Giovanni Pennelli Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture

Documenti analoghi
Figura 3.1: Semiconduttori.

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

0 : costante dielettrica nel vuoto

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Figura 2.1: Semiconduttori.

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Caratteristiche di trasferimento:

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Il rumore nei circuiti elettrici

LA CORRENTE ELETTRICA

Proprietà elettriche della materia


INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Materiale Energy Gap

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

IL TEOREMA DI THEVENIN

La corrente alternata

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Ricavo della formula

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

La misura della temperatura

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Semiconduttori intrinseci

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Formulario Elettromagnetismo

Collegamento di resistenze

Esercizi di magnetismo

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

MISURE DI TEMPERATURA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. La dissipazione di un amplificatore

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

MISURE DI CALORIMETRIA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Aspetti di lingua russa

Componenti elettronici

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Equilibrio statico sul piano inclinato

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Potenziale elettrostatico

MICROECONOMIA MATEMATICA

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

MISURA dell EFFETTO JOULE

Regime transitorio termico

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

La Chimica nella Scuola

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

1 a esperienza Diodo e Temperatura

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Componenti a Semiconduttore

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Transcript:

A09 146

Giovanni Pennelli Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture

Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 4080 5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2011

Indice 7 Prefazione 9 Capitolo I Introduzione alla termoelettricità 1.1. Principi generali, 9 1.2. Termocoppie, 129. 19 Capitolo II Equazione del trasporto di Boltzmann e termoelettricità 2.1. Trattazione completa, 19 2.2. Trattazione monodimensionale, 25 2.3. Riassunto, 4219. 45 Capitolo III Generatori termoelettrici 3.1. Equivalente elettrico di un generatore termoelettrico, 46 3.2. Rendimento di un generatore termoelettrico, 52 3.3. Parallelo di più generatori termoelettrici, 66. 69 Capitolo IV Materiali e termoelettricità 4.1. Il silicio bulk come materiale termoelettrico, 70 4.2. Generatori termoelettrici basati su silicio bulk, 74 4.3. Altri materiali termoelettrici, 79. 81 Capitolo V Termoelettricità nelle nanostrutture 5.1. Densità degli stati bi e monodimensionale, 81 5.2. Proprietà termoelettriche di semiconduttori bidimensionali, 83 5.3. Proprietà termoelettriche di semiconduttori monodimensionali, 92 5.4. Generatori termoelettrici a nanofili di silicio, 102. 5

Prefazione Questo breve testo illustra alcuni dei concetti fondamentali relativi ai fenomeni termoelettrici in materiali conduttori e semiconduttori. In modo particolare, il testo si propone di descrivere il comportamento dei portatori di carica (elettroni o lacune) in sistemi a dimensionalità ridotta (nanostrutture) in presenza di un gradiente di temperatura. Verrà anche dato un accenno al comportamento dei fononi nelle nanostrutture, mostrando l incidenza di questo comportamento sulle proprietà termoelettriche di strutture a bassa dimensionalità. Il libro è diretto a tutti coloro che vogliono approfondire l argomento termoelettricità e la sua applicazione nei dispositivi, e nanodispositivi, elettronici. In particolare il testo è rivolto a studenti di dottorato o degli ultimi anni dei corsi di studio in Fisica o in Ingegneria Elettronica, con conoscenze di base di fisica dello stato solido e fisica dei dispositivi. Il capitolo 1 propone una introduzione di base ai principali parametri che caratterizzano i fenomeni termoelettrici. Nel capitolo 2 i parametri termoelettrici sono ricavati formalmente a partire dall equazione del trasporto di Boltzmann. Nel capitolo 3 vengono presentati i dispositivi per la generazione termoelettrica, e viene ricavata una relazione per il calcolo del rendimento a partire dalle proprietà dei materiali usati. Il capitolo 4 mostra le proprietà termoelettriche del silicio, materiale largamente impiegato per la fabbricazione di dispositivi elettronici, ed accenna alle proprietà di altri materiali termoelettrici. Infine nel capitolo 5 vengono affrontate le problematiche del trasporto elettrico e termico nelle nanostrutture, applicando la trattazione teorica svolta nel capitolo 2 a sistemi a bassa dimensionalità; verranno inoltre mostrate le potenzialità dei nanodispositivi per la generazione termoelettrica. 7

Capitolo I Introduzione alla termoelettricità 1.1. Principi generali La termoelettricità è un fenomeno che si manifesta nei conduttori, o semiconduttori, elettrici sottoposti ad un gradiente di temperatura. Infatti i portatori di carica mobili (lacune o elettroni), che determinano la conducibilità elettrica, tendono a diffondere dalla zona calda alla zona fredda (vedi figura 1.1). All equilibrio elettrico, cioè a corrente nulla, si genera una differenza di potenziale V tra zona calda e zona fredda che tende a contrastare la diffusione di portatori dovuta al Portatori di carica elettroni o lacune portano sia corrente che energia termica CALORE HOT COLD 0000000000000000000000000 1111111111111111111111111 0000000000000000000000000 1111111111111111111111111 0000000000000000000000000 1111111111111111111111111 0000000000000000000000000 1111111111111111111111111 Thot energia termica portata dal reticolo Tcold DISSIPATORE Figura 1.1. In un conduttore, o semiconduttore, tra i cui capi si impone una differenza di temperatura, la carica si ridistribuisce poichè i portatori (lacune o elettroni) diffondono. All equilibrio elettrico (corrente nulla), si instaura una differenza di potenziale V = S T. V 9

10 Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture gradiente di temperatura. Il coefficiente di Seebeck S viene definito come[1]: V = S T dove V è la differenza di potenziale che si instaura a causa della differenza di temperatura T = T hot T cold imposta agli estremi. I portatori tendono sempre a diffondere dalla parte calda alla parte fredda. Quindi, se i portatori di carica sono positivi (come nel caso di un semiconduttore di tipo p) all equilibrio elettrico (corrente nulla, circuito aperto) la parte calda si carica negativamente, mentre quella fredda si carica positivamente: in questo modo, la differenza di potenziale contrasta la diffusione termica. Il campo elettrico è diretto dalla parte fredda verso la parte calda, e quindi è concorde con il gradiente di temperatura, e il coefficiente S è positivo. Nel caso invece che i portatori di carica siano negativi (elettroni), come nei metalli o nei semiconduttori di tipo n, all equilibrio elettrico la parte calda si carica positivamente (la concentrazione di elettroni è minore in questa zona), mentre la parte fredda si carica negativamente; in questo caso, il campo elettrico ha direzione opposta rispetto al gradiente di temperatura, e il coefficiente di Seebeck S è negativo. Se non siamo all equilibrio elettrico, cioè il conduttore è chiuso in un circuito e la corrente I è diversa da 0, l effetto Seebeck si somma ai normali fenomeni che contribuiscono alla conduzione elettrica. Ricordiamo che la resistenza R di un conduttore è determinata dalla resistività σ, che dipende dal materiale di cui è costituito il conduttore e dai fattori geometrici lunghezza L ed area A della sezione del conduttore: R = 1 L σ A In un conduttore sottoposto ad un gradiente di temperatura e in cui scorre una corrente I possiamo scrivere: V = S T + RI Questa relazione, ricordando che con G = 1/R si indica la conduttanza, G = 1/R = σ A/L, in genere viene scritta come: I = GV SG T

I. Introduzione alla termoelettricità 11 Consideriamo adesso la propagazione di energia termica (calore) in un conduttore (o semiconduttore) sottoposto ad un gradiente di temperatura. Come sappiamo, in caso di corrente elettrica nulla (circuito aperto), la potenza termica Φ (in Watt) che si propaga in un conduttore posto tra due sorgenti termiche, è proporzionale alla differenza di temperatura T delle due sorgenti termiche, e va sempre dalla parte calda alla parte fredda: Φ = K t T Il ci ricorda che se T è positivo il calore si propaga in direzione negativa (verso la parte fredda). Il parametro K t è la conduttanza termica (Watt/gradi Kelvin) del conduttore: A K t = k t L k t è la conducibilità termica del conduttore (Watt/gradi kelvin X metro, W/mK), che dipende dal materiale con cui viene realizzato. Se nel conduttore scorre una corrente elettrica (per esempio dovuta ad una batteria esterna applicata alle estremità del conduttore), parallelamente all effetto Seebek entra in gioco l effetto Peltier. In un materiale, conduttore o semiconduttore, in cui scorre una corrente I, si ha un flusso di energia termica (calore) trasportato dalla corrente stessa. Infatti per definizione la corrente è legata al trasporto di carica elettrica, dovuta al movimento medio netto di particelle cariche. Ma il movimento medio si sovrappone al movimento caotico delle particelle stesse, dovuto all energia termica. Quindi il movimento medio netto, che caratterizza la corrente di trascinamento o di diffusione, provoca anche il trasporto di energia legata all agitazione termica delle particelle, cioè provoca anche la propagazione del calore. Indicando con Φ la potenza termica trasportata dalla corrente, si definisce il coefficiente di Peltier Π come: Φ = Π I Il flusso di calore Φ trasportato dalla corrente elettrica, si aggiunge alla propagazione di potenza termica dovuta al gradiente di temperatura.

12 Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture L espressione completa, che esprime il flusso di potenza termica dovuta al gradiente di temperatura e alla corrente, è dunque: Φ = Π I K t T Come vedremo nella dettagliata trattazione analitica, tra coefficiente di Peltier Π ed il coefficiente di Seebeck S vale la relazione[1]: Π = S T dove T è la temperatura assoluta media. Riassumendo, le due relazioni fondamentali che descrivono le proprietà del trasporto elettrico e termico nei conduttori e semiconduttori sono: I = GV SG T (1.1) Φ = ST I K t T (1.2) 1.2. Termocoppie Supponiamo di misurare la differenza di potenziale in un conduttore sottoposto a riscaldamento (o raffreddamento) in alcuni punti, come schematicamente rappresentato in figura 1.2. In questa figura, i punti dove il conduttore (schematizzato come un filo) viene scaldato (o raffreddato) sono indicati con le rispettive temperature: le freccette indicano cessione (riscaldamento) o prelievo (raffreddamento) di calore. Per raggiungere uno stato di equilibrio, alcuni punti dovranno essere riscaldati (cessione di calore), ed altri raffreddati (prelievo di calore). La temperatura del voltmetro con cui si effettua la misura è indicata con T V (temperatura dei morsetti). Lungo il conduttore si stabiliranno, all equilibrio, dei gradienti di temperatura tra T V e T 1, tra T 1 e T 2 e così via. dv = S dt Ricordando la relazione di Seebeck, la differenza di potenziale infi-

I. Introduzione alla termoelettricità 13 nitesima dv in ciascun punto del conduttore sarà proporzionale alla differenza infinitesima di temperatura dt: dv = S dt dove S è il coefficiente di Seebeck, che in questa fase preliminare supporremo indipendente dalla temperatura. La differenza di potenziale ai morsetti si può ottenere sommando i dv quando si circola sul conduttore: V = T1 T V S dt + T2 T 1 S dt + T3 T 2 S dt + TV T 3 S dt (1.3) Quindi la differenza di potenziale totale, in assenza di campo magnetico, si può scrivere come: V = S [(T V T 1 ) + (T 1 T 2 ) + (T 2 T 3 ) + (T 3 T V ) ] = = S (T V T V ) = 0 T V V T 1 T 3 T 2 Figura 1.2. Se in un conduttore si generano dei gradienti di temperatura, la differenza di potenziale totale (in circolo) è nulla. Questo perchè l integrale del gradiente di temperatura in una spira chiusa è uguale a 0, proprio come l integrale della differenza di potenziale.

14 Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture Quindi in un conduttore sottoposto a gradiente di temperatura, si instaura una differenza di potenziale nulla. In qualsiasi modo pensiamo di misurare la differenza di potenziale, per esempio come illustrato schematicamente in figura 1, avremo sempre un circuito chiuso, con un gradiente di temperatura totale, ed una differenza di potenziale, uguale a 0. Un modo per ottenere una differenza di potenziale non nulla in presenza di un gradiente di temperatura, nonchè di trasformare calore direttamente in potenza elettrica, è quello di utilizzare materiali (conduttori o semiconduttori) con coefficienti di Seebeck diversi. Supponiamo di avere due materiali, uno con S = S 1 e l altro con V + T 1 S S T 2 1 1 T V T hot S 2 T cold Figura 1.3. Se nel circolo introduciamo conduttori diversi, sottoponendoli allo stesso gradiente di temperatura, ciascuno contribuirà alla differenza di potenziale totale con il suo coefficiente di Seebeck. Il risultato è che la differenza di potenziale ai capi dei morsetti è diversa da 0. S = S 2. Entrambi i materiali vengono tenuti alla temperatura T 1 (T hot ) da una parte e T 2 (T cold ) dall altra, come schematicamente raffigurato nella figura 1.3. In questo caso, calcolando ancora la differenza di potenziale misurata ai morsetti come nella relazione 1.3 avremo: V = T2 T V S 1 dt + T1 T 2 S 2 dt + TV T 1 S 1 dt Notare i segni che sono stati assegnati ai morsetti. Gli integrali seguono la circuitazione da morsetto positivo a morsetto negativo. Si

I. Introduzione alla termoelettricità 15 ricava: V = S 1 (T 2 T V ) + S 2 (T 1 T 2 ) + S 1 (T 2 T V ) V = S 1 (T 2 T 1 ) + S 2 (T 1 T 2 ) V = (S 2 S 1 ) (T 1 T 2 ) Che si può scrivere come (T 1 = T hot e T 2 = T cold ): V = (S 2 S 1 ) (T hot T cold ) (1.4) Quindi la differenza di potenziale dipende dalla differenza tra i coeffi- Blocco isotermico S 3 S 4 T hot V T V S S 1 1 S 2 Blocco isotermico S 5 S 6 T cold Figura 1.4. Conduttori mantenuti alla stessa temperatura non contribuiscono alla differenza di potenziale, anche se hanno diversi coefficienti di Seebeck. Solo i due conduttori sottoposti al gradiente di temperatura contribuiscolo alla differenza di potenziale totale misurata ai morsetti. cienti di Seebeck moltiplicata per la differenza tra temperatura calda e temperatura fredda. Da notare che in questo caso abbiamo considerato per semplicità solo due sorgenti di calore, una calda che cede calore alla temperatura T hot, l altra fredda che assorbe calore alla temperatura T cold. Giunzioni tra metalli diversi, mantenute alla stessa temperatura, come schematizzato in figura 1.4, non danno alcun contributo. Per verificare questo, basta ripetere il conto dell equazione 1.3, applicato alla struttura della figura 1.4, dove vengono raffigurate giunzioni tra materiali diversi mantenute alla stessa temperatura. La differenza di potenziale V dipende solo dalla differenza dei coefficienti di Seebeck