Impariamo a mangiare bene

Documenti analoghi
Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Conoscere gli alimenti

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

I principi nutritivi

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Gli alimenti e la piramide alimentare

I principi nutritivi

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Passaggi per la stesura di una dieta

Alimentazione equilibrata

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Aspetti nutrizionali

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

L alimentazione dello Sportivo

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Il cibo ha funzione:

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Cosa significa dieta?

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

I Principi Nutritivi

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

7.5 Acqua e sali minerali

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Richiami alle conoscenze fondamentali

Corretta alimentazione Cosa significa?

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

SALI MINERALI E ACQUA

Consigli per mangiare in modo sano.

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Alimentazione nello sportivo

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Rapporti tra malnutrizione e salute

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

L alimento perfetto non esiste

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

GLUCIDI COME ALIMENTI

Con la classe seconda abbiamo aderito al progetto ludicodidattico promosso dal pastificio Rana proponendo attività in classe e a casa.

UNITÀ DIDATTICA 1 L ALIMENTAZIONE

Educazione alimentare e integratori alimentari

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Metabolismo ed equilibrio metabolico

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

EDUCAZIONE ALIMENTARE

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Formazione I docenti

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Alimentazione e sport

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Metabolismo e alimenti

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Transcript:

Impariamo a mangiare bene

I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali

Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo è in grado di soddisfare tutti i fabbisogni organici. Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione di alimenti diversi.

Sostanze nutritive Alimenti che introdotti nell organismo danno luogo alla produzione di energia: Zuccheri Grassi Proteine

Zuccheri o glucidi o carboidrati Rappresentano la principale fonte energetica fornita all organismo dagli alimenti. Rappresentano un combustibile di pronto impiego.

Zuccheri o glucidi o carboidrati Zuccheri semplici Sono digeriti velocemente e rappresentano per l organismo l energia di pronto impiego. Il più importante è il glucosio, presente in tutte le cellule. Zuccheri complessi Devono essere scomposti non sono quindi immediatamente disponibili. Sono però un importante serbatoio di riserva energetica.

Gli zuccheri Gli zuccheri semplici sono presenti nella frutta, nel miele e nello zucchero. Gli zuccheri complessi si trovano nei cereali, nel pane, nella pasta, nelle patate.

Grassi o lipidi Sono gli alimenti con il più alto potere energetico (9,3 Kcal/g). Vengono immagazzinati nell organismo a livello del tessuto adiposo, costituendo un ottima riserva di energia di lunga durata.

Grassi: funzione Le funzioni svolte dai grassi sono: energetiche di termoregolazione supporto per gli organi interni come reni, globi oculari come condimento migliorano l appetibilità degli alimenti svolgendo un ruolo fondamentale nella digestione

Grassi saturi e insaturi I grassi si distinguono in saturi e insaturi. I grassi saturi presentano una struttura che a temperatura ambiente è in genere solida. Sono pericolosi per la salute, perché aumentano il colesterolo che, se in eccesso, può comportare gravi problemi circolatori. Ne sono particolarmente ricchi i grassi animali. I grassi insaturi presentano una struttura fluida. Non aumentano il colesterolo nel sangue. I principali grassi insaturi sono l olio di oliva e i pesci grassi come lo sgombro.

Proteine: funzione Le proteine costituiscono e rinnovano le cellule dei tessuti che si consumano ogni giorno (funzione plastica). Devono essere presenti giornalmente nella dieta. In caso di necessità svolgono anche una funzione energetica.

Proteine: funzione Le proteine sono contenute in alimenti : di origine animale (carne, pesce, uova, latte e suoi derivati) di origine vegetale (i legumi e i cereali) Le proteine di origine vegetale sono però incomplete e vanno integrate con altri alimenti (come, per esempio, il latte con i cereali). Il fabbisogno giornaliero totale di proteine varia in relazione all età e all attività fisica.

Vitamine: funzioni Le vitamine sono essenziali per il funzionamento dell organismo. Non forniscono energia ma: svolgono importanti funzioni protettive e regolatrici; intervengono in tutte le reazioni organiche; hanno importanza fondamentale nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati; non sono sintetizzabili dall organismo, per cui devono essere introdotte con l alimentazione (sono presenti nella frutta e nella verdura).

Sali minerali I sali minerali (sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo, ferro) sono elementi importanti nelle reazioni biochimiche dell organismo Intervengono: negli scambi di sostanze tra le cellule del sangue e le cellule del corpo nel mantenimento dell equilibrio idrosalino entrano a far parte della costituzione di ossa, muscoli, sangue e ormoni Devono essere assunti giornalmente attraverso gli alimenti (come l acqua, la frutta o la verdura) per equilibrarne la perdita che avviene attraverso la sudorazione, l urina e le feci.

Sali minerali Un alimentazione bilanciata garantisce un apporto equilibrato di sali minerali: una carenza o una eccessiva eliminazione di questi elementi può essere causa di stanchezza, tensione crampi muscolari.

L acqua L acqua rappresenta la principale componente inorganica del corpo umano (70%) Non fornisce energia ma è essenziale per la sopravvivenza

Fabbisogno di acqua Per mantenere lo stato di buona salute il fabbisogno di acqua: corrisponde a 2,5-3 litri al giorno. Viene coperto: con acqua introdotta attraverso alimenti e bevande. con acqua formata nell organismo dai processi di ossidazione (respirazione).

La dieta equilibrata Una dieta equilibrata deve: comprendere tutti i nutrienti; assicurare l equilibrio tra energia spesa ed energia assunta; soddisfare tutti i fabbisogni dell organismo. L.A.R.N. (Livelli Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti): Glucidi 55% Lipidi 30% Protidi 15% Acqua, sali minerali e vitamine. Una sana alimentazione deve essere quindi, oltre che varia, anche gustosa e appetitosa.

Tabella del consumo energetico per ora di attività

Gli atleti a tavola Una sana alimentazione, caratterizzata da dosi contenute, alta digeribilità e una giusta ripartizione dei nutrienti, contribuisce a mantenere l organismo in forma durante gli impegni di allenamento e di gara. Una dieta efficace dipende: dal suo adeguato apporto calorico; dalla composizione; dalla giusta distribuzione degli alimenti durante le varie fasi del programma sportivo (preparazione, gara e recupero).

Gli atleti a tavola Una dieta efficace deve tenere presenti: le caratteristiche strutturali dell atleta; il tipo di allenamento che svolge; la programmazione degli impegni agonistici.

Gli atleti a tavola Accorgimenti da seguire per le gare e l allenamento: consumare i pasti completi almeno 3-4 ore prima dell allenamento o della gara, favorendo cibi più velocemente digeribili come pasta o verdure; mantenere la maggior parte della razione alimentare a carico dei carboidrati, preferendo gli zuccheri complessi (pasta, riso, biscotti secchi) agli zuccheri semplici (zucchero, miele, dolci, frutta) per il loro graduale assorbimento;

Gli atleti a tavola durante l allenamento o la gara, assumere acqua o bevande zuccherate: la disidratazione e l abbassamento di zuccheri nel sangue riducono velocemente il rendimento; reintegrare, nei primi 30 minuti dopo l attività, le perdite di liquidi e le riserve di glicogeno esaurite con bevande zuccherate, frutta fresca o alimenti ricchi di zuccheri semplici di facile assorbimento; non mettersi a tavola prima che sia trascorsa almeno 1 ora dalla fine dell allenamento, per permettere il ritorno del sangue dai muscoli agli organi della digestione, preferendo un pasto poco calorico (un passato di verdura, un brodo o delle verdure);

Gli atleti a tavola innalzare leggermente la quota di proteine giornaliere (da 1,5 g/kg di peso a 1,8-2,0 g/kg di peso corporeo al massimo) per un ottimale ricambio delle proteine del muscolo che si sono usurate durante l attività fisica; reintegrare le perdite di acqua bevendo poco e spesso; ricorrere a bevande contenenti sali e zuccheri semplici in caso di sudorazione abbondante. In questi casi, infatti, la sola acqua non è sufficiente.

Schema riassuntivo