EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

Documenti analoghi
INFEZIONI OSPEDALIERE

Infezioni ospedaliere (IO)

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

LA NEUTROPENIA FEBBRILE

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI

INCREMENTO DELLE PRATICHE DI IGIENE DELLE MANI IN OSPEDALE

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Il CAMPIONE BIOLOGICO

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE NEUTROPENICO

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

ENDOCARDITE INFETTIVA

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

Overlapping areas that must be addressed together

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN TEMA DI IGIENE DEL PAZIENTE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

LE INFEZIONI FUNGINE

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Emocolture RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Igiene delle mani e infezioni da MRSA

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

Rischio infettivo Rischio clinico Health Technology Assessment

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

EMATOLOGIA INFEZIONI IN EMATOLOGIA: EPIDEMIOLOGIA, PROFILASSI, CLINICA E TERAPIA. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Infezioni nosocomiali

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Dove si usano troppi antibiotici?

Nota dell editore. Prefazione

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Listeria monocytogenes

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

. L infezione può causare diarrea e vomito.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Transcript:

EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE NEUTROPENIA* Valutazione del rischio infettivo MODERATA PMN>500 GRAVE PMN<500>100 MOLTO GRAVE PMN<100 rischio infettivo relativamente elevato rischio infettivo elevato rischio infettivo molto elevato *PMN<1000/mmc

NEUTROPENIA FEBBRILE Approccio diagnostico Valutazione dei sintomi : ridotta risposta infiammatoria dell ospite, spesso la febbre è l unico sintomo Identificare rapidamente il grado di neutropenia Controllare i parametri vitali: attenzione allo shock settico Eseguire gli accertamenti microbiologici Instaurare un trattamento adeguato e tempestivo

Le infezioni nel paziente oncoematologico Patogenesi e fattori di rischio Prevenzione e misure di controllo Terapia

Il trattamento delle emopatie maligne Terapia delle leucemie acute Induzione Consolidamento Mantenimento Trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Terapia delle malattie linfoproliferative (linfomi, mielomi) Polichemioterapia (cicli) Immunoterapia Trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Rischio infettivo Elevato Medio Basso Fattori di rischio infettivo correlati alle terapie Catetere venoso centrale Mucosite Neutropenia Linfopenia Alterazione immunità cellulo mediata

Chemioterapia Risalita dei neutrofili, remissione della leucemia Patogenesi delle infezioni nel paziente leucemico sottoposto a chemioterapia Rischio infettivo (batteri, funghi) PMN>1000 Mucosite PMN>1000 PMN<500 Fase di neutropenia PMN<500 PMN<100

Le infezioni nel paziente oncoematologico Vie di trasmissione Endogena (cavo orale, intestino) Esogena Corpi estranei (catetere venoso, catetere vescicale) Aria Alimenti

Patogenesi delle infezioni endogene nel paziente oncoematologico Chemioterapia intensiva Candida Enterococchi P.aeruginosa Stafilococchi Tratto GI Neutropenia Danno della Parete GI (cavo orale, stomaco, Intestino) Anaerobi Enterobacteriaceae Streptococchi (cavo orale)

Infezioni esogene nel paziente leucemico Contaminazione di cibi e bevande: Pseudomonas spp Altri gram-negativi Listeria Spore fungine nell aria Contaminazione dei fluidi infusi Pseudomonas spp Stafilococchi Candida parapsilosis Malassezia furfur Contaminazione delle vie di infusione (tubi, rubinetti, CVC) Stafilococchi Corinebatteri Candida spp Pseudomonas spp Stenotrophomonas maltophilia

La febbre in corso di neutropenia (PMN<100/mmc) Oltre il 70% dei pazienti neutropenici sviluppano un episodio febbrile Circa il 50% dei pazienti neutropenici febbrili hanno una evidente causa infettiva Nel 15-20% dei casi viene diagnosticata una batteriemia

Cause di morte nei pazienti affetti da leucemia acuta Le sepsi Anni 70: lo shock settico da bacilli Gram negativi determina la morte nel 70% dei pazienti Il 60% degli episodi di shock settico fatale è causato da P.aeruginosa Anni 80-90: La terapia antibiotica empirica in corso di neutropenia febbrile Mortalità inferiore al 10%

Le infezioni nel paziente oncoematologico Patogenesi e fattori di rischio Prevenzione e misure di controllo Terapia

Prevenzione delle infezioni nel paziente oncoematologico (strategie) Aumentare le difese immunitarie - remissione della malattia di base - trasfusione di granulociti - nutrizione Evitare l interruzione delle barriere - procedure invasive - gestione del CVC Riduzione dell acquisizione di nuovi patogeni - lavaggio delle mani - cibo - ambiente Soppressione della colonizzazione da parte dei patogeni - decontaminazione intestinale totale - decontaminazione intestinale selettiva

Il paziente neutropenico: le colture di sorveglianza Le colture di sorveglianza ( cavo orale, naso, retto, urine, vagina) in assenza di sintomi offrono scarse informazioni (costo/beneficio). Ma nelle categorie a maggior rischio può essere importante essere a conoscenza della colonizzazione da: P.aeruginosa **** Altri bacilli Gram-neg MDR**** Aspergillus species *** Candida species ** Enterococchi glicopeptide-resistenti * S.aureus meticillina resistente * anche per motivi epidemiologici (isolamento del paziente) Sintonia di intenti col laboratorio di microbiologia!!!

Perchè tanta attenzione all igiene delle mani? Le mani sono le principali vie di trasmissione dei germi!! Infezioni ospedaliere Epidemiologia dei microrganismi resistenti

Correlazione tra lavaggio delle mani e trasmissione delle infezioni in ospedale Chiare evidenze che il lavaggio delle mani riduce l incidenza di infezioni Studi storici: Semmelweis Studi più recenti: riduzione significativa delle infezioni associata al lavaggio delle mani con antisettici Guideline for Hand Hygiene in Health-care Settings. MMWR 2002; vol. 51, no. RR-16.

Perchè non ci laviamo le mani nella quotidiana attività assistenziale I saponi causano irritazione e secchezza della pelle Il lavandino è lontano o manca Manca il sapone e le tovagliette di carta Troppo indaginoso, non c è tempo Poco personale, confusione in reparto L assistenza al paziente prima di tutto Basso rischio di acquisire una infezione dal paziente Adapted from Pittet D, Infect Control Hosp Epidemiol 2000;21:381-386.

Quando lavarsi le mani Prima: del contatto col paziente di indossare i guanti di inserire un catetere urinario, un accesso venoso periferico Dopo: aver toccato il paziente aver avuto contatto con fluidi biologici la rimozione dei guanti Guideline for Hand Hygiene in Health-care Settings. MMWR 2002; vol. 51, no. RR-16.

Efficacia antibatterica delle preparazioni per la pulizia delle mani Buona Migliore Ottimale Sapone comune Sapone antisettico Soluzione alcoolica

Tempo impiegato per il lavaggio delle mani: in 8 ore di lavoro di un infermiere Lavaggio con acqua e sapone: 56 minuti Sette lavaggi (60 secondi) ogni ora Lavaggio con soluzione alcoolica: 18 minuti Sette lavaggi (20 secondi) ogni ora ~ Il lavaggio con soluzione alcoolica riduce il tempo impiegato per la disinfezione delle mani ~ Voss A and Widmer AF, Infect Control Hosp Epidemiol 1997:18;205-208.

Tecnica di disinfezione delle mani Soluzione alcoolica Applicare sul palmo di una mano e sfregare le mani fino all asciugamento della superficie Volume: in base al prodotto Lavaggio delle mani Bagnare le mani con acqua, applicare il sapone, sfregare le mani per almeno 15 secondi Sciacquare e asciugare con salvietta di carta Usare la salvietta per chiudere il rubinetto Guideline for Hand Hygiene in Health-care Settings. MMWR 2002; vol. 51, no. RR-16.

La disinfezione con soluzione alcoolica: quali benefici? Richiede meno tempo Più efficace del sapone Più accessibile dei lavandini Riduce la carica batterica sulle mani Meno effetti negativi sulla pelle

Le infezioni nel paziente oncoematologico Patogenesi e fattori di rischio Prevenzione e misure di controllo Terapia

Chemioterapia della leucemia acuta Risalita dei neutrofili, remissione della leucemia Finalità della terapia antibatterica nel paziente neutropenico Infezione batterica Guarigione Infezione batterica Terapia antibatterica Fase di neutropenia

Chemioterapia della leucemia acuta Risalita dei neutrofili, remissione della leucemia Finalità della terapia antifungina nel paziente neutropenico Infezione fungina Guarigione Infezione fungina Terapia antifungina Fase di neutropenia