Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale

Documenti analoghi
Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

ALTA INTENSITA DI CURA E FRAGILITA : UN MANAGEMENT COMPLESSO IN UN UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA

Esperienza ULSS 16 di Padova. Dott. Pietro Gallina. Ravenna, 12 ottobre 2012 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Recupero funzionale e prevenzione della disabilità: stato dell'arte

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

QUALITY OF LIFE E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL PAZIENTE GERIATRICO CON LLC

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Composizione Corporea

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

SOCIETA ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO PROTOCOLLO DI STUDIO

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Le nuove domande di salute

La medicina della complessità. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

Strumenti di valutazione del rischio di caduta. Villata Eugenia

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

Palliative Care in Older Patients

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

A remarkable journey!

Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale. Stefano Volpato

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Cosa intendiamo per fragilità

La coscienza della fragilità. e. le Società Scientifiche. Alberto Ferrari

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Psicogeriatria e Medicina

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

L assistenza all anziano fragile: un problema clinico complesso

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

La sperimentazione Codice Argento

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

PROGETTO S.O.F.I.A: EFFETTO DEL CONSUMO DI FANS E COXIB SUI SINTOMI E SULLE TERAPIE GASTROENTEROLOGICHE IN SOGGETTI ANZIANI AMBULATORIALI

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

4 SYS Srl Informatica dal 1987

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Diario dell Emicrania

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Dimensioni del problema

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio

Continuità Assistenziale tra Ospedale e Territorio per l Anziano Fragile

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Ministero della salute

Dott.ssa Simona Mondino

Il metodo per assistere. Massimo Calabrò Direttore U.O.C. di Geriatria Ospedale S. Maria di Cà Foncello-Treviso

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

L identificazione del paziente con BPCO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

La valutazione del paziente anziano.

SIMPOSIO LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA

L ospedale per acuti

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

All Patient Refined (APR) DRG in Geriatria: un nuovo sistema per valutare i costi dell anziano ospedalizzato

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Transcript:

G Gerontol 2011;59:125-129 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Ed i t o r i a l e Editoral Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale A clinical definition of frailty: usefulness of the multidimensional assessment A. Pilotto, L. Ferrucci * Dipartimento di Scienze Mediche, U.O. Geriatria & Laboratorio di Ricerca Gerontologia-Geriatria, Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo (FG), Italy; * National Institute on Aging, Longitudinal Studies Section, Harbor Hospital Center, Baltimore, MD, USA Parole chiave: Fragilità Valutazione Multidimensionale Indice Prognostico Multidimensionale Key words: Comprehensive Geriatric Assessment Frailty Multidimensional Prognostic Index Fragilità: un concetto in evoluzione La fragilità viene attualmente definita come una condizione dinamica di aumentata vulnerabilità, che riflette modificazioni fisiopatologiche età-correlate di natura multi-sistemica, associata ad un aumentato rischio di outcome negativi, quali istituzionalizzazione, ospedalizzazione e morte. La sua identificazione, trattamento e prevenzione sono oggi considerati il cuore ed allo stesso tempo la sfida principale della medicina geriatrica 1. Da un punto di vista metodologico, sono stati descritti negli ultimi anni due principali approcci di studio della fragilità che riflettono interpretazioni concettuali differenti: 1) la fragilità è una sindrome fisiopatologica, definita dalla presenza di alcune caratteristiche biologico-funzionali che identificano un fenotipo specifico 2 ; 2) la fragilità è un progressivo accumulo di deficit di natura funzionale e clinica che può essere misurato da un indice di fragilità (Frailty Index) che esprime quantitativamente il numero di tali deficit nel singolo individuo 3 4. Gli strumenti per la diagnosi Numerosi strumenti diagnostici di fragilità sono stati descritti e validati in diversi setting e diverse popolazioni di anziani; tali strumenti differiscono tra loro in funzione del modello concettuale di fragilità di riferimento. Secondo il modello fenotipico 2 la diagnosi di fragilità viene posta sulla presenza di almeno tre delle seguenti cinque caratteristiche: a) perdita di peso non intenzionale; b) astenia e facile affaticabilità; c) basso livello di attività fisica; d) lenta Pacini Editore Medicina Arrivato in Redazione il 12/1/2011. Accettato il 13/1/2011. Corrispondenza: Alberto Pilotto, U.O.C. Geriatria, Azienda ULSS 16 Padova, Ospedale S. An- tonio, via Facciolati 71, 35127 Padova - Tel. +39 049 8215300 - Fax +39 049 8215302 - E-mail: alberto.pilotto@sanita.padova.it

126 A. Pilotto, L. Ferrucci velocità del cammino in un percorso di 4,5 metri; e) ridotta forza muscolare della mano 2. Una versione più breve di questo strumento, basata sulla valutazione di soli tre items, è stata successivamente validata ed applicata in contesti clinici 5 6. Secondo il modello dell accumulo di deficit, la fragilità viene misurata mediante un Frailty Index calcolato dalla somma di deficit in scale che possono comprendere 70-items 7, 48-items 8 o anche 32-items 4. Il confronto diretto dei diversi metodi indica che in termini prognostici il Frailty Index sembra offrire una definizione più precisa del rischio rispetto all approccio basato sui cinque items del modello fenotipico 8-10. Tuttavia, i diversi strumenti identificano gruppi di soggetti fragili con caratteristiche differenti tra loro ad indicare che i diversi modelli concettuali catturano traiettorie differenti di fragilità nell anziano 11. Di fatto, nessuno di questi strumenti presenta caratteristiche utili nella pratica clinica, al letto del malato; infatti, come recentemente segnalato in una ampia review sistematica sugli strumenti di valutazione della fragilità 12, nessun metodo dimostra caratteristiche clinimetriche, cioè: una accuratezza prognostica che indirizzi in modo appropriato il tipo di intervento ed una sensibilità alla variazione del rischio, nel singolo individuo, che permetta di misurare l effetto dell intervento terapeutico o preventivo sulla fragilità. L approccio multidimensionale all anziano fragile Recentemente un nuovo concetto di fragilità è emerso in relazione alla sua applicabilità nella pratica clinica 13. Secondo questa visione, la fragilità viene interpretata come una condizione integrata 14 e multidimensionale 15 in cui multipli domini (o dimensioni), come quello biologico, funzionale, psicologico e sociale, interagiscono tra loro determinando e caratterizzando la fragilità 16. Poiché alla base della complessità biopsico-sociale e clinica dell anziano fragile vi è verosimilmente l interazione delle diverse dimensioni 17, la valutazione multidimensionale (VMD) è lo strumento di scelta per la diagnosi di fragilità, in quanto in grado di esplorare la multidimensionalità dell anziano. Da un punto di vista operativo la VMD si attua somministrando al paziente scale di valutazione specifiche per ogni campo da esplorare quali la disabilità funzionale, la cognitività, il tono dell umore, lo stato nutrizionale, la comorbilità, il rischio di caduta o di comparsa di lesioni da decubito, m anche lo stato abitativo, il contesto sociale e assistenziale del soggetto. Il pregio di questi strumenti di VMD, cosiddetti di prima generazione, è che sono metodi validati in differenti tipologie di soggetti anziani, semplici e rapidi nell esecuzione, ampiamente diffusi e quindi confrontabili sia in ambito clinico che di ricerca. Il limite più significativo è quello che ogni strumento diagnostico è stato sviluppato e validato per esplorare una singola area (disabilità, cognitività, tono dell umore, comorbilità, nutrizione, ecc.) e che pertanto per condurre una completa VMD i diversi strumenti devono essere integrati tra loro spesso con sovrapposizioni di items e difficile comparazione dei risultati. L introduzione di strumenti di VMD di seconda e terza generazione ha sicuramente migliorato i criteri di applicazione della VMD in diverse tipologie di popolazione anziana 18 ; la complessa struttura di tali strumenti, tuttavia, non sempre ne rende agevole la loro applicazione in situazioni cliniche ove è richiesta rapidità ed essenzialità di esecuzione per ottenere velocemente informazioni prognostiche utili alla gestione del paziente. L analisi dei dati raccolti con il sistema RAI-Home Care relativi ad una popolazione di quasi 24.000 anziani in assistenza domiciliare ha dimostrato che l aggiustamento con i dati di una VMD che fornisca informazioni bio-psico-sociali migliora l accuratezza prognostica dei diversi strumenti di fragilità 19. Questi dati suggeriscono che la fragilità è un concetto multidimensionale in cui diversi domini aggregano insieme e definiscono una sottostante condizione comune 15. Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) Recentemente è stato descritto e validato nell anziano ospedalizzato il Multidimensional Prognostic Index (MPI), uno strumento prognostico di mortalità basato sulla esecuzione di una VMD 20. L MPI è basato su un algoritmo matematico che include informazioni ottenute da strumenti di VMD relativi ad 8 domini quali: 1) activities of daily living (ADL), 2) instrumental-adl (IADL); 3) stato cognitivo valutato mediante lo Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ); 4) lo stato nutrizionale valutato con il Mini Nutritional Assessment (MNA); 5) il rischio di lesioni da decubito valutato mediante la scala di Exton-

Verso una definizione clinica della fragilità 127 Tab. I. Punteggio del Multidimensional Prognostic Index (MPI) assegnato a ciascun dominio sulla base della severità del problema. Problema Valutazione No (Valore = 0) Minore (Valore = 0,5) Severo (Valore = 1) Activities of Daily Living (ADL) a 6-5 4-3 2-0 Instrumental Activities of Daily Living (IADL) a 8-6 5-4 3-0 Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ) b 0-3 4-7 8-10 Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) Comorbidity c 0 1-2 3 Mini Nutritional Assessment (MNA) d 24 17-23,5 < 17 Exton-Smith Scale (ESS) e 16-20 10-15 5-9 Numero di farmaci assunti 0-3 4-6 7 Stato abitativo Vive in famiglia Vive in istituto Vive da solo a Numero di attività funzionali conservate; b numero di errori commessi; c numero di patologie concomitanti; d punteggio MNA: 24, stato nutrizionale soddisfacente; 17-23,5, a rischio di malnutrizione; < 17, malnutrizione; e punteggio ESS: 16-20, rischio minimo; 10-15, rischio moderato; 5-9 alto rischio di sviluppare piaghe da decubito. Smith (ESS); 6) la comorbilità valutata mediante il Cumulative Index Rating Scale (CIRS); 7) il numero di farmaci assunti dal paziente; 8) lo stato abitativo del soggetto (Tab. I). L MPI può essere espresso sia come indice numerico continuo da 0 (assenza di compromissione) a 1 (massima compromissione multidimensionale) sia in tre gradi di rischio di mortalità: basso (MPI-1, valore da 0 a 0,33), moderato (MPI-2, valore da 0,34 a 0,66) o severo (MPI-3, valore da 0,67 a 1,0). In tutti i contesti clinici in cui è stato applicato, l MPI ha dimostrato una eccellente accuratezza prognostica per mortalità a breve (1 mese) e a lungo termine (1 anno). Inoltre, il valore prognostico per mortalità del MPI è risultato significativamente superiore rispetto al valore prognostico dimostrato dai singoli parametri che sono stati utilizzati per costruire l MPI, ad indicare che la multidimensionalità è il criterio più importante nel definire prognosticamente l outcome clinico del paziente anziano. Per la prima volta è stato così possibile dimostrare formalmente la utilità della VMD ai fini prognostici nell anziano ospedalizzato. Fig. 1. Mortalità a 12 mesi in pazienti anziani ospedalizzati suddivisi in base al grado di severità del Multidimensional Prognostic Index (MPI). Sopra: coorte di sviluppo del MPI; sotto: coorte di validazione (da Pilotto et al., 2008 20, mod.). Coorte di sviluppo 838 pazienti, M = 373, F = 465, età media = 79,2 ± 7,3 anni, range = 65-101 anni Coorte di validazione 856 pazienti, M = 402, F = 454, età media = 78,3 ± 7,3 anni, range = 65-101 anni Le proprietà clinimetriche del MPI L MPI è stato impiegato in pazienti anziani affetti da specifiche patologie acute, come emorragia digestiva 21, polmonite 22, scompenso cardiaco 23 e croniche come cirrosi epatica 24, demenza 25 ed insufficienza renale cronica 26. In tutte queste condizioni patologiche, l MPI è risultato significativamente efficace e riproducibile nello stratificare i soggetti anziani in diversi gruppi di rischio di mortalità a 1 mese e ad 1 anno (Fig. 1).

128 A. Pilotto, L. Ferrucci Recentemente l MPI è stato validato in una ampia popolazione di soggetti anziani reclutati in 20 U.O. di Geriatria del nord, centro e sud Italia; in questi pazienti l MPI è risultato accurato predittore della durata di degenza e della severità del ricovero espressa come indice di case-mix 27. In specifiche patologie, inoltre, l MPI è risultato più accurato nel predire la mortalità, in termini di sensibilità e specificità, di indici prognostici d organo o apparato come il Pneumonia Severity Index (PSI) comunemente impiegato per valutare la prognosi della polmonite 22 o gli score EF- FECT, ADHERE e la classe NYHA impiegati nella valutazione prognostica dello scompenso cardiaco 23 28. Recentemente, l MPI è risultato efficace nel migliorare il valore prognostico di specifici indici prognostici di malattia come gli scores di Rockall e Blatchford impiegati nell emorragia digestiva o l estimated-glomerular Filtration Rate (e-gfr) utilizzato come indice prognostico nell insufficienza renale cronica. Infine, l MPI si è dimostrato strumento sensibile alle variazioni multidimensionali del soggetto nel tempo, cioè in grado di misurare il rischio di mortalità in senso dinamico nel singolo individuo. Quest ultima caratteristica rende l MPI uno strumento di valutazione potenzialmente utile per l impiego come outcome multidimensionale in studi clinici che coinvolgano pazienti di età geriatrica, come recentemente dimostrato in pazienti anziani affetti da depressione e trattati con farmaci antidepressivi 29. Bibliografia 1 Fried L, Walston JD, Ferrucci L. Frailty. In: Halter JB, Ouslander JG, Tinetti ME, et al., eds. Hazzard s Geriatric Medicine and Gerontology. 6 th Ed. New York: Mc Graw Hill 2009, p. 631-45. 2 Fried LP, Tangen CM, Walston J, et al. Cardiovascular Health Study Collaborative Research Group. Frailty in older adults:evidence for a phenotype. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001;56A:M146-56. 3 Rockwood K, Mitnitski A. Frailty in relation to the accumulation of deficits. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2007;62:722-7. 4 Kulminski AM, Yashin AI, Arbeev KG, et al. Cumulative index of health disorders as an indicator of aging-associated processes in the elderly: results from analyses of the National Long Term Care Survey. Mech Ageing Dev 2007;128:250-8. 5 Esrud KE, Ewing SK, Taylor BC, et al. Comparison of two frailty indexes for prediction of falls, disability, fractures, and death in older women. Arch Intern Med 2008;168:382-9. 6 Kiely DK, Cupples LA, Lipsitz LA. Validation and comparison of two frailty indexes: the MOBILIZE Boston Study. J Am Geriatr Soc 2009;57:1532-9. 7 Rockwood K, Song X, Macknight C, et al. A global clinical measure of fitness and frailty in elderly people. Can Med Assoc J 2005;173:489-95. 8 Kulminski AM, Ukraintseva SV, Kulminskaya IV, et al. Cumulative deficits better characterize susceptibility to death in elderly people than phenotypic frailty: lesson from the Cardiovascular Health Study. J Am Geriatr Soc 2008;56:898-903. 9 Rockwood K, Andrew M, Mitnitski A. A comparison of two approaches to measuring frailty in elderly people. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2007;62A:738-43. 10 Hubbard RE, O Mahony MS, Woodhouse KW. Characterising frailty in the clinical setting: a comparison of different approaches. Age Ageing 2009;38:115-9. 11 Cigolle CT, Ofstedal MB, Tian Z, et al. Comparing models of frailty: the Health and Retirement Study. J Am Geriatr Soc 2009;57:830-9. 12 De Vries NM, Staal JB, van Ravensberg CD, et al. Outcome instruments to measure frailty: a systematic review. Ageing Res Rev 2011;10:104-14. 13 De Lepeleire J, Hiffe S, Mann E, et al. Frailty: an emerging concept for general practice. Br J Gen Pract 2009;59:e177-82. 14 Gobbens RJJ, Luijkx KG, Wijnen-Sponselee M, et al. In search of an integral conceptual definition of frailty: opinions of experts. J Am Med Dir Assoc 2010;11:338-43. 15 Sourial N, Wolfson C, Bergman H, Zhu B, et al. A correspondence analysis revealed frailty deficits aggregate and are multidimensional. J Clin Epidemiol 2010;63:647-54. 16 Gobbens RJJ, van Assen MAL, Luijkx KG, et al. Determinants of frailty. J Am Med Dir Assoc 2010;11:356-64. 17 Fulop T, Larbi A, Witkowski JM, et al. Aging, frailty and age-related diseases. Biogerontology 2010;11:547-63. 18 Bernabei R, Landi F, Onder G, et al. Second and third generation assessment instruments: the birth of standardization in geriatric care. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2008;63:308-13. 19 Armstrong JJ, Stolee P, Hirdes JP, et al. Examining three frailty conceptualizations in their ability to predict negative outcomes for home-care clients. Age Ageing 2010;39:755-8. 20 Pilotto A, Ferrucci L, Franceschi M, et al. Development and validation of a Multidimensional Prognostic Index for 1-year mortality from the comprehensive geriatric assessment in hospitalized older patients. Rejuvenation Res 2008;11:151-61. 21 Pilotto A, Ferrucci L, Scarcelli C, et al. Usefulness of the comprehensive geriatric assessment in older patients with upper gastrointestinal bleeding: a two-year followup study. Dig Dis 2007;25:124-8. 22 Pilotto A, Addante F, Ferrucci L, et al. The Multidimensional Prognostic Index predicts short- and long-term mortality in hospitalized geriatric patients with pneumonia. J Gerontol A Biol Med Sci 2009;64:880-7.

Verso una definizione clinica della fragilità 129 23 Pilotto A, Addante F, Franceschi M, et al. A multidimensional Prognostic Index (MPI) based on a Comprehensive Geriatric Assessment predict short-term mortality in older patients with heart failure. Circulation Heart Fail 2010;3:14-19. 24 Pilotto A, Addante F, D Onofrio G, et al. The Comprehensive Geriatric Assessment and the multidimensional approach. A new look at the older patient with gastroenterological disorders. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2009;23:829-37. 25 Pilotto A, Sancarlo D, Panza F, et al. The Multidimensional Prognostic Index (MPI) based on a Comprehensive Geriatric Assessment predicts short- and long-term mortality in hospitalized older patients with dementia. J Alzheimer Dis 2009;18:191-9. 26 Pilotto A, Sancarlo D, Franceschi M, et al. A multidimensional approach to the geriatric patient with chronic kidney disease. J Nephrol 2010;23(Suppl 1):S5-10. 27 Sancarlo D, Scarcelli C, D Ambrosio LP, et al. Validità del Multidimensional Prognostic Index (MPI) nel predire la durata di degenza e l indice di case-mix in pazienti anziani ospedalizzati. G Gerontol 2009;57:524. 28 Schocken DD. Prognosis of heart failure in the elderly. Not an affair of the hearth. Circulation Heart Fail 2010;3:2-3. 29 Pilotto A, D Onofrio G, Sancarlo D, et al. Treatment of late-life depression with selective serotonin reuptake inhibitors improves the Multidimensional Prognostic Index (MPI) in elderly patients. EGM 2010;1(Suppl 1):S145.