Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009

Documenti analoghi
Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(4): Comunicazione all adunanza del 28 ottobre 2010

Variazione nel tempo della prevalenza dei marcatori dell'epatite B in donatori di sangue

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Dott. Vincenzo Pezzullo

Risultati RISULTATI 70

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Scuola Veneta di Medicina Generale

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Corso di Psicometria Progredito

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

1.1 CLASSIFICAZIONE DI VARIABILI

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Registro Celiachia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Sistema di sorveglianza sulle donazioni di sangue nelle strutture trasfusionali nell anno 2002

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dimensioni del problema

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IL FUMO DI SIGARETTA

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Infezione da HBV: Storia Naturale

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Transcript:

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 385-395 Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009 Valutazione della prevalenza dell epatite B in 221 pazienti affetti da Psoriasi: correlazione con la gravità della malattia e confronto con la popolazione generale Iacomucci M. 1, Manna G. 1, Moggio E. 1, Grasso V. 1, Fornara L. 1, Cananzi R. 1, De Silvestri A. 2, Sangiovanni L. 3, Barbarini G. 3, Brazzelli V. 1 1 Clinica Dermatologica, 2 Unità di Biometria ed Epidemiologia Clinica, Direzione Scientifica, 3 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia INTRODUZIONE La psoriasi è una malattia cutanea a origine multifattoriale la cui base patogenetica è rappresentata da un processo infiammatorio immuno-mediato che coinvolge sia l immunità innata (citochine, chemochine, cellule presentanti l antigene come le cellule di Langerhans, neutrofili e cellule natural killer) che l immunità acquisita (linfociti T CD4+ e CD8+ periferici a localizzazione cutanea) [1]. In letteratura sono riportate, tra i fattori scatenanti ed esacerbanti la psoriasi, le infezioni batteriche (le più note quelle infantili e del giovane adulto da streptococci [2]) e quelle virali esantematiche dell infante, così come è descritta una correlazione con l infezione da HIV [3]. Lo scopo di questo studio clinico osservazionale

386 retrospettivo è la valutazione della prevalenza dell infezione da virus dell epatite B nella popolazione di pazienti affetti da psoriasi afferenti all Ambulatorio Psoriasi-Psocare di Foto-Fotochemioterapia della Clinica Dermatologica e il confronto di tale prevalenza con quella della popolazione generale, mettendo in relazione la presenza d infezione con la gravità della malattia cutanea stessa. MATERIALI E METODI Pazienti Sono stati studiati 221 pazienti di cui 147 uomini e 74 donne affetti da psoriasi nelle varie forme cliniche con diversa gravità e afferenti all Ambulatorio Psoriasi-Psocare nel periodo 1 Ottobre 2008 31 Luglio 2009; di ogni paziente sono stati valutati i markers di HBV. I pazienti sono stati suddivisi nelle 3 seguenti fasce di età: la prima comprendente i soggetti di età inferiore ai 30 anni (comprendente 24 soggetti pari al 10.9%), la seconda individui di età compresa tra i 30 anni e i 50 anni (comprendente 77 soggetti pari al 34.8%) ed infine la terza fascia comprendente soggetti di età maggiore di 50 anni (comprendente 120 soggetti pari al 54.3%). Per ogni paziente è stato calcolato il PASI (Psoriasis Area and Severity Index) che permette di valutare la gravità della malattia attribuendo un punteggio, il cui valore è compreso da 0 a 72, sulla base della regione corporea colpita (testa, tronco, arti superiori e inferiori) e sul tipo di alterazioni cutanee visibili clinicamente (eritema, infiltrazione, desquamazione e percentuale di superficie cutanea compromessa) [4]. Per il confronto di prevalenza con la popolazione generale, i dati riguardano quelli dello studio di De Paschale et al. [5], e in particolare si tratta di 3791 donatori periodici di sangue afferenti

387 al Centro AVIS (sezione di Legnano-MI) e al Centro Immunotrasfusionale dell Ospedale Civile di Legnano (MI). Questi pazienti sono stati divisi nelle 3 fasce di età: la prima comprendente i soggetti di età inferiore ai 30 anni (comprendente 984 soggetti pari al 26.0%), la seconda individui di età compresa tra i 30 anni e i 50 anni (comprendente 1954 soggetti pari al 51.5%) ed infine la terza fascia comprendente soggetti di età maggiore di 50 anni (comprendente 853 soggetti pari al 22.5%). Di tutti i pazienti è stata valutata la positività/negatività ai markers di HBV e, in particolare, all antigene di superficie HBsAg (marker d infezione attiva), all anticorpo del core HBcAb (marker di esposizione al virus di HBV) e all anticorpo di superficie HBsAb (marker d immunità che indica, sulla base dei livelli sierici, l eventuale presenza di protezione anticorpale sviluppata contro l infezione). Infine dei pazienti HBsAg positivi è stata valutata anche la positività/negatività ai markers di attiva replicazione (HBeAg e HBeAb) e dei livelli di HBV-DNA. Analisi statistica dei dati I dati qualitativi sono stati descritti tramite numeri assoluti e percentuali, i dati quantitativi come media e deviazione standard (ds). Per il confronto tra pazienti positivi o negativi ai test di screening per i marker di HBV è stato utilizzato il test 2 per i dati qualitativi ed il test t per i dati quantitativi. Per il confronto di prevalenza, invece, tutti i risultati sono stati espressi in numero assoluto di casi e relativa percentuale. Il confronto tra i pazienti affetti da psoriasi e positivi alle indagini di screening dei markers epatitici e la popolazione generale (donatori di sangue non affetti da psoriasi) sono state determinate utilizzando il Fisher s test per il confronto delle percentuali. Tutti i dati sono stati calcolati con il programma Stata version 10.1 (Stata Corp., College Station, Texas).

388 RISULTATI I pazienti psoriasici con infezione da HBV sono risultati 35 mentre i pazienti senza infezione da HBV 186: ne deriva una prevalenza dell infezione da HBV nella popolazione psoriasica analizzata del 15.8%. In particolare la popolazione di 35 pazienti affetti da psoriasi è quindi risultata composta da 7 pazienti HBsAg positivi, cioè con un infezione attiva da HBV, pari al 3.2 % e da 28 pazienti HBcAb e HBsAb positivi o solo HBcAb positivi, pari al 12.7 %, cioè con infezione pregressa da HBV (tabella 1). Per quanto riguarda la divisione per sesso tra pazienti affetti da psoriasi e positivi alle indagini di screening dei markers epatitici gli uomini sono risultati 23 (15.7%), le donne 12 (16.2%); tra i pazienti affetti da psoriasi e negativi alle indagini di screening dei markers epatitici, invece, gli uomini sono risultati 124 (84.4%) mentre le donne 62 (83.8%): la differenza di sesso nei due gruppi (casi e controlli) non è risultata statisticamente significativa (P=0.9). Differenze statisticamente significative, invece, si sono riscontrate per quanto riguarda l età dei soggetti; nelle 3 fasce di età sono risultati avere infezione da HBV zero pazienti della prima fascia d età (età <30 anni), 6 pazienti della seconda fascia (età compresa tra 30 e 50 anni, pari al 7.8 %) e 29 pazienti della terza fascia (età >50 anni, pari al 24.2%) con una differenza statisticamente significativa tra i 3 gruppi (P=0.001). Il confronto del PASI (cioè la gravita della malattia cutanea) tra i due gruppi di pazienti non ha evidenziato differenze statisticamente significative: 16.7±8.07 e 17.1±7.44 rispettivamente nella prima e nella seconda popolazione. In particolare sono risultati positivi all infezione da HBV l 11.9 % dei pazienti con PASI <10 (cioè con psoriasi lieve), il 14.1% dei pazienti con PASI compreso tra 10 e

389 20 (cioè con psoriasi moderata) e il 22.4 % dei pazienti con PASI >20 (cioè con psoriasi grave) con una differenza tuttavia non statisticamente significativa tra i 3 gruppi. La prevalenza globale (cioè propria della popolazione considerata in toto, ossia non ripartita per età) dell infezione da HBV nel campione rappresentativo della popolazione generale (donatori di sangue non affetti da psoriasi) è risultata del 13.3% (506 soggetti con infezione da HBV su 3791 soggetti analizzati); nel campione della popolazione generale, ripartito per le 3 classi di età, risultano avere infezione da HBV 29 pazienti della prima fascia d età (<30 anni) pari al 2.2%, 251 pazienti della seconda fascia (tra 30 e 50 anni) pari al 12.9% e 226 pazienti della terza fascia (>50 anni) pari al 26.5% con una differenza statisticamente significativa tra i 3 gruppi (P<0.001). Tuttavia il confronto dei dati di prevalenza delle due popolazioni, suddivisi per classi di età e quindi costituiti da una numerosità campionaria bassa, confrontati mediante Fisher s Test, non ha evidenziato differenze statisticamente significative. Nella popolazione di donatori di sangue la ripartizione dei soggetti per positività ad antigeni e anticorpi di HBV è risultata la seguente: zero pazienti HBsAg positivi e 506 pazienti HBcAb e HBsAb positivi o solo HBcAb positivi pari al 13.4% (tabella 2). DISCUSSIONE L infezione da virus dell Epatite B rappresenta un problema a livello mondiale; l Italia, grazie alla pratica della vaccinazione obbligatoria in atto dal 1992, oggi risulta inserita tra i Paesi a bassa endemia (prevalenza di HBsAg <2%). La psoriasi è una malattia cutanea a origine multifattoriale la cui base patogenetica è rappresentata da un processo infiammatorio

390 immuno-mediato, caratterizzata clinicamente da chiazze eritematodesquamanti a localizzazione varia, a seconda della forma clinica di malattia. Lo studio della presenza d infezione da HBV nella popolazione di pazienti psoriasici ha messo in evidenza un elevata prevalenza dell infezione (percentuale di pazienti psoriasici con infezione pari al 15.8% di cui 3.2% HBsAg positivi) rispetto al dato di prevalenza d infezione da HBV nella popolazione di donatori di sangue (13.3 % di cui 0% HBsAg positivi). Inoltre, confrontando il dato di prevalenza dei soggetti psoriasici (3.2%) con il dato fornito dal CDC - Centers for Diseases Control of USA per l Italia (soggetti HBsAg <2%), emerge una maggior prevalenza di soggetti psoriasici con infezione attiva da HBV [6]. Dallo studio di Fabris et al. [7] in cui viene analizzata la prevalenza dei markers di HBV in 965 soggetti appartenenti alla popolazione generale residente nel Nord d Italia, emerge una prevalenza globale d infezione da HBV pari al 13.4% e in particolare una prevalenza di soggetti HBsAg positivi pari allo 0.8%. Lo studio di Manzini et al. [8], condotto su 6313 donatori di sangue afferenti ad un Centro Immunotrasfusionale torinese, riporta una prevalenza globale d infezione da HBV pari al 4.8% e, in particolare, una prevalenza di soggetti HBsAg positivi pari allo 0.4%; i valori di prevalenza riportati da questi due lavori sono decisamente inferiori alla prevalenza di infezione da HBV calcolata nella nostra popolazione sia in termini di prevalenza globale (15.8%), sia in termini di prevalenza di soggetti HBsAg positivi (3.2%); tuttavia i due lavori non riportano una suddivisione per età delle popolazioni analizzate, dato a noi necessario per effettuare l analisi statistica. Dall analisi della prevalenza dell infezione da HBV della popolazione di pazienti affetti da psoriasi in relazione ad altre variabili (età, sesso, gravità

391 della psoriasi) emerge che la prevalenza dell infezione è influenzata dal fattore età in maniera statisticamente significativa (P=0.001): la probabilità di aver contratto l infezione da HBV aumenta anche nella nostra popolazione di pazienti all aumentare dell età. Non si sono rilevate invece correlazioni statisticamente significative per quanto riguarda il sesso: la probabilità d infezione da HBV è equivalente negli uomini e nelle donne. Per quanto riguarda la gravità della malattia cutanea valutata con metodo PASI, l infezione da HBV risulta avere una prevalenza quasi doppia nel gruppo di soggetti affetti da forme gravi di psoriasi. In conclusione dopo questo studio clinico, sulla scorta dell elevata prevalenza dell infezione da HBV nella popolazione di pazienti affetti da psoriasi, si possono formulare le seguenti considerazioni: 1) È possibile l associazione patogenetica tra le due malattie: l infezione da HBV potrebbe rappresentare un fattore infettivo scatenante o esacerbante la psoriasi. Sono noti i meccanismi patogenetici comuni delle due malattie e in particolare il fatto che l infezione da virus dell epatite B, data la non diretta epatotossicità del virus stesso, per diventare manifesta necessita di una risposta immunitaria di tipo cellulo-mediato rivolta verso gli antigeni del virus [9-10] ed è noto che alla base della Psoriasi c è un processo infiammatorio immunomediato che coinvolge sia l immunità innata (citochine, chemochine, cellule presentanti l antigene come le cellule di Langerhans, neutrofili e cellule natural killer) che l immunità acquisita (linfociti T CD4+ e CD8+ periferici a localizzazione cutanea) [11].

392 2) È possibile che il virus dell epatite B rappresenti un fattore esacerbante la malattia cutanea. Tra i pazienti psoriasici con infezione da HBV, quelli con forma clinica di psoriasi grave sono quasi il doppio di quelli con forma clinica lieve. Di recente pubblicazione sono due lavori che indicano il ruolo fondamentale che gioca il TNF-α nella patogenesi dell infezione da HBV [12-13]: questi studi dimostrano che i livelli sierici di TNF-α sono fondamentali nel controllo dell infezione da HBV; in particolare è stato dimostrato che soggetti HBsAg positivi, cioè con infezione attiva, hanno bassi livelli sierici di questo fattore. Il nostro campione di pazienti con psoriasi grave è composto in maggioranza da pazienti con infezione da HBV inattiva (soggetti HBcAb positivi ma HBsAg negativi): possiamo ipotizzare quindi che in questi soggetti l infezione sia inattiva grazie agli elevati livelli sierici di TNF-α, che giocherebbero appunto un ruolo nel mantenere ed esacerbare la malattia cutanea; utile in tal senso sarebbe il dosaggio dei livelli sierici di TNF-α in questi pazienti. PAZIENTI POSITIVI HBsAg HBsAb e/o HBcAb/ Totale 7 (3.2%) 28 (12.7%) 35 (15.8%) Tabella 1. Profilo anticorpale e antigenico dei nostri 35 pazienti affetti da psoriasi e con infezione da HBV.

393 SOGGETTI POSITIVI HBsAg HBsAb e/o HBcAb/ Totale 0 (0%) 506 (13.4%) 506 (13.4%) Tabella 2. Profilo anticorpale e antigenico dei soggetti non affetti da psoriasii e con infezione da HBV [5]. RIASSUNTO Questo studio clinico osservazionale retrospettivo valuta la prevalenza dell infezione da virus dell epatite B nelle sue varie forme nella popolazione di pazienti affetti da psoriasi afferenti all Ambulatorio Psoriasi-Psocare e mette in relazione la presenza dell infezione con la gravità della malattia cutanea. Sono stati studiati 221 pazienti ambulatoriali affetti da psoriasi, di cui abbiamo calcolato la gravità della malattia cutanea con metodo PASI. I pazienti psoriasici con infezione da HBV sono risultati 35 mentre quelli senza infezione 186 (prevalenza dell infezione da HBV 15.8%). La prevalenza della positività ad HBsAg è risultata del 3.2%. Il confronto con un gruppo di individui sani donatori di sangue, ha evidenziato un dato di prevalenza di infezione attiva da HBV nettamente superiore nella popolazione di pazienti psoriasici; tale dato di prevalenza è risultato superiore rispetto anche ai dati forniti da altri lavori che attestano una prevalenza di HBsAg nella popolazione del Nord Italia intorno allo 0.3-0.8%. Per quanto riguarda la gravità della malattia cutanea calcolata con metodo PASI in relazione alla presenza d infezione da HBV, emerge una prevalenza quasi doppia di psoriasi grave tra i pazienti HBV positivi rispetto alla prevalenza di psoriasi lieve. Infine all interno della popolazione dermatologica analizzata, la presenza di infezione correla in modo

394 statisticamente significativo con età dei pazienti mentre non correla con il sesso. Da questo studio clinico emerge quindi che la prevalenza di infezione da HBV è maggiore nei pazienti affetti da psoriasi, e in particolare la forma d infezione attiva. Inoltre la maggiore presenza di psoriasi grave nei pazienti con infezione mette in luce il possibile ruolo dell infezione da HBV nello scatenare, mantenere o esacerbare la psoriasi. In conclusione dal punto di vista clinico è importante valutare attentamente l eventuale positività ai markers sierologici di questa infezione nei pazienti affetti da tale malattia cutanea. SUMMARY The purpose of this clinical retrospective study is the evaluation of HBV infection prevalence among a population of patients affected by psoriasis, in order to compare this prevalence with the general population; in this study the HBV infection positivity was related to PASI value of psoriasis in order to evaluate a possible pathogenic association between HBV infection and psoriasis. The study is composed by 221 patients affected by psoriasis. The psoriatic patients positive for HBV infection are 35, whereas the psoriatic patients negative for HBV infection are 186 (HBV infection prevalence: 15.8%); the control group of blood donors shows a HBV infection prevalence of 13.3% (506/3791 HBV infection positive patients), which is not statistically different to the percentage of psoriatic group. On the contrary the HBsAg prevalence was higher in psoriatic patients (3.2%) than in blood donor control group (0%). In HBV infected patients group the prevalence of severe psoriasis (evaluated with PASI score) is higher than the one of moderate psoriasis. Finally this study underlines the

395 possible HBV infection role in triggering, manteining or esacerbating Psoriasis and also the importance of evaluating the serological HBV infection markers profile in psoriasis patients. BIBLIOGRAFIA 1. Sabat R, Philipp S et al. Immunipathogenesis of Psoriasis. Experimental Dermatol 2007;16:779-798 2. Telfer NR et al. The role of Streptococcal Infection in the Initiation of Guttate Psoriasis. Arch Dermatol 1992;128:39-42 3. Kaplan MH et al. Antipsoriatic effects of zidovudine in human immunodeficiency virus-associated Psoriasis. J Am Acad Dermatol 1988;20:76-82 4. Langley RG et al. Evaluating Psoriasis with Psoriasis Area and Severity Index, Psoriasis Global Assessment, and Lattice System Physician s Global Assessment. J Am Acad Dermatol 2004;51:563-569 5. De Paschale M et al. Variazione nel tempo della prevalenza dei marcatori dell'epatite B in donatori di sangue. La trasfusione del sangue 2001;46:5:335-340 6. CDC-Centers for Diseases Control of USA - Travellers health, Atlanta, 2000 7. Fabris P, Baldo V, Baldovin T et al. Changing epidemiology of HCV and HBV infections in Northern Italy: a survey in the general population. J Clin Gastroenterol 2008;42(5):527-532 8. Manzini P, Girotto M, Borsotti R et al. Italian blood donors with anti- HBc and occult hepatitis B virus infection. Haematologica 2007;92(12):1664-1670 9. Villeneuve JP. The natural history of chronic hepatitis B virus infection. J Clin Virol 2005;34(suppl 1):S139-142 10. Ganem D, Prince AM. Hepatitis B virus infection - natural history and clinical consequences. N Engl J Med 2004:1118-1129 11. Sabat R, Philipp S et al. Immunipathogenesis of Psoriasis. Experimental Dermatol 2007;16:779-798 12. Mondelli M et al. Natural killer cell functional dichotomy in chronic hepatitis B and chronich hepatitis C virus infection. J Gastr 2009 13. Kasahara S et al. Lack of TNFα induced impaired proliferation of HBV-specific cytotoxic T lynphocytes. J Virol 2003