La trasduzione del segnale



Documenti analoghi
Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice


Recettori di superficie

Recettori di superficie

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

scaricato da

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Catena B del fattore di crescita PDGF

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Trasduzione dei segnali del TCR

Recettori di superficie

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

Modulo 12 biosegnalazione

Trasduzione dei segnali del TCR

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

La trasduzione del segnale intracellulare

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Io Non sono un recettore!

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

AVVISO. Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova prova APP

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I recettori accoppiati a proteine G sono monomeri che attraversano 7 volte la membrana plasmatica

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Attivazione dei linfociti T

Trasduzione del segnale

Meccanismi d azione degli ormoni II tipo

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Trasduzione del segnale

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Modulo 11 biosegnalazione

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

CORSO DI PATOLOGIA GENERALE. Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria

Recettori Tirosina-chinasi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Meccanismi di attivazione

Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca

Comunicazione cellulare

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Modulo 11 biosegnalazione

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

La trasduzione del segnale intracellulare

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Lezione 3 Christian Skou ( )

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani

La comunicazione intercellulare: trasmettitori e recettori

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III

Compendio di Biochimica dei tumori

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Integrine. Eterodimeri a + b. Esistono 8 diverse subunità β e 20 α, variamente combinate tra loro

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

B Cell Receptor: Attivazione del linfocita B maturo. Mauro Sbroggiò

Biologia molecolare nella diagnosi citologica

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

ASPETTI DI BIOLOGIA CELLULARE DEL PDGF

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2)

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

LA FARMACOLOGIA GENERALE

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Lezione 3 Christian Skou ( )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T


TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

La segnalazione intercellulare

Le citochine ed i loro recettori

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Transcript:

Latrasduzionedelsegnale AlesandraPontillo,LaboratorioImmunologiaPediatrica,IRCCSBurloGarofolo pontillo@burlo.trieste.it Lez.1:4/12/2006www.pediatria.univ.trieste.it/didattica/biol/ppt/genfunz_06_09.ppt

Latrasduzionedelsegnale

MEMBRANA 1.Legamerecettore ligando 2.oligomerizzazione 3.AttivazioneTYR K 4.Formazionedelcomplessoditrasduzione 5.AttivazioneSER/THRK MODIFICAZIONIMETABOLICHE MODIFICAZIONICITOSCHELETRO TRASCRIZIONE NUCLEO

recettori 1.RECETTORI LIGANDO Recettore nucleare Recettore di membrana canali 1TM N N 7TM LIGANDO

recettori Recettore dimembrana N Acetilcolina(nicotinici) ATP/UTP(P2X) Glutammico/Aspartico (NMDAR,Kainato,AMPAR) Glicina Serotonina(5HT3) canali 1TM CITOCHINE FATTORIdiCRESCITA Insulina,GH,PRL,EPO Attivina,AMH 7TM CHEMIOCHINE PROSTAGLANDINE LEUCOTRIENI,TROMBOSSANI ORMONIPEPTIDICI (ACTH,ADH,Angiotensina, Bradichinina,adrenalina,calcitonina, glucagone,ossitocina,paratormone, TSH.

RECETTORI1TM CYTOKINERECEPTORFAMILY ClassI(4cysconsecutiveemotivoTRP SER X TRP SERinprossimitàdellamembrana GHreceptorsubfamily(GH,EpoR,G CSFR)omodimeri IL 3receptorsubfamily(IL 3R,IL 5R,GM CSF)complessiconsubunitàbetacomune IL 6receptorsubfamily(IL 6R,IL 11R,LIFR)complessiconsubunitàcomunegp130 IL 2receptorsubfamily(IL 2Ralfaebeta,IL 4R,IL 7R)complessiconIL 2Rgamma ClassII(4cysconsecutive) IFNsR,IL 10R IL 6REC IFNREC recettori

recettori Igsuperfamily UnomoltiloopdatidapontidisolfuroomologhialleIg (IL 6R,IL 1R,MCSFR,PDGFR) TNFRECEPTORFAMILY Formanotrimeri,cysripetute TNFR 1,CD40,Fas,Cd27,CD30

RECETTORICONATTIVITA CHINASICAINTRINSECA R TK PDGFRsubfamily(PDGFRs,SCF R,CSF R)5dominiextracell.Ig like EGFRsubfamily2dominiricchiinCYS IGFRsubfamily(insulinR)eterotetrameridicateneα eβ legatidapontidisolfuro SER/THRchinasiRECEPTORFAMILY TGFβ RII recettori

recettori Cross talk:ilsegnaletramiteunrecettore puòagireattraversol attivazionediunsecondorecettore Ilrecettorelegainmodospecificounligando Incellulediversee/oinmomentidiversilarispostacellularealligandocambia CAMBIAILMECCANISMODITRASDUZIONEDELSEGNALE 1CHECKPOINTDIREGOLAZIONE Regolazionedelsegnaleviarecettore espressionesullas distaccoadoperadienzimi(shedding)

recettori

2.OLIGOMERIZZAZIONE oligomerizzazione Riguardai1TMR IcomplessiRec Lignonsonoisolatimasiraggruppano 1. 2. 3. 4. Ligandodimero/trimero(es.TNF) Ligandoconpiùsitidilegame(esEGF) Unligandoinduceilrecettorealegarneun altro IlrecettoreèassociatoaCSKeLigando/RecoligomerizzazionedelCSK(es TGFbeta) 5. Combinazionedi1 4 Questaoligomerizzazioneconsente: Avvicinareidominicitosolicideirecpertrans fosforilazione Creaunmicroambienteinaccessibileagliinibitori Superamentodellasoglia Equilibrioinibitori/attivatori regolazionedelsegnale

oligomerizzazione OLIGOMERIZZAZIONEFUNZIONALEdeiRECETTORIa1TM U U U U U U

3.ATTIVAZIONEDELLAVIACITOSOLICA 3.ATTIVAZIONEDELLAVIACITOSOLICA TYR CHINASI A. TYR KfannopartedeldominiocitosolicodelRec B. TYR Kdevonoesserereclutatedalcitosol(famigliadelleJAK,FAK125) 2dominicaratterizzanti unoconcuileganoildominiocitosolicodlrec(modificatodopol interazionecol ligando) unopertrans fosforilazionedisubstrati Esistono4tipidiJAKchesiassocianoinvariecombinazioniairecdandorisposte diverse FosforilazionediTYRinproteinebersagliochevengonoreclutateaformareun complesso Amplificailsegnaleiniziale Complessitàdellatrasduzione Puòesseremodulato regolazionedelsegnale AlleTYR PsileganoinmodospecificoidominiSH2(SrcHomology)contenutiin alcuneproteinechesiassemblanoaformareuncomplesso

TYRchinasi RTK(PDGF R) 547 549 SRC TYR KIIordine 716 739 750 Grb2 adattatore 771 GAP inibitoredelleras 857 1009 1021 PTP 1D TYRfosfatasi PLC γ fosfolipasi

4.FORMAZIONEDEL COMPLESSODITRASDUZIONE Laformazionediuncomplessoproteicoconsenteunapiùefficientemodulazionedella rispostacellulare. regolazionedelsegnale Complessitàdellatrasduzione Reclutamentodiproteineèdatodall interazionetralestesseproteine Proteineadattatrici Proteineeffettrici SH2(SrcHomology2)circa100AA,motivoFLVRriconoscelafosfoTYR SH360AAriconoscesequenzericcheinprolina PH(plecstrinHomology)riconoscel inositolofosforilato

complesso Lafunzione docking :unsistemaperreclutareeffettoriintracellulari U U U U p85 Proteine della Trasduzione PLCγ U U SH2 PLC γ p85/pi3k SHC/Grb2 STATs fosforilazione cambioconformazionale Traslocazioneinmembrana fosforilazioneetraslocazionenelnucleo DOCKING

complesso STAT proteins Grb2 GAP SH2 PLC γ PH SH3 dynamin SH3 LRR SH3 SH2 SH3 SH3 SH2 PH SH2 SH3 PH GTPasi SH2 dominiocatalitico fosfolipasi PROrich

complesso

TYRchinasiIIordine RTK INTEGRINE FAK125 JAK CKR 7TMD G PROTEIN SRC family TYR KIIordine(SrcK) Vicineallamembrana,attivatesiinseriscononellam.plconcodemiristilate InattiveperoperadellachinasiCsk,attivatedafosfatasi(PTP,CD45) Formanoilcomplesso Moltimembrilacuicombinazionedàeffettifinalidiversi Complessitàdellatrasduzione Favorisconoilsuperamentodellasoglia regolazionedelsegnale Agisconosusubstraticomuniospecifici PromuovonoilciclocellulareagendosuMycoattivandoRas HannoazionispcificheecomuniconJAKeRTK SiattivanoefosforilanoPLCgamma PotenzianolafunzionedelleTYR KIordine AttivanoleSER/THR K

TYRchinasiIIordine L attivitàchinasicadisrcèrepressanellostatoinattivo IllegamediligandiaidominiSH2/SH3,ladefosforilazionediTyr527tramitePTPsola fosforilazionedityr416attivanosrc Srcinattiva Srcattiva

PUNTICOMUNINELLATRASDUZIONEDELSEGNALE RASfam CKR FcR 7TMD RTK PI5K PLD LPA SRC PIP(4) RTK RAS GTP PI3K PLC IP3(1,4,5) PIP2(4,5) PIP3(3,4,5) PLA2 DAG AA Ca PKC SER/THRCHINASI(IORDINE) CSK PROSTANOIDI RASfamily Cachannels

Regolazionedell attivitàdiras Ras family

Ras family La superfamiglia delle small G-protein o delle proteine G monomeriche dei mammiferi

Ras family

AttivazionediRas Ras family

Ras family RasattivatoattivalaviaMAPKattraversolaMAPKKKRaf Rafinattivoecitosolicolegatoalleproteine14 3 3 ras GTP ras GTP Rafattivoelocalizzatosullamembrana

Ras GRF Ras GRP

5.ATTIVAZIONE DELLESER/THRCHINASI SER/THRCHINASIIORDINE:PKC SER/THRCHINASIULTIMOORDINE:MAPK

SER/THRchinasi

SER/THRchinasi Proliferazione

SER/THRchinasi

SER/THRchinasi ATP Pi Raf (MAPKKK) ras GTP PKC(MAPKKKK) ADP MEK nucleo ERK Attivazionedifattori ditrascrizione ligando dipendenti (MAPKK) (MAPK)

SER/THRchinasi a sequenza generica: Le diverse vie MAPK: MAPKKKK ERK MAPKKK MAPKK MAPK Altre MAPKs attivate anch esse dai mitogeni, rispondonomeglioai segnalidistresscellulare e sono perciò chiamate SAPKs (Stress ActivatedPKinases) Fattoriditrascrizione JNK/ SAPK p38 ERK5/ BMK

SER/THRchinasi

SER/THRchinasi

REGOLAZIONEDEL CITOSCHELETRO

REGOLAZIONEDELLA TRASCRIZIONE

Ilsegnalearrivaalnucleo! Attivazione/inibizione dellatrascrizione

CONCLUSIONI IRecettoridimembrana 7TM Trasduttori: LeproteineGeterotrimeriche canali 1TM Trasduttori: ilrecettorestesso EFFETTORIIntracellulari Adenilato ciclasi e Guanilato ciclasi fosfolipasi Serina/treonina chinasi e tirosina chinasi citosoliche MAP chinasi JAKs/STATs PI3K Canali ionici

REGOLAZIONEDELLA TRASDUZIONEDELSEGNALE REGOLAZIONERECETTORI FOSFATASI(PTP 1D,CD45) EQUILIBRIOFOSFORILAZIONI/DEFOSFORILAZIONI SUPERAMENTODELLA SOGLIA

seguonoaltrischemiesemplificativi

Citochine,ROS,Tat,Tax,LPS MEMBRANAPLASMATICA TAK,PKC,PKR,Cot CITOPLASMA Akt,NIK,MAPKKK IKK α γ β P NF kb IkBα p65 p50 IkBα p65 p50 UB Β-catenina, cicline, Vpu SCF β-trcp PROTEOSOMA antigeni, p53 cicline IkBα p65 p50 p65 p50 p65 UB molecolediadesione Bcl xl,c IAP citochine Cox 2,iNOS ciclinad1 IkBα p50 UB IkBα NUCLEO