90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

Documenti analoghi
58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della mesopotamia

110 lezioni digitali unità di apprendimento Carlo magno e il SaCro romano impero

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea

112 lezioni digitali unità di apprendimento dal regno dei FranCHi all impero Carolingio

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Programmazione disciplinare

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

STORIA e CITTADINANZA

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

UnitÀ di apprendimento 6

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Seconda. Disciplina: STORIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

COMPETENZE SPECIFICHE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di I grado A. Manzoni

la misura dell ampiezza di un angolo

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Strumenti concettuali e organizzazione e delle informazioni. Storia 1 DISCIPLINA: STORIA LIVELLO

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Programmazione annuale 3^ A Turistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

unità di apprendimento 5 riforma e ControriForma

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Transcript:

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. Contenuti digitali Linea del tempo Dal 235 al 330 d.c. Carta digitale La divisione dell impero Video Costantino Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione art. 4 Lezione interattiva La crisi del III secolo Da Diocleziano alla fne dell Impero Strumenti inclusivi Audio Presenti nelle lezioni interattive Test interattivi Batterie di test autocorrettivi presenti nelle lezioni interattive Verifiche Laboratorio di autovalutazione Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. Saper usare Word, PowerPoint, Internet. Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

lezioni digitali 91 ConoSCenze abilità L anarchia militare. La crisi dell unità imperiale. La tetrarchia. Principali riforme di Diocleziano. Costantino e l editto di Milano. Art. 4 della Costituzione. Individuare quali popoli confnanti rappresentavano un maggior pericolo per la tenuta dei confni. Riconoscere nel confitto fra senato ed esercito la causa principale dell anarchia militare. Comprendere la riforma tetrarchica in relazione alla complessità di un impero globalizzato. Cogliere l evoluzione del sistema fscale romano dalla repubblica fno a Diocleziano. Competenze disciplinari Competenze CHiaVe Usare efcacemente cronologie e carte storico-geografche, anche servendosi di strumenti digitali. Mettere in relazione le problematiche storiche con le questioni attuali, anche in relazione agli articoli della Costituzione. Comprendere e saper analizzare le fonti storiche, letterarie e iconografche. Mettere in relazione i testi storici con i dati storici appresi. Ricercare, raccogliere e selezionare le fonti storiche. Organizzare le fonti storiche. Fornire una personale chiave di lettura della fonte storica. Spiegare il declino dell impero romano alla luce delle moderne concezioni economiche. Paragonare il sistema fscale di Diocleziano a quello attuale. Rifettere sui rapporti fra i cristiani e l impero romano. Competenze linguistiche e letterarie: padroneggiare il lessico, leggere, scrivere, argomentare oralmente. Imparare a imparare Competenze sociali e civiche: comprese le competenze personali, relazionali e interculturali. Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word. Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint. Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete. Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete. Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti interattivi. Vedi European e-competence Framework 3.0

92 lezioni digitali l età di diocleziano e CoStantino lezione 1 per Fare il punto della Situazione lezione di raccordo 15 in ClaSSe Per cominciare, aprire la Lezione interattiva La crisi del III secolo, mostrando alla classe la mappa concettuale de I processi per schematizzare le cause della lunga crisi che sconvolse l impero romano per circa cinquant anni e che segnò l inizio del suo inarrestabile declino. Per ottenere la maggior efcacia dallo schema proposto, interpellare gli studenti sugli eventi già noti; per gli altri, servirsi del testo esplicativo che compare in una fnestra e che è corredato di un fle audio in chiave facilitativa o sostitutiva della lettura per gli studenti con DSA. Fig. 1 La Lezione interattiva La crisi del III secolo. Fig. 2 Cliccare sulla voce I processi. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo.

lezioni digitali 93 localizzazione temporale 10 in ClaSSe Le Lezioni interattive La crisi del III secolo e Da Diocleziano alla fne dell Impero presentano, alla voce Gli avvenimenti, una forma sintetica della sezione della Linea del tempo, riferita al più ampio periodo compreso dal 31 a.c. al 476 d.c., che isola e mette in evidenza le catene temporali rispettivamente dal 193 al 284 d.c. e dal 293 al 476 d.c. La scelta cronologica, rilevante per l argomento in esame, è compresa fra il 235 e il 330 d.c., cioè dall inizio dell anarchia militare alla fondazione di Costantinopoli quale nuova capitale dell impero. Fig. 4 Cliccare sulla voce Gli avvenimenti per visualizzare la sintesi della cronologia. Fig. 5 Cliccare sulla voce Gli avvenimenti per visualizzare la sintesi della cronologia. Fig. 6 Cliccare sull immagine del periodo storico che si vuole approfondire attraverso i contenuti della Linea del tempo.

94 lezioni digitali l età di diocleziano e CoStantino localizzazione Spaziale 10 in ClaSSe Per meglio far comprendere la riforma tetrarchica e la ripartizione amministrativa promosse da Diocleziano, la Lezione interattiva Da Diocleziano alla fne dell Impero dispone di una cartina digitale, visualizzabile alla voce Lo spazio, che mostra la divisione dell impero. Fig. 7 Cliccare alla voce Lo spazio per visualizzare la carta digitale. lezione Frontale 15 in ClaSSe Fig. 8 Cliccare alla voce L anarchia militare. Prima di afrontare le complesse riforme di Diocleziano, occorre soffermarsi sul periodo dell anarchia militare e sulle fragilità del centralismo imperiale. La Lezione interattiva La crisi del III secolo, alla voce L anarchia militare e alla voce Dissoluzione e ricostituzione dell Impero, serve per spiegare il paragrafo 1. La crisi del III secolo del capitolo 19 L età di Diocleziano e Costantino. Fig. 9 Cliccare alla voce Dissoluzione e ricostituzione dell Impero. Compiti 1 ora a CaSa Fa ripassare quanto spiegato in classe con lo studio del paragrafo 1. La crisi del III secolo.

lezione 2 le riforme di diocleziano lezioni digitali 95 lezione partecipata 15 in ClaSSe Per riprendere e approfondire quanto accennato nella lezione precedente, in merito alle cause della crisi, aprire la Lezione interattiva La crisi del III secolo, alla voce Società e alla voce Cultura, e alternare la spiegazione del docente alle domande alla classe. In tal modo si fa già riferimento alla tematica religiosa che sarà poi al centro dell azione politica di Costantino. Per sollecitare il confronto con la contemporaneità, si apra infne la voce Infazione, che permette di leggere uno degli aspetti della crisi del III secolo con categorie moderne. Le risorse sono corredate da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 1 Cliccare sulla voce Società. Fig. 2 Cliccare sulla voce Infazione. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo. Fig. 4 Cliccare sulla voce Cultura.

96 lezioni digitali l età di diocleziano e CoStantino lezione Frontale 15 in ClaSSe Si spieghino a questo punto i paragraf 2. Diocleziano e la divisione dell Impero e 4. Le riforme di Diocleziano, avvalendosi della Lezione interattiva Da Diocleziano alla fne dell Impero, alla voce Le riforme di Diocleziano, che sintetizza efcacemente il processo riformistico sia nella divisione amministrativa in diocesi, sia nel sistema tetrarchico, sia nella riforma militare e del lavoro (strettamente connessa al tema della fscalità). La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 5 Cliccare sulla voce Le riforme di Diocleziano. laboratorio di Cittadinanza e CoStituzione 20 in ClaSSe È questo il momento migliore per sollecitare un nuovo confronto fra il passato e il presente servendosi della scheda presente sul libro Cittadinanza e Costituzione La tutela del lavoro, che, dopo aver spiegato il lessico base del diritto del lavoro, permette un immediato riferimento alle tutele costituzionali; in tal senso, fra i molti articoli, si può leggere il testo dell art. 4 della Costituzione: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano efettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». Si solleciti una discussione fra gli studenti sui diritti del lavoratore. L articolo si trova nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione, alla voce Principi fondamentali / art. 4, attivabile con l apposita icona posta presso la scheda Cittadinanza e Costituzione La tutela del lavoro che illustra pure gli artt. 35, 36 e 37 compresi nella Parte prima / Titolo III - Rapporti Economici. Fig. 6 La scheda Cittadinanza e Costituzione La tutela del lavoro. Fig. 7 Cliccare sull icona per attivare il Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione. Compiti 2 ore a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe con lo studio dei paragraf 2. Diocleziano e la divisione dell Impero e 4. Le riforme di Diocleziano; far leggere la scheda Cittadinanza e Costituzione La tutela del lavoro producendo un documento Word con le risposte alle domande del Laboratorio di Autoverifca, posto in calce alla scheda. Fig. 8 Nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione navigare fno a Principi fondamentali / art. 4.

lezione 3 l impero CriStiano di CoStantino lezioni digitali 97 lezione Frontale 15 in ClaSSe Si cominci la lezione con la presentazione dell altro grande imperatore di questo periodo, vale a dire Costantino, che esercitò il proprio intervento riformatore in un ambito in cui Diocleziano si era mostrato piuttosto conservatore, cioè quello religioso. La Lezione interattiva Da Diocleziano alla fne dell Impero, alla voce L età di Costantino e Giuliano e alla voce Religione, sintetizza i paragraf 3. Costantino e l afermazione del cristianesimo, 5. La vita nell Impero sotto Costantino e 6. L Impero cristiano di Costantino. Fig. 1 Fig. 2 Cliccare sulla voce L età di Costantino e Giuliano. Cliccare sulla voce Religione. laboratorio Sulle Fonti 15 in ClaSSe Per mostrare come utilizzare le fonti storiche in modo rigoroso, è necessario confrontare uno o più passi che riportano punti di vista diferenti su un medesimo evento o su uno stesso personaggio. Un esempio perfetto di tale metodologia è attuabile analizzando la scheda Testimoni a confronto Costantino: l inizio di una nuova era che riporta un passo dello storico cristiano Orosio e uno dello storico pagano Zosimo su Costantino. Per rendere più comprensibile il confronto fra le fonti, è utile sollecitare la partecipazione degli studenti con l ausilio delle domande poste a corredo della scheda. Fig. 3 La scheda Testimoni a confronto: Costantino: l inizio di una nuova era.

98 lezioni digitali l età di diocleziano e CoStantino lezione Frontale 10 in ClaSSe Un approfondimento sulla città di Costantinopoli e sul suo territorio, con un taglio geografco e urbanistico, è utile per introdurre una lezione che integri l impostazione evenemenziale fn qui adottata con informazioni di natura antropologica e culturale. Si spieghi perciò la scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Costantinopoli. Fig. 4 La scheda Paesaggi urbani ieri e oggi: Costantinopoli. lezione Frontale 10 in ClaSSe Per concludere la lezione, può essere interessante afrontare il tema dell integrazione, solo religiosa se riferita ai tempi di Costantino, e anche culturale e sociale se connessa all attualità. Per farlo, si utilizzi la voce Integrazione della Lezione interattiva Da Diocleziano alla fne dell Impero. Fig. 5 Cliccare sulla voce Integrazione. Fig. 6 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo. Compiti 2 ore a CaSa Far ripassare quanto appreso, con lo studio dei paragraf 3. Costantino e l afermazione del cristianesimo, 5. La vita nell Impero sotto Costantino e 6. L Impero cristiano di Costantino e della scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Costantinopoli; assegnare l esercizio di analisi delle fonti del Laboratorio di Autoverifca, chiedendo agli studenti di allestire una presentazione in PowerPoint per restituire ai compagni il frutto della loro analisi.

lezione 4 ConCluSione e VeriFiCa lezioni digitali 99 Video e lezione di riepilogo 15 in ClaSSe Può essere coinvolgente per la classe riepilogare gli argomenti delle lezioni precedenti con la visione e l ascolto di una videolezione su Costantino (della durata di pochi minuti), compresa nella Lezione interattiva Da Diocleziano alla fne dell Impero, che ripercorre la riforma tetrarchica e riprende gli interventi più signifcativi di Costantino in riferimento all editto di Milano e alla fondazione di Costantinopoli. Fig. 1 Cliccare sulla voce Il personaggio per lanciare il video. VeriFiCa 35 in ClaSSe Verifcare le conoscenze e le abilità, inserendo le apposite domande tratte dal Laboratorio di Autoverifca in una verifca scritta di 10 minuti. Verifcare le competenze, ritirando a campione, correggendo l elaborato scritto con le risposte inerenti la scheda Cittadinanza e Costituzione La tutela del lavoro e chiedendo agli studenti di presentare i risultati dell esercizio di analisi delle fonti.