete. Menù. *pane scelto per le bruschette: Pane nero di Castelvetrano

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

agrumi da sei generazioni Agrumarie Delizie

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Catalogo Pane e Biscotti Tipici

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta

PINOT GRIGIO IGT Veneto

La sfida dei fratelli Russo parte dalle arance di Ribera

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

CENSIMENTO DEI PIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Disposizione attuative L.R. 25/2011, art. 10, comma 5 ALLEGATO A

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

e i prodotti tradizionali regionali

Le assenze dei dipendenti pubblici. Aprile Regione Sicilia

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

L ESSENZA DI CASTADIVA


L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e

GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA

squisitezze da gustare

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L'ASSESSORE

geryanna SICILIANI NATURALI

Sicilia occidentale in Bici

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

è un prosciutto crudo.. La Bottarga è una specialità siciliana.. nelle uova di un pesce, in genere il tonno, che vengono salate ed essicate.

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati.

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

Zone Scout della Regione Sicilia

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018

Salse e Patè. Le Salse

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

GLI ORTAGGI INNESTATI

La maggior soddisfazione oggi è quella di aver raggiunto uno standard qualitativo.

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA REGIONALE

Tutto quello che natura è.

PRODOTTO 100% ITALIANO. Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva. Formato Vaso vetro Kg 1

Antica Tradizione Maremmana

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/2015 I.C. «Alessandro Volta»

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Valle dell Acate Bidis

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

Elenco alfabetico delle istanze pervenute ai sensi dell'avviso Pubblico di cui al D.D.G. 490/Istr. Del 22/02/ /03/16 2 Aci Catena

TRENI STORICI DEL GUSTO SICILIA 2019

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

Il nome Monsù. Deriva dal francese Monsieur

Libero Consorzio Comunale di Trapani

i segreti dei nostri formaggi

PASTAI DI MATERA. Siamo orgogliosi di presentare i tesori inestimabili del nostro territorio.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Allegato al D.D.G del Ripartizione dei Contributi alla Biblioteche - Cap /Es. Fin. 2008

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Attività B.2.3. Attività B.2.3. Preparazione delle guide sul contesto economico in entrambi i paesi e sui termini e le norme per l'esportazione.

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

cacio ventricina Ingredienti salume: Ingredients:

2013 Catalogo Prodotti

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Affluenza - Riepilogo Regionale

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Corso Sommelier 3 Livello

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO AGRIGENTO

Educazione alimentare

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

LE MULTE NEI COMUNI DELLA SICILIA Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

ALLEGATO A AL DDG N DEL 07/08/2019

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Transcript:

Prodotti Tipici Siciliani Qualità Certificata Nel nostro sito non potevamo non dedicare una sezione ai frutti della natura, ai frutti della bella terra siciliana. Sono tanti e tutti ottimi, sono prodotti che hanno ricevuto la certificazione di Qualità Certificata, che ne attesta la bontà e la naturalezza. Una volta arrivata in Sicilia non potrai rinunciare a visitare tutte le bellezze architettoniche, gli scorci naturali, il mare, le montagne, gli arcipelaghi, non potrai rinunciare a visitare tutte le meraviglie di questa terra, ma non dimenticare i frutti che dona, non dimenticare di saggiare la bontà. 1 / 11

Prodotti Tipici di Agrigento con Qualità Certificata Nella ricca e affascinante provincia di Agrigento ogni cosa ci inviterà a restare e ogni particolare ci farà innamorare. Arte, storia, cultura e cibo. Oltre le gustose pietanze cucinate ci sono dei prodotti della terra e dei derivati che hanno ricevuto la certificazione di Qualità Certificata grazie alla loro bontà e genuinità. Questi prodotti sono: Arancia di Ribera, Pecorino Siciliano, Uva da tavola di Canicattì e la Vastedda della valle del Belice. Arancia di Ribera L Arancia di Ribera dal piacevole sapore ha la polpa chiara e non ha semi ma tante vitamine ( A, B1, B2, C) sali minerali e zuccheri. Tanti componenti nutrizionali ben assortiti ed equilibrati, facili da digerire e ottimi per la salute dell organismo. Nasce a Ribera ma la sua coltivazione si estende nei territori di 14 comuni della provincia di Agrigento. Pecorino Siciliano Il Pecorino Siciliano u picurinu è un formaggio prodotto in tutte le province siciliane con latte di pecora. Il caglio utilizzato è in pasta esclusivamente d agnello o capretto. La salatura di questo formaggio avviene manualmente dopo 24 ore dalla fase di scotta e è ripetuta dopo dieci giorni. 2 / 11

Il periodo di produzione va dal mese di ottobre a quello di giugno e la stagionatura dure 4 mesi in locali ad aereazione naturale. Uva da tavola di Canicattì L Uva bianca da Tavola di Canicattì si caratterizza per dei grappoli di grossa pezzatura (peso minimo 400g) con forma piramidale e colore uniforme. Il colore varia dal giallo al giallo pallido con acini medio/grossi e buccia molto sottile. Polpa carnosa e croccante, dolce ed equilibrata con l inconfondibile sapore ed il fresco aroma di moscato. La Vastedda della Valle del Belìce La Vastedda della Valle del Belìce è un formaggio fresco di pasta filata, fatto con latte di pecora, dolce e molto gradevole. Prodotti Tipici di Catania con Qualità Certificata Nella deliziosa provincia di Catania ci sono tantissimi prodotti naturali e derivati che hanno meritato l attestato di qualità grazie alla loro bontà. Parliamo dell Arancia Rossa di Sicilia, della Ciliegia dell Etna, del Ficodindia dell Etna, del DOP Monti Iblei, della Pagnotta del Dittaino e Uva da tavola nel Mazzarronese. Arancia Rossa di Sicilia L Arancia Rossa di Sicilia è uno dei più gustosi prodotti della Terra del Sole. 3 / 11

Un frutto delizioso che ha conquistato diversi palati grazie alla sua qualità e alla sua bontà. Ciliegia dell Etna La DOP Ciliegia dell Etna si riferisce al frutto del ciliegio Prunus Avium. È un delizioso e nutriente frutto che nasce nel territorio catanese e al momento dell immissione al consumo la Ciliegia dell Etna deve essere costituita da frutti interi, di aspetto fresco e sano, asciutti, puliti, privi di sostanze estranee visibili, di colore rosso brillante, di pezzatura medio grossa, croccante all esterno ed una polpa molto compatta. Il Ficodindia dell Etna Il Ficodindia dell Etna cresce nella meravigliosa terra vulcanica di Catania, alle pendici dell Etna. La pianta del ficodindia non ha tronco ma solo foglie alla cui estremità si formano i deliziosi frutti. Dop Monti Iblei La DOP MONTI IBLEI è il riconoscimento dell olio extravergine di oliva prodotto nell area degli Iblei. Nel cuore del Mediterraneo un intensa coltivazione di olive dalla quale si produce un gustoso olio che per la sua bontà ha ottenuto il riconoscimento. Pagnotta del Dittaino La Pagnotta del Dittaino si produce nei comuni di: comuni di Agira, Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Cagliano Castelferrato, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina, Regalbuto, Sperlinga, Valguarnera Caropepe, Villarosa in provincia di Enna ed i comuni di Castel di Iudica, Raddusa e Ramacca in provincia di Catania. Si distingue dalle altre tipologie di pane per la consistenza della crosta, per il colore giallo tenue ed alveolatura a grana fine compatta ed uniforme della mollica. Un altra caratteristica di questa pagnotta sta nella capacità di mantenere intatti per ben 5 giorni l odore, il sapore e la freschezza. Uva da tavola nel Mazzarronese La coltivazione dell uva da tavola nel Mazzarronese nasce nel secolo scorso e negli anni, in seguito alle innovazioni tecnologiche, ha assunto sempre maggiore rilevanza. Sempre più apprezzata e sempre più consumata, dal sapore dolce ed intenso, da gustare come spuntino e dopo i pranzi principali. 4 / 11

Qualità Certificata Caltanissetta DOP Colli Nisseni La splendida provincia di Caltanissetta offre un unico meraviglioso prodotto: l olio extravergine d oliva prodotto che ha ottenuto la denominazione DOP Colli Nisseni. Per essere tale quest olio deve essere ottenuto da oliveti composti da diverse varietà, quali Tonda Iblea, Moresca, Nocellara del Belice per almeno il 70% e altre varietà tra le quali Carolea, Giarraffa, Nocellara Etnea, Nocellana Messinese, Biancolilla e Coratina per un massimo del 30%. La raccolta delle olive che saranno destinate a diventare olio extravergine di oliva Colli Nisseni DOP deve essere effettuata dal momento della invaiatura. Prodotti Tipici di Enna con Qualità Certificata Nel cuore della Sicilia, la provincia di Enna. Posti meravigliosi, protetti dalle antiche e spesse mura e dai monti. Meravigliose passeggiate tra il bello e l arte, tra il paesaggio e la tradizione ai quali si accompagnano ottimi frutti della natura. Una volta arrivati in questi posti è impensabile perdere qualche scorcio e lo stesso è per i prodotti. 5 / 11

Per la provincia ennese consigliamo due prodotti di qualità certificata: Pesca di Leonforte e Piacentinu Ennese. Pesca di Leonforte La pesca di Leonforte è un gustosissimo frutto che si distingue dalle altre per il periodo di maturazione che è settembre. Le pesche vengono insacchettate, circondate in un sacchetto di carta pergamenata 120-150 giorni prima della completa maturazione. Dolci e deliziose, un ottimo frutto da gustare. Piacentinu Ennese Il Piacentinu ennese, è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forme da 6 a 14 kg. Questo formaggio si caratterizza per l aggiunta di zafferano e di grani di pepe nero che gli danno un originale colorazione giallo-arancione e un sapore spiccato e lievemente piccante. 6 / 11

Prodotti Tipici di Messina con Qualità Certificata Nella splendida provincia di Messina oltre le bellezze naturali ed architettoniche a riempire il cuore della gente che la visita, e non solo, anche il buon cibo. Ottime le pietanze e gustosissimi cibi che conquisteranno tutti i palati. Tutto ciò è possibile grazie agli ottimi prodotti di qualità certificata di questa provincia che sono: il limone interdonato, il Monte Etna, il Salame S. Angelo, Valdemone. Limone Interdonato Il Limone Interdonato è una particolare specie di limone, un clone, un ibrido tra il cedro e il limone. Questo pregiato frutto nasce nella provincia di Messina, nei territori comunali di: Messina, Scaletta Zanclea, Itala, Alì, Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Fiumedinisi, Pagliara, Mandanici, Furci Siculo, S.Teresa di Riva, Letojanni, S. Alessio Siculo, Forza D Agrò, Taormina e Casalvecchio Siculo; Giardini Naxos e Savoca. Monte Etna Monte Etna è il nome di un delizioso olio extravergine che si produce con le olive nate sulle pendici dell Etna, zona caratteristica per la sua fertilità. Salame S. Angelo Il Salame S. Angelo si produce con la metodologia classica, quella tradizionale, che prevede le carni tagliate a punta di coltello a grana grossa, insaccato in budella di maiali, stagionato al naturale nell ottimo micro- clima della vallata Santangiolese. Un gustoso prodotto, 7 / 11

naturale e sano, offerto dalle tavole messinesi. Valdemone Valdemone è il nome dell olio extravergine di oliva di origine protetta. Questo pregiato olio si ottiene da diverse varietà di olive: Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta presenti negli oliveti, da soli o disgiuntamente, nella misura minima del 70%. Le varietà: Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e Brandofino possono essere presenti fino ad per il restante 30%. Un olio corposo, denso, saporito, naturale. Prodotti Tipici di Ragusa con Qualità Certificata Nella provincia barocca di Ragusa, dove il tempo sembra si sia fermato, dove l arte è invadente, anche il cibo sa essere delizioso. Sono diversi i prodotti di qualità certificata con i quali si realizzano dei piatti davvero squisiti. Cioccolato di Modica, Pomodori di Pachino e Ragusano, cioccolato, pomodori e formaggio per un ottima permanenza anche a tavola. Cioccolato di Modica Il cioccolato di Modica, lavorato come facevano gli Atzechi al tempo dei conquistadores spagnoli, è un cioccolato granuloso e friabile. La particolare lavorazione del cioccolata fu appresa dagli spagnoli e tutt oggi è manenuta. 8 / 11

Un processo che non prevede l utilizzo di macchinari, una lavorazione a freddo secondo la quale il cacao non passa per la fase del concaggio. La massa di cacao è lavorata a 40 con aggiunta di zucchero semolato; non riuscendo a sciogliersi, né ad amalgamarsi, lo zucchero, dà al cioccolato modicano il caratteristico aspetto ruvido dalla consistenza granulosa. Un succulento prodotto che golosi e meno golosi sapranno apprezzare. Nella città di Modica è organizzato anche un Festival dedicato interamente al Cioccolato, Chocobarocco. Pomodoro di Pachino Il pomodoro di Pachino è ospite gradito di tante tavole italiane, grazie al suo gusto intenso e gradevole. Piccolo e rotondo, di colore verde scuro, inconfondibile per il gusto molto marcato. Con Pomodoro di Pachino si fa riferimento a ben quattro tipologie diverse di pomodoro, tondo liscio, a grappolo, costoluto, ciliegino. Ragusano IL Ragusano è un caciocavallo, uno dei formaggi più antichi dell isola siciliana. Si pensa che il nome Ragusano derivi dall asciugatura a cavalcioni ( a cavaddu ) di un asse e dal nome della zona di produzione (Ragusa). Il ragusano ha un sapore piacevole e singolare ed è stato oggetto, sin dal XIV secolo, di un fiorente commercio oltre i confini del Regno di Sicilia. Il formaggio Ragusano è prodotto esclusivamente con latte di vacca intero, crudo. Prodotti Tipici di Siracusa con Qualità Certificata Nell affascinante provincia di Siracusa è possibile trovare anche dell ottimo cibo e dei pregiati 9 / 11

frutti che la terra dona generosa. Il limone di Siracusa e il Melone Pachino sono due esempi d eccellenza. Limone di Siracusa Il limone di Siracusa, Femminello di Siracusa, ha delle pregiate caratteristiche, riconosciute e stimate dai consumatori di tutto il mondo. Succosità superiore al 30%, ricchezza di ghiandole oleifere, elevata qualità degli oli essenziali, la pezzatura medio grande omogenea, il colore e la finezza della grana della buccia, un alto contenuto in acido citrico ed elevata capacità produttiva. Melone Pachino Il Melone di Pachino è coltivato dalle aziende situate nel territorio di Pachino e ha caratteristiche organolettiche, un elevato tenore zuccherino, una polpa croccante, color salmone, e un elevata durata post-raccolta, che permette al melone di arrivare ai diversi mercati, sparsi in tutta Italia, in ottime condizioni. Prodotti Tipici di Trapani con Qualità Certificata La meravigliosa provincia di Trapani si estende tra il Mar Tirreno e il Mar Mediterraneo e riserva numerose sorprese per tutti i visitatori. 10 / 11

Mare, monti, isole incantate e paesaggi mozzafiato ai quali non potevano non aggiungersi ottimi frutti della natura e ottimi preparati, onorati del titolo di Qualità Certificata per la loro bontà. Cappero di Pantelleria Il Cappero di Pantelleria e coltivato nell omonima isola e nasce dalla Capparis Spinosa. Il Cappero di Pantelleria è selezionato naturalmente, senza alcuna modifica genetica, si conserva esclusivamente naturale: al sale marino. Le sue caratteristiche sono di un aroma intenso, forte, penetrante, colore verde scuro. Grappa di Marsala La Grappa di Marsala è tipica del territorio marsalese ed è prodotta con la famosa uva marsalese. La conservazione della grappa avviene mediante la grappa system, una tecnologia che mira a preservare gli aromi fino al momento della distillazione. Nocellara del Belice Le pregiate olive di Castelvetrano, Partanna, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta hanno ottenuto la denominazione di Nocellara del Belice. È un ottima oliva da mensa con una spiccata scolarità di maturazione, le cui piante hanno una buona produttività. La nocellara del Belice presenta una media predisposizione all alternanza e richiede delle condizioni pedoclimatiche modeste. La resa in olio è mediamente del 18%. Sale Marino Il Sale Marino di Trapani e un sale integralmente naturale senza additivi, sbiancanti, conservanti o antiagglomeranti. È uno dei prodotti più famosi di Trapani e delle sue meravigliose saline, uno spettacolo di bianco che meraviglia gli occhi. Valli Trapanesi La denominazione Valli Trapanesi d.o.p. è dedicata all olio d oliva, prodotto nei territori di Castelvetrano Selinunte, Partanna e Campobello di Mazara e la Valle di Erice, comprendente tutto l Agro Ericino e ancora comprende numerosi comuni della provincia di Trapani (Alcamo, Buseto, Palizzolo, Calatafini Segesta, Castellamare del Golfo, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino, Poggioreale, Salemi, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice, Vita). 11 / 11