Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Documenti analoghi
MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

Progetto Pearson Classe Dinamica

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Didattica per competenze e per progetti

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

La lingua dell autonomia e del successo

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Proposta di un corso di formazione sul tema: Psicologia dell apprendimento

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Donatella Merlo Direzione Didattica 1 Circolo di Pinerolo

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

Modelli teorici di apprendimento

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Da matematicandoinsieme

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

COMPITI AUTENTICI: PERCHE?

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

LAVORARE PER COMPETENZE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La valigia degli esperimenti

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

La situazione a-didatticaa

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

Non c è niente che possa fare un buon medico per un cattivo paziente. Non E nessuna medicina può farci nulla!

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

Problem Solving Quadri di riferimento a confronto. Giorgio Asquini Sapienza, Università di Roma

Educare alla musica educare con la musica

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

Dal mondo tridimensionale

Progettazione didattica. Pedemonte Bettina

Matematica nella Primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Dossier finale attività in piattaforma

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Docimologia 2 e Metodologia

Monia Bianchi, Piero Salonia

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Parallele e perpendicolari

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

L ALBERO DELLE REGOLE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

2016/2017 FORMAT DI DOCUMETAZIONE DELLE BUONE PRA. Sede: Classi: Responsabile del Progetto: A.s.: Geometricamente creativi

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

A proposito del gruppo classe

Transcript:

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

La meraviglia del Quanto Per stimolare la voglia di apprendere occorre mettere in crisi il bambino facendolo scontrare con qualcosa che urta, modifica, destruttura le sue convinzioni ( conflitto cognitivo). Domande come: -quanto sarà? -quanto ce ne vuole? -quanto sarà alto? -quanto ne servirà per? Fanno scattare la curiosità

ma che sia una curiosità condivisa dall insegnante, perché se i bambini si accorgono che l insegnante sa già quello che vuole, allora cade la tensione. La domanda-curiosità mette in moto la ricerca: ci vuole tempo, aspettare che ogni bambino arrivi. La scoperta è meraviglia: meravigliarsi insieme porta con sé il desiderio di continuare a ricercare.

Conflitto cognitivo Nasce quando l immagine relativa a un concetto incontra un altra immagine relativa allo stesso concetto: lo studente non ha più certezze, deve sistemare la nuova conoscenza. Le misconcezioni Sono concetti errati, ma a volte sono utili per raggiungere la costruzione dei concetti in modo corretto. E importante che non diventino modelli definitivi!

BRUNO D AMORE: la trasposizione didattica se rimane indispensabile che i programmi trasferiscano i saperi, spetta agli insegnanti nella loro pratica di inventare degli esercizi, delle modalità attraverso i quali questi saperi abbiano un senso e di sorvegliarne la pratica presso gli allievi (pag 226) CONCEZIONI EPISTEMOLOGICHE degli insegnanti SAPERE SAPERE MATEMATICO DA INSEGNARE

Apprendimento per scoperta Da dove nascono i concetti matematici? Concettualizzazione come processo dinamico introdurre una variabile che crea una situazione nuova

Primo biennio: alcune unità di apprendimento. Dai numeri interi ai numeri razionali: curiosità e bisogno di risposte a domande tratte dal mondo reale Numeri e problemi: come cercare immagini mentali sempre più corrette dei numeri Misurare: come e perché si misura?

30 centesimi per la merenda Prime esperienze con i centesimi; Dalle conversazioni, molte domande e dubbi. La più sconcertante per i bambini: non si può accettare che una moneta da 1euro valga come un mucchio di 100 monetine! Esperienze di confronto: un quadrato da cento e cento unità sciolte; un metro e cento centimetri. Ogni esperienza è basata sul confronto e la conversazione. L insegnante pone molte domande/sfida per mettere in difficoltà gli alunni e prende nota di come ragiona ognuno di loro. Spesso registra le conversazioni.

Problema: dobbiamo raccogliere i soldi per la gita scolastica. La discussione. Dalle dita al cartellone per rappresentare la situazione. Nascono varie attività legate al problema della gita: domande vero/falso, altri problemi con i soldi come argomento centrale, questioni relative alla compravendita.

Sul sentiero degli gnomi Gli gnomi conosceranno i numeri? Per quale motivo è utile conoscere i numeri? Perché sono stati inventati? Da chi? Quanti anni avrà lo gnomo Mentino? L altezza degli gnomi : come rappresentarla? ######### Inventiamo problemi con gli gnomi come protagonisti: se i personaggi incontrano molte avventure e pochi numeri, sarà lo stesso un attività matematica?

IL LABORATORIO DI MATEMATICA ( B. D Amore) Il laboratorio di matematica è un luogo nel quale si costruisce qualche cosa di concreto che ha a che fare con la matematica. I bambini sono i veri protagonisti in questo ambiente; non devono essere guidati se non in ciò: passare dalla fase teorica alla progettazione, e basta. Che cosa fa l insegnante in tutto ciò? L ideale è che l insegnante avvii il dibattito teorico, produca il bisogno di una realizzazione pratica, ma resti in aula, mentre i bambini frequentano il laboratorio. Il bambino non solo è protagonista assoluto, ma sente di esserlo. E dunque, lanciato sulla strada della motivazione, da solo giunge alla volizione, che è la molla affettiva della costruzione della competenza.

Riflessioni metodologiche La documentazione Le schede fotocopiate La conversazione: il registratore Gli strumenti: il contratto per imparare le tabelline; il lavoro di coppia e di aiuto reciproco. I malintesi: quali verifiche?

La valutazione Le competenze: non solo ciò che lo studente sa ma ciò che sa fare con ciò che sa Capacità di trasferire ciò che è stato appreso, in situazioni nuove Contesti sempre vicini a situazioni ordinarie della vita: Il laboratorio

Le voci dei bambini - Perché l Anna ha dato 10 euro e tu le hai dato i miei euro? -Lei doveva avere il resto! - Ma tu le hai dato di resto i miei soldi!!! ********************************************************** - Pesa di più il pesce vivo o il pesce morto? - Pesa di più quello vivo perché gli batte il cuore e invece quello morto no! - Non c è differenza perché il corpo è sempre quello e quando uno è morto non c è più la mente, ma quella non pesa.