Istituto di istruzione superiore per l agricoltura Vincenzo Dandolo Sede di Lonato del Garda (Bs) LA MUNGITURA DEI BOVINI

Documenti analoghi
Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Prof.ssa Marina Gentili

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Carne bovina biologica:

Esercitazione di Tecnica della produzione animale

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Guida alla stesura del compito d esame

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Linea SVILUPPO BV11 UFC

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

Seconda prova scritta, esame di stato per Periti agrari

La tecnica di somministrazione degli alimenti

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

MODIFICA DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Alimentazione animale

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Reddito dalle bufale

Ordinamento colturale ed emergenza Diabrotica:

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

ALLEVAMENTO DEL VITELLO

TENUTA VANNULO STORIA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Antonio Ardia

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Una recente analisi sui tempi di

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Alimentazione di manzette e manze

Marta Rinaldi, Eng., Ph.D. Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

Il sistema colturale agro-zootecnico

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

La farina di cardo (Cynara cardunculus) nell alimentazione animale

Calcolo di una razione per bovini da latte

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

Tipologie aziendali e mercati agricoli rilevanti per l agricoltura dell Oristanese

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

La macchina mungitrice

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO:

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola.

Dairy Farm. Qualifica di Capostalla per Aziende Zootecniche. ottobre 2015 / febbraio 2016 sono previsti 1/2 incontri a settimana.

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

REGISTRO DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DELLA GESTIONE DEI REFLUI AZIENDALI (ai sensi del Reg. (UE) n. 1306/2013 e del D.M.

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

RELAZIONE RIGUARDO I CONSUMI IDRICI IN UNA STALLA PER ALLEVAMENTO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONSUMABILI MILKLINE COMPRI QUALITÀ, ACQUISTI RISULTATI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

CARNI LAVORATE DELLA TUSCIA VITERBESE

Come migliorare la qualità del colostro Parte I

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

I Controlli Funzionali (1)

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE

PRODOTTO ITALIANO.

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

Transcript:

Istituto di istruzione superiore per l agricoltura Vincenzo Dandolo Sede di Lonato del Garda (Bs) LA MUNGITURA DEI BOVINI MATTEO BIGNOTTI CLASSE VM A.S. 2015/2016 1

INDICE La mungitura p.3 Il colostro p.3 La mammella p.4 La produzione di latte p.4-5 Operazioni pre-mungitura p.5-6 Operazioni post-mungitura p.6 Problemi legati alla mungitura p.7 I vari tipi di mungitura p.8-10 Tecniche di Allevamento p.10-11 Economia Agraria p.11-12 Inglese p.12-13 Sitografia p.14 Bibliografia p.14 2

La mungitura La mungitura è il processo fondamentale in quanto consiste nella fonte di reddito principale dell'agricoltore in una azienda zootecnica. Consiste nella stimolazione delle ghiandole mammarie femminili atte alla produzione di latte. La mungitura viene effettuata subito dopo il parto con la produzione di colostro per il nascituro. Dopo 4-5 giorni dal parto, si avrà la produzione di latte vera e propria destinata alla vendita. Il colostro Il colostro viene somministrato nei primi giorni di vita perchè contiene le difese immunitarie della madre che gli serviranno perla sopravvivenza nei primi mesi di vita. 3

La mammella La mammella dei bovini, vista da dietro è formata da quattro quarti, i due quarti anteriori e i due quarti posteriori. Ogni quarto è composto da un capezzolo. Non sempre tutti i capezzoli sono allineati agli altri, spesso si trovano in posizioni diverse. In rari casi si possono avere animali con tre o cinque capezzoli. capezzoli allineati capezzoli non allineati La produzione di latte La curva di lattazione ci descrive la produzione di un bovino dal parto fino all'asciutta. Per i primi tre mesi la produttiva aumenta fino al picco di lattazione con anche cinquanta chilogrammi di latte giornalieri. Successivamente l'animale 4

viene fecondato e la produzione di latte diminuirà fino a quando viene messo in asciutta, al decimo mese della lattazione, per prepararsi al successivo parto. Operazioni pre-mungitura Per ottenere un latte di ottima qualità è necessario compiere dei passaggi fondamentali. Quando l'animale entra nella postazione di mungitura, l'operatore elimina i primi getti di latte, che sono quelli più contaminati da batteri entrati nel capezzolo e applica lo schiumogeno. Dopo pochi secondi pulisce con della carta il capezzolo e applica il gruppo mungitore. 5

Schiumogeno pulizia con la carta Operazioni post-mungitura Negli impianti di mungitura moderni il gruppo mungitore si stacca automaticamente dall'animale quando non fuoriesce più latte dalla mammella. A questo punto il mungitore applica un disinfettante molto viscoso che forma una pellicola sul capezzolo in modo che agenti esterni non possano entrare. 6

Problemi legati alla mungitura Se non si rispettano tutti i passaggi della mungitura si possono avere problemi anche gravi come la mastite. La mastite è un'infiammazione della ghiandola mammaria dovuta solitamente ad agenti infettivi o traumi. Nei bovini da latte la mastite è quasi sempre causata da microrganismi di solito batteri che invadono la mammella e qui si moltiplicano producendo tossine. La mastite si manifesta con l'ingrossamento del quarto o quarti coinvolti e dalla presenza di coaguli di latte. Se la mastite non viene curata in tempo si rischia anche di perdere l'animale. Infiammazione della mammella mastite non curata 7

I vari tipi di mungitura Per la mungitura dei bovini le sale di mungitura a spina di pesce e parallele sono le più utilizzate. Le sale di mungitura a spina di pesce sono quelle che si sono sviluppate prima di tutte ed erano presenti già negli anni '70. L'animale è posto lateralmente all'addetto e si ha un'ottima visibilità della mammella. Quelle parallele invece sono quelle che negli ultimi anni si stanno sviluppando maggiormente, perché a contrario di quelle a spina di pesce l'animale occupa molto meno spazio e rende la visibilità dell'addetto ottima. Sala di mungitura a spina di pesce Sala di mungitura parallela 8

Negli allevamenti di con un elevato numero di capi si trovano le sale di mungitura a giostra. In questo caso l'animale entra nella postazione, viene eseguita la routine di mungitura, quando la piattaforma sempre in movimento compie un giro completo l'animale indietreggia ed esce dalla piattaforma. Sala di mungitura a giostra Ultimamente si stanno sviluppando sistemi di mungitura completamente automatici chiamati robot. Il vantaggio dei robot è che l'animale può farsi mungere quando ne sente il bisogno, anche più di due volte al giorno. Il robot 9

può mungere un massimo di sessanta animali e fa analisi del latte su ogni bovino. Robot Tecniche di allevamento Ad un bovino in lattazione viene somministrato un unifeed che è una razione giornaliera di ingredienti macinati. Una tipica ricetta per bovini in lattazione può essere: 23 kg di insilato di mais 1 kg di semi di cotone 2 kg di fieno di erba medica secca 1 kg di fieno di loietto secco 2 kg di farina di mais 3,5 kg di mangime complementare 10

Distribuzione unifeed Economia agraria Lo studio della composizione delle razioni è compito della zootecnia;l'economia invece, si occupa del costo dell'alimentazione, elemento fondamentale dei bilanci delle imprese zootecniche e base per la scelta della razione più conveniente tra quelle tecnicamente equivalenti. Di norma, per l'allevamento del bovino da latte occorre che la produzione foraggera dell'azienda sia sufficiente a fornire a ogni capo presente nella stalla almeno il 70% del fabbisogno alimentare, in modo da escludere l'acquisto di foraggi fuori dell'azienda e limitare l'impiego di mangimi concentrati. La valutazione economica dei mangimi può essere eseguita calcolando, per ognuno di essi, il costo dell'unità foraggera; basta dividere il prezzo di un quintale di mangime per il numero di 11

UF in esso contenute. In definitiva, per formulare un giudizio economico in materia di mangimi è necessario: passare in rassegna i foraggi aziendali disponibili per stabilire se e quali integrazioni siano necessarie; passare in rassegna i vari mangimi offerti dal mercato e scartare senz'altro quelli che hanno caratteristiche non adeguate alle esigenze del bestiame allevato; determinare il costo dell'unità foraggera e scegliere quello o quelli che forniscono l'uf al costo più basso. Inglese Milk is the opaque, white liquid secreted by female mammals as food for their young during lactation. Milk contains: proteins milk sugar or lactose fat minerals water The products derived from milk are: liquid milk butter cheese cream condensed milk 12

milk powder yoghurt During milking, handling and trasportation, milk may curdle or become contaminated with germs that cause disease to man. It is therefore necessary to process it by: pasteurization: a process which kills tuberculosis bacteria UHT sterilization: a process which kill all bacteria homogeneization: a process by which milk is made more digestible by breaking up the fat droplets into smaller particles. 13

Sitografia www.informatorezootecnico.it www.mondolatte.it www.produzionianimali.it www.delaval.it www.enneeffe.com www.treccani.it Bibliografia economia, contabilità e gestione dell'azienda agraria coltivazioni erbacee e arboree new challenges in agricolture 14