U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

Documenti analoghi
TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Insert Your Chapter Title Here

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

Teoria e Metodologia dell allenamento

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Anno 2018/2019. Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

LAVORO CARDIOVASCOLARE

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Insert Your Chapter Title Here

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

14/11/2012 Piero Ambretti 1

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Controllo nervoso del respiro

IL CARICO ALLENAMENTO

Utilità dei test nell allenamento

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

chapter Title Here Author name here for Edited books

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

La Prestazione nel Basket Giovanile

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

TEST CARDIOPOLMONARE DA SFORZO

La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Fisiologia legata al carico di lavoro

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Capitolo 5. Federico Schena. Protocolli di valutazione cardio respiratoria negli atleti

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

EVALUATION OF EXERCISE CAPACITY WITH CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST AND N- TERMINAL PRO-B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDE (NT-

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

Nutrizione Clinica. NWO Normal Weight Obesity o sindrome di De Lorenzo Sovrappeso Vari gradi di pre-obesit

Utilità dei test nell allenamento

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia

Transcript:

MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi

MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico per la capacità del sistema di trasporto di rifornire di ossigeno il muscolo che lavora. VO2 VO2 max Carico Il VO2 max si raggiunge quando il consumo di O2 cessa di aumentare linearmente all'aumentare del carico e raggiunge un plateau mantenendosi costante per successivi aumenti del carico

VO2 MAX vs VO2 DI PICCO Il VO2 max si raggiunge raramente (più spesso nei soggetti molto allenati), e praticamente mai nei soggetti patologici VO2 VO2 di picco Carico Il VO2 di picco e' il più alto valore di consumo di ossigeno raggiunto durante il test da sforzo. Di norma si calcola sulla media degli ultimi 15-30"

VO2 DI PICCO = VO2 MAX? CRITERI PER DIRE CHE IL VO2 PICCO EQUIVALE AL VO2MAX VO2 peak = VO2 max? VO2 Carico FC < 10 batt/min o < 5% max teor. per età LA > 8/10 mmoli RER > 1/1.1

TEST MASSIMALE TEST MASSIMALE PER FREQUENZA CARDIACA FC > 85/90% max teorica per età TEST MASSIMALE PER SCAMBI RESPIRATORI RER > 1.1 RER = VCO2/VO2 RER = Respiratory Exchange Ratio Necessario prestare attenzione che la misurazione del RER sia realmente fatta al picco e non nel primo recupero RER Sforzo. Recupero

IL PROTOCOLLO CARICO COSTANTE INCREMENTALE A STEP INCREMENTALE RAMPA Il carico costante permette di valutare meglio la cinetica dell'o2 La rampa permette una più precisa definizione delle fasi di transizione (soglie) Step di durata inferiore al minuto equivalgono alla rampa Step lunghi (almeno 4') permettono di individuare stati stazionari (lattacidemia)

LA DURATA DEL TEST LA DURATA OTTIMALE DEL TEST E' di 10 +/- 2 minuti Test più brevi di 8 minuti : difficoltà ad individuare soglie Test più lunghi di 12 minuti: valori più bassi di VO 2 picco

RAMPA: DETERMINAZIONE DELL'INCREMENTO DI CARICO INCREMENTO DI CARICO PER UNA DURATA DEL TEST DI 10 MINUTI VO2 unloaded = 150 + (6 x weight) Peak VO2 = (height age) x 20 (men) / x 14 (women) Work rate/min (Ramp) = (Peak VO2 VO2 unloaded)/100 Wassermann: "Principles of exercise testing and interpretation" third edition 1999 ESEMPIO: maschio; 54anni; 170 cm; VO2 unloaded = 150 + (6 x 80) = 630 Peak VO2 = (170 54) x 20 = 3200 Work rate/min (Ramp) = (3200 630)/100 = 25.7 80 kg

ALCUNI SUGGERIMENTI PRATICI Per i soggetti ben allenati la formula tende a sottostimare il carico In generale si stima il valore di picco dettato dall'esperienza e si divide per 10 (margine di tolleranza di +/- 2 step) Es. Picco stimato 200w. Rampa di 20w/min con tolleranza di -40 (160w) e +40 (240w) Se c'è un precedente test prenderlo,come riferimento (tenere presente che rispetto ad un test di scalini di 2' nella rampa di 1 min si fa almeno uno step in più)

FASE DI ADATTAMENTO Adattamento alla strumentazione Controllare il RER (iperventilazione) 1 minuto riposo (basale) 1 minuto pedalata senza carico (VO2 unloaded)

SOGLIA ANAEROBICA Definizione fisiologica Massima intensità di esercizio a cui si ottiene uno stato stazionario della lattacidemia Mader Definizione CPET Intensità di esercizio a cui si osserva un incremento della emissione di CO2 rispetto alle attese metaboliche con corrispondente aumento della ventilazione. Wassermann

Ve/VCO2 Ve/VO2 VE DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA VCO2 VO2 LA + NaHCO3 = Na LA + H2CO3 = H2O + CO2

DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA Ve/VO2 Ve/VCO2 VE VCO2 VO2

PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO Intensità di esercizio a cui termina la fase di tamponamento dell'acido lattico, con abbassamento del Ph che determina un aumento rapido della ventilazione.

Ve/VCO2 Ve/VO2 VE DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO VCO2 VO2 Esaurimento potere tamponante abbassamento Ph

EQUIVALENTI VENTILATORI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO VENTILAZIONE