NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Documenti analoghi
BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: UPD Versione: a Data di rilascio: Compatibilità:

Integrazione alla guida utente

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Integrazione alla guida utente

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev

Gestione e allineamento delle Giacenze

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Workland CRM. Workland CRM Rel /11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

GESTIONE DEI BENI USATI

[5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Sistema Ipsoa Professionista

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

GLI INCASSI CON RI.BA

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Registratori di Cassa

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Internet Banking. Novità della release Martedì 03 Marzo 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

BILANCI E ANALISI DEI DATI

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Punto Vendita. OBS Open Business Solutions

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo:

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: Sigla: Versione: Data di rilascio: Compatibilità:

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

Gestione dello scadenzario

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Nuove Implementazioni e Correzioni XPegaso rel

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

GECOM MULTI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Gestione della vendita al banco

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

Gestione Risorse Umane Web

Gestione dei rifiuti

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

HORIZON SQL FATTURAZIONE

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

ibowmobile Manuale Utente Omnia Web S.r.l Viale Teracati, Siracusa -

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FIRESHOP.NET. Gestione dei clienti e dei fornitori.

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

MANUALE OPERATIVO SOFTWARE INTERFACCIA. GFileT. Plug In CE.DI. Sud Italia srl

Fatturazione elettronica con WebCare

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 23.10.00 GAMMA EVOLUTION Versione Applicativo: completa Oggetto: Versione completa Versione: 23.10.00 Data di rilascio: 21/11/2011 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2011.2.0 F24 Versione 2011.6.0 LICENZE 2011 Requisiti minimi per il software di base specifici per l applicativo SysInt/W Versione 2010.1.0 SysIntGateway Versione 2010.4.0 Runtime Versione 7.0 PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONI MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA A TERGO DEL DOCUMENTO INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE Gli utenti che sono passati alla gestione grafica dei lotti con versioni precedenti alla 23.10 devono eseguire il comando CONVLSN2310. La conversione è rieseguibile ed è consigliabile effettuarla durante i tempi di inattività in quanto potrebbe richiedere diverso tempo. Durante l esecuzione nessun operatore deve utilizzare il programma. Integrazione alla guida utente

Novità della versione Si elencano le principali novità della versione, illustrate in maniera più analitica nelle pagine successive: Utilizzo delle nuove icone TeamSystem Gestione del prezzo netto nei documenti/ordini/movimenti di magazzino MPRI o Gestione del cup/cig o Pagamenti contestuali fra le ditte o Possibilità di filtrare gli effetti da pagare e riscuotere Gestione del fax tramite il software FaxTalk Nuovo programma FATTSCONTI per l emissione di documenti di rettifica per sconti/prezzi applicati sui documenti in maniera diversa Nuovo programma RISCHIO per la visualizzazione complessiva del rischio dei clienti/fornitori LISBOL/STAFAT con possibilità di aggiungere limiti di elaborazione Gestione di più mastri clienti/fornitori Gestione depositi per riga per movimenti LSN Nuove utility per la gestione dei lotti/scadenze/serial number (variazione massiva dei dati dei movimenti, raffronto giacenza articolo/giacenza lotto) Nuova utility per la gestione della contabilità industriale (programma per il passaggio al nuovo piano dei conti) Nuove funzionalità di aggiornamento listini di conto lavoro Possibilità di gestire la distinta base direttamente nel configuratore light Integrazione alla guida utente 1

Contenuto della versione INDICE VARIE... 10 Varie e comuni a più moduli... 10 Archivi di base... 15 Personalizzazione procedura... 15 Personalizzazioni di base... 16 PERSMPRI Portafoglio ed estratto conto... 16 Periferiche e gestione servizi esterni... 16 Lettori con memoria... 16 PERSBAR Gestione lettori con memoria... 16 Archivi di base... 16 Tabelle generali... 16 TABCIG Anagrafica CIG... 16 TABCUP Anagrafica CUP... 17 Archivi di base... 18 Articoli di magazzino... 18 MAGA Gestione anagrafica di magazzino... 18 Archivi di base... 18 Clienti e fornitori... 18 CLI Gestione clienti... 18 Archivi di base... 18 Listini e scontistica clienti... 18 Gestioni... 18 PRESCO01C Prezzi e sconti cliente/articolo... 18 Archivi di base... 19 Listini e scontistica fornitori... 19 PRESCO01F Prezzi e sconti fornitore/articolo... 19 Archivi di base... 19 Interrogazione listini... 19 INQLIS Interrogazione listini... 19 Archivi di base... 19 Utilità... 19 UTIARC01 Interrogazione dati clienti... 19 Gestione hypermedia clienti... 19 Amministrazione... 20 Elaborazioni periodiche contabilità e Iva... 20 Elaborazioni e stampe prima nota... 20 Integrazione alla guida utente 2

MPRI Gestione prima nota... 20 Amministrazione... 23 Gestione portafoglio/estratto conto... 23 Personalizzazioni e tabelle... 24 DITT15G Dati aggiuntivi ditta per gestione portafoglio... 24 Estratto conto/portafoglio clienti (grafico)... 25 Gestioni/Elaborazioni... 25 INQECCL Interrogazione estratti conto clienti... 25 PRIEFFCL Prima nota portafoglio... 25 INQEFF Interrogazione portafoglio clienti... 26 Stampe... 26 STAEFFCL Scadenzario clienti... 26 Utilità... 26 UTIEFF05 Controllo saldo contabile/saldo scadenze clienti... 26 RICALRID2 Conferma allineamento elettronico dalla banca... 27 Estratto conto/portafoglio fornitori... 27 Gestioni/Elaborazioni... 27 PRIEFFB Prima nota portafoglio... 27 Gestione/stampa portafoglio... 27 STAEFF Stampa movimenti portafoglio... 27 Amministrazione... 27 Utilità procedura... 27 Gestione/elaborazione dati... 27 INTENTO Gestione lettere di intento... 27 Acquisti/Vendite... 28 Magazzino... 28 Gestioni... 28 MAGMOV Movimenti di magazzino... 28 INQINV Interrogazione inventari... 28 Utilità... 28 Manutenzione anagrafica articoli... 28 UTIART01 Variazione campi anagrafica articoli... 28 Distinta base kit... 28 GEKIT Gestione articoli kit... 29 GEKIT02M Simulazione manuale evadibilità prodotti... 29 Gruppi fiscali... 29 RAGPAR1 Stampa partitari per giorno/mese/causale... 29 Stampe fiscali... 29 STINV Inventario a costi... 29 Integrazione alla guida utente 3

STMOVM Giornale e brogliaccio di magazzino... 29 Acquisti/Vendite... 29 Bollettazione e fatturazione... 29 Gestione documenti di vendita... 30 BANCO Gestione vendite al banco... 30 EVCASSA CASSA (grafica)... 31 Elaborazioni... 34 VARFAT Variazione e annullamento fatture... 34 AGGMUL Aggancio fatture in contabilità... 34 FATTSCONTI Rifatturazione dei documenti... 34 RISCHIO Situazione complessiva rischio clienti... 39 Stampe documenti differiti... 42 Fatture da bolla/ddt... 42 FATTBO Stampa fatture... 42 Liste documenti... 42 LISBOL3 Riepilogo articoli... 43 STAFAT Totali di fatturazione... 43 Storico documenti... 43 UTIFAT82 Ripristino movimenti dallo storico... 43 Acquisti/vendite... 43 Ordini clienti e fornitori... 43 GEORDC Gestione ordini clienti... 43 EVORDC Evasione ordini clienti... 44 STORDC Stampa situazione evadibilità ordini clienti... 44 INTORDC Interrogazione ordini clienti... 44 GEORDF Gestione ordini fornitori... 44 EVORDF Evasione ordini fornitori... 44 STORDF Stampa situazioni ordini fornitori... 44 Utilità... 45 ANNORD1 Annullamento completo ordini... 45 Acquisti/Vendite... 45 Agenti e provvigioni... 45 Enasarco/FIRR... 45 ENASFIRR Tabella ENASARCO... 45 Acquisti/Vendite... 46 Statistiche... 46 Controllo di gestione... 46 Budgets contabili... 46 SITBUC Stampa situazioni budget... 46 Integrazione alla guida utente 4

Controllo di gestione... 46 Contabilità industriale... 46 Tabelle e personalizzazioni... 46 PERCOIN Personalizzazione contabilità industriale... 46 CIANAG05 Causali... 46 ANACOIN Anagrafiche contabilità industriale... 47 11 Correlazione conti contabili CDC/VDS... 47 Gestioni di contabilità industriale... 47 MOVCOIN Movimenti contabilità industriale... 47 Utilità... 47 CORVDSCOIN Correlazione voci di spesa da conti contabili... 47 TABCORCOIN Tabella correlazioni Co.Ind. per passaggio piano dei conti... 48 GESTCORCOIN Gestione correlazioni cdc/vds per passaggio piano dei conti... 51 PASSPDCCOIN Passaggio piano dei conti cdc/vds... 52 Amministrazione... 53 Elaborazioni periodiche contabilità e IVA... 53 Elaborazione e stampe prima nota... 53 MPRI gestione prima nota... 53 Acquisti/Vendite... 53 Magazzino... 53 Gestioni... 53 MAGMOV Movimenti di magazzino... 53 Acquisti/Vendite... 53 Bollettazione e fatturazione... 53 Gestione documenti di vendita... 53 BANCO Gestione vendite al banco... 53 Acquisti/Vendite... 54 Ordini clienti e fornitori... 54 GEORDC Gestione ordini clienti... 54 EVORDF Evasione ordini fornitori... 54 Controllo di gestione... 54 Riclassificazioni contabili... 54 Elaborazioni e stampe... 54 STBILA Aggiornamento e stampa bilanci riclassificati... 54 Estrazione/ Importazione dati... 54 Estrazione/importazione anagrafiche/movimenti/ documenti... 54 Estrazione/Importazione dati con file GAMMA... 55 ESTDATI Estrazione dati per altro elaboratore... 55 Estrazione/Importazione dati con file ASCII-XML-CSV... 55 PERSIMP Configurazione parametri estrazione/importazione ASCII... 55 Integrazione alla guida utente 5

IMPASCII Importazione dati da file ASCII... 55 Estrazione/ Importazione dati... 56 Gruppi d acquisto e di vendita... 56 DATEST Dati aggiuntivi per gruppi di acquisto... 56 ESTGRUAC Estrazione dati per gruppi d acquisto... 56 Estrazione/ Importazione dati... 56 Business Intelligence (EVOLVE)... 56 ESTALTAG Estrazione dati EVOLVE... 56 Verticali... 56 Caseifici... 56 MOVLAT Movimenti di raccolta latte... 56 STQUOTE Stampa quote latte... 57 UTICASEI Utilità gestione caseifici... 57 Verticali... 57 Autofatture... 57 AUTOF Autofatture... 57 STAUT Elenco totali autofatturazione... 57 Verticali... 57 Abbigliamento/calzature... 57 Gestioni/Elaborazioni e stampe... 57 STORDAC Stampa ordini per misure... 57 Archivi di base... 58 Articoli di magazzino... 58 MAGA Gestione anagrafica di magazzino... 58 Acquisti/Vendite... 58 Bollettazione e fatturazione... 58 Gestione documenti di vendita... 58 BANCO Gestione vendite al banco... 58 Acquisti/Vendite... 58 Ordini clienti e fornitori... 58 GEORDC Gestione ordini clienti... 58 Verticali... 59 Assistenza... 59 UTIASS Utilità di gestione assistenza... 59 2.1 Generazione movimenti per fatturazione... 59 Verticali... 59 Scadenze/Lotti/Serial number... 59 Interrogazioni e stampe... 59 INTLSNPR Interrogazione progressivi... 59 STORIALSN Storia grafica lotti/scadenze/serial-number... 59 Integrazione alla guida utente 6

LISTADOCLSN Elenco documenti con dettaglio lotti/scadenze/serial-number... 62 Utilità... 62 MOVLSN Movimenti scadenze/lotti/serial number... 62 VARMOVLSN Variazione massiva movimenti scadenze, lotti e serial number... 63 VERGIACLSN - Confronto giacenza articoli con giacenza lotti/scadenze/sn... 64 Vecchia gestione lotti... 65 ESTFARM Estrazione dati per Ministero della Sanità... 65 Archivi di base... 65 Clienti e fornitori... 65 CLI Gestione clienti... 65 Acquisti/Vendite... 65 Magazzino... 65 Gestioni... 65 MAGMOV Movimenti di magazzino... 65 MAGMOV03 Valorizzazione movimenti d acquisto... 66 Acquisti/Vendite... 66 Bollettazione e fatturazione... 66 Gestione documenti di vendita... 66 BANCO Gestione vendite al banco... 66 LISTAP Lista di prelievo... 66 Acquisti/Vendite... 66 Ordini clienti e fornitori... 66 GEORDC Gestione ordini clienti... 66 EVORDC Evasione ordini clienti... 67 EVORDF Evasione ordini fornitori... 67 Configurazione... 67 Personalizzazione moduli e funzioni... 67 ASSODOC Personalizzazione/Associazione maschere... 67 Verticali... 67 Prodotti energetici e DAS... 67 Acquisti/Vendite... 67 Bollettazione e fatturazione... 67 Gestione documenti di vendita... 68 BANCO Gestione vendite al banco... 68 Verticali... 68 Oleifici... 68 PEROLEIF Personalizzazione oleifici... 68 1 Caratteristiche impianto... 68 2 Linee di lavorazione... 68 3 Entrata olive... 69 Integrazione alla guida utente 7

8 Registro... 69 TABOLEIF Altri dati oleifici... 69 ENTRATA Entrata olive... 69 MOLITURA Molitura olive... 69 UTIOLEIF Registro telematico oleifici... 69 REGLAV Registro lavorazione... 69 TELOLEIF Registro telematico oleifici... 69 Gestione telematico... 70 Gestione righe... 70 Ricalcolo dati da procedura... 70 Utilità... 70 Eliminazione righe... 70 Acquisti/Vendite... 70 Magazzino... 70 Gestioni... 70 MAGMOV Movimenti di magazzino... 70 Verticali... 71 Alcool... 71 ACCISEALCO Dichiarazione telematica accise... 75 Utilità... 75 Ricalcolo dati dichiarazione... 75 Configurazione... 75 Utenti/Operatori/Accessi... 75 PROGAMMA Accessi... 76 Configurazione... 76 Personalizzazione moduli e funzioni... 76 ASSODOC Personalizzazione/Associazione maschere... 76 Configurazione... 76 Installazione Configurazione... 76 SAVGAMMA Salva archivi GAMMA... 76 RESGAMMA Ripristino archivi GAMMA... 76 Integrazione alla guida utente 8

Avvertenze DOPO L INSTALLAZIONE del modulo EVOLUTION, la prima volta che si accede in GAMMA il programma chiede di eseguire la compilazione dei modelli personalizzati esistenti: Rispondere Si. Nelle colonne Evol e Plus viene visualizzata l icona rispettivamente, nella versione EVOLUTION e PLUS. man mano che i programmi vengono compilati, Qualora si riscontrino problemi di compilazione compare l icona servizio assistenza.. In tal caso segnalare l esito negativo al L utente ha comunque la possibilità di lanciare manualmente la compilazione anche successivamente, tramite il comando COMPMOD. Al termine della compilazione il programma verifica che i modelli ricompilati siano compatibili con la versione Evolution e, in caso contrario, ne dà segnalazione. Integrazione alla guida utente 9

VARIE Varie e comuni a più moduli Nuove icone Con la presente versione sono state modificate le icone dei pulsanti funzione nei vari programmi. Nella tabella seguente sono evidenziate le più comuni bitmap variate: Icone delle versioni precedenti Icone della versione 23.10 Significato Nuovo Salva Elimina Ricerca Altre funzioni Gestione viste Immagine articolo Scheda articolo Variazione anagrafica di magazzino Articoli fornitori Esporta in Excel Seleziona documento Diminuisci numero righe Aumenta numero righe Funzioni clienti Funzioni articoli Seleziona tutti Deseleziona tutti Sulla barra del menu principale di Evolution sono stati aggiunti inoltre i pulsanti che consentono rispettivamente di diminuire o aumentare la dimensione delle maschere e del carattere utilizzato. Gestione di più mastri clienti/fornitori Alla luce della nuova gestione di più mastri clienti/fornitori prevista nella Gestione amministrativa, anche la parte relativa alle Vendite e Acquisti è stata implementata nei vari programmi che utilizzano il saldocontabile dei clienti/fornitori (es. controllo saldo contabile/saldo estratti-conto, situazione del fido, stampa dei movimenti di cassa). Integrazione alla guida utente 10

I M P O R T A N T E Con questa versione i mastri aggiuntivi verranno gestiti solamente da MPRI (quindi procedure quali AGGMUL e/o PRIEFF aggiornano sempre il mastro originario). Tutte le operazioni effettuate sull estratto conto faranno riferimento sempre ad un unico estratto conto mentre le operazioni contabili inserite in MPRI riferite a diversi mastri clienti e fornitori saranno visualizzate/stampate su partitari diversi. Gestione limiti In alcune elaborazioni (es. INTORDC, UTIARC ultimi movimenti) la procedura non controllava correttamente eventuali limiti per il sezionale del documento. Se l utente non era abilitato alla selezione dell ordinamento (in GESMENNP Utenti era impostato Nessuna funzione amministrativa nel campo Personalizzazione procedure ), nel caso di richiesta limiti in griglia il programma consentiva comunque il cambio di ordinamento. Interrogazione ditte Il programma segnalava un errore se l utente non era abilitato alla gestione dell ultima ditta presente. Stampe Word ed Excel Se la login dell utente conteneva il carattere spazio, non funzionava la chiamata diretta a Word ed Excel. Stampa con dynapdf In caso di stampa diretta con dynapdf la procedura lasciava aperta una coda di stampa finché non si usciva dal programma (nella versione Plus) o dal menu (nella versione Evolution), il che impediva l utilizzo di una diversa stampante. Aliquote Iva standard Non erano mostrate le aliquote Iva standard nelle tabelle Plus di DATGEN 1,5 Bolli e spese d incasso e DATDIT 1,15 Aliquote ritenute. Documenti/ordini/movimenti di magazzino Tra le funzioni generali del corpo dei documenti/ordini/movimenti di magazzino è stato reso disponibile il Calcolo sconto dal prezzo netto che permette di determinare in automatico lo sconto % nr. 1 confrontando il prezzo lordo indicato nel documento e il prezzo netto richiesto dalla funzione. Si tenga presente che vengono azzerati gli altri sconti/maggiorazioni valorizzando solamente lo sconto 1. Risulta essere utile quando si pattuisce un prezzo netto ed è necessario conteggiare in automatico lo sconto effettivo applicato per far quadrare la riga del documento. Integrazione alla guida utente 11

Invio documenti con fax Con la versione 23.10 è stata introdotta, per la sola versione Evolution, la gestione di un nuovo servizio fax sfruttando il programma Faxtalk, distribuito in Italia dalla Diellesse. Il software per la gestione del fax è a pagamento (la versione base costa circa 60 euro). Per l acquisto (possibile anche via Internet) e relativo download è necessario far riferimento alla Diellesse (www.diellesse.it). Il software è scaricabile anche in formato demo. Per quanto riguarda GAMMA sono richieste, in aggiunta alle altre, la licenza 3167 (GAM93) Collegamento T-FAX-NET la licenza della gestione pdf e la licenza delle stampe laser. Download e configurazione di FaxTalk Pro Installare preventivamente il modem in modo che venga rilevato in fase di installazione di FaxTalk, così da configurare il programma in base al modem. Scaricare il programma da http://www.faxtalk.it/public/faxcenter_pro.asp Al termine dell installazione si apre la seguente schermata nella quale vanno impostati i dati del mittente (nella scheda User) Integrazione alla guida utente 12

e le opzioni di invio del fax (nella scheda Fax) Opzioni più importanti: Utilizza il Fax Wizard quando inviate fax : consente di inviare manualmente il fax nel senso che si apre una finestra di riepilogo e, se confermata, si procede con l invio del fax. Se non si utilizza questa opzione, il fax viene inviato automaticamente (il programma compone il numero e invia il fax). Integrazione alla guida utente 13

Quando si invia un fax, invia automaticamente una copertina : consente di gestire una pagina di frontespizio. Il prodotto prevede diverse copertine standard. È comunque possibile crearne nuove o modificare quelle esistenti tramite Strumenti Coversheet designer Quanto invia fax, utilizza. Risoluzione : utilizzare la modalità più alta: Fine per migliorare la qualità di stampa dei documenti. Gestione da Gamma Evolution In TFAXNET2 - Personalizzazione dati generali è necessario impostare FaxTalk come programma utilizzato e specificare poi la descrizione mittente che sarà riportata nel frontespizio (se non indicata si adotta lo stesso mittente proposto nella maschera di gestione fax dei documenti); valorizzare, infine, se previsto, il codice linea esterna, ossia il codice da digitare prima di comporre il numero, per collegarsi alla linea esterna nel caso di centralini (tipicamente lo 0 ). In PERSPDF2 Personalizzazione per comando specificare la modalità di invio del fax (automatica, semiautomatica, manuale). Al termine dell emissione del documento il programma procede all invio del fax con le modalità previste in PERSPDF2. Integrazione alla guida utente 14

GAMMA01.XLA Implementazioni Nella maschera delle formule, per l output numerico, è stata resa disponibile l informazione Operazione con cui si stabilisce se, in fase di generazione, per una determinata formula il dato deve essere sommato oppure sostituito al precedente. Per l output testuale il campo non è disponibile e l operazione è sempre Sostituisce, mentre per i campi di tipo Immagine non si applica nessuna delle due opzioni. Archivi di base Personalizzazione procedura Integrazione alla guida utente 15

Personalizzazioni di base PERSMPRI Portafoglio ed estratto conto È stato aggiunto il parametro Rich. Cup/Cig per abilitare la richiesta del cup e cig dalla procedura MPRI. Periferiche e gestione servizi esterni Lettori con memoria PERSBAR Gestione lettori con memoria Nel campo Tipo tracciato è stata aggiunta l opzione Strutturato di tipo CSV. Questo nuovo valore consente l importazione di file prodotti da dispositivi esterni aventi una dimensione dei campi variabile e ognuno separato da un delimitatore di tipo CSV ;TAB ecc. Archivi di base Tabelle generali TABCIG Anagrafica CIG È stato aggiunto il campo Tipologia cup/cig per distinguere i CIG interni da quelli del fornitore. I primi sono validi per tutte le vendite e sono mostrati negli effetti attivi e nei documenti. Il CIG del fornitore viene legato a un anagrafica fornitore (specificata nel campo successivo), per cui nei movimenti contabili (fatture d acquisto), ordini fornitori, effetti passivi vengono mostrati solamente i CIG associati all anagrafica movimentata. È stato altresì aggiunto il tasto Variazione cup/cig che consente di modificare il CIG richiedendo il vecchio e il nuovo codice. Integrazione alla guida utente 16

TABCUP Anagrafica CUP È stato aggiunto il campo Tipologia cup/cig per distinguere i CUP interni da quelli del fornitore. I primi sono validi per tutte le vendite e sono mostrati negli effetti attivi e nei documenti. Il CUP del fornitore viene legato a un anagrafica fornitore (specificata nel campo successivo), per cui nei movimenti contabili (fatture d acquisto), ordini fornitori, effetti passivi vengono mostrati solamente i CUP associati all anagrafica movimentata. E stato altresì aggiunto il tasto Variazione cup/cig che consente di modificare il CIG richiedendo il vecchio e il nuovo codice. Integrazione alla guida utente 17

Archivi di base Articoli di magazzino MAGA Gestione anagrafica di magazzino Se si effettuava l interrogazione degli articoli clienti il programma mostrava gli articoli fornitori e viceversa. SCHEDA: Altri dati Nel campo Assogg. eco-contributo è stata aggiunta l opzione Contributo pneumatico per distinguere gli articoli soggetti a tale contributo da quelli rientranti nella gestione RAEE. Tale differenziazione si è resa necessaria in quanto i clienti con codice stato estero 37 (Repubblica di San Marino) sono soggetti al contributo RAEE, ma non a quello pneumatico; per quest ultimo il D.M. 82 prevede, infatti, l applicazione alle sole vendite nel mercato nazionale del ricambio e San Marino è da considerarsi uno stato estero. A tal proposito ECOPNEUS ha confermato l assenza di accordi particolari tra la Regione Emilia Romagna e lo Stato di San Marino. Si precisa che Livigno e Campione d Italia rientrano nello Stato italiano. Gli utenti che avessero utilizzato l impostazione Contributo RAEE anche per gli articoli soggetti a contributo pneumatico (come era consentito dal programma nella fase iniziale di applicazione), possono sostituire agevolmente tale impostazione in UTIART01, richiamando il campo Assoggettamento eco-contributo e indicando C come vecchio valore e P come nuovo valore. Archivi di base Clienti e fornitori CLI Gestione clienti L interrogazione delle destinazioni merce per descrizione non avveniva correttamente. Nella scheda Altri dati il dato del Contratto viene accettato adesso indipendentemente dal valore specificato nel campo precedente Composiz.contratto. Precedentemente era necessario che quest ultimo fosse valorizzato con Contratto fisso per cliente. Archivi di base Listini e scontistica clienti Gestioni PRESCO01C Prezzi e sconti cliente/articolo Integrazione alla guida utente 18

In Evolution non era possibile lasciare a spazio il campo della data finale se era valorizzata la data iniziale di validità. Adesso il comportamento di Evolution è stato equiparato a quello di Plus. Archivi di base Listini e scontistica fornitori PRESCO01F Prezzi e sconti fornitore/articolo In Evolution non era possibile lasciare a spazio il campo della data finale se era valorizzata la data iniziale di validità. Adesso il comportamento di Evolution è stato equiparato a quello di Plus. Archivi di base Interrogazione listini INQLIS Interrogazione listini Nella funzione Giacenze nei depositi in caso di ditte collegate il programma non mostrava la descrizione del deposito della ditta collegata, ma quella del deposito corrispondente (cioè con lo stesso codice) della ditta corrente. Nella versione Plus, interrogando gli ultimi movimenti di carico e scarico e selezionando altre funz e di seguito elenco Prezzi veniva segnalato un errore bloccante. Non erano determinati correttamente la quantità e il valore nella funzione Venduto/acq. ultimi 15 mesi. In particolare, nel calcolo erano considerate tutte le causali a qta+valore. Nella valorizzazione del costo netto il programma considera il costo ultimo di MAGA o quello dei progressivi a seconda di come è valorizzato il parametro Costo ultimo anagr. di DATDIT Dati comuni scheda Costi/Rimanenze. Archivi di base Utilità UTIARC01 Interrogazione dati clienti Il programma non consentiva la visualizzazione dei dati delle anagrafiche non più attive. Gestione hypermedia clienti Integrazione alla guida utente 19

In caso di cartelle personalizzate veniva considerata la cartella Windows anche per Teamportal Unix (in pratica era utilizzato il S.O. del client invece che quello del server). Amministrazione Elaborazioni periodiche contabilità e Iva Elaborazioni e stampe prima nota MPRI Gestione prima nota Richiesta cup/cig. Nella gestione degli effetti da MPRI è stata aggiunta la richiesta del codice CUP, del codice CIG e dell indicatore di sospensione degli effetti. Per i primi due dati è necessario attivare la gestione tramite il nuovo parametro di PERSMPRI. Integrazione alla guida utente 20

Nuovi campi richiesti: Codice Cup Codice Cig Effetto sospeso Il codice CUP legato alla fattura viene richiesto solo se è impostato a Sì il parametro Rich. Cup/Cig in PERSMPRI. Tramite la funzione di interrogazione è possibile interrogare i codici già esistenti. Nel caso di documenti attivi sono mostrati i CUP dell azienda (validi solamente per i documenti emessi); per i documenti passivi si considerano solamente i CUP specifici del fornitore del documento. Il codice CIG legato alla fattura viene richiesto solo se è impostato a Sì il parametro Rich. Cup/Cig in PERSMPRI. Tramite la funzione di interrogazione è possibile interrogare i codici già esistenti. Nel caso di documenti attivi sono mostrati i CIG dell azienda (validi solamente per i documenti emessi); per i documenti passivi si considerano solamente i CIG specifici del fornitore del documento. Nel dettaglio degli effetti è possibile prevederne la sospensione selezionando l apposito indicatore. Selezione degli effetti da riscuotere Nel caso di ditta con gestione del portafoglio, durante la selezione degli effetti da riscuotere/pagare, adesso è possibile: - filtrare le scadenze - pagare più effetti per numero documento specifico - accedere in variazione senza perdere il riferimento degli effetti già pagati/riscossi relativi alla riga contabile. Per quanto riguarda il primo aspetto, sulla barra di stato è stato inserito il bottone F6=Filtri richiesto in corrispondenza del campo Num. Docum., per la specifica dei criteri di selezione degli effetti da riscuotere/pagare. Integrazione alla guida utente 21

Sono richieste le seguenti informazioni: Numero documento Data registrazione Data documento Seleziona gli effetti in base al numero documento nel caso di effetti clienti e in base al numero documento fornitore nel caso di effetti passivi. Filtra gli effetti in base alla data di registrazione della fattura. Limita la visualizzazione ai soli effetti rientranti nell intervallo di data specificato. Integrazione alla guida utente 22

Importo Data Scadenza Codice Banca Codice Agenzia Proponi Residuo Seleziona gli effetti in base all importo. Visualizza gli effetti con una determinata data scadenza. Visualizza gli effetti emessi con una specifica banca di appoggio. Visualizza gli effetti con una specifica agenzia. Attiva la proposta del residuo in fase di selezione degli effetti. Come anticipato, il programma è stato interessato da una seconda implementazione che permette di selezionare gli effetti per specifico documento. Operativamente, se l utente deve pagare una o più fatture e vuole evitare la visualizzazione di tutti gli effetti, può indicare il numero documento, selezionare gli effetti (avendo la vista dei soli effetti del documento indicato), utilizzare il bottone F6=Num. Documento, indicare un nuovo documento, ecc. La procedura mostra gli effetti delle precedenti selezioni (con relativo importo) insieme agli effetti della nuova selezione. L ultima implementazione riguarda la conservazione degli effetti pagati/riscossi durante le operazioni di MPRI. Precedentemente, ogni volta che si selezionava il cliente/fornitore la procedura ricaricava integralmente la gestione effetti cancellando eventuali dati inseriti in precedenza, con questa versione invece ripropone gli effetti già rilevati con l importo esatto della rilevazione. Pagamenti/riscossioni contestuali fra ditte differenti. Da questa versione è possibile rilevare il pagamento e la corrispondente riscossione contestuale fra ditte collegate (un pagamento che diventa incasso su un'altra ditta). È necessario attivare le gestioni in DITT15G, nel campo Sincr. su ditte collegate dei riquadri Riscossione da MPRI e Pagamento da MPRI. Esempio: La ditta X ha come cliente la ditta Y e quest ultima effettua un pagamento nei confronti della prima. Nel momento in cui la ditta X registra la riscossione della fattura di vendita, il programma rileva contestualmente il pagamento della fattura di acquisto sulla ditta Y. Il collegamento avviene tramite le partite Iva, nel senso che il fornitore intestatario della fattura di acquisto deve avere la partita Iva della ditta X e la partita Iva del cliente intestatario della fattura di vendita deve coincidere con quella della ditta Y. Come conto viene utilizzato il conto della banca indicata nell anagrafica del cliente. È comunque possibile variare il movimento contabile generato in automatico. Si sottolinea, inoltre, che le registrazioni fra le due ditte rimangono autonome, per cui un eventuale cancellazione deve essere effettuata su ambedue le ditte. Analogamente ai pagamenti contestuali si effettuano le riscossioni contestuali. Si precisa che questa funzione è abilitata solo nella prima nota MPRI. Altre modifiche Il programma non consentiva di effettuare la rilevazione degli insoluti sugli effetti frazionati. Effettuando la ricerca delle condizioni di pagamento con F2 nella maschera di rilevazione degli acconti la procedura andava in blocco. Amministrazione Gestione portafoglio/estratto conto Integrazione alla guida utente 23

Codici ABI/CAB È possibile importare tramite la procedura GENTABGA i codici ABI/CAB aggiornati a novembre 2011. Personalizzazioni e tabelle DITT15G Dati aggiuntivi ditta per gestione portafoglio Nei riquadri Riscossione da MPRI e Pagamento da MPRI sono stati aggiunti due nuovi campi, entrambi denominati Sincr. su ditte collegate. Riquadro: Riscossione da MPRI Sincr. su ditte collegate Non attiva Automatica Manuale In fase di registrazione di una riscossione su una ditta è possibile rilevare il pagamento contestuale sulla ditta cliente collegata. Il pagamento contestuale non è gestito. La rilevazione del pagamento avviene automaticamente al momento della registrazione della riscossione. La rilevazione del pagamento contestuale avviene con conferma manuale da parte dell operatore. Riquadro: Pagamento da MPRI Sincr. su ditte collegate Non attiva Automatica In fase di registrazione di un pagamento su una ditta è possibile rilevare la riscossione contestuale sulla ditta cliente collegata. La riscossione contestuale non è gestita. La rilevazione della riscossione avviene automaticamente al momento della registrazione del pagamento. Integrazione alla guida utente 24

Manuale La rilevazione della riscossione contestuale avviene con conferma manuale da parte dell operatore. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo relativo alle implementazioni di MPRI. Estratto conto/portafoglio clienti (grafico) Gestioni/Elaborazioni INQECCL Interrogazione estratti conto clienti È stata aggiunta la griglia di visualizzazione Standard sintetica per partita che espone l estratto conto a partite aperte in modalità sintetica, evidenziando la riga del movimento con il relativo saldo. In presenza di note credito il calcolo degli interessi non avveniva correttamente. Il programma non effettuava l anteprima pdf dei documenti non ancora consolidati. PRIEFFCL Prima nota portafoglio Tramite la causale 34 Distinta RID non era possibile elaborare le tratte chiuse e non ancora presentate. Se durante l inserimento di un movimento di riscossione effetti si modificava la data del cambio, veniva eseguito un calcolo non corretto della differenza cambio. Integrazione alla guida utente 25

Non funzionava il pagamento degli effetti sospesi nel caso di nuova installazione con presenza delle sole aliquote standard. INQEFF Interrogazione portafoglio clienti È stata attivata la scheda Parametri ordinamento che permette di stabilire se effettuare o meno la totalizzazione dei dati a rottura di elemento. La modifica ha un duplice vantaggio: È ora possibile totalizzare anche elementi diversi dal primo parametro di ordinamento (es. in un interrogazione per agente/codice si possono ottenere i totali per agente e per singolo cliente, mentre in precedenza era possibile solo in base al codice agente). Si può decidere se e cosa totalizzare. Stampe STAEFFCL Scadenzario clienti Nella stampa analitica degli effetti il cup e il cig sono esposti ora in corrispondenza delle annotazioni (se non valorizzate). Utilità UTIEFF05 Controllo saldo contabile/saldo scadenze clienti Non era eseguito correttamente il controllo del saldo contabile in presenza di ditte quater con contabilità separata. Integrazione alla guida utente 26

RICALRID2 Conferma allineamento elettronico dalla banca Il programma importa ora anche i dati della causale 90830 - Variazione delle coordinate Bancarie a seguito della trasferibilità. Estratto conto/portafoglio fornitori Gestioni/Elaborazioni PRIEFFB Prima nota portafoglio In fase di inserimento effetti con causali passive il programma chiedeva il codice cliente invece del fornitore. Nel caso di raggruppamento effetti, nel tracciato degli ordini di pagamento non era riportato il codice fiscale nel record 13. Gestione/stampa portafoglio STAEFF Stampa movimenti portafoglio Nella stampa lista riscossioni i movimenti previsionali figuravano due volte. Amministrazione Utilità procedura Gestione/elaborazione dati INTENTO Gestione lettere di intento Durante la generazione del file telematico, la procedura aggiorna adesso sulla console la sede dell intermediario. Integrazione alla guida utente 27

Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Nelle registrazioni contabili con causale 19 l indicatore di reverse charge viene forzato a No, analogamente a quanto avviene in MPRI Gestione primanota. Nel corpo non erano visualizzati gli allegati hypermedia del movimento di magazzino. Abbandonando il movimento dalla maschera dei totali (sempre che sia abilitata la relativa visualizzazione) il programma non passava al documento successivo. INQINV Interrogazione inventari In seguito a varie richieste il valore di default che viene proposto adesso sul parametro Dettaglio articoli è Sì. Se si impostavano più depositi nei limiti, nella griglia di visualizzazione degli articoli veniva segnalato un errore nella colonna E anche per gli articoli che non presentavano alcuna differenza tra la giacenza attuale e il valore calcolato (quantità caricata quantità scaricata + giacenza iniziale). Se per un articolo appena creato in MAGA si inseriva un valore nella scheda dei progressivi in tempo reale di MAGAGEST, il calcolo del costo nell interrogazione inventario veniva eseguito considerando come valuta di riferimento le Lire anziché l Euro. Utilità Manutenzione anagrafica articoli UTIART01 Variazione campi anagrafica articoli Tra i campi modificabili è stato aggiunto il Regime Iva. In fase di variazione massiva dei dati delle anagrafiche di magazzino il programma non sincronizzava le modifiche sulle ditte collegate. Distinta base kit Integrazione alla guida utente 28

GEKIT Gestione articoli kit I campi Calcolo 1^Um e Calcolo 2^Um erano sempre disabilitati. GEKIT02M Simulazione manuale evadibilità prodotti Nelle selezioni personalizzate con salvataggio dei parametri e filtri, il programma non memorizzava i valori nei campi Prodotto, Stampa situazione altri depositi e Stampa sit. altri dep. per riepilogo. Gruppi fiscali RAGPAR1 Stampa partitari per giorno/mese/causale Il programma non controllava il valore inserito sul limite iniziale della data, elaborando tutti i movimenti fino alla data finale impostata. Stampe fiscali STINV Inventario a costi Se sul limite del deposito si impostava l operatore A partire e sul campo Da si specificava il valore 1, il programma segnalava erroneamente che l utente non era abilitato all uso dei depositi nei limiti, anche nel caso in cui non esisteva alcuna limitazione per l utente. Se per un articolo appena creato in MAGA si inseriva un valore nella scheda dei progressivi in tempo reale di MAGAGEST, il calcolo del costo nella stampa inventario veniva eseguito considerando come valuta di riferimento le Lire anziché l Euro. STMOVM Giornale e brogliaccio di magazzino Tra i limiti di elaborazione che si possono aggiungere sono state rese disponibili la commessa e la sottocommessa. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Integrazione alla guida utente 29

Gestione documenti di vendita BANCO Gestione vendite al banco Prelievo documenti Nel caso in cui si disponga la cancellazione/storicizzazione dei documenti prelevati, la procedura forza a No il valore del parametro Azzero riferimento ordine. In fase di prelievo ordini non era importata la commessa del documento prelevato. Prelevando un documento dalla testata non venivano riportati il CUP e il CIG. Se durante l emissione di un documento di invio conto visione si effettuava il prelievo dal corpo, non erano aggiornati correttamente i progressivi per il c/visione e c/riparazione. Comunicazione art. 21 Nel caso di cliente soggetto a contratto, se non risulta valorizzata la composizione del contratto, il programma la forza con il contratto cliente. La gestione della comunicazione art. 21 è prevista adesso anche nei preventivi. Trasformando una bolla di c/visione in c/vendita quest ultima non era assoggettata alla gestione della comunicazione art. 21. Aliquota Iva ordinaria 21% Richiamando un articolo con aliquota Iva 21% in un documento emesso da BANCO con data successiva al 17/09/2011, il programma segnalava erroneamente che si trattava di un movimento antecedente il 17/09/2011, chiedendo di forzare l Iva al 20%. Se nel riferimento partita di una nota credito si specifica soltanto l anno, il programma memorizza il riferimento come 31/12 dell anno indicato, conformemente alle disposizioni dell Agenzia delle Entrate del 16/09/2011. Scheda di trasporto Nel caso di committente pari al codice ditta e gestione manuale della scheda di trasporto la procedura non mostrava il codice fiscale della ditta. Altre modifiche Nel caso di richiesta operatore per documento, la procedura non bloccava la creazione del documento per gli operatori non abilitati alla funzione. Sul campo del codice cliente in testata è presente adesso la funzione sf5=ricerca diretta per richiamare i documenti specificando il codice cliente e la data di partenza, oppure, non indicando il cliente, il numero documento a partire dal quale effettuare la ricerca. Integrazione alla guida utente 30

È stata bloccata la modifica del tipo documento e del tipo bolla in fase di variazione della testata. Modificando la condizione di pagamento nella scheda Dati aggiuntivi e prevedendo il ricalcolo delle scadenze, nella scheda Scadenze venivano poi visualizzati dei valori sporchi. È stata attivata la ricerca del Cup e Cig per descrizione. Se in GYPGMST Documenti scheda Stampa(1) si prevedeva l esposizione delle partite aperte, eseguendo la stampa dei documenti dallo storico, il programma mostrava anche quelli consolidati già presenti nell estratto conto, aumentando così il saldo di quest ultimo. Nel caso di maschera con base, altezza e profondità non era ricalcolata la quantità in seguito alla variazione dei primi due elementi. Variando base, altezza e profondità le provvigioni non erano ricalcolate. Nel caso di cliente soggetto a esigibilità differita dell Iva, se nei totali del documento si selezionava l esigibilità immediata e successivamente si accedeva alla testata, la procedura ripristinava l impostazione presente sul cliente. Il programma consentiva la modifica dei totali dei documenti nello storico anche quando in PERSFATT Fatturazione scheda Dati comuni risultava attivata la fatturazione controllata. Gestione movimenti da BANCO Non era utilizzata l eventuale causale preferenziale associata al cliente. Adesso non viene più segnalato il messaggio di documento con data inferiore all ultimo emesso. EVCASSA CASSA (grafica) Per la funzione Articoli diretti presente in Altre funzioni è stata variata la denominazione: adesso è identificata con Schede articoli. Da Altre funzioni tasto EAN-128 è possibile richiamare adesso la gestione dell EAN-128 per la lettura dei codici a barre in emulazione tastiera. Richiamando uno scontrino sospeso, veniva segnalato un errore di squadratura in quanto non era valorizzata l aliquota Iva. Modificando il codice cliente della testata dello scontrino, viene variato automaticamente il listino applicato, utilizzando quello associato al cliente richiamato. Integrazione alla guida utente 31

In presenza di acconti e/o abbuoni i totali del documento erano calcolati in maniera errata sia nella funzione Totale venduto giornaliero sia nello STAFAT. Per gli scontrini emessi con versioni precedenti non sarà comunque possibile visualizzare il totale venduto giornaliero corretto. Tastiere aggiuntive È ora possibile personalizzare dei bottoni attraverso i quali aprire delle tastiere aggiuntive contenenti funzioni e/o specifici articoli. (Es. avere una scheda che consente la selezione degli sconti più utilizzati). La funzione si differenzia da quella già esistente Schede articoli in quanto quest ultima richiama dei raggruppamenti omogenei di articoli (non include, quindi, le altre funzioni). Per utilizzare la funzione bisogna personalizzare un tasto indicando come azione il valore Tastiera aggiuntiva : Confermando e selezionando il tasto il programma richiede che cosa si intende fare: Integrazione alla guida utente 32

Con Personalizza si riaccede alla maschera di personalizzazione del tasto. Con Tastiera aggiuntiva si apre la tastiera, ed è possibile procedere alla specifica delle funzioni, degli articoli o delle ulteriori tastiere aggiuntive da richiamare, cliccando sul bottone che interessa e procedendo alla relativa personalizzazione: Con Abbandona si ritorna nella videata di EVCASSA. Nuovo bottone Cambia listino È stato aggiunto un nuovo tasto standard per variare il listino di magazzino che si sta utilizzando. Si può procedere con una delle seguenti modalità: - Nel campo Funzione si indica il numero di listino da applicare e di seguito si preme il bottone Cambia listino ; - Si personalizza il tasto Cambia listino indicando nel campo Valore il numero di listino corrispondente; - Non si indica nulla nel campo Valore della personalizzazione del tasto né nel campo Funzione : in tal caso il programma scorre i vari listini ad ogni pressione del bottone (ad es. passa dal listino 2 al 3, dal 3 al 4 e così via. Descrizione dei tasti personalizzati In fase di personalizzazione dei tasti con azione Articolo o Schede articolo, Deposito è possibile specificare adesso il criterio di composizione della descrizione del bottone attraverso la combinazione di due elementi selezionati tra: - descrizione del titolo del bottone - codice articolo - descrizione articolo - descrizione aggiuntiva - prezzo listino - codice deposito Integrazione alla guida utente 33

Elaborazioni VARFAT Variazione e annullamento fatture Il programma non mostrava la descrizione per le aliquote iva standard. AGGMUL Aggancio fatture in contabilità La registrazione contabile dei corrispettivi raggruppati con iva agricola non viene più eseguita, segnalando un messaggio di avvertimento. In presenza di fatture con defiscalizzazione piede contenenti beni a regime forfettario, il programma poteva segnalare un errore di squadratura e non eseguire l aggancio in contabilità. Se nel riferimento partita di una nota credito si specifica soltanto l anno, il programma memorizza il riferimento come 31/12 dell anno indicato, conformemente alle disposizioni dell Agenzia delle Entrate del 16/09/2011. FATTSCONTI Rifatturazione dei documenti Nuovo programma che consente di effettuare una fatturazione integrativa/nota credito per soddisfare le esigenze di chi deve riconoscere degli sconti commerciali sul venduto del periodo o modificare con un nuovo documento i prezzi e gli sconti di documenti già emessi e contabilizzati. Si può decidere di applicare semplicemente uno sconto commerciale su importo netto e/o importo lordo, conservando l articolo originario oppure sostituendolo con un articolo diverso. È possibile inoltre esporre le righe originarie come righe descrittive. Integrazione alla guida utente 34

Si illustrano di seguito i dati richiesti dal programma: SCHEDA: Parametri stampa Riquadro: Estremi documento Tipo doc. da generare Data documento Sezionale Ultimo numero Causale di trasporto Cond. Pagamento Stampa documento Automatica Conferma manuale Genera solo pdf Nessuna stampa Genero /D con riferimento doc. prelevati Sono disponibili gli stessi documenti gestibili da EVORDC con, in aggiunta, la nota credito. Data del documento da generare. Numero di serie del documento da generare. In base a tale dato il programma determina il numero del documento da emettere. Causale di trasporto del documento da emettere. La condizione di pagamento eventualmente specificata prevale su quella del cliente; in assenza di valorizzazione del presente campo viene utilizzata la condizione di pagamento dell anagrafica del cliente. Stabilisce le modalità di stampa del documento emesso. Viene eseguita la stampa automatica del documento al termine dell emissione. La stampa viene prodotta solo con conferma manuale da parte dell utente. Non viene eseguita la stampa ma si genera solo il file pdf. Non viene prodotta alcuna stampa. Se selezionato, viene generata una riga descrittiva con i riferimenti dei documenti scontati. Integrazione alla guida utente 35

Riquadro: Modalità di calcolo del documento Modalità rifatturazione Sconto % su fatturato Doc. per differenza prezzi Storno righe con % sconto Storno righe per diff.prezzi Art. di fatturazione Si possono impostare quattro modalità di rifatturazione. È emesso un documento con riconoscimento di una % di sconto applicabile sull importo netto o sull importo lordo della riga. Con tale configurazione la procedura richiede il codice articolo tramite il quale esporre lo sconto computato. La procedura genera un documento per la differenza tra i prezzi applicati e i prezzi attuali desunti dalle priorità prezzi oppure da un listino particolare indicato nei parametri successivi. Anche con tale configurazione viene richiesto l articolo per l esposizione dello sconto calcolato. Nel documento generato viene applicato uno sconto % sulle righe rientranti nei limiti di elaborazione. A differenza dello sconto % su fatturato, la procedura evidenzia la riga originaria con quantità positiva ed importo originario e la nuova riga con stesso articolo, quantità negativa, prezzo originario e sconto inserito nei parametri. Tale modalità deve essere utilizzata solamente nel caso di emissione di un documento di tipo Nota credito. Il programma emette un documento per la differenza tra i prezzi applicati e i prezzi attuali desunti delle priorità prezzi oppure da un listino particolare indicato nei parametri successivi. L esposizione avviene evidenziando la riga originaria con quantità e prezzi originari e la nuova riga (stesso articolo) con quantità negativa e prezzi odierni. Anche in questo caso si consiglia l utilizzo di un documento di tipo Nota credito per una corretta valorizzazione dei progressivi. È richiesto solamente se nel campo Modalità rifatturazione è stato selezionato Sconto % su fatturato o Doc per differenza prezzi e serve ad associare a un articolo lo sconto nel documento generato. È possibile indicare anche un articolo manuale (/M). Righe descrittive Doc. da elaborare Sì No Attuale Storico Sempre nel caso di modalità di emissione documento senza lo storno è possibile decidere se esporre le righe originarie. Le righe originarie sono riportate come righe descrittive e non avranno influenza sul totale del documento. Le righe originarie non sono riportate. Definisce il tipo di documenti da elaborare. Il calcolo viene eseguito sui documenti in linea. Il calcolo viene eseguito sui documenti nello storico. % sconto L informazione viene richiesta nel caso di modalità di fatturazione Sconto % su fatturato o Storno righe con % sconto. Il nuovo importo è determinato applicando la % specificata all importo originario (si pensi ad esempio a una nota credito emessa per il riconoscimento di uno sconto al raggiungimento di un budget fissato). Base di calcolo Importo lordo riga È da specificare sempre ai fini dell emissione di un nuovo documento con le modalità citate nel campo precedente e rappresenta la base su cui viene applicata la % di sconto. Viene considerato l importo al lordo di eventuali sconti. Integrazione alla guida utente 36

Importo netto da riga Tipo calcolo Diff. prezzo su priorità odierna Diff. prezzo su priorità fissa Priorità Importo minimo fatt La base di calcolo è ottenuta sottraendo eventuali altri sconti. Nel caso in cui si opti per la differenza prezzi (con o senza storno delle righe) la procedura richiede il criterio per il calcolo di di tale differenza. Si prende come riferimento il prezzo determinato in base all applicazione delle priorità di EVPRESCO04 Priorità prezzi e sconti clienti. Si prende come riferimento il prezzo determinato in base a una priorità specifica (indicata nel campo successivo), ad esempio calcolare lo sconto del budget in base a dei prezzi prefissati per agente. È richiesto solo se nel campo precedente è stata selezionata la modalità Diff. prezzo su priorità fissa. Rappresenta il codice del listino da utilizzare per effettuare il confronto rispetto all importo originario di fatturazione. Se indicato, si evita l emissione di documenti di importo inferiore a quello specificato nel presente campo. Anteprima righe Sì No Si può ottenere un anteprima delle righe da generare con possibilità di esclusione manuale delle stesse. Viene prodotta un anteprima delle righe. Non viene prodotta l anteprima delle righe. A N N O T A Z I O N I 1. Il programma crea un documento per cliente senza effettuare rotture per condizioni di pagamento, destinazioni o altro. 2. Le righe sono generate per il deposito riga del documento originario. Esempio di fattura con sconto % e righe descrittive: Integrazione alla guida utente 37

Esempio di fattura con storno righe: Integrazione alla guida utente 38

RISCHIO Situazione complessiva rischio clienti È stata realizzata una nuova funzione utile al controllo della situazione finanziaria che mostra l elenco di tutti i clienti selezionati. Si differenzia dal SITFIDO poiché quest ultimo consente l analisi di un cliente per volta. Essendo realizzato con la logica di griglie e limiti parametrici, l utente può personalizzare i dati da esporre (saldo contabile, ordini, informazioni del cliente), nonché utilizzare come filtri gli elementi di indagine (ad esempio svolgere analisi dei clienti di una determinata area/zona geografica o di uno specifico settore merceologico, oppure interrogare i clienti di un particolare agente). È possibile estrarre, inoltre, gli stessi dati su Excel per esaminarli successivamente. Integrazione alla guida utente 39

SCHEDA: Parametri Tipo di visualizzazione Data di elaborazione L esposizione dei dati può essere parametrizzata per utente, gruppo, ecc. Rappresenta la data alla quale riferire il calcolo dei vari saldi. È proposta la data del giorno. Riquadro: Clienti da visualizzare Clienti soggetti a fido Tutti i clienti Solo clienti con gestione del fido Vengono selezionati tutti i clienti. Vengono selezionati solo i clienti per i quali è attiva la gestione del fido in CLI Gestione clienti scheda Dati generali Clienti bloccati Tutti i clienti Sono visualizzati tutti i clienti. Solo clienti non bloccati Sono visualizzati solo i clienti per i quali non è previsto il blocco in CLI Gestione clienti scheda Dati generali. Solo clienti bloccati Sono visualizzati solo i clienti che risultano bloccati in CLI Gestione clienti scheda Dati generali. Solo i clienti fuori fido Solo i clienti con azioni in atto Sì No Sì No Si considerano solo i clienti che hanno superato il limite di fido riconosciuto. Si considerano sia i clienti fuori fido che non. Vengono mostrati solo i clienti con azioni in atto collegate al fuori fido. Vengono mostrati tutti i clienti. Integrazione alla guida utente 40

Tipo azione Avvisa Avvisa con forzatura Blocca/sblocca con password Blocca Tutte È richiesto solo se il campo precedente è valorizzato con Sì e serve a selezionare i clienti nei cui confronti sia stata avviata l azione specificata. Si considerano i clienti per i quali sia in atto l azione di avviso. Si considerano i clienti per i quali sia in atto l azione di avviso con forzatura. Si considerano i clienti per i quali sia in atto l azione di blocco, con possibilità di procedere tramite password. Si considerano i clienti per i quali sia in atto l azione di blocco. Si considerano tutti i clienti con un azione in corso. SCHEDA: Limiti di elaborazione Specificare i filtri per la selezione dei clienti. Al termine dell elaborazione sono elencati i clienti con i dati di dettaglio della situazione finanziaria: Dalla griglia sarà possibile: Personalizzare e selezionare le griglie, nonché modificare la modalità di accesso al programma. Estrapolare i dati esposti su Excel. Bloccare un cliente senza possibilità di forzatura. Bloccare il cliente con possibilità di forzatura. Integrazione alla guida utente 41

Eliminare il blocco eventualmente presente sul cliente. Accedere alla scheda di SITFIDO Interrogazione fido clienti. Richiamare le funzioni del cliente (ultimi prezzi, ecc.) Abilitare/disabilitare per utente/gruppo le funzioni eventualmente rischiose. Stampe documenti differiti Fatture da bolla/ddt FATTBO Stampa fatture Ai fini della selezione delle bolle, se in queste ultime l indicatore della gestione art. 21 è a spazio (ad esempio nel caso di importazione da file ASCII), il programma lo valorizza a Sì o No, in base all impostazione della gestione art.21 in ANADITTE. Nella versione Evolution, le fatture in acconto e a saldo derivanti da precedenti prelievi o trasformazioni erano proposte senza il tipo e il numero documento. Se durante la fatturazione differita la data della prima bolla era inferiore al 17/09/2011 e l IVA era al 20%, l eventuale ricalcolo delle spese a scaglioni avveniva considerando tale aliquota. Nel caso di articolo da non stampare erano esposte comunque le descrizioni analitiche. Liste documenti Nelle varie stampe LISBOL, in presenza di sconto piede veniva eseguito un arrotondamento non corretto. LISBOL non esponeva correttamente il saldo in presenza di omaggi, sconto piede a importo e sconto cassa a importo. I M P O R T A N T E Le varie scelte di LISBOL sono state modificate con l aggiunta dei limiti parametrici. È ora possibile utilizzare anche altri filtri non previsti dalla procedura tramite il bottone articoli di una particolare famiglia, ecc.). (es. il codice CUP, gli Eventuali selezioni personalizzate con versioni precedenti vanno reimpostate. Integrazione alla guida utente 42

LISBOL3 Riepilogo articoli Se gli importi erano esposti al lordo di iva quest ultima era calcolata anche sulle righe esenti. STAFAT Totali di fatturazione La funzione è stata modificata con l implementazione dei limiti parametrici. È ora possibile utilizzare come filtri i dati direttamente o indirettamente legati ai totali di fatturazione. I M P O R T A N T E Eventuali selezioni personalizzate con versioni precedenti vanno reimpostate. Storico documenti UTIFAT82 Ripristino movimenti dallo storico Trasferendo dallo storico una ricevuta fiscale non incassata venivano segnalati alcuni errori di ripristino anche se quest ultimo avveniva regolarmente. Ripristinando un autofattura dallo storico veniva mostrata la ragione sociale del fornitore avente lo stesso codice del cliente. Non erano cancellati inoltre i movimenti contabili e l autofattura rimaneva nello storico. Acquisti/vendite Ordini clienti e fornitori GEORDC Gestione ordini clienti Prelievo documenti La data consegna inserita durante il prelievo viene riportata adesso anche sulle righe con data consegna valorizzata. In fase di prelievo ordini non era importata la commessa del documento prelevato. Aliquota Iva ordinaria 21% Prelevando una lista di prelievo o un preventivo la procedura richiedeva se era necessario sostituire l aliquota Iva, senza però variarla effettivamente. Altre modifiche Integrazione alla guida utente 43

Sul campo del codice cliente in testata è presente adesso la funzione sf5=ricerca diretta per richiamare gli ordini specificando il codice cliente e la data di partenza. In tal modo sono visualizzati tutti gli ordini del cliente con data non inferiore a quella impostata. Non indicando il cliente, la ricerca avviene a partire dal numero ordine richiesto. Nel caso di maschera con base, altezza e profondità non era ricalcolata la quantità in seguito alla variazione dei primi due elementi. Variando base, altezza e profondità le provvigioni non erano ricalcolate. EVORDC Evasione ordini clienti Se in GESMENNP Utenti è impostata la gestione dell operatore per comando o per documento, il programma lo richiede solo al primo accesso al comando. Eseguendo la ricerca articolo dai documenti e selezionando l icona delle funzioni, la procedura non apriva la relativa maschera. Se in DATDIT 1,9,1 il campo Comunicazione art. 21 era impostato a X e il cliente era soggetto alla gestione, nella versione Plus l indicatore di soggetto ad articolo 21 nel documento generato dall evasione veniva valorizzato erroneamente con Non soggetto. STORDC Stampa situazione evadibilità ordini clienti In caso di stampa ordinata per Articolo/Data consegna o Articolo/Ragione sociale, con l esportazione in Excel, venivano valorizzati il codice articolo e la descrizione, mentre nella stampa cartacea tali dati erano presenti solo in testata. INTORDC Interrogazione ordini clienti Se si selezionava una griglia di visualizzazione personalizzata il programma mostrava comunque la standard. GEORDF Gestione ordini fornitori Non veniva sviluppato il calcolo del RAEE sugli ordini fornitori. EVORDF Evasione ordini fornitori Nel caso di suddivisione della quantità tra depositi venivano accettati anche depositi inesistenti. STORDF Stampa situazioni ordini fornitori Integrazione alla guida utente 44

Nella stampa ordini per fornitore veniva raddoppiato il totale generale residuo. Utilità ANNORD1 Annullamento completo ordini Sono stati aggiunti due limiti di elaborazione: data di consegna e raggruppamento documenti. Acquisti/Vendite Agenti e provvigioni Enasarco/FIRR ENASFIRR Tabella ENASARCO Il nuovo regolamento Enasarco contiene diverse novità inerenti, tra le altre, l aumento del massimale e del minimale contributivo annuo, l aumento dell aliquota contributiva per gli agenti che operano in forma individuale (a partire dal 2013) e per gli agenti che operano in forma di società di capitali (a partire dal 2012). Si riporta di seguito la tabella ENASARCO che sarà valida per l anno 2012: Integrazione alla guida utente 45

Acquisti/Vendite Statistiche Il programma memorizzava i file di stampa prodotti durante l esecuzione delle statistiche nella cartella dell utente del sistema anziché nella cartella dell utente di Gamma Evolution. Controllo di gestione Budgets contabili SITBUC Stampa situazioni budget La descrizione del conto è stata portata a 32 caratteri. Controllo di gestione Contabilità industriale Tabelle e personalizzazioni PERCOIN Personalizzazione contabilità industriale Nella scheda Correlazioni, campo Correlazione Vendite/Acquisti è stata aggiunta l opzione Con contropartita merci. Con tale modalità, durante l inserimento di un movimento/documento il programma propone la correlazione con i centri di costo e le voci di spesa associati al conto merce del movimento in ANACOIN 11. CIANAG05 Causali È stato aggiunto il parametro: Numerazione automatica Num. automatica per giorno Num. automatica per causale Non gestita È attivo solo per la versione Evolution ed è utile per velocizzare le operazioni di inserimento nel caso di documenti interni (es. rilevazione delle spese) per i quali potrebbe essere difficile l individuazione di un numero protocollo. I documenti emessi con la causale seguono una numerazione automatica giornaliera. I documenti emessi con la causale seguono una numerazione automatica per causale in base al progressivo memorizzato nel campo successivo. La numerazione automatica non è gestita. Integrazione alla guida utente 46

ANACOIN Anagrafiche contabilità industriale 11 Correlazione conti contabili CDC/VDS Il programma consente di correlare ora il mastro clienti/fornitori. Gestioni di contabilità industriale MOVCOIN Movimenti contabilità industriale Negli altri dati di testata non erano utilizzabili le funzioni veloci Ctrl+Q (Abbandono documento) e Ctrl+E(Ricerca documenti). Il programma esplode ora anche le correlazioni previste sulla causale con % di ripartizione a 0. Nel caso di ditta senza correlazione e causale per totale, utilizzando la causale 12 con una causale a ricavo la procedura non proponeva il totale documento negativo. Utilità CORVDSCOIN Correlazione voci di spesa da conti contabili SCHEDA: Parametri di elaborazione Sono stati aggiunti i seguenti campi che si attivano solamente nel caso di ditta con gestione della CoInd anche sui conti patrimoniali. Creo vds per clienti Creo vds per fornitori Sì No Sì No Viene generata una voce di spesa per ciascun cliente della ditta. Le voci di spesa non sono create per cliente. Viene generata una voce di spesa per ciascun fornitore codificato. Le voci di spesa non sono create per fornitore. SCHEDA: Informazioni della Vds Integrazione alla guida utente 47

Periodo di validità Informazioni parametriche Viene richiesto il periodo di validità da attribuire alle nuove voci. Informazioni statistiche da indicare sulle voci di spesa in creazione TABCORCOIN Tabella correlazioni Co.Ind. per passaggio piano dei conti Attraverso la funzione si definiscono le tabelle di correlazione: Dati richiesti: Correlazione Codice e descrizione della tabella di correlazione che si sta Integrazione alla guida utente 48

costruendo/definendo. Sono dati prettamente mnemonici per l operazione che si andrà a effettuare. SCHEDA: Informazioni conversione Tipo conversione Centri di costo Voci di spesa PdC da sostituire Nuovo PdC Da/a data movimenti Data prevista esecuzione Tipologia di dato da convertire Sono convertiti i centri costo. Sono convertite le voci di spesa. Qualora si desideri variare il piano dei conti per entrambi è necessario impostare due tabelle diverse ed effettuare due conversioni distinte. Piano dei conti del centro di costo o della voce di spesa (a seconda della valorizzazione del campo precedente) che si intende sostituire. Piano dei conti con cui si sostituisce quello esistente. Al termine della conversione la procedura imposta il nuovo piano dei conti nella tabella di personalizzazione della ditta (PERCOIN Personalizzazione contabilità industriale). È possibile specificare anche un codice coincidente con il piano dei conti da sostituire, al fine di variare soltanto un conto (lo stesso risultato si potrebbe ottenere mediante un operazione di storno da MOVCOIN Movimenti contabilità industriale; la presente funzione ha, però, il vantaggio di modificare il vecchio conto nei movimenti esistenti). Nel caso di conversione su stesso Pdc bisogna specificare il periodo di riferimento dei movimenti da convertire. Il campo consente di bloccare l esecuzione della conversione prima della data indicata (ad esempio se si decide la correlazione per l anno 2012, inserendo come data prevista di esecuzione 01/01/2012, il programma impedisce la conversione prima di tale data). Lasciando il campo a 0 sarà sempre possibile effettuare la conversione con la tabella di correlazione impostata. SCHEDA: Altri dati Integrazione alla guida utente 49

Utente Data inizio/fine conversione Ora inizio/fine conversione Ditta in elaborazione Archivio in conversione Conversione non effettuata Conversione ultimata (il nome di un archivio) Elenco archivi In sede di esecuzione della conversione tramite PASSPDCI il programma memorizza l identificativo dell utente che ha eseguito la conversione. Sono memorizzate le date di inizio e fine conversione. Analogamente viene memorizzata l ora di inizio, nonché quella di fine conversione. Il campo viene valorizzato in caso di interruzione della conversione o abbandono della stessa (in assenza di correlazioni), mostrando il codice ditta su cui si è verificato il blocco. In tal modo è possibile far ripartire l elaborazione da tale ditta. Segnala se la conversione è terminata correttamente e può essere valorizzato con: Se la conversione non è stata ancora avviata. Se la conversione è andata a buon fine. Se la conversione si è interrotta, mostrando l ultimo archivio elaborato correttamente. Attraverso il bottone vengono elencati gli archivi che possono essere oggetto di elaborazione, con possibilità di deselezionarne uno o più per escluderli dalla conversione. Integrazione alla guida utente 50

GESTCORCOIN Gestione correlazioni cdc/vds per passaggio piano dei conti Il programma definisce il dettaglio della correlazione richiedendo il codice da sostituire e il nuovo codice. È stata predisposta una funzione per consentire l importazione di tutte le voci analitiche presenti nel piano dei conti da sostituire. Cod. correlazione Cdc/vds da sostituire Specificare la correlazione (definita tramite il programma EVCICORRTA) per la quale gestire il dettaglio. È richiesta l informazione relativa al dato da sostituire. Tramite la funzione si possono importare tutti i cdc/vds analitici del vecchio Integrazione alla guida utente 51

piano dei conti. Cdc/Vds correlato Centro di costo/voce di spesa da correlare. PASSPDCCOIN Passaggio piano dei conti cdc/vds La funzione converte il piano dei conti dei cdc e/o delle vds lavorando per intervalli di ditte. Il programma esegue i seguenti passaggi: 1. Legge sequenzialmente le ditte rientranti nell intervallo e per ciascuna di esse: a. Verifica la presenza della personalizzazione della contabilità industriale b. Apre un semaforo per bloccare l accesso dei dati alla ditta c. Elabora i seguenti archivi: i. Movimenti di bollettazione (MOVBOL) ii. Storico movimenti di bollettazione (BOLSTO) iii. Ordini clienti/fornitori (MOVORD) iv. Storico ordini clienti/fornitori (ORDSTO) v. Movimenti di magazzino (MOVMAG) vi. Movimenti di contabilità industriale (MOVCOIN) vii. Progressivi di contabilità industriale (PROCOIN) viii. Tabelle di contabilità industriale (TABCOIN) ix. Dettaglio delle commesse (COMCOIN) x. Costi industriali di partita doppia (COSCOIN) xi. Definizioni delle ripartizioni di contabilità industriale (RIPCOIN) xii. Correlazione di contabilità industriale (CORRCOIN) xiii. Correlazioni conti per causale (ANACOIN). d. Conclusa l elaborazione chiude il semaforo per riabilitare l accesso dei programmi per la ditta elaborata. e. Modifica il piano dei conti nella personalizzazione della ditta. Integrazione alla guida utente 52

2. Passa ad analizzare le ditte successive. La conversione non modifica le schede di SCHECOIN Schede di contabilità industriale che vanno perciò reimpostate manualmente. Amministrazione Elaborazioni periodiche contabilità e IVA Elaborazione e stampe prima nota MPRI gestione prima nota Accedendo in variazione di un movimento di una fattura pagata, veniva segnalato un errore bloccante. Nel caso di inserimento veloce e conto collegato a più centri di costo la procedura accede direttamente all inserimento normale dei dati di contabilità industriale per riga. Accedendo al comando MPRI, con installazione Multi senza Gamma veniva segnalato un errore bloccante. Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Durante il prelievo dal corpo di un movimento di magazzino veniva segnalato un errore bloccante. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Gestione vendite al banco Durante il prelievo dal corpo di un documento veniva segnalato un errore bloccante. Integrazione alla guida utente 53

Il programma non sviluppava nel corpo dei documenti le eventuali correlazioni di ANACOIN per articolo, per famiglia, per sottofamiglia e per gruppo. Acquisti/Vendite Ordini clienti e fornitori GEORDC Gestione ordini clienti Durante il prelievo dal corpo di un ordine veniva segnalato un errore bloccante. Il programma non sviluppava nel corpo degli ordini le eventuali correlazioni di ANACOIN per articolo, per famiglia, per sottofamiglia e per gruppo. EVORDF Evasione ordini fornitori Nella sola versione Evolution, nel caso di evasione con suddivisione delle quantità tra i depositi, utilizzando una causale di magazzino con gestione della contabilità industriale, la procedura genera più movimenti con sezionali pari ai depositi interessati, in modo da consentire la creazione di un movimento di Coind specifico per ogni deposito. Controllo di gestione Riclassificazioni contabili Nel comando Plus GEPDCRIC non funzionava la ricerca con F2 dei conti del bilancio riclassificato. Elaborazioni e stampe STBILA Aggiornamento e stampa bilanci riclassificati La scelta 6 Stampa delle entrate e delle uscite segnalava un errore Cobol. Estrazione/ Importazione dati Estrazione/importazione documenti anagrafiche/movimenti/ Integrazione alla guida utente 54

Estrazione/Importazione dati con file GAMMA ESTDATI Estrazione dati per altro elaboratore Effettuando l estrazione delle scadenze il programma non estraeva il record delle note. Estrazione/Importazione dati con file ASCII-XML-CSV PERSIMP Configurazione parametri estrazione/importazione ASCII Nella personalizzazione dell estrazione/importazione dati è stato aggiunto un nuovo parametro: Aggiorno movimento estratto su MOCO/MIVA S N In fase di ESTDATI/IMPDATI viene aggiornato l indicatore di movimento estratto/importato negli archivi dei movimenti contabili e Iva. L indicatore di movimento estratto non viene aggiornato per cui è consentita la variazione automatica del movimento estratto (nella ditta che effettua l ESTDATI) e del movimento importato (nella ditta che effettua l IMPDATI). L impostazione di default prevede che venga memorizzato l indicatore di movimento estratto/importato. IMPASCII Importazione dati da file ASCII Durante l importazione delle anagrafiche, se sul tracciato non è valorizzato l indicatore collegato alla gestione dell articolo 21, il campo viene importato con il valore S. Nell importazione dei totali di fatturazione, se nel tracciato FATSEQ non era valorizzato l indicatore della gestione dell articolo 21, in VARFAT il campo veniva riportato con il valore No. Nel caso di conto non valorizzato in fase di importazione ordini, non veniva utilizzato il conto del pdc specificato in GESARC 1,2,2 nel caso fosse l unico disponibile. Se nel tracciato non era valorizzato il conto merce per un articolo spesa, la procedura rileva il dato da SPVAR Spese varie. Se nei tracciati BOLSEQ/ORDSEQ non era valorizzato il conto merce dei /M la procedura lo importava con dei valori sporchi. Se in PERSCONT Personalizzazione contabilità scheda Pers. Piano dei conti non era valorizzata la contropartita delle note credito, nell importazione di queste ultime il programma non considerava il conto presente nell anagrafica dell articolo. Le descrizioni aggiuntive e i testi venivano troncati a 20 caratteri. Integrazione alla guida utente 55

Estrazione/ Importazione dati Gruppi d acquisto e di vendita DATEST Dati aggiuntivi per gruppi di acquisto Per il tipo estrazione Fattorie scaldasole il programma visualizzava dei valori errati sul campo del codice concessionario. ESTGRUAC Estrazione dati per gruppi d acquisto È stata attivata la variante SERVICE del tracciato CONAD. Nel record NAI del tracciato EDI il programma adesso valorizza la partita iva estera nel caso di cliente estero. Aggiunta la variante W per l estrazione dati con tracciato EDI verso Whirlpool. È stata aggiunta una nuova scelta per estrazione ordini da evadere totalmente per il gruppo di acquisto MAICO. Estrazione/ Importazione dati Business Intelligence (EVOLVE) È stato aggiornato il modello di Evolve del cash-flow collegando le anagrafiche clienti con la tabella del cashflow. Si tenga presente che in conseguenza di tale implementazione è necessario rieseguire l estrazione e la ricarica dei dati. ESTALTAG Estrazione dati EVOLVE Lo sconto piede era calcolato anche sulle righe /S e sulle righe Conai. Verticali Caseifici MOVLAT Movimenti di raccolta latte Integrazione alla guida utente 56

Il programma non valorizzava il parametro relativo all assoggettamento all art. 21. STQUOTE Stampa quote latte Nel calcolo dell analisi del grasso sono comprese adesso tutte le analisi inserite, mentre prima ne erano considerate al massimo 2. UTICASEI Utilità gestione caseifici Nella tabella della scelta 2 Inserimento analisi del latte in ciascuna colonna è possibile inserire adesso un valore fino a 99, mentre prima ogni elemento era di un solo carattere. Verticali Autofatture AUTOF Autofatture Non veniva controllato il parametro Gestione prezzi di PERSAUT Personalizzazione autofatturazione ai fini dell accettazione del prezzo uguale a 0. STAUT Elenco totali autofatturazione La funzione è stata modificata con l implementazione dei limiti parametrici. È ora possibile utilizzare come filtri i dati direttamente o indirettamente legati ai totali di fatturazione. Verticali Abbigliamento/calzature Gestioni/Elaborazioni e stampe STORDAC Stampa ordini per misure In caso di elaborazione di più sezionali, se uno di questi comprendeva un ordine successivo al limite superiore della data ordine, il programma escludeva i sezionali successivi. Integrazione alla guida utente 57

Archivi di base Articoli di magazzino MAGA Gestione anagrafica di magazzino Con la sincronizzazione attiva la procedura generava un articolo neutro nella ditta sincronizzata. Se in DATDIT Dati comuni Scheda Codici a barre era impostato il tipo codice a barre generico e in fase di creazione di un articolo a taglie non si specificava nessun codice a barre il programma comunque lo creava per le varie misure. Con le stesse impostazioni in DATDIT, se nell anagrafica di magazzino si inserisce un codice a barre superiore a 8 caratteri e inferiore a 12, il programma memorizza il codice a barre facendolo precedere da tanti zeri quanti sono i caratteri inseriti. Adesso è possibile gestire in griglia il colore a spazio. Se in PERSSHO è impostata la richiesta in griglia per i colori anche per articoli senza numerata e la richiesta delle misure in griglia di tipo Misura/Colore, accedendo in variazione di un articolo privo di tabella taglie e successivamente a un articolo con tabella numerata, il programma segnalava un errore bloccante. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Gestione vendite al banco Quando si richiama MAGA Articoli di magazzino dai documenti viene attivato il pulsante Nuovo sulla barra di stato per permettere la creazione di un nuovo articolo, nel caso in cui venga visualizzata la griglia con l ultimo articolo digitato nel documento di vendita. Nella griglia venivano mostrati dei valori sporchi in corrispondenza dei campi degli sconti. Acquisti/Vendite Ordini clienti e fornitori GEORDC Gestione ordini clienti Se si richiamava solo in visualizzazione un ordine (es. da INTORDC con la funzione Visualizzazione documento ), il programma accedeva direttamente alla griglia e consentiva anche la modifica dei dati. Integrazione alla guida utente 58

Verticali Assistenza UTIASS Utilità di gestione assistenza 2.1 Generazione movimenti per fatturazione È stata attivata la gestione del regime Iva e della comunicazione art. 21. Verticali Scadenze/Lotti/Serial number Conversione I M P O R T A N T E Gli utenti che sono passati alla gestione grafica dei lotti con versioni precedenti alla 23.10 devono eseguire il comando CONVLSN2310. La conversione è rieseguibile ed è consigliabile effettuarla durante i tempi di inattività in quanto potrebbe richiedere diverso tempo. Durante l esecuzione nessun operatore deve utilizzare il programma. Rintracciabilità farmaco La gestione della rintracciabilità farmaco è adesso possibile anche in presenza del Verticale Scadenze/Lotti/Serial number in versione Evolution. Interrogazioni e stampe INTLSNPR Interrogazione progressivi In caso di lotto caricato su più depositi, il costo mostrato non era corretto se si richiedeva la visualizzazione di un solo deposito. Effettuando l interrogazione dei progressivi all interno di un documento (in fase di creazione), il programma mostrava delle giacenze errate per gli LSN già richiamati nello stesso documento. STORIALSN Storia grafica lotti/scadenze/serial-number Integrazione alla guida utente 59

La funzione, collegata alla rintracciabilità prodotti, consente di interrogare la storia degli LSN (ad esempio, per un prodotto finito è possibile visualizzare i destinatari delle vendite nonché risalire alle materie prime componenti e alla loro provenienza). SCHEDA: Parametri elaborazione Elaborazione Dalla materia prima Dal prodotto finito Il programma richiede se la visualizzazione debba avvenire dalla materia prima o dai prodotti finiti A partire dalle materie prime si ricostruiscono i movimenti di scarico a produzione e di carico dei prodotti finiti e le successive vendite. In tal caso nella seconda scheda vengono richiesti i limiti relativi alle materie prime. Si parte dai prodotti finiti per risalire alle materie prime e ai corrispondenti movimenti. In tal caso nella seconda scheda vengono richiesti i limiti relativi ai prodotti finiti. Nel caso di articoli non coinvolti in un processo di produzione, le due scelte definiscono se partire dagli acquisti o dalle vendite. Riquadro: Causali prodotti finiti da visualizzare Si possono indicare le causali per la selezione dei movimenti da visualizzare relativi ai prodotti finiti. Ad esempio, si vuole conoscere per una determinata materia prima quali sono i prodotti finiti e coloro che li hanno acquistati. Sarà possibile visualizzare sia tutti i passaggi (scarico a produzione carico del prodotto finito vendita) sia i soli movimenti di vendita, selezionando il campo corrispondente a tale opzione. Riquadro: Causali materie prime da visualizzare Si possono indicare le causali per la selezione dei movimenti da visualizzare relativi alle materie prime. SCHEDA: Limiti x materia prima/limiti x prodotti finiti Integrazione alla guida utente 60

Nella scheda sono richiesti i limiti per la selezione delle materie prime se il parametro Elaborazione della scheda precedente è impostato con Dalla materia prima. In tal caso sulla barra di stato è attivo il bottone Prod. finito per la specifica dei limiti dei prodotti finiti. Al contrario, sono richiesti i limiti per la selezione delle materie prime, se il parametro Elaborazione presenta l altra impostazione e sulla barra di stato viene attivato il bottone Mat. prima. In entrambi i casi sulla griglia dei limiti di elaborazione vengono proposti gli elementi presenti nel campo Ordinamento. Confermando l elaborazione vengono elencate le materie prime e i prodotti finiti selezionati: Funzioni della toolbar: Per variare o personalizzare la griglia di visualizzazione dei dati. Per estrarre i dati in Excel. Per stampare i dati visualizzati. Per visualizzare la storia della materia prima/prodotto finito della riga evidenziata. Integrazione alla guida utente 61

Posizionandosi sui riquadri dei vari movimenti e utilizzando le funzioni della toolbar a destra, è possibile: - visualizzare il documento in pdf; - richiamare le funzioni dei clienti/fornitori; - accedere al dettaglio del documento, inviarlo tramite e-mail, ecc. Per ridurre le righe della griglia superiore e aumentare quelle della griglia inferiore. Per aumentare le righe della griglia superiore e diminuire quelle della griglia inferiore. Per richiamare le funzioni principali dei clienti/fornitori. Per richiamare le funzioni principali degli articoli. Per aggiungere nuove funzioni alla toolbar o al menu Altre funzioni. LISTADOCLSN Elenco documenti con dettaglio lotti/scadenze/serial-number Nuova stampa che produce un elenco dei documenti (in tempo reale e/o nello storico) con il dettaglio dei dati LSN. La stampa è personalizzabile dalla procedura FMECAMP agendo sui modelli LISB9x. Il modello standard reso disponibile è LISB91. Utilità MOVLSN Movimenti scadenze/lotti/serial number Integrazione alla guida utente 62

Attivato il controllo di squadratura nel momento in cui utilizzo il tasto Uscita. Dopo aver cancellato l ultima riga di un movimento il programma richiama adesso il documento successivo. Non avveniva correttamente il collegamento dei movimenti nel caso di prelievo di una bolla di trasferimento tra depositi, con generazione di una nuova bolla di trasferimento. Se si inseriva un movimento di carico a produzione (causale 200) per un kit avente un solo componente e si richiamava in variazione il movimento modificando la quantità e inserendo un nuovo lotto, il programma andava in blocco. VARMOVLSN Variazione massiva movimenti scadenze, lotti e serial number Attraverso tale comando si possono variare massivamente i dati dei movimenti, ad esempio l ubicazione, le informazioni parametriche o l indicatore di stampa delle etichette per forzarne la ristampa. È possibile anche la modifica di un codice lotto o di un seriale oppure l anticipazione o la posticipazione di una scadenza. Il funzionamento è quello standard dei programmi di modifica massiva delle informazioni, con una prima scheda nella quale si selezionano i campi da variare e si specificano il vecchio e il nuovo valore (con possibilità di sostituire qualsiasi valore del campo) e una seconda scheda nella quale si impostano i limiti di elaborazione. I M P O R T A N T E Per le funzioni di variazione massiva di articoli e movimenti lotti il programma esegue la modifica dei dati senza verificarne la validità (ad esempio varia il codice SSCC su tutti i movimenti selezionati), per cui si raccomanda di porre particolare attenzione Integrazione alla guida utente 63

all impostazione dei limiti di elaborazione. VERGIACLSN - Confronto giacenza articoli con giacenza lotti/scadenze/sn Il programma esegue il confronto tra la giacenza risultante dall archivio dei lotti e la giacenza dell articolo, segnalando le eventuali differenze. Vengono richieste le seguenti informazioni: Tipo di visualizzazione Griglia da adottare per l esposizione dei dati. Progr. lotti da confrontare Progressivo dell articolo Permette di determinare il tipo di progressivi tramite il quale effettuare il controllo. Si utilizza il progressivo associato all articolo in MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo scheda Lotti/scadenze/Serial number (Altre scelte) Si utilizza uno degli altri progressivi creati in EVGEKEYLSN Personalizzazione ordinamenti di ricerca visualizzando solamente gli articoli validi per quel tipo di interrogazione (es. solo articoli serialnumber, ecc). Articoli da visualizzare Solo quelli con giacenza differente Solo quelli con disponibilità Si può decidere se selezionare tutti gli articoli ovvero solamente quelli con una differente giacenza fra progressivi articoli e progressivi lotti. Sono considerati solo gli articoli la cui giacenza non coincide con quella dei progressivi LSN. Sono considerati solo gli articoli la cui disponibilità non coincide con Integrazione alla guida utente 64

differente Tutti Esposizione dati Per singolo deposito Raggruppata per articolo quella dei progressivi LSN. Sono considerati tutti gli articoli. I dati sono esposti distintamente per ciascun deposito. I dati sono esposti complessivamente per l azienda. UM per il confronto I UM II UM Unità di misura da utilizzare come riferimento Prima unità di misura Seconda unità di misura Dopo l elaborazione viene visualizzata la griglia con gli articoli selezionati. Dal momento che è stata utilizzata la tecnica delle griglie parametriche, l utente può personalizzare la vista, estrarre i dati su Excel, accedere alle funzioni dell articolo o dei progressivi lotti per l articolo. Vecchia gestione lotti ESTFARM Estrazione dati per Ministero della Sanità È possibile eseguire l estrazione dei dati del farmaco anche in caso di gestione del verticale Scadenze/Lotti/Serial number in modalità Evolution. Archivi di base Clienti e fornitori CLI Gestione clienti Nella scheda dei dati aggiuntivi per gli oleifici sono stati aggiunti due nuovi campi: Origine specifica e Origine specifica a fine operazione nei quali si può specificare il paese di origine o la provenienza dall anagrafica di magazzino. Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Integrazione alla guida utente 65

I modelli di stampa DOCM01 e DOCM01L sono stati integrati per l esposizione dei serial number. MAGMOV03 Valorizzazione movimenti d acquisto Se durante la valorizzazione dei movimenti d acquisto si sostituiva la causale, la modifica non era riportata nei movimenti LSN collegati al movimento di magazzino. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Gestione vendite al banco Variando il deposito in testata, la modifica non era riportata sulle righe dei movimenti LSN. È stata attivata la gestione del deposito per riga anche per i movimenti LSN. Nella maschera dei documenti il codice del deposito deve essere posizionato necessariamente prima della quantità affinché possano essere eseguiti correttamente i controlli sulle giacenze LSN. Il programma segnalava un errore bloccante in caso di stampa dei movimenti LSN sui documenti, se si disponeva il riordino delle righe in GYPGMST Documenti. LISTAP Lista di prelievo Le liste di prelievo riducono ora le giacenze LSN (il comportamento di Evolution è stato uniformato a quello di Plus). Acquisti/Vendite Ordini clienti e fornitori GEORDC Gestione ordini clienti In caso di accettazione dei dati LSN prima della quantità, si riscontravano i seguenti comportamenti: se si utilizzava una maschera con il campo Colli, su quest ultimo veniva riportato un valore sporco; se in EVPERSCAD Configurazione generale scheda Dati generali era abilitata la gestione del verticale solo per gli ordini fornitori, il programma accettava i dati LSN anche negli ordini clienti, e viceversa. Integrazione alla guida utente 66

Se in EVPERSCAD Configurazione generale nella scheda Dati generali si disabilitava la gestione degli ordini, per quelli emessi precedentemente venivano comunque stampati i dati LSN collegati alle righe, se previsto in GYPGMST Documenti scheda Descrizioni fisse. Se invece si abilitava la gestione Solo per gli ordini clienti o Solo per gli ordini fornitori il programma non stampava proprio i dati LSN sugli ordini; bisognava attivarla su entrambi. EVORDC Evasione ordini clienti Il programma non utilizzava la maschera personalizzata in ASSODOC Personalizzazione/Associazione maschere per causale. Evadendo un ordine con creazione di un movimento di conto visione, i dati LSN non erano riportati sul documento generato. Se durante l evasione si utilizzava la combinazione sf9, il programma non usciva dalla maschera di accettazione. EVORDF Evasione ordini fornitori La selezione dell articolo con codice a barre o altro elemento (es. lotto, articolo fornitore, ecc.) non avveniva correttamente nel caso di ditta con precodice e allineamento dell articolo a destra. Evadendo un ordine con creazione di un movimento di conto visione, i dati LSN non erano riportati sul documento generato. Configurazione Personalizzazione moduli e funzioni ASSODOC Personalizzazione/Associazione maschere Per la tipologia documento Lotti, scadenze e serial number sono state aggiunte le maschere con la gestione della seconda unità di misura per documenti, ordini ed evasione. Verticali Prodotti energetici e DAS I programmi sono stati adeguati in base alle nuove tabelle dei prodotti energetici aggiornate al 30/09/2011. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Integrazione alla guida utente 67

Gestione documenti di vendita BANCO Gestione vendite al banco Nella stampa del dettaglio della bolla DAS è stato aggiunto il cadd della nomenclatura dell articolo. Verticali Oleifici La gestione degli oleifici è adesso possibile anche in presenza del Verticale Scadenze/Lotti/Serial number in versione Evolution. Sempre se attivo il verticale Oleifici, si possono utilizzare i dati aggiuntivi collegati alla rintracciabilità alimentare anche in assenza della licenza relativa a quest ultima gestione. PEROLEIF Personalizzazione oleifici 1 Caratteristiche impianto È stato aggiunto un nuovo sottocampo in corrispondenza di Id stabilimento : Definizione silos D Deposito L Lotto U Ubicazione del lotto 1 Dati aggiuntivi lotti 1 2 Dati aggiuntivi lotti 2 3 Dati aggiuntivi lotti 3 4 Dati aggiuntivi lotti 4 Sono stati eliminati i campi Conversione quantità su moduli AIMA e Gestione modello F. Il valore del campo Creaz. contemporanea Cliente e Forn. adesso è fisso a S senza possibilità di modifica. 2 Linee di lavorazione Non sono più accettati i campi da Qtà minima in poi perché non utilizzati. Integrazione alla guida utente 68

3 Entrata olive Eliminato il campo Stampa del modello F da ENTRATA. 8 Registro Eliminato il campo Stampa rifer. modello F. TABOLEIF Altri dati oleifici Dalla scelta 1 Numerazioni e partite sono stati eliminati i campi Numerazione modello F e Modello F in quanto non più utilizzati. ENTRATA Entrata olive È stato attivato il collegamento con la nuova gestione LSN in fase di entrata/molitura delle olive. MOLITURA Molitura olive In caso di olio completamente ceduto e azzeramento della quantità di molenda, veniva segnalato un errore bloccante se era attiva la gestione dei lotti. Se l olio era parzialmente ceduto al frantoiano, non veniva richiesto il lotto per la parte ceduta. UTIOLEIF Registro telematico oleifici Dal menu principale è stata eliminata la scelta 3 Chiusura campagna olive in quanto non attiva. Analogamente, è stata eliminata l opzione 2 Olive prenotate dal sottomenu della scelta 1 Ricalcolo progressivi. REGLAV Registro lavorazione Nell associazione di un documento con il movimento di magazzino il programma controlla ora anche il codice cliente. Precedentemente considerava anche i documenti emessi alla stessa data, ma con codice cliente diverso. TELOLEIF Registro telematico oleifici Integrazione alla guida utente 69

Gestione telematico Gestione righe Per le operazioni generiche (ossia quelle il cui codice inizia con Z ) il campo Note della scheda Dati olio/note è stato reso obbligatorio. Sono stati eliminati i campi Operatore e Fattore di conversione sostituendoli con la Capacità. Ricalcolo dati da procedura È stata attivata la causale S0 Vendita olio al consumatore finale totale giornaliero per lotto, prevedendo il raggruppamento dei movimenti con stessa data registrazione, stesso codice articolo e stesso codice lotto: in tal caso l importazione nel telematico oleifici avviene con un'unica riga valorizzando la quantità con la somma giornaliera. Se uguale a spazio, il campo CUAA dei dati aggiuntivi oleifici del cliente/fornitore viene aggiornato adesso automaticamente con la partita iva o, in assenza di quest ultima, con il codice fiscale. Con le stesse modalità il programma opera per i clienti e fornitori esteri tramite la partita Iva estera o il codice fiscale estero. Sono state attivate le causali C1 Acquisto olio da ditta comunitaria e C2 Acquisto olio da ditta extracomunitaria : in presenza di un movimento con causale C0 acquisto olio da ditta italiana, quest ultima viene sostituita con C1 se la tipologia anagrafica è comunitaria o C2 se la tipologia anagrafica è extracomunitaria. In presenza di miscelazione e confezionamento nello stesso giorno, il programma non leggeva correttamente i dati nel silos di origine. Utilità Eliminazione righe Nuova funzione che consente di eliminare fisicamente dall archivio del telematico le righe non ancora generate. Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Integrazione alla guida utente 70

È stata attivata la registrazione del primo parametro alfanumerico dei lotti; il campo viene gestito per la richiesta dei dati del codice silos. Verticali Alcool I programmi sono stati adeguati in base alle nuove tabelle dei prodotti alcool aggiornate al 30/09/2011. Attuazione della fase 3 del progetto EMCS con validità dall 01/01/2012 Alla luce della circolare dell Agenzia delle Dogane, protocollo 128489/RU del 2.11.2011, abbiamo provveduto ad implementare i programmi in base alle modifiche delle regole e dei tracciati per la fase 3 del progetto EMCS (modifiche valide dall 1.1.2012). Per attivare i nuovi tracciati è necessario accedere al programma DAAALCO, Tabelle e configurazioni, Personalizzazione generale daa e impostare a Sì il nuovo campo Attiva presente nel riquadro Fase 3 del processo EMCS (da attivare in data 01/01/2012). Lo stato del flag è visualizzato nella maschera di partenza della gestione del DAA. Integrazione alla guida utente 71

Si illustrano di seguito le implementazioni che saranno attivate, contrassegnante con la sigla F3. Le altre implementazioni, contrassegnante dalla sigla AT, sono invece già attive. Tracciato IE815. F3 - Nel tracciato IE815, dopo il campo 13.a - Codice modalità di trasporto, identificato dal progressivo 49, sono stati inseriti due nuovi campi nel tipo record A, rispettivamente, alla posizione identificata dai numeri campo 50 e 51. 13 Trasporto 49 a Codice modalità di trasporto R T008 n..2 50 Informazioni aggiuntive C C067 an..350 51 Lingua informazioni aggiuntive C C012, T001 a2 AT- Trasporto - Informazioni aggiuntive: Campo obbligatorio se il campo 13.a- Codice modalità di trasporto assume valore zero (Altro), come previsto dalla nuova condizione C067: il campo è obbligatorio se il Codice modalità di trasporto è uguale a zero, altrimenti il campo deve essere vuoto. AT - Trasporto - Lingua informazioni aggiuntive: Deve rispettare la condizione C012. Integrazione alla guida utente 72

AT - Nella tabella T009 Tabella codici unità di trasporto è stato inserito un nuovo codice con il valore 5 che identifica le Installazioni di trasporto fisse (Oleodotti, Gasdotti). AT - Condizione C066 collegata al nuovo codice: il campo deve essere vuoto se il campo 16.a Dettagli del trasporto Unità di trasporto assume il valore 5 (Installazioni di trasporto fisse), altrimenti è obbligatorio; la condizione C066 è stata inserita nel campo 16.b Dettagli del trasporto Identificativo delle unità di trasporto. 16 Dettagli del trasporto 86 - - Totale iterazioni di tipo "I" (Dettagli del trasporto) R Valori: Min = 001; Max = 099 86.1 - - Tipo iterazione R Valore fisso = I a1 86.2 - Numero progressivo tipo Valore massimo = - R iterazione "I" 099 n3 86.3 a Unità di trasporto R T009 n2 86.4 Identificativo delle unità di b trasporto C C066 an..35 n3 AT - R014: la regola è stata modificata in senso più restrittivo: se il campo 12.a - Garanti Codice accisa è presente, deve indicare un numero di registrazione SEED valido di un depositario autorizzato, destinatario registrato o speditore registrato. Non è ammesso un numero di registrazione SEED di un deposito fiscale o di un destinatario registrato temporaneamente. È stata inserita la segnalazione nella scheda corrispondente. Integrazione alla guida utente 73

Tracciato IE818 Rapporto di Ricezione/Esportazione F3 - Il formato del campo 1.b DAA elettronico - Numero progressivo DAA per l ARC di riferimento cambia da n..5 a n..2 divenendo, quindi, un campo numerico a lunghezza variabile che può contenere un massimo di 2 cifre intere. AT È stata modificata la condizione C052: resa obbligatoria la valorizzazione del campo 7.1-b Motivi di insoddisfazione Informazioni aggiuntive quando il campo 7.1-a Motivi di insoddisfazione Codice del motivo di insoddisfazione assume il valore zero (Altro); negli altri casi la valorizzazione del campo è opzionale. Tracciato IE810 - Annullamento di un e-ad F3 - Sono stati inseriti due nuovi campi in coda al tracciato identificati, rispettivamente, dai numeri campo 8 e 9: 2 Cancellazione 7 a Codice motivo R T011 n1 8 Informazioni aggiuntive C C064 an..350 9 Lingua informazioni aggiuntive C C012 a2 AT - Cancellazione Informazioni aggiuntive: campo obbligatorio se il campo 2.a Cancellazione Codice motivo assume il valore zero (Altro), altrimenti è opzionale, come previsto dalla condizione C064. Il campo è obbligatorio se il campo 2.a Cancellazione Codice motivo assume il valore zero, altrimenti il campo è opzionale. AT - Cancellazione Lingua informazioni aggiuntive: deve rispettare la condizione C012. Integrazione alla guida utente 74

Tracciato IE813 DAA Cambio di destinazione AT - Sono state inserite le due nuove condizioni: - C065: il campo è obbligatorio se è presente uno degli altri campi della sezione "Nuovo destinatario. La condizione è stata inserita nei campi Denominazione, Indirizzo, Codice avviamento postale e Città della sezione Nuovo destinatario. - C066: la condizione, già descritta nel tracciato IE815, è stata inserita nel campo 9.b Dettagli del trasporto identificativo delle unità di trasporto. Altre modifiche al verticale ACCISEALCO Dichiarazione telematica accise Nell importazione del DAA il programma non teneva conto dell accisa estera indicata in TABALCO Tabelle accise e alcool. Utilità Ricalcolo dati dichiarazione Nella fase di importazione dati del registro dai DAA (documenti inseriti da DAAALCO) la procedura non memorizzava correttamente l informazione della movimentazione. Configurazione Utenti/Operatori/Accessi Integrazione alla guida utente 75