I genitori come strumento di cura anti-dolore

Documenti analoghi
I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Neuropatie: esperienze condivise

Aspetti psicologici del dolore

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Fibromialgia: casi clinici

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Programma regionale Giuseppe Leggieri

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Neuropsichiatria Infantile

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome Nata il Residenza Cell. P.IVA

Paziente con Drepanocitosi. Gestione del ricovero del paziente pediatrico affetto da Drepanocitosi: progettazione di un Piano Assistenziale

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

Uniti per crescere insieme Fondazione Onlus (UCI)

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

Essere donna oltre la malattia oncologica

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Ascoltare, accompagnare e sostenere lo Sviluppo del feto/neonato/bambino/adolescente

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Alleanza contro la Depressione Ticino

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Ministero della Salute

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

indirizzo via Marconi, Seriate - Bergamo telefono fax

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Il seguimento psicologico ed evolutivo dei bambini dello screening uditivo

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Mastering the coeliac condition: and food technology

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

UOSD Disturbi alimentari

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

Curriculum Vitae Europass

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Che cosa ci insegna lo studio APE

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

DONALD W. WINNICOTT ( )

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Le Cure amiche della madre

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

1 CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.P.Ped Palermo 30/11-2/12/2017. Progetto Gruppo genitori

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

Transcript:

I genitori come strumento di cura anti-dolore Paolo Piccinelli Fabio Zambonin Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza A. O. Macchi Varese

Definizione di dolore Il dolore è molto di più di una semplice esperienza sensoriale Il dolore ha una complessa natura multidimensionale: per esempio, nei bambini, molte emozioni, come la paura e l ansietà, possono causare più disagio fisico ed emozionale dello stimolo dolorifico stesso. Mobily PR et al.validation of cutaneous stimulation intervention for pain management. Int J Nurs Stud1994; 31:533-44 Peterson L et al.developmental contributions to the assessment f children s pain Conceptual and methodological implications. In Children in Pain. Clinical and Research Issues From a Developmental Prospective (Bush JP, Harkins SW eds) 1991,Springer- Verlag, New York, 33-58.

Secondo l OMS il dolore è una sgradevole esperienza sensoriale ed emozionale associata a reale o potenziale danno tessutale o descritta in termini di tale danno

Importanza delle emozioni nell amplificare l esperienza sensoriale del dolore fisico Un bambino e adolescente Con dolore prova emozioni e sentimenti di: Paura Ansia DOLORE ansia Distress Paura E Perdita di controllo Distress

Importanza delle cure genitoriali di assistenza e sostegno Vi sono genitori, soprattutto madri, che sanno riconoscere per intuizione,per empatia, ciò di cui il figlio ha bisogno, ciò che lo spaventa quando è in una situazione di sofferenza per un possibile pericolo e riescono ad assumere un atteggiamento protettivo di cura rassicurante.

HOLDING -Winnocott- Funzione di sostegno e contenimento (fisico e psichico) che la madre offre al bambino che almeno nelle prime settimane di vita fa tutt uno con la psiche della madre.

HANDLING -Winnicott - Accudimento del bambino relativamente agli aspetti corporei ( pulizia, carezze, etc)

PREOCCUPAZIONE MATERNA PRIMARIA (Winnicott) Stato psicologico materno particolare che si sviluppa dalla nascita del bambino e corrisponde ad uno stato di ritiro che permette alla madre di adattarsi con delicatezza e sensibilità ai bisogni del suo bambino. Col suo accudimento la madre dà un senso ai segnali mandati dal bambino (funzione di reverie secondo Bion)

Scand J Caring Sci; 2003; 17: 373-383

Scopo dello studio è descrivere i fattori che facilitano e ostacolano l uso di metodi non farmacologici per alleviare il dolore in pazienti pediatrici I dati sono stati raccolti mediante un questionario distribuito a tutte le infermiere di un distretto ospedaliero universitario pediatrico finlandese

Vi è molta evidenza che i genitori hanno una forte influenza nell aiutare ad alleviare il dolore dei loro figli durante il ricovero Polkki T et al. Parental views on partecipation in their child s pain relief measures and recommendations to health care providers. J Pediatr Nurs 2002;17:270-8 Pederson C. Promoting parental use of non pharmacologic techniques with children during lumbar puncture. J Pediatr Oncol Nurs 1996;13:21-30

Nel trattamento del dolore,anche nell applicazione delle tecniche non farmacologiche cognitivo-comportamentali, bisogna sempre tener conto che i genitori sono i migliori alleati del bambino perché lo conoscono meglio di tutti.

Genitori e Cefalea infantile

La cefalea nei bambini e negli adolescenti nella pratica clinica: dall intervista ai genitori alla valutazione clinica. Ferri M (1,2), Termine C (1,2,3), Binda A(1), Pitillo G(1), Balottin U(2,3) 1) Reparto di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università dell Insubria e Fondazione Macchi, Varese. (2) University Centre for Adaptive Disorders and Headache (UCADH), Varese & Pavia. (3) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Infantile, IRCCS Fondazione C. Mondino, Università di Pavia.

T0: richiesta dei genitori di visita specialistica per cefalea: intervista telefonica secondo i criteri ICHD-II. T1: Intervista dettagliata con il paziente relativamente alle caratteristiche del disturbo con successiva diagnosi secondo ICHD-II. Esame obiettivo neurologico. Viene consegnato al paziente il diario della cefalea. Vengono prescritte, dove necessario, ulteriori indagini. 109 richieste di visita per cefalea 83 pazienti alla prima consultazione Caratteristiche del campione a T0: 616 femine pazienti (55,9%) hannoe richiesto 48 maschi (44,1%) con etàuna media visita di privatamente 11,6 anni (min = 3 aa, max = 17 aa) ; 54 pazienti (49,5%) hanno meno di 12 anni di età; 551 (50,5%) paziente sono si èadolescenti. recato in una Unità di Pronto Intervento 19 pazienti non si sono presentati all appuntamento. 26 pazienti non si sono presentati al controllo 9 soggetti rifiutano di participare ad una intervista telefonica o non sono raggiungibili telefonica-mente. T2: follow-up di un mese 57 pazienti alla visita di controllo dopo un mese 17 pazienti accettano un intervista telefonica relativa alle caratteristiche della cefalea

Famigliarità per cefalea N di pazienti P=0.003 Diagnosi: Nessun cambiamento Cambiamento

Consigliabile una presa in carico GLOBALE: PAZIENTE CON CEFALEA GENITORI (CON CEFALEA) SINTOMO ASPETTI EMOTIVI E RELAZIONALI

Conclusioni 1 Il dolore è un esperienza psicologica complessa in cui sentimenti ed emozioni, quali la paura giocano un ruolo importante, soprattutto nel bambino. La percezione di non avere il controllo sulla situazione può esacerbare la percezione del dolore. Un ruolo fondamentale nel rassicurare il bambino è rivestito dal genitore in quanto è il miglior esperto del bambino, dei suoi bisogni e dei suoi desideri E necessario che i genitori vengano ascoltati, si sentano tranquilli e vengano riconosciuti nella loro responsabilità!

Conclusioni 2 E importante, per quanto possibile,rendere partecipe il genitore in maniera attiva, aiutandolo a creare un alleanza con il bambino, informandolo con chiarezza su quanto può fare per aiutare tecnicamente il proprio figlio, ma lasciandolo libero di adottare le strategie che ritiene migliori per rassicurarlo con la sua empatia.

OCCORRE PRIMA DI TUTTO UN PROCESSO DI UMANIZZAZIONE DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE PERCHE TUTTO IL CIRCUITO PAURA-ANSIA- DOLORE-SIA ROTTO!