Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Documenti analoghi
Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia. L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici

La Metodologia del Rating

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Internal rating e gestione efficiente del credito:

LE SOLUZIONI PER L ASSEGNAZIONE DEI RATING IN PRESENZA DI GRUPPI DI IMPRESE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Tecnica bancaria programma II modulo

evolution and innovation in SME s rating

IL BILANCIO D ESERCIZIO

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Corso di Finanza aziendale

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Gestione delle Imprese Diversificate

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

L analisi macroeconomica in TIM

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Valutare le imprese con l ausilio delmeritodicredito

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Basilea 2 : problemi e opportunità

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Attrezzarsi per competere

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Tecnica bancaria programma II modulo

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity.

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

IL PIANO MARKETING.

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

Il sistema dei rating interni: come cambia l affidamento alle Imprese. Rischi ed opportunità

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Sono disponibili 3 diverse tipologie di prodotto, ognuna con un livello di dettaglio e approfondimento differente: E R-REPORT PLUS E R-REPORT EVIEW

Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Circolare 6 agosto 2015, n

Rating interni e controllo del rischio di credito

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Convegno Basilea 3. ABI, 20 giugno Le nuove norme sul capitale di Basilea 3: l impatto sul calcolo delle risk-adjusted performance

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

Il marketing operativo

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

La value proposition per lo sviluppo della Partnership con. Milano, 4 febbraio 2008

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Presentazione Rating Rating validato dal Comitato Rating

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Transcript:

BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie e Ottimizzazione del Portafoglio Creditizio 4 maggio 2010

Obiettivi dell intervento Illustrare obiettivi e contenuti tipici delle Politiche del credito Presentare un approccio di declinazione delle Politiche del Credito through the cycle 2

Agenda Obiettivi e contenuti delle Politiche del Credito Le Politiche del Credito through the cycle Considerazioni conclusive 3

Ruolo delle Politiche Creditizie nel processo del credito Fasi Pianificazione e budget Concessione del credito Gestione clienti a rischio Leve di indirizzo e gestione Modello del valore Modello di Budgeting Politiche Creditizie Regole di concessione Facoltà di delibera Processi di gestione clienti a rischio ESEMPLIFICATIVO 1 Indirizzano il portafoglio coerentemente con gli obiettivi di appetito per il rischio e generazione di valore del Gruppo 2 Definiscono le regole di assunzione del rischio del Gruppo sulla singola controparte e l approccio creditizio da perseguire Gestione attiva del portafoglio Active Value Management Indirizzano la corretta applicazione del pricing 3 4

Variabili di analisi e contenuti delle Politiche del Credito Variabili di analisi Contenuti Analisi del portafoglio creditizio sulla base di: - rating / pd - dimensione - LGD Creazione di cluster di rischio omogenei Rischio di controparte Regole di assunzione del rischio quali / quantitative 1 2 Quota di inserimento di riferimento Fattori mitiganti Forme tecniche Garanzie Duration LGD Dimensione (fatturato/ accordato) Covenants 5

Processo di assegnazione del Rating Calcolo automatico del rating da parte del modello sulla base dei dati di bilancio e dei dati di rischio andamentale Risposta del gestore ad un questionario qualitativo presente nel modello di rating Calcolo del rating integrato da parte del modello Componente quantitativa Componente qualitativa Rating integrato Confronto automatico Possibili output Conferma rating integrato del modello Override conservativa Espressione di un Giudizio di Sintesi qualitativo da parte del gestore Sintesi del gestore Override migliorativa 6

Agenda Obiettivi e contenuti delle Politiche del Credito Le Politiche del Credito through the cycle Considerazioni conclusive 7

Contesto di mercato Punto di vista di Banca d Italia Contesto di mercato Punto di vista di Banca d Italia Dopo la crisi degli ultimi due anni, per il 2010 ed il 2011 si hanno prospettive di ripresa con previsioni positive relativamente: - sia agli indicatori macroeconomici - sia agli economics del sistema bancario I modelli statistici di valutazione degli affidati in uso presso le banche utilizzano al momento i dati di bilancio delle imprese riferiti al 2008; dalla primavera cominceranno a elaborare quelli sul 2009 che, se la ripresa prosegue, potrebbero fornire una rappresentazione non più attuale della situazione. Occorre integrare i dati di bilancio con informazioni raccolte localmente, rendere più tempestive le revisioni degli affidamenti, affinare la selezione del merito di credito, prevedere incentivi equilibrati per coloro che gestiscono le relazioni con la clientela. (1) (1) Pag. 12 AIAF - ASSIOM - ATIC Forex; Intervento del Governatore della Banca d Italia - Mario Draghi; Napoli, 13 febbraio 2010 8

Contesto di mercato Evoluzione PIL e rischiosità di controparte ILLUSTRATIVO Evoluzione PIL reale (variazione % anno su anno) 2008 2009 2010 2011 Evoluzione del rischio cliente (Probability of Default) 2008 2009 2010 2011 Nel 2010 a fronte di una ripresa del PIL, il caricamento dei bilanci 2009 provocherà un incremento della PD 9

Approccio through the cycle Possibili ambiti di applicazione ILLUSTRATIVO Leve di intervento Modelli di rating Approccio through the cycle A Impiego della view di settore forward looking all interno del modello di rating (ottica Basilea 3) B Utilizzo di informazioni locali per valorizzare l assegnazione della classe di rischio al cliente Politiche del credito C Indirizzi di credito differenziati, non solo per caratteristica di controparte / operazione (PD, dimensione, LGD) ma anche in funzione della view prosettica di uscita dalla crisi 10

Processo di assegnazione del Rating in ottica through the cycle Elementi del modello di Rating A View di settore forward looking B ILLUSTRATIVO Informazioni locali Componente quantitativa Calcolo automatico del rating da parte del modello sulla base dei dati di bilancio e dei dati di rischio andamentale Componente qualitativa Questionario qualitativo presente nel modello di rating Calcolo del rating integrato da parte del modello Contributo del gestore Espressione di un Giudizio di Sintesi qualitativo Eventuale override del rating 11

Politiche Creditizie in ottica through the cycle L introduzione di meccanismi anticiclici è possibile su due livelli di analisi Prioritizzare gli interventi in settori che supereranno la crisi con maggiore velocità Prioritizzare gli interventi su clienti meritevoli indipendentemente dai trend di settore Analisi settoriale del portafoglio Individuazione dei settori che, con ragionevole certezza, supereranno più velocemente la crisi Analisi one to one dei clienti Individuazione clienti da sviluppare in quanto meritevoli indipendentemente dai trend di settore 12

Politiche Creditizie in ottica through the cycle Stime di rischio prospettico settoriale Outlook macroeconomico Declinazione per settore industriali Declinazione in trend di rischio settoriale Output Stima economics di sistema (PIL, Inflazione, Tasso di disoccupazio ne, etc..) 2009-2012 Stima economics di Settore, per es: fatturato, MOL, Oneri finanziari dal 2009 al 2012 Calcolo rating forward looking medio settoriale attraverso modelli di previsione statistica Settori Settore 1 Settore 2 Settore 3.. PD 2010 2011 2012... Settore n 13

Politiche Creditizie in ottica through the cycle Individuazione settori sui quali prioritizzare gli interventi Evoluzione della PD media settoriale ILLUSTRATIVO Settori lenti ad uscire dalla crisi Settori non impattati dalla crisi Settori molto veloci ad uscire dalla crisi 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 14

Politiche Creditizie in ottica through the cycle Individuazione clienti sui quali prioritizzare gli interventi Caratteristiche dei clienti in settori a lenta uscita dalla crisi Appartenenza a sottosettori con prospettive migliori Appartenenza a distretti industriali Livello di investimento in progetti innovativi Rischiosità cliente Posizionamento competitivo Analisi e clusterizzazione della clientela anche con modelli di Reverse Stress Test Vulnerabilità ALTA BASSA Clienti a veloce uscita dalla crisi.... BASSA Attrattività competitiva ALTA 15

Politiche Creditizie in ottica through the cycle Clusterizzazione della base clienti Effetto stimato del caricamento Bilanci 2009 Valutazione velocità di uscita dalla crisi del settore Valutazione capacità di uscita dalla crisi del cliente Driver di analisi PD stabile Appartenenza a settori anticiclici (poco impattati dalla crisi) Base clienti Settori a veloce uscita dalla crisi Appartenenza a settori impattati dalla crisi ma con veloce capacità di uscita PD in deterioramento Settori uscita dalla crisi lenta Clienti a maggiore velocità di uscita Clienti a lenta velocità di uscita Attrattività competitiva del cliente, es: distretto e subsettore di appartenenza, posizionamento competitivo, vulnerabilità Situazioni da valutare singolarmente 16

Politiche creditizie e modello di Portafoglio Strategico Ottimale Elementi di input Possibili portafogli futuri Portafoglio Strategico Ottimale Input esogeni (previsioni) Input endogeni (vincoli) Obiettivi Banca Trend rischio settoriale / di mercato Evoluzione domanda / Quote di inserimento Costo del rischio Capitale regolamentare Crescita volumi (impieghi) Profittabilità Sulla base delle previsioni settoriali e di mercato, ed alla luce dei vincoli di costo del rischio ed assorbimento di capitale regolamentare, è possibile definire molteplici portafogli futuri con relative indicazioni strategiche (es settori industriali, Quote di inserimento,..) Le Politiche Creditizie orientano il credito coerentemente con il Portafoglio Strategico Ottimale Tra i molteplici portafogli futuri, il Portafoglio Strategico Ottimale è quello che: - incorpora i trend futuri di rischio / mercato - rispetta i vincoli di costo del rischio ed assorbimento del capitale - massimizza gli obiettivi in termini di crescita dei volumi e della profittabilità 17

Agenda Obiettivi e contenuti delle Politiche del Credito Le Politiche del Credito through the cycle Considerazioni conclusive 18

Considerazioni conclusive Il caricamento dei Bilanci 2009 produrrà un peggioramento della valutazione di rischio dei clienti, con impatti sulla modalità di concessione e gestione del credito (es. poteri delegati, indirizzi di crescita dei volumi, indirizzi di pricing) Per non affrontare la fase di eventuale ripresa con i freni tirati è opportuno adottare modalità di gestione through the cycle In tale ambito, le Politiche Creditizie possono indirizzare il portafoglio verso i settori / clienti con maggiore velocità di uscita dalla crisi, valorizzando anche i giudizi dei gestori nel processo di assegnazione del Rating 19