Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Documenti analoghi
Processi regressivi.

Malattie da accumulo lisosomiale

Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta DVM

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Informazioni generali sul corso

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

DEGENERAZIONI EXTRACELLULARI

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

MEMBRANE INTERNE. nm)

Università degli Studi di Teramo

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Provocata generalmente da cause esogene (esposizione ad agenti vari o a carenza di fattori vari) Steatosi geneticamente determinata.

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

potenziale uso di animali domestici come biosentinelle ed

Adattamento=Evoluzione

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

La cellula. Da sito:

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

Il concetto di malattia

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE


CAUSE DI STRESS CELLULARE

LA CELLULA I FOGLIETTI EMBRIONALI. Ectoderma Mesoderma Endoderma. Cosa vediamo al microscopio ottico?

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

CITOSOL

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia


Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

- Patologia Generale I. Ambiente alterato la cell tende a preservare la vita adattamento cellulare (fisiologico, morfologico) stato alterato ma solido

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

- organuli di nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER

I materiali della vita

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

Adattamenti cellulari

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Il sistema endocrino

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Procarioti ed eucarioti

Metabolismo lipidico. Digestione

Cellule e Ghiandole Endocrine

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Schema circolazione epatica

SCHEDA DEL C.I. PATOLOGIA GENERALE


Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Sindromi da malassorbimento

Osservazione di un campione citologico

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

Adattamento. Cambiamento del microambiente. Regolazione trascrizione. Morte cellulare. Formazione di radicali liberi. Danno macromolecole.

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Transcript:

Lesioni elementari Processi regressivi Atrofie Degenerazioni Morte e necrosi Calcificazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Processi difensivi: Infiammazione Processi progressivi: Ipertrofie Iperplasie Neoplasie

DEGENERAZIONE Condizione patologica caratterizzata dalla presenza nella cellula o negli spazi interstiziali di sostanze che normalmente non vi sono contenute o che vi sono contenute in quantità non apprezzabili morfologicamente.

In base al tessuto in cui prendono origine si classificano in: D. renali, epatiche, muscolari ecc Sulla base dei criteri chimici in: D. da alterato metabolismo proteico lipidico glucidico idrico Sulla base dei concetti morfo-funzionali: D. con lesioni mitocondriali D. lisosomiali ecc

Inoltre si dividono in: D. Intracellulari e D. extracellulari 1) Rigonfiamento torbido o deg.albuminoidea 2) Degenerazione grassa o steatosi 3) Degenerazione vacuolare 4) Degenerazione a gocce ialine 5) Degenerazione idropica 6) Degenerazione mucosa degli epiteli 1) Degenerazione mucosa del connettivo o Rigonfiamento Mucoide 2) Ialinosi 3) Fibrinoidosi 4) Amiloidosi

DEGENERAZIONE ALBUMINOIDEA O RIGONFIAMENTO TORBIDO O DEGENERAZIONE PARENCHIMATOSA SEDE : intracellulare METABOLISMO COINVOLTO : proteico e idrico ORGANULO LESO: mitocondrio ORGANI PIU COLPITI: fegato,rene,miocardio

Organi aumentati di volume, pallidi e grigiastri

Le cellule sono aumentate di volume, hanno citoplasma opaco, torbido, granuloso e limiti indistinti

DEGENERAZIONE ALBUMINOIDEA se la causa persiste si ha diminuzione sintesi proteica DEGENERAZIONE GRANULO-GRASSA alterazione RE no sintesi proteica DEGENERAZIONE GRASSA O STEATOSI

STEATOSI Processo degenerativo caratterizzato dall accumulo nelle cellule di lipidi. Assume denominazione diversa a seconda del lipide che si accumula. Es. Steatosi propriamente detta =TG Fosfolipidosi = Fosfolipidi Sfingolipidosi = Sfingolipidi Colesterinosi = Colesterolo

STEATOSI (Propriamente detta) Processo infiltrativo dovuto ad uno squilibrio del metabolismo dei trigliceridi con conseguente alterazione funzionale della cellula.

STEATOSI SEDE :intracellulare METABOLISMO COLPITO : trigliceridi ORGANULO LESO: RER ORGANI PIU COLPITI: fegato,rene, miocardio sono aumentati di volume, gialli, friabili, granulosi e untuosi al tatto

Istologicamente l accumulo di lipidi si presenta o sotto forma di piccoli vacuoli (steatosi a piccole gocce) o di un unico grosso vacuolo che sposta il nucleo alla periferia (steatosi a grosse gocce). I vacuoli sono otticamente vuoti perché i lipidi sono disciolti dai solventi.

DEGENERAZIONE VACUOLARE SEDE : intracellulare METABOLISMO COINVOLTO: proteico (albumina) ORGANULO LESO: lisosoma ORGANI PIU COLPITI: miocardio, rene, fegato

DEG. VACUOLARE La degenerazione vacuolare da ipossia è la conseguenza dell ingresso nella cellula di proteine plasmatiche in quantità superiore alle possibilità di smaltimento della cellula.si può considerare quindi una forma di costipazione cellulare, di sovraccarico lisosomiale. La degenerazione vacuolare grazie alla tendenza dei vacuoli ipossici a confluire può essere : Microvacuolare Macrovacuolare Vescicolare (irreversibile) CAUSE DI DEG. VACUOLARE IPOSSIA ANOSSICA morte per asfissia -IPOSSIA ISTOTOSSICA intossicazione da ossido di carbonio -IPOSSIA STAGNANTE o circolatoria stasi circolatoria

FEGATO DEG. VACUOLARE aspetto vescicolare

DEGENERAZIONE A GOCCE IALINE o IALINA E considerata da alcuni una variante della deg.vacuolare SEDE : intracellulare METABOLISMO COINVOLTO: proteico es.hb ORGANULO LESO: lisosoma (vacuoli fosfatasi positivi) ORGANI PIU COLPITI : rene (epiteli) -fegato

E caratterizzata dall accumulo nelle cellule di un materiale eosinofilo ed omogeneo. RENE

DEGENERAZIONE IDROPICA SEDE : intracellulare METABOLISMO COINVOLTO: idrico-salino. ORGANULO LESO: membrana citoplasmatica. ORGANI PIU COLPITI: rene (epitelio) e endoteli

Rene Non ci sono vacuoli ma tutta la cellula è imbibita di acqua. Il citoplasma è ridotto a pochi tralci, il nucleo è in posizione centrale c.d. Aspetto a cellula vegetale

DEGENERAZIONE MUCOSA DEGLI EPITELI SEDE : intracellulare METABOLISMO COLPITO: glicoproteico (mucopolisaccaridi neutri) ORGANULO LESO : lisosoma RER

Da alcuni viene non viene considerata un processo regressivo ma un aumentata secrezione di mucine da parte delle cellule epiteliali ghiandolari (cellule mucipare del tubo gastroenterico, via aeree superiori,ghiandole salivari) oppure una forma di metaplasia ghiandolare. Si riscontra in corso di: FLOGOSI CATARRALI CRONICHE DELLE VIE AEREE Epitelio di rivestimento degli alveoli polmonari si trasforma in epitelio ciliato muciparo FLOGOSI CATARRALI CRONICHE DEL TUBO GASTROENTERICO es. enterite mucoide dei conigli ALCUNI TUMORI BENIGNI E MALIGNI (tumori mucosi o gelatinosi)

DEGENERAZIONE COLLOIDE SEDE : intracellulare METABOLISMO COLPITO: colloide ORGANULO LESO : lisosoma ORGANI COLPITI: tiroide (è aumentata di volume) Non si tratta di una vera degenerazione in quanto è caratterizzata dall accumulo di sostanza colloide in organi che normalmente la producono.

Patogenesi Cellule epiteliali tiroidee Se in eccesso Si accumula nei vacuoli Fagolisosomi Produzione colloide Accumulo nei follicoli in vacuoli Fagosomi + lisosomi Deposito Enzimi insuff. GOZZO Fagolisosomi fosfatasi + Idrolisi colloide Immissione ormoni in circolo Utilizzo

DEGENERAZIONE CORNEA È caratterizzata da un aumento del contenuto di cheratina in cellule che normalmente la contengono (ipercheratosi) o comparsa di questa in tessuti che normalmente non la contengono (prosoplasia) = Metaplasia? Cause: Traumi ripetuti nel tempo es.calli Radiazioni Infiammazioni Patogenesi: Stimolazione della sintesi di cheratina apportando una maggiore quantità di ossigeno.